LO SCONTRO TRA BERSANI E RENZI

 

Dopo il dibattito in televisione

 

Mentre scriviamo le notizie che arrivano sullo svolgimento del ballottaggio alle primarie del centro-sinistra gettano su queste una luce molto diversa da quella con cui, con grande risonanza sui mezzi d’informazione, erano state presentate e cioè di essere una grande dimostrazione di democrazia. A quanto pare siamo alla denuncia della violazione delle regole da parte dei bersaniani e a quella di brogli elettorali da parte dei renziani e alcuni quotidiani hanno scritto di un incontro tra il garante delle primarie e il ministro degli interni per garantire l’ordine ai gazebo elettorali. Dietro le primarie dei sorrisi e degli abbracci è in corso un duro scontro.

Ma veniamo ai contenuti del confronto televisivo di mercoledì scorso.

Cosa pensate di fare per superare la grave crisi economica che attanaglia l’Europa e l’Italia ? E poi , altra domanda, da cosa e da chi è causata la crisi ? E la politica del governo Monti ha arrestato la crisi o l’ha peggiorata ? Queste le domande che avrebbero dovuto essere poste a Renzi e Bersani dalla conduttrice del confronto televisivo di mercoledì e che non abbiamo sentito

. E tuttavia qualcosa è spuntato dalle risposte per poter dare un giudizio sulle posizioni dei due pretendenti a governare l’Italia . Ne sottolineiamo alcune ai nostri lettori.

E’ stato chiesto ai due esponenti del PD cosa ne sarà della cosiddetta agenda Monti. Bersani ha risposto che bisognerà fare qualcosa per il lavoro e per gli investimenti,lasciando in pratica intendere che qualora fosse alla guida del prossimo governo ,porterebbe qualche modifica all’attuale politica basata sulla cosiddetta austerità (per le masse popolari ) . Come stiamo vedendo, in realtà il debito pubblico continua ad aumentare perchè da un lato il governo dei tecnici , sostenuto da PD, PDL e UDC ,non ha dato un colpo alle rendite finanziarie nè agli sprechi nell’amministrazione pubblica e dall’altro non ha deciso di utilizzare la spesa pubblica produttiva,quella che, migliorando i servizi,sostiene la ripresa produttiva e l’occupazione. Per fare un esempio da un taglio alle rendite finanziarie ed anche agli stipendi dei dirigenti statali e dei manager pubblici potrebbe venire una parte consistente di denaro da investire nella scuola e nei servizi alle imprese. Quindi Bersani non ha affatto messo in discussione la questione di fondo e che cioè questo governo è nato a sostegno della grande finanza e delle banche.

Su questo punto Renzi ha risposto che il nuovo governo non potrebbe rimettere in discussione l’agenda Monti e che quindi Bersani, nel momento in cui vuole imbarcare anche Vendola nel nuovo governo, critico a parole verso l’attuale governo,non è credibile nel mantenere gli impegni presi da Monti. In altre parole Renzi approva senza riserve l’operato del governo Monti.

E’ stato poi chiesto cosa fare sul problema delle pensioni e degli esodati. Bersani ha tergiversato,dicendo che la riforma Fornero , oltre al problema degli “esodati”, è poco elastica , cioè non dà la possibilità di scegliere una uscita dal lavoro qualche anno prima accettando una diminuzione della pensione, ma anche qui non ha preso una posizione chiara.

Renzi , dopo una filippica sui giovani che non devono pagare gli errori dei padri e sull’aumento della vita degli italiani, ha confermato che la riforma Fornero non va ridiscussa.

Alla domanda sul riconoscimento dello stato palestinese come paese osservatore all’ONU, Renzi ha risposto che il vero problema è l’Iran .Cosa intendeva dire ? Che prima bisogna intervenire sul programma nucleare iraniano ? A Renzi ricordiamo che il problema palestinese esiste dalla prima guerra mondiale , la sua è la stessa posizione del governo israeliano e del governo americano.

Bersani ha detto che l’Italia deve votare a favore dell’accettazione all’ONU dello stato palestinese. Non ha però denunciato le divisioni in Europa su questo argomento, né ha denunciato che alcuni paesi europei e la Francia e l’Inghilterra in primo luogo conducono una politica aggressiva e neo-coloniale in NordAfrica e Medio Oriente ed anche che l’Italia partecipa a queste azioni militari vedi la guerra in Libia di due anni fa. Quegli interventi militari ed il sostegno armato ad alcuni gruppi hanno peggiorato le condizioni di quei popoli e riacceso gli scontri tribali e la repressione fisica degli oppositori come la stessa ONU ha dovuto riconoscere. Che senso ha parlare di Stati Uniti d’Europa , da lui evocati ed anche da Renzi, se non si combatte alla radice la politica imperialistica condotta in primo luogo dagli USA e a cui, volta per volta si accodano i paesi europei?

Infine alla domanda su cosa direbbero al presidente degli USA Obama nel primo messaggio da presidente del Consiglio, Renzi ha fatto un giro di parole sul rinnovamento , sul futuro, sulla speranza in un cambiamento che Obama rappresenta negli USA e che lui vuole fare in Italia . Bersani ha risposto che gli direbbe che l’Italia è amica degli USA e che vorrebbe anche ragionare meglio su alcuni punti, ad esempio sull’acquisto dei cacciabombardieri F135 senza dire però se è favorevole o contrario,al chè Renzi ha replicato accusandolo di demagogia sulla questione dei caccia.

Per finire la critica che Renzi ha fatto a Bersani per quanto non aveva fatto il centro-sinistra durante i governi Prodi e D’Alema non è stata certamente quella di non avere condotto una azione contro i cosiddetti poteri forti a vantaggio delle masse popolari ma quella solita di non aver risolto il problema del conflitto d’interesse di Berlusconi. Ricordiamo che il centro-sinistra quando è stato al governo, ovvero più o meno gli stessi anni di Berlusconi , ha favorito le privatizzazioni, ha aumentato la pressione fiscale sul lavoro, ha portato avanti la controriforma delle pensioni e, negli anni di D’Alema come premier, ha partecipato attivamente alla guerra nella ex Yugoslavia attaccando la Serbia a fianco della NATO e degli USA.

Bersani dov’era ? Era un dirigente di quel partito e ministro di quei governi . E Renzi di quale partito faceva parte ?Non solo. Quando un anno fa Berlusconi diede le dimissioni, si era aperta davanti al PD la strada di nuove elezioni e di una sicura vittoria elettorale. Ma Napolitano intervenne a favore di un governo controllato da uomini della finanza perchè questo era quello che chiedevano i circoli finanziari internazionali e Bersani cosa fece nell’occasione? Abbozzò. In altre parole anche la politica del gruppo dirigente del PD sul piano interno si è sempre accordata  di volta in volta con la grande borghesia e la finanza e su quello internazionale si è sempre schierata con l’imperialismo americano. Non dobbiamo dimenticare che durante la crisi in Libia fu proprio Napolitano a spingere su Berlusconi per l’intervento militare e l’apertura delle basi militari agli aerei USA.

Oggi la questione centrale è il giudizio politico sull’attuale governo Monti. Monti ha massacrato le classi meno meno abbienti e protetto i ricchi, sta massacrando anche il ceto medio e le nuove generazioni e la sua politica sta portando ad un regime autoritario dove il potere sta in mano a dei club ristretti. Bersani , il PD e quindi anche Renzi hanno sostenuto fin qui questo governo .

Bersani sa che occorre tenere conto dei problemi e degli umori dei ceti popolari,dei rapporti con la CGIL, ma le sue proposte accennate mercoledì sera sono soltanto dei correttivi, non rispondono all’esigenza del paese di cambiare pagina, non sono una alternativa al governo della grande finanza.

Renzi non pone nemmeno i correttivi , lui vuole portare avanti in proprio l’agenda Monti e la vuole portare avanti con un governo legittimato dal voto popolare .Per dare poi credibilità alla sua proposta, inserisce la cosiddetta lotta alla “casta” ,cioè la diminuzione dei parlamentari, l’eliminazione del finanziamento pubblico ai partiti, la diminuzione degli alti stipendi dei funzionari pubblici,che sono poi gli argomenti non solo usati da Grillo oggi ma anche da Berlusconi 18 anni fa.

La domanda che ci viene naturale è questa: come ha potuto svilupparsi all’interno di quello che è stato il maggior partito della sinistra una linea come quella di Renzi ?

Fondamentalmente perchè il PD è il risultato politico di un abbandono progressivo di una linea di opposizione alla grande borghesia iniziato parecchi decenni fa dal gruppo dirigente dell’ex partito comunista. Già negli anni 60 infatti Togliatti aveva illuso i lavoratori con la teoria “democratico-parlamentare” del raggiungimento del 51% alle elezioni politiche,conseguito il quale si sarebbe passati poi alla costruzione del socialismo, linea mantenuta poi da Berlinguer e che aveva trasformato il Partito Comunista Italiano in un partito interclassista .Il nome stesso Partito Democratico cui si è arrivati attraverso vari passaggi,partito democratico della sinistra , democratici di sinistra, è la dimostrazione di una perdita progressiva di orientamento politico del suo gruppo dirigente di fronte ai cambiamenti internazionali ed alla degenerazione dell’URSS cui questo si era aggrappato fino all’ultimo. Questo partito mantiene comunque un suo peso nella società e legami economici importanti e amministra da decenni varie regioni italiane . Tuttavia proprio in queste regioni Renzi ha ottenuto una percentuale di voti molto alta alle primarie che non può essere imputata al fatto assurdo che a queste possano di fatto votare anche elettori di centro-destra. Perchè ? Perchè anche in queste regioni è cresciuto un disagio verso una gestione della vita economica e sociale controllata dall’apparato dirigente che si è trasformato nel tempo in gruppi di potere . Renzi rappresenta dunque quelle categorie , dentro al PD,dagli amministratori della sua generazione, di piccoli imprenditori,cooperative, professionisti, esponenti del mondo finanziario, intellettuali e persone del mondo della cultura, che si sono create negli ultimi tempi e che si scontrano con i vecchi gruppi di potere di Bersani , di D’Alema, di Errani.

Che poi Renzi guardi al modello Obama, al Partito democratico americano,partito sostenuto dal grande capitale americano ,non è una novità , lo aveva già fatto Veltroni quando era segretario del PD . E’ del tutto evidente che la finanza mondiale vede di buon occhio, come una ulteriore possibilità di penetrazione, il possibile affermarsi nel nostro paese di una linea di questo tipo.

Dunque Bersani e Renzi sono due varianti di una deriva a destra del PD e prima ancora del PCI, né più né meno; ciò che ci sentiamo di dire alla base, ai lavoratori , ai giovani del PD è che occorre rompere con questa deriva .

 

rossoeblu

 

 

 

 

Ancora sulle elezioni siciliane e sull’astensionismo

Il prof. Giuseppe Sacco, da noi recentemente intervistato sulle elezioni negli USA, ci ha inviato un suo interessante articolo che pone una questione politica di tutto rilievo e cioè come considerare in modo serio e propositivo per la democrazia nel nostro paese l’astensionismo alle elezioni politiche guardando a quanto successo  in Sicilia. In particolare crediamo di cogliere  in questo articolo una domanda o meglio una proposta che , se attuata ,rivoluzionerebbe tutto il panorama politico.E la domanda è la seguente: se i referendum non vengono ritenuti validi se non partecipa il 50% più uno degli aventi diritto al voto, perchè non adottare lo stesso principio per le elezioni politiche ?

 

NON CON IL MIO VOTO

 

 

 

di Giuseppe Sacco

 

 

Ha un senso l’astensione? – Il fatto che le elezioni siciliane abbiano visto una partecipazione inferiore al 50 per cento ha suscitato, sui giornali e nella classe politica, preoccupazioni assai gravi. e si sono sprecate le riflessioni catastrofiche sul destino che aspetterebbe la democrazia italiana qualora un simile tasso di astensionismo si dovesse verificare anche nella consultazione elettorale di interesse nazionale che ci sarà nella prossima primavera.

Nessuno ha fatto osservare, ovviamente, che tassi di partecipazione aggirantisi sulla metà dell’elettorato sono abbastanza normali nelle grandi democrazie occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti. E che nessuno, per questo, si strappa i capelli prevedendo un prossimo crollo del sistema.

E ciò non è stato fatto osservare perché tutti, o quasi, conoscono la formula ufficiale con cui questo fenomeno viene spiegato e giustificato. Nelle democrazie consolidate – si dice –, nei paesi di antica ed ininterrotta tradizione democratica, esisterebbe un “consenso passivo”, dovuto alla solidità del corpo socio-politico e quindi alla fiducia che la popolazione ripone nella classe dirigente. E ciò fa sì che nessuno si preoccupi quando si astiene ben la metà degli aventi diritto, che sono già una minoranza – la minoranza registrata per votare – rispetto alla popolazione che avrebbe le caratteristiche di età e cittadinanza per poter in teoria iscriversi nelle liste di questo o quel partito.

Sulla base di questa teoria, insomma, l’astensione, in quei paesi, non avrebbe significato politico. Da noi, invece, lo avrebbe. Anzi, certamente deve averlo, se tutti hanno fatto una faccia da funerale quando sono stati contati i Siciliani  che hanno rinunciato al loro diritto di partecipare ad eleggere l’Assemblea Regionale.

E qui sorge spontanea una questione: se un’astensione così massiccia contiene un messaggio politico, se tutti quegli astenuti volevano significare qualcosa non recandosi al seggio, perché il sistema non tiene conto della loro indicazione?

Come tutti sanno –, e come tutti vedranno in maniera addirittura clamorosa non appena gli eletti del cosiddetto “Movimento Cinque Stelle” dovranno dire quale sia la loro posizione su tutti i problemi che il Parlamento siciliano discute –, anche il voto per M5S è un voto di protesta, come l’astensione. E’ un rifiuto espresso contro i partiti classici che l’elettore esprime in maniera ancora più clamorosa, buttando platealmente la propria scheda elettorale in un contenitore anonimo, che non ha nessun significato, nessuna forma, nessun progetto. Solo che questa forma di protesta viene presa in conto dal sistema elettorale e produce eletti che finiranno a scaldare la sedia in qualche assemblea o parlamento, prima di passare alla spicciolata sotto la bandiera di uno dei partiti classici, aumentando così la corruzione del sistema.

Ed è giusto che sia così. perché quella protesta – così come l’astensione –  ha anch’essa un significato politico. Solo che, al contrario dell’astensione, il suo effimero passaggio lascerà uno strascico di zavorra nelle istituzioni. Gruppi di dispersi che – quando l’elettorato, scoprendo un nuovo partito, o riscoprendone uno vecchio, gli volterà le spalle – si arrabatteranno a sopravvivere con tutte le risorse offerte dal parlamentarismo deteriore.

Anche all’astensione, che fa molti meno danni collaterali, il sistema dovrebbe perciò trovare modo di riconoscere il significato politico che essa ha. E del resto, nei Parlamenti e in tutte le Assemblee elettive, l’astensione ha un valore politico riconosciuto e spesso determinante. E non solo l’astensione dichiarata al momento del voto in aula, che corrisponde grosso modo alla scheda bianca (opzione di cui l’elettore effettivamente dispone, e che pure può essere usata per mandare un messaggio politici), ma anche quella forma più drammatica di astensione che consiste nel non essere in aula al momento del voto.

Drammatica ed efficace, perché se il numero di quelli che non si presentano in aula supera una certa soglia, viene a mancare il cosiddetto “numero legale”, ogni votazione perde valore, e va riproposta.

Ma dove trovare il modo per consentire al sistema di raccogliere il messaggio politico del rifiuto di votare?

Forse basterebbe guardare all’altro strumento di cui, nella Repubblica Italiana, i singoli cittadini dispongono per partecipare alla presa di decisioni di interesse collettivo: il referendum. Nei referendum, l’astensione totale dal voto, il non presentarsi proprio alle urne conta, eccome! Conta tanto che esiste un quorum di elettori, una soglia numerica di partecipazione al di sotto della quale il referendum, quale sia il risultato, è nullo e quasi non avvenuto.

Applicando un criterio analogo, le elezioni potrebbero essere dichiarate nulle al di sotto di un certo grado di affluenza alle urne. E ripetute con entro un breve intervallo di tempo, magari con la clausola che nessuno dei candidati alle elezioni annullate potrebbe ripresentarsi alle successive, nella stessa formazione politica o in un’altra, vecchia o nuova. E così proseguendo.

Insomma, come accade per tutte le attività diverse dalla politica, in caso di rigetto totale da parte del mercato, si potrebbe andare falliti un sola volta.

Gli elettori potrebbero in tal modo inviare, attraverso l’astensione, un monito dall’effetto immediato sul piano del potere e dal grande impatto politico, più a lungo termine. E lancerebbero un messaggio che suona più o meno così “questa classe politica io la ritengo indegna di governare, indipendentemente dai partiti. Se i miei concittadini vorranno continuare ad essere rappresentati da loro, facciano pure. Ma ciò non accadrà col mio voto!”

Sarebbe una sentenza durissima. Spesso – probabilmente – determinata da un sentimento poco nobile, l’invidia di chi gode della visibilità del personale politico e non si rende conto di che lacrime grondi e di che sangue una carriera nei partiti e nelle istituzioni. Ma è una sentenza che si sente spesso ripetere, oggi, tra gli Italiani sfiduciati dal passaggio da un dibattito politico fondato sulle ideologie – e da queste in un certo modo reso più nobile, anche se più astratto –  ad una dialettica tra grandi e piccoli gruppi di interesse, tutti o quasi meritevoli di essere presi in considerazione al momento di stabilire quale sia l’interesse nazionale, cioè l’interesse collettivo.

L’elettore sarebbe così messo alla prova e costretto ad essere meno precipitoso e meno radicale nei suoi giudizi. Se le sue non sono chiacchiere da bar, se davvero volesse condannare in blocco una classe politica, avrebbe lo strumento per farlo. Ma sarebbe anche messo di fronte alle responsabilità che una tale scelta comporta. E probabilmente ci penserebbe due volte prima di non andare a votare per un semplice scatto di irritazione, o perché nessun partito agita più grandi bandiere ideali, ma può – nel migliore dei casi – garantire solo qualche soluzione pratica ai problemi, ed offrire qualche idea.