Elezioni politiche: Grillo ago della bilancia?

 

I tanti interessi attorno alle elezioni italiane

Difendere la nostra industria,i nostri beni, il futuro dei nostri giovani

 

Con molte probabilità Grillo sarà l’arbitro nel prossimo parlamento. Il risultato della sua lista potrebbe scompaginare tutte le previsioni e aprire uno scenario politico completamente nuovo rispetto al precedente basato sul centro-destra e sul centro-sinistra.

L’accordo tra il PD e Monti ,nonostante le smentite e le schermaglie elettorali ,sembrava garantire la formazione del prossimo governo ma non c’è più nessun risultato elettorale scontato .Nel caso della lista Monti , i toni da lui usati nella campagna elettorale confermano che il professore non è “salito” in politica per fare la bella statuina e che ha tutta l’intenzione ,dopo il governo “tecnico”,di passare all’incasso,leggasi ministeri chiave per lui e i suoi uomini. E se il risultato del voto per lui fosse un flop? Anche la vittoria di Bersani e nelle proporzioni da lui sperate è così scontata?E’ vero che il premio di maggioranza alla Camera verrà dato in base ai risultati nazionali ma al Senato,dove invece il premio viene dato su base regionale , se il PdL riuscisse a vincere in alcune regioni chiave,i voti del PD,di SEL e di Scelta civica potrebbero non essere sufficienti per avere la maggioranza e Ingroia dovrebbe rimangiarsi tutto quanto detto finora se desse il proprio appoggio.

Da qui l’importanza di Grillo ,perchè i suoi voti possono scompaginare tutti i piani precedenti,piani che non riguardavano soltanto la formazione del nuovo governo,ma anche la elezione del nuovo Presidente della Repubblica. E’ di questi giorni la notizia,non smentita,di un incontro tra Prodi e il vice di Grillo. La ricomparsa di Prodi è legata alla elezione del Presidente della Repubblica e quindi è molto probabile che di questo abbiano discusso ,nello stesso tempo ci sono state dichiarazioni di esponenti di spicco del PD nei confronti di Grillo di apertura ed anche dello stesso Monti.

E qui si apre un altro tema:dopo i tanti proclami di mandare tutti a casa,in concreto Grillo  che posizione prenderà sulle questioni di fondo,crisi economica,disoccupazione,precariato dei giovani,rapporti con l’Europa,le tasse ? Come farà l’ex comico a continuare la campagna partita dal caso Monte dei Paschi di Siena che chiedeva una commissione di inchiesta sui dirigenti del PD? E con chi si alleerà se dovesse avere responsabilità di governo?

Anche a livello internazionale c’è molto interesse attorno alle elezioni italiane. Dimentichiamo molto spesso che l’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa,il settimo o ottavo al mondo come paese industrializzato e che è tra i tre paesi che formano la struttura portante dell’Europa.

In questi giorni è in Italia una delegazione di Blackrock ,la più grande società d’investimento nel mondo,con un patrimonio di 3800 miliardi di dollari con un giro di consulenze,come si leggeva sul Corriere del 21febbraio,di 17000 miliardi. Cosa è venuta a fare?E’ venuta per capire dai sondaggi come andranno le elezioni italiane. Perchè ci si potrebbe domandare? La risposta la si può trovare scorrendo i nomi delle società italiane che sono nel suo portafoglio ,praticamente le più importanti,Banca popolare di Milano,ENI,FIAT,Intesa San Paolo,Mediaset,Pirelli,Unicredit e molte altre.E’ abbastanza normale che una società che detiene una parte  delle azioni di industrie e banche in un certo paese si informi sul tipo di governo e quindi sul tipo di politica che potrà condurre questo governo in modo da vendere oggi per magari ricomprare domani o al contrario ,in base alle previsioni di un abbassamento o di un rialzo del valore delle azioni .Quindi Blackrock è venuto a vedere se c’è modo di fare affari perchè questo è il suo mestiere.

Discorso simile si può fare per i titoli di debito pubblico che sono detenuti per quasi metà all’estero,anche in questo i creditori sono molto interessati a conoscere in anticipo i risultati elettorali per vendere o comprare soprattutto i titoli a lunga scadenza .

Il problema che poniamo a questo punto ai nostri lettori,sia che vadano a votare o non vadano o votino per questo o quel partito è:risulta che qualche partito abbia messo in guardia e adottato provvedimenti per impedire che da questa situazione di grave crisi economica e di confusione politica qualcuno possa trarre vantaggio per sfilarci a prezzo di sconto le nostre industrie e le nostre banche?

Abbiamo denunciato su questo blog la vendita di Avio ,della Finmeccanica,a General Electric decisa dal governo Monti. Avete sentito qualche protesta da parte del PD o del PdL o di Grillo o di Ingroia? In Italia si discute sull’IMU o su mandare a casa i parlamentari e intanto qualcuno aspetta che comincino gli sconti per comprare pezzi della nostra economia,come successe ,ed è un punto su cui continueremo a batterci, con le privatizzazioni  dei governi Amato,Ciampi,Prodi e D’Alema nei primi anni 90.

Almeno un uomo della vecchia Democrazia Cristiana ,nonostante fosse stato a suo tempo coinvolto in Tangentopoli,Cirino Pomicino,ha posto il problema in un articolo sulla stampa ed ha avanzato una proposta intelligente ,quella che il prossimo governo,di qualunque colore esso sia,si impegni a non vendere nessuna società pubblica a partire da ENI e Finmeccanica nei prossimi 10 anni,aggiungiamo noi senza nessun limite temporale. Come mai in effetti proprio adesso vengono a conclusione indagini su queste due società e sul Monte dei Paschi di Siena che erano iniziate anni addietro? E’ lecito pensare che ci siano anche oggi manovre a livello internazionale contro il nostro paese?Perchè nessuno,eppure Di Pietro è ancora in politica,ricorda che Tangentopoli lasciò sul terreno pezzi della nostra industria venduti per pochi soldi?

La campagna elettorale non ha affrontato questi argomenti ma è un sentimento ormai diffuso nella popolazione che la questione di fondo è come far ripartire l’economia ,le altre questioni anche giuste come la riduzione dei parlamentari e degli stipendi di questi sono secondarie. Queste elezioni non risolveranno i problemi ma possono servire per comprendere la posizione dei vari partiti ed il punto di vista dei cittadini,anche di quelli che si asterranno .A questo proposito ricordiamo le recenti elezioni regionali in Sicilia in cui metà degli aventi diritti al voto non votò,a testimonianza di una opposizione al sistema dei partiti che è diffusa in tutta la popolazione italiana. Devono servire soprattutto a orientarsi nella nuova situazione politica che si aprirà perchè ormai i nodi sono venuti al pettine.

Il vero problema che ha il nostro paese è appunto come far ripartire l’economia e come uscire da questa crisi. Nessuna forza politica oggi in campo ha dimostrato di avere una corretta visione degli interessi nazionali e di una unità europea che difenda l’apparato produttivo dei paesi che la compongono e in cui ci sia reciprocità e reciproco vantaggio negli accordi commerciali. Al contrario buona parte dei partiti che si presentano a queste elezioni accetta lo strapotere del grande capitale finanziario internazionale e altri,tra cui lo stesso Grillo,vogliono uscire dall’Europa. Corriamo perciò il serio rischio che il prossimo governo,per fare un po’ di cassa ,faccia qualche altra privatizzazione di aziende pubbliche a favore di qualche importante acquirente straniero e bisogna assolutamente che i lavoratori,i giovani,lottino contro questa politica..

E’ solo difendendo e sviluppando l’apparato produttivo che si potrà dare una prospettiva al paese, costruire una Europa su basi paritarie , avere nuovi posti di lavoro,ridurre fino ad estinguere il precariato,garantire l’istruzione e i servizi sociali.

L’obiettivo verso cui continuare a lavorare è mettere in piedi una forza che ponga questo punto al centro della sua politica.

 

La redazione

 

Davvero, come dice monti, il PD è nato nel 1921?

 

A due settimane dal voto

 

Il professor Monti,qualche giorno fa,ha voluto ricordare la data di nascita di PdL e PD,per l’esattezza uno nel 1994,l’altro addirittura nel 1921.Perchè lo ha fatto? Per accreditare sé stesso come la vera novità ,dire insomma che gli altri sono partiti vecchi per strappare voti cosiddetti moderati a Berlusconi e per ricattare il PD sulle sue origini politiche.

Il ragionamento di Monti è semplice:Berlusconi nel 1994 guidava Forza Italia adesso,anche se in seguito è entrata nel PdL Alleanza Nazionale, è ancora lui che comanda;Bersani adesso è segretario del PD ma un tempo era dirigente del PCI. Occorre dire che il ragionamento non fa una grinza. Nel caso del PD se questo partito è stato formato dal partito dei Democratici di sinistra più parti della ex Democrazia Cristiana,se i DS provenivano dal PdS formatosi nel 1991,se il PdS era il nuovo nome che veniva dato al Partito Comunista Italiano, questo a sua volta deriva dal Partito comunista d’Italia fondato da Gramsci nel 1921.

C’è da chiedersi allora:cosa ha spinto Occhetto, D’Alema, Bersani,Napolitano a cambiare il nome del PCI? A questa domanda non è mai stata data una risposta chiara:E’ perchè non consideravano più validi i principii su cui si era costituito il partito comunista? E’ perchè l’esperienza dell’URSS era rovinosamente fallita?O perchè,molto più prosaicamente,pensavano di mantenere le posizioni raggiunte nelle regioni,nell’economia,nel mondo della cultura?

In generale i partiti comunisti erano nati all’inizio del secolo scorso avendo come obiettivo fondamentale il cambiamento radicale della società capitalista togliendo la proprietà dei mezzi di produzione e la direzione politica alla borghesia quale classe di minoranza e dandoli alla classe operaia quale rappresentante della maggioranza delle masse popolari.

A partei cambiamenti avvenuti nella società italiana e nel mondo occidentale nel tempo, occorre dire che questo progetto non è stato realizzato. La classe operaia e i partiti che la hanno rappresentata non sono stati in grado,ad oggi,di costruire una società superiore sia come modo di produzione che come sistema sociale nel suo complesso. Il paese ad esempio su cui erano riposte le speranze anche dei lavoratori degli altri paesi,l’URSS,aveva conosciuto nel dopoguerra un processo di involuzione fino ad arrivare non al socialismo ma ad un capitalismo di stato gestito dall’apparato di partito e a condurre nel mondo una politica da superpotenza. Eppure, fino all’ultimo,i dirigenti del PCI mantennero legami con l’URSS arrivando al massimo alla critica soltanto di facciata con Berlinguer e l’eurocomunismo e chi criticava la politica sovietica veniva emarginato o espulso dal partito.

Continuiamo ad essere dell’avviso che occorra un bilancio serio dell’esperienza del movimento operaio e dei paesi socialisti che quindi la data del 1921, a proposito ringraziamo il presidente del consiglio uscente di averlo ricordato,va inquadrata in questa storia così come altre date che pure ci sono state nel nostro paese per ricostruire il partito comunista,in particolare nel dopoguerra,nel 1966 e nel 1977,quando era sempre più evidente la scelta del sistema capitalistico da parte (riforme di struttura,compromesso storico ecc.) del gruppo dirigente del PCI. Un bilancio necessario e utile per quanti si pongano in modo serio e sincero il problema dell’organizzazione politica dei lavoratori.

Può sembrare strano che sia un borghese-aristocratico come Monti a sollevare questo aspetto ,ma è inevitabile che la borghesia faccia pagare un prezzo ad un partito che si vuole candidare a governare il paese con gli stessi uomini del suo passato e trasformista rispetto al suo passato.

I dirigenti del PD l’hanno presa male ma la mancanza di una identità precisa che questo partito mantiene è un fatto reale con cui continueranno a sbattere,quanti anni sono passati da quando il regista Moretti disse in un film ,rivolto a questi,”dì qualcosa di sinistra”? Insomma è comprensibile la domanda che ancora oggi persone normali o giovani che sono chiamati al voto per la prima volta possono porre :ma il PD sta dalla parte dei lavoratori o da quella della grande borghesia? A noi sembra sinceramente che la scelta da parte dei dirigenti di quel partito sia già stata fatta da tempo e cioè la seconda,con tutti i limiti di essere l’ultimo arrivato e di copiare quello che altri avevano già rappresentato fin dall’inizio .L’ultima dimostrazione l’abbiamo avuta con il sostegno al governoMonti: è possibile far credere che sostenendo il governo dei banchieri si potessero difendere anche gli interessi dei lavoratori?

Rossoeblu