LA GUERRA DELL’ACCIAIO E L’ILVA DI TARANTO

 

Mentre continua la guerra della finanza a colpi di dichiarazioni di Draghi e di passi indietro, di salti in su’ e in giu’ dei tassi d’interesse sul debito pubblico,la vicenda dell’ILVA di Taranto ci riporta alla realtà su cui poi la finanza specula e cioè l’economia reale , in questo caso la produzione dell’acciaio.

L’acciaio è tuttora un elemento fondamentale nella economia mondiale. Quasi tutti i paesi, oltre ai colossi Cina, USA,Giappone,Russia,India, hanno una propria produzione per far fronte ai bisogni dei vari settori industriali. La Cina in particolare è diventato il primo produttore con una quota che supera il 40% della produzione mondiale, tra i paesi europei troviamo la Germania al 7° posto,al 10° la Turchia. L’Italia è all’11° posto. Tra i grandi gruppi, dopo le grandi multinazionali e le compagnie cinesi, al 22° posto troviamo proprio il gruppo Riva ,proprietario dell’ILVA.

In Italia ,con la privatizzazione degli anni 90 , qualche impianto siderurgico venne chiuso, le acciaierie Terni all’avanguardia per gli acciai magnetici vennero asssorbite dalla ThyssenKrupp, Lucchini e Riva rilevarono alcuni stabilimenti rimasti. Occorre dire che queste due aziende , senza entrare nel merito del loro comportamento nei confronti dei dipendenti, sono riuscite , anche con alcune innovazioni importanti,a mantenere una quota di mercato e a stare al passo con gli altri produttori.

Tuttavia lo stabilimento di Taranto risente dell’impostazione data alla siderurgia e ad altri settori dell’industria pesante in mano pubblica negli anni 60, grandi estensioni in aree spesso vicine alle città o costruendo attorno agli stabilimenti piccole città, tecnologie non particolarmente avanzate, monetizzazione della salute. Un modello di sviluppo industriale entrato in crisi già negli anni 80 e messo in ginocchio dalla globalizzazione .

In questi ultimi 20 anni in Italia, a causa delle divisioni nel mondo industriale e politico ed alla mancanza di una valida alternativa che fosse espressione del mondo del lavoro , non si è tracciata una nuova linea di sviluppo industriale adeguata ai tempi ed alle necessità della popolazione .Le piccole e medie industrie si sono arrangiate, qualcuna è anche riuscita ad eccellere ma tutto questo senza un quadro di riferimento, una strategia , e con una perdita continua della grande industria scollegata completamente dalle nuove necessità della produzione industriale .

Tutto questo è improvvisamente scoppiato a Taranto così come in precedenza in altre aree industriali del paese come Sesto S.Giovanni o Marghera.

Se le acciaierie chiudono saltano 20.000 posti di lavoro e l’economia di una media città come Taranto , se la produzione continua con questi livelli di inquinamento , la salute dei lavoratori e dei cittadini , l’ambiente, corrono gravi rischi. Il dilemma o salute o lavoro ,tipico di una economia arretrata che si pensava ormai superato, si ripropone . L’intervento dello stato, in termini di sostegno alla ricerca, alla ristrutturazione degli impianti in nuove aree, ai nuovi sistemi per abbattere i livelli di inquinamento è completamente mancato sia quando al governo c’era il centro-destra e sia quando c’era il centro-sinistra .

E’ significativo quanto affermava ad un quotidiano una delle ragazze al centro della contestazione avvenuta nel corso della manifestazione del 2 agosto : “L’ILVA si è presa ogni spazio,c’è la fuga dei cervelli perchè l’Università non funziona “. Al contrario l’Università dovrebbe essere al centro di un processo di nuova industrializzazione ed i saperi dovrebbero essere utilizzati per migliorare i processi produttivi e integrarli tra di loro.

Tardivamente il governo ha reso disponibili 336 milioni per la bonifica del territorio giacenti da tempo. Occorre ben altro, occorre un intervento massiccio per trasformare in tempi rapidi gli impianti utilizzando le tecnologie necessarie per abbattere l’inquinamento e trovando le soluzioni, con una riduzione temporanea dell’attività dei forni a caldo , per trasferirli in altre zone.

Questi interventi devono venire sia dallo stato, senza essere conteggiati nel debito pubblico, così come dalla Unione Europea perchè tutta l’industria siderurgica europea va ricondotta ad un piano condiviso da tutti i paesi, sia sul piano della nocività che su quello industriale più complessivo. Questo è anche il modo per rafforzare la siderurgia a livello europeo ed a contrastare la concorrenza sleale condotta da altri grandi paesi produttori. La lotta dei lavoratori dell’ILVA e dei cittadini di Taranto,per avere più forza, deve essere vista in collegamento con i lavoratori degli altri stabilimenti siderurgici sparsi per l’Europa ,unificando gli obiettivi e le rivendicazioni.

 

rossoeblu

Terremoto in Emilia : la sicurezza dei cittadini prima di tutto

 

Non è nostra abitudine usare toni scandalistici in casi di calamità naturali soprattutto quando , come nel caso del terremoto che ha colpito e sta colpendo l’Emilia , ci sono vittime tra la popolazione. Oltre ai notevoli danni al patrimonio artistico , in alcuni casi interamente distrutto e ai gravi disagi per migliaia di sfollati , sono molto pesanti i danni alle zone industriali .Ci sono due cose che saltano all’occhio. La prima è che mentre le abitazioni hanno avuto danni contenuti , i capannoni industriali e per l’esattezza quelli costruiti di recente , sono crollati come castelli di carta . La seconda è che la maggior parte delle vittime , tra cui extra-comunitari che in quelle zone costituiscono una parte importante dei lavoratori impiegati , non si è avuta con la prima scossa del 20 maggio bensì con quella di una settimana dopo. Sorgono inevitabilmente due domande : perchè i capannoni recenti sono crollati e perchè i lavoratori ed anche alcuni imprenditori sono rientrati nelle aziende . La risposta alla prime domanda la si può trovare nel fatto stesso che la procura di Modena abbia avviato un’inchiesta sulla sicurezza dei capannoni . Viene ammesso sulla stampa che i tetti di quei capannoni non erano incernierati e quindi i movimenti sussultori del sisma li hanno fatto crollare al suolo . E ‘ un insulto all’intelligenza delle persone dire , come ha fatto il neo-presidente di Confindustria , che erano stati costruiti così perchè quella zona era stata catalogata come zona a bassa sismicità . Per fare un esempio i mezzi di sollevamento come le gru , hanno indicato il peso massimo , ad esempio 10 tonnellate , che possono sollevare . Per sicurezza , per ovviare ad errori umani di calcolo o di manovra , vengono però costruiti in modo da sopportare pesi maggiori . Con lo stesso principio un edificio va costruito pensando al rischio massimo possibile , questo è la sicurezza , i capannoni costruiti secondo questo principio , spendendo qualche soldo in più , hanno resistito e offriranno asilo alle altre attività bloccate dai crolli. Dunque chi ha costruito quei capannoni , chi ha dato le autorizzazioni , chi ha fatto i collaudi ?

Se erano crollati alla prima scossa alcuni capannoni era logico aspettarsi che crollassero anche altri in seguito ad altre scosse , perchè allora dei lavoratori sono rientrati ? Per riprendere la produzione, per far fronte alle consegne , per mettere in salvo i materiali ? Tutte motivazioni comprensibili ma non accettabili quando nessuno era in grado di garantire la sicurezza. Occorreva prendere la decisione drastica di bloccare ogni attività prima di una verifica delle strutture ma nessuno , né la protezione civile né gli amministratori locali né lo stato centrale ha preso questa decisione .

Il terremoto , nella sua tragicità , ha messo in luce aspetti poco conosciuti , di cui si parla poco , del nostro paese .In quelle zone risiedono piccole e medie aziende di eccellenza anche a livello mondiale , è in zone come quelle che sta la vera ricchezza del paese , una ricchezza produttiva che inorgoglisce e che però oggi è messa in pericolo . Come è stato possibile non investire qualche centinaia di migliaia di euro in più per garantire la sicurezza di quelle attività produttive ?

Ecco perchè , senza fare scandalismo, ciò che è avvenuto ha dei punti di somiglianza , per incuria , per sottovalutazione dei rischi, per speculare sui costi dei sistemi di sicurezza , con quanto avvenuto alla Tyssen , in cui alcuni operai morirono perchè i sistemi antincendio erano stati dismessi .

Da decenni lo stato italiano, i gruppi dirigenti italiani , non pensano allo sviluppo del paese, non guardano all’industria , hanno continuato a dire che l’Italia si salva grazie alla piccola e media industria ma non si sono preoccupati affatto di garantire le migliori condizioni possibili a queste attività produttive e lì , da Mirandola agli altri paesi colpiti , si parla di almeno il 2% del PIL nazionale .

E’ triste constatare che in una zona storicamente governata dalla sinistra , in cui in teoria dovrebbe esserci maggiore attenzione alle condizioni di lavoro e di sicurezza , che anche gli amministratori locali e regionali non sono stati attenti , non sono stati lungimiranti e che la logica del profitto ha prevalso su ogni altra considerazione .E comunque,un profitto senza sicurezza per i lavoratori è da paese arretrato , da paese che non guarda in prospettiva .

E’ una lezione tragica questa ma è giusto quanto ci dicono nelle immagini televisive i lavoratori e gli imprenditori delle zone terremotate : il terremoto è un’occasione per mettere mano ad un piano di ricostruzione e di rilancio del tessuto industriale del nostro paese. Come i distretti industriali colpiti ve ne sono sparsi in Italia molti altri , la vera struttura produttiva del paese che ha però bisogno di punti di riferimento di grande industria. In che condizioni operano ? Che sicurezza e che salario offrono ai dipendenti ? Che finanziamenti ricevono dallo stato centrale per le infrastrutture necessarie ? Che crediti ricevono per ampliare le loro attività ?

Durante la visita di Monti nelle zone terremotate vi sono stati alcuni momenti di protesta nei suoi riguardi , in particolare contro l’aumento generale delle tasse. E’ una protesta da proseguire perchè il potere politico , il governo Monti in cui sono ben rappresentate le grandi banche italiane , può modificare posizione soltanto se si organizza la protesta , la lotta contro le misure ingiuste. Un esempio lo si è avuto all’indomani delle ultime elezioni : quando hanno visto che quasi la metà dei cittadini non si è recata al voto e che è aumentato il voto di protesta , vedi Parma , allora si sono subito affrettati a dimezzare i rimborsi elettorali ai partiti dopo mesi e mesi di melina.

Sta diventando sempre più chiaro che i Monti, i Bersani, Alfano,Casini ma anche i Montezemolo non possono cambiare in meglio il paese secondo i bisogni delle masse popolari , perchè sono parte integrante del sistema capitalistico e di questo modo di governare che dura ormai da decenni.

Occorre invece la protesta e andare oltre la protesta in modo da unire i lavoratori, i pensionati, i ceti produttivi, i giovani in cerca di lavoro e costruire un movimento che, partendo da quanto avvenuto in Emilia , si ponga tra gli obiettivi oggi necessari per una nuova politica , quello di un piano nazionale per la messa in sicurezza e per il sostegno economico alla piccola e media industria.

rossoeblu