Un governo su 4 punti

La situazione economica e sociale in cui versa il nostro paese richiede una risposta immediata e invece nelle settimane successive al voto si è andati avanti con i giochetti della vecchia politica.

Non sappiamo ancora quali saranno le decisioni di Napolitano, se riproporre un uomo proveniente dalla Banca d’Italia come fu Ciampi,un uomo che tenga conto delle richieste di Confindustria o riprovare con un uomo del PD,ma resta il dato che il malcontento popolare che è confluito sul voto al Movimento 5 Stelle ha sconvolto il quadro politico e i precedenti equilibri parlamentari.

Sta di fatto che la risposta immediata di cui ha bisogno il paese richiede un intervento secondo noi su 4 questioni principali che interessano la maggioranza della popolazione:rilanciare l’economia,ridurre le tasse sul lavoro e le famiglie,tagliare i costi della politica e dello stato,cambiare le regole europee sul debito pubblico.

Sono 4 punti legati l’uno all’altro e non si possono risolvere isolatamente e sono punti che erano già evidenti da diversi anni. Bersani esce sconfitto dalle elezioni perchè la coalizione di centro-sinistra ha dimostrato di non avere una linea valida per affrontare la crisi e per tutelare i ceti popolari come si è visto durante il governo Monti e inoltre il PD esce molto male dalla vicenda del Monte dei Paschi di Siena. Ma anche gli 8 punti che ha presentato per formare il nuovo governo non centrano le questioni principali.

Berlusconirecupera posizioni perchè lancia un messaggio per diminuire le tasse e critica la politica di austerità ma dal 2008 alla fine del 2011 non ha saputo prendere le decisioni necessarie riguardo a nessuno dei 4 punti che abbiamo indicato. Il movimento 5 stelle con il successo elettorale mette alle strette i partiti tradizionali per cui i presidenti neo-eletti di camera e Senato cominciano a ridursi gli stipendi e i costi di presidenza ma anche i 20 punti del programma di 5 stelle non centrano le questioni principali. Se poi Bersani continua ad inseguire Grillo, inevitabilmente si parlerà soltanto delle questioni legate ai costi della politica e dei conflitti di interesse di Berlusconi e non di ciò che occorre fare da domani mattina per ridare ossigeno alle imprese ed ai lavoratori.

Per rilanciare l’economia , dare ossigeno alle imprese ed ai lavoratori,ridurre la disoccupazione,creare nuovi posti di lavoro per i giovani, bisogna per forza scontrarsi con il sistema finanziario,con le banche, perchè sono loro che controllano i capitali.

In questo caso occorre un governo che riduca i profitti delle banche,imponga un prestito forzoso alle grandi rendite finanziarie a favore delle attività produttive ,che tagli i costi non solo della politica ma anche gli sprechi nella spesa pubblica a partire dalla sanità che deve tornare sotto il controllo dello stato centrale.

Per dare ossigeno alla nostra economia bisogna anche scontrarsi con l’attuale politica della UE condizionata dalla visione della Merkel e dalle imminenti elezioni in questo paese e dalle pressioni del capitale finanziario anglo-americano sempre in agguato sull’euro e sul debito pubblico dei paesi europei.

In questo caso i crediti dell’amministrazione pubblica verso le imprese , debiti pregressi che quindi incidono una sola volta sul debito pubblico,vanno assolutamente versati alle imprese senza ulteriori tentennamenti in sede europea,visto che il deficit dell’Italia quest’anno è inferiore sia a Francia che Germania. I criteri di rientro dal debito pubblico concordati in Europa ,per cui il governo Berlusconi e poi il governo Monti hanno introdotto in Costituzione il pareggio di bilancio, vanno completamente riscritti perchè impediscono la ripresa dell’economia del nostro paese,questi devono essere punti fermi da sostenere in sede europea.

Siamo consapevoli che i partiti tradizionali presenti in Parlamento non sono su queste posizioni e che solo dal mondo del lavoro potrà uscire una ipotesi nuova per il paese.

Cinque Stelle e i giochi parlamentari

In queste ultime settimane si è avuto tutto un pourparler tra i vari partiti sulle presidenze parlamentari e sul prossimo governo. Da come tutto ciò procede, risulta che nessuno ha realmente capito il significato del voto. Riesaminiamolo un attimo.

Sono presenti quattro compagini, di cui Monti è alle corde, il PdL non ha spazi e Berlusconi rischia di venir eliminato per via giudiziaria; Renzi senza un ruolo del PdL resta emarginato.

Il PD voleva candidare presidente della Camera la Finocchiaro e del Senato Franceschini, ma l’offensiva dei cinque stelle ha fatto saltare il piano iniziale di Bersani. Qualcuno canta vittoria del Movimento sull’apparato, ma gli eletti non sono certo ‘neutri’. La Boldrini a suo tempo ha sostenuto gli attacchi mediatici alla Libia di Gheddafi (tanto da far espellere l’organizzazione ONU dei rifugiati), necessario preludio dell’aggressione NATO e oggi si ripete contro la Siria: “atrocità commesse dal regime… il mondo sordo alla richiesta di porre fine a tanto spargimento di sangue”; Grasso alla procura di Palermo evitava inchieste scomode per cui fu appoggiato anche dal PdL – contro Caselli – per la procura nazionale antimafia ed è stato corteggiato per candidarsi sia dal PdL che da Monti che dal PD (e ha scelto il presumibile vincitore).

 

I voti dati da alcuni senatori cinque stelle al PD per l’elezione di Grasso evidenziano una contraddizione interna al movimento stesso: gli eletti provengono da esperienze diverse, ecologisti, nonviolenti, decrescita felice, noTAV e no grandi opere e sono persone pacifiche; i loro elettori sono invece molto arrabbiati, molti hanno voltato le spalle a PD e PdL, vogliono rompere con tutto il sistema dei partiti e il loro metodo di governo che ci ha portato a questo sfascio sociale e cambiare completamente linea. Questi elettori sono fuoriusciti da un discorso ideologico, destra-sinistra, e se gli eletti cinque stelle si limitano a votare Grasso invece di Schifani, cioè a cercare accordi volta per volta, tutto il movimento perde popolarità e capacità di attrarre le masse.

 

Il Movimento cinque stelle attacca giustamente la finanza e ciò è molto positivo perché identifica un nodo cruciale della crisi, ma per mantenere questa posizione occorre una reale autonomia e fermezza politica, altrimenti perde il contatto con le masse che gli si sono avvicinate. Chi attaccava Grillo e i suoi ora li incontra (vedi i ‘pontieri’ del PD e non solo loro, a cui interessano i numeri e non la politica come dicevano in campagna elettorale): si va sempre in soccorso del vincitore… che però così rischia di perdere la prossima volta: secondo un sondaggio di Mannheimer per il Corriere, il 70% degli elettori cinque stelle è contrario all’inciucio col PD.

 

Il popolo italiano chiede di affrontare le questioni centrali della crisi – lavoro, disoccupazione giovanile, smantellamento delle risorse produttive, strangolamento dello stato sociale ecc. – con estrema energia e al di fuori del pantano compromissorio; la traumatica esperienza di Cipro insegna.