Monti o Bersani?Dopo l’intervento a gamba tesa di D’Alema la partita si fa interessante

 

di Iglis Restani

 

Dopo la vittoria di Bersani alle primarie il futuro della politica italiana sembrava andare su un binario stabilito,elezioni ad aprile,breve periodo di governo eventualmente affidato al presidente del Senato,elezione del nuovo Presidente della Repubblica e incarico da parte di questo di formare il nuovo governo al vincitore delle elezioni.

Questo scenario è saltato: con l’anticipo delle elezioni a febbraio conseguente all’annuncio delle dimissioni di Monti,sarà ancora Napolitano a proporre il nuovo Presidente del Consiglio.

Dopodichè Monti viene invitato all’assemblea del Partito popolare europeo e lì riceve la richiesta di presentarsi alle prossime elezioni come candidato premier.

Comprensibile il nervosismo e l’irritazione del PD di fronte a questo cambio di scena e il ruvido intervento sul Corriere della Sera dell’uomo che controlla tuttora l’apparato del PD,D’Alema, il cui senso è che Monti deve rispettare i patti e cioè che ,terminato l’anno dell’incarico, deve lasciare il posto a quello che un anno fa veniva dato come vincitore delle elezioni cioè il PD. Cosa del tutto tutta ipotetica se si ricorda che anche nel 1994 Occhetto sembrava il sicuro vincitore poi sappiamo come andò.

Ma,oggi come oggi, è così certa quella vittoria se Monti si candida ? E occorre anche chiedersi : come voterà quella parte del PD che ha votato Renzi e che ha messo a serio rischio la candidatura di Bersani ? Dunque quella vittoria che i dirigenti del PD credevano scontata un anno fa quando Berlusconi diede le dimissioni oggi non lo è più senza dimenticare che l’astensionismo ed il voto di protesta esprime un grande scontento dei cittadini.

Tuttavia alcune domande vengono spontanee: era pensabile che uomini come Monti che avevano già ricoperto incarichi di grande importanza in ambito internazionale svolgessero solo il compito assegnatogli ? Era pensabile che uomini come Passera, amministratore delegato della prima banca italiana,BancaIntesa, lasciassero il loro incarico profumatamente retribuito per tornare nelle retrovie? Ed era pensabile che la Germania e la Francia non facessero pressioni per mantenere Monti al governo con cui hanno evidentemente raggiunto degli accordi dal punto di vista del sistema finanziario che è quello che oggi governa l’Europa ?E che dire degli apprezzamenti su Monti dell’amministrazione americana?

Cioè Monti e gli uomini di BancaIntesa, Unicredit più gli amici della banca del Vaticano si prendono la briga di fronteggiare la crisi finanziaria,facendola pagare alle masse popolari, e poi passano la mano gratis?

Troppo facile .La nascita del PD poggiava su una nuova versione del famoso compromesso storico di Berlinguer, quella di mettere nello stesso partito ciò che era rimasto del vecchio PCI e pezzi della vecchia DC vedi Bindi o Franceschini. La possibile nascita del governo Bersani poggiava anch’essa su un accordo su di un piano subordinato di Casini, del tipo trequarti un quarto.

Oggi lo scenario diventa che i “moderati” o una parte di questi non sono più i possibili alleati in un prossimo governo in cui è il PD a dettare la linea,ma che si mettono in proprio e in antagonismo così come avevamo scritto in un precedente articolo.

In quell’articolo i lettori avranno visto qual’è il nostro pensiero su Monti o Bersani e cioè che non vi sono sostanziali differenze dal momento che il PD non mette per niente in discussione i cardini della “agenda Monti”, a partire dalla riforma delle pensioni,alla controriforma del lavoro,alla tassazione sulla casa. Il PD rappresenta anche il sistema bancario,il Monte dei Paschi di Siena ad esempio che ha un sacco di titoli di stato in portafoglio e che è molto attento ai tassi di interesse;rappresenta anche le assicurazioni ,la UNIPOL interessata in questi giorni in operazioni finanziarie assieme a Unicredit e Mediobanca , il sistema distributivo con le COOP,in altre parole rappresenta interessi che sono in concorrenza con altri gruppi economici oggi rappresentati da Monti. Essere alla guida o no del governo cambia parecchio quando ci sono questi interessi in ballo.

 

In tutta questa situazione ciò che diventa fondamentale è stabilire quale possa essere la politica giusta per uscire dalla crisi mettendo al primo posto non gli interessi dei grandi gruppi finanziari ma quelli delle masse popolari e sviluppare un programma concreto e con i piedi per terra ,per questo invitiamo i nostri lettori a mandarci le loro idee.

MONTI / BERSANI: ma che cambia?

 

Viviamo in una fase storica drammatica causa la crisi economica e finanziaria. Capire cosa succede in politica e le sue ripercussioni nei legami generazionali, nello stile di vita, sino ai problemi pratici della vita sociale e della sicurezza personale ecc. – necessita di una informazione completa e libera che rimane il presupposto per pensare ed agire.

Le recenti elezioni primarie del PD sono state presentate come un ritorno alla politica e alla partecipazione dei cittadini alle scelte, ma non corrispondono per niente a questo obiettivo, perché?

I due schieramenti all’interno del PD non hanno smentito nei programmi presentati né le misure antipopolari del governo Monti fatte passare col loro appoggio, né una svolta futura; anzi Letta, subito dopo la “vittoria” di Bersani, ha confermato nella trasmissione della Berlinguer che proseguiranno sulla strada di Monti. Lo stesso programma di Renzi, presentato come risposta alle aspirazioni giovanili di cambiamento, non si differenziava dalla politica di Monti.

Pensare che l’azione ed il risultato ottenuto da Renzi nelle primarie (40% dei voti) abbia spostato a destra la “sinistra” o viceversa il 60% ottenuto da Bersani abbia spostato a “sinistra “ il PD sono falsi bilanci senza capo né coda, fumo negli occhi.

Nella realtà abbiamo assistito sia nel programma di Renzi sia in quello di Bersani non ad uno scontro di linee, ma più che altro al tentativo di aumentare il consenso elettorale per il PD, fermare Grillo e mettere in naftalina Monti, cioè: tutto cambi perché nulla cambi. Oggi, la battaglia nello schieramento parlamentare è concentrata non sui programmi – l’ ”agenda Monti” resta valida per tutti i partiti dell’eterogenea maggioranza che ha finora sostenuto il governo – ma su come tenere o allontanare Monti e i suoi ministri tecnici e se anticipare le elezioni o attendere la scadenza naturale della legislatura. Bersani si illude di essere vittorioso, Monti e i suoi ministri attendono sornioni, Berlusconi dice e disdice per restare imprevedibile e dettare condizioni. Esistono nel paese due schieramenti riguardo al dopo – elezioni, uno per continuare con Monti azzerando l’autorità del parlamento, l’altro per fingere il ritorno alla politica con Bersani, che sacrificato dopo le dimissioni di Berlusconi non divenne presidente del consiglio grazie anche a Napolitano.

Ogni parola, ogni atto di queste due fazioni ha questa finalità. Tutte le varie forze politiche parlamentari hanno presente tutto ciò, quindi anche quelle, come il PdL, che sono state travolte dagli avvenimenti e si dibattono in una profonda crisi da cui vogliono uscire minacciando di rovesciare il tavolo (vedi l’assenza dal voto sul decreto sviluppo). Ma tutti sono partecipi in un modo o nell’altro a questo scontro che, deve essere chiaro, non c’entra con la soluzione dei problemi del lavoro, dello sviluppo industriale e agricolo, dei servizi sociali, dei giovani, della scuola, dei pensionati ecc. La realtà non cambia, si continua a delocalizzare industrie, a chiudere impianti, a lasciare senza tessuto produttivo intere zone del paese, a precarizzare il lavoro, ad aumentare le tasse, a portare l’IVA sempre più alta, a tagliare servizi sociali ecc. Non solo, il debito pubblico continua a crescere paurosamente.

Chi raggiungerà, dei due schieramenti, il proprio intento? Lo scontro è in corso. Le soluzioni potrebbero portare a riconfermare Monti oppure, se non si raggiunge una coalizione a tale scopo, dare a Bersani per un breve periodo il governo, ma proprio per un breve periodo, e poi ritornare ai tecnici. Di sicuro nessuna di queste due fazioni resta toccata dalla probabile scarsa affluenza di votanti alle elezioni, che invece ha un profondo significato politico (la massiccia astensione dal voto alle elezioni regionali siciliane è già stato un segnale inequivocabile).

Di fronte a queste vicende occorre non lasciarci influenzare dai vecchi rottami politici o dal “ meno peggio”, ma incoraggiare il popolo a continuare e sviluppare la lotta, unico strumento a disposizione contro l’impoverimento e la distruzione del paese. Mantenere la volontà ed il coraggio di lavorare per costruire un soggetto politico che sappia unificare le lotte, riunire in un fronte le classi derubate ,schiacciate, oppresse con un programma di sviluppo alternativo alle attuali politiche.

Sic