Alcune considerazioni sul voto in Abruzzo

Citazione

Il centro destra con il 48% dei consensi è il vincitore nel voto anticipato in Abruzzo, dovuto alle dimissioni dell’ex governatore del Pd D’Alfonso Luciano. Il centro-sinistra raggiunge il secondo posto ma, nell’ambito della coalizione, il PD, come partito politico, è calato ancora di 3 punti rispetto alle ultime politiche del 4 marzo ed è crollato di circa 14 punti rispetto le ultime regionali. Il M5S  si pone solo al terzo posto con il suo 20%, pur rimanendo circa allo stesso livello delle precedenti regionali ma con un deciso calo di circa 20 punti rispetto alle ultime politiche sempre del 4 marzo. Siccome il raffronto sul voto è utile per avere indicazioni più in generale, esso  va necessariamente rapportato all’azione del governo. Ne risulta, sempre facendo riferimento ai maggiori partiti di governo e di opposizione, una notevole crescita della Lega e, come detto, un più o meno tracollo del M5S e del PD. Da qui alcune conclusioni a caldo che saltano immediatamente agli occhi sono: le promesse elettorali c’entrano poco, o fino ad un certo punto, e chi continua a sostenere questa tesi evidentemente non ha, egli stesso, né idee né un programma politico per il cambiamento di questa società, in cui ciò che si chiede da più parti è soprattutto una politica concreta per il lavoro. In più significa considerare gli italiani, dai giovani fino agli anziani e ai lavoratori, come degli ebeti che basano le loro decisioni solo sulle promesse e non su una capacità autonoma di valutazione. Non si spiega altrimenti il tracollo del PD, in qualità di maggiore partito di opposizione. L’altra lezione che viene da questo voto regionale è che nelle coalizioni, soprattutto come in quella di centro-sinistra, il consenso degli elettori si è suddiviso sulle liste locali legate al territorio; questo come a ribadire, con maggior forza, che quello che interessa sono i problemi concreti da risolvere: dall’ambiente, al lavoro, alla sicurezza e che alle promesse ci si crede fino ad un certo punto. Ad ulteriore conferma di tutto ciò è il dato sull’astensionismo, ulteriormente aumentato insieme alle schede bianche o nulle. Infatti il dato forse più rilevante rimane la scarsa affezione a questo voto manifestato non solo dalla scarsa affluenza alle urne, che è di 8 punti in meno rispetto alle ultime elezioni, ma che raggiunge circa il 50% se ai 643.287 non votanti o delusi si sommano le 18.736 schede non valide. Quindi elettori non creduloni delle promesse ma con sfiducia a che siano affrontate in modo concreto le problematiche del lavoro, più che reddito di cittadinanza o della quota 100 sulle pensioni che, non eliminando la legge Fornero, al momento acuisce  le differenze tra vecchie e nuove generazioni che non si sentono più coinvolte.

A.A.

Con che scopo le mani in tasca ai lavoratori pensionati?

Citazione

Come ormai è di dominio pubblico,nella manovra finanziaria votata in Parlamento, come già in governi precedenti, allo scadere dell’anno e con il solito cosiddetto maxiemendamento in cui viene infilato di tutto, è comparso inaspettatamente il taglio alle rivalutazioni delle pensioni in base all’inflazione.

Secondo una legge che risale al 2000,la legge 388,le pensioni vengono ritoccate all’inizio di ogni nuovo anno con un aumento legato alla stima prevista dell’inflazione,stima in genere al di sotto di quella reale e che per il 2019 è stata calcolata all’1,1%.Come si ricorderà la rivalutazione annuale era stata annullata con il governo Monti e ripresa solo parzialmente dai governi successivi. Dall’anno prossimo sarebbe dovuta nuovamente ritornare secondo le fasce ed i parametri previsti da quella legge.E invece nella legge di bilancio dell’attuale governo,oggetto di lunga trattativa con la Commissione Europea e rivista più volte,la rivalutazione delle pensioni sarà inferiore a quella prevista.

I sindacati confederali hanno indetto presidi di protesta davanti alle prefetture richiamando l’ accordo da loro firmato con Gentiloni per ripristinare le rivalutazioni. Nascondono però il fatto che furono proprio i governi sostenuti dal centro-sinistra,da Monti a Renzi,ad annullarle con la riforma Fornero e a ridurle negli anni successivi,il tutto senza condurre opposizione. Questa politica “concertativa” tra CGIL-CISL-UIL e governi “amici” ha impoverito negli anni i pensionati e indebolito nell’insieme la difesa dei diritti dei lavoratori.

Con la legge di bilancio del governo Conte, la rivalutazione scenderà progressivamente ,dai 2029 euro lordi ,corrispondenti circa a 1400 netti,fino a 8 volte il minimo che è di 507 euro lordi, con una perdita per i lavoratori che,secondo i calcoli riportati dal Sole 24 ore del 22 dicembre,andrà da un minimo di 65 euro ad un massimo di 325 euro all’anno,cifra che aumenta ovviamente quando nel nucleo familiare ad esempio entrambi i coniugi abbiano la pensione di anzianità.Si noti che stiamo parlando di pensioni che vanno dai 1400 ai 3000 euro netti al mese, in massima parte ex lavoratori dipendenti,che non si possono certo definire ricchi.Tutti ricorderemo i proclami del taglio alle “pensioni d’oro” e il balletto delle cifre che le riguardavano.

Ebbene,facendo i conti,la manovra incasserà in 3 anni da 2,3 e più miliardi dai lavoratori pensionati di cui sopra e soltanto 239 milioni dalle 24.000 “pensioni d’oro”!

E’ evidente il danno economico che subiranno i lavoratori ma esistono altri aspetti che vanno sottolineati. Prima di tutto la correttezza verso i cittadini pensionati e non.Nei loro programmi elettorali né Lega né 5 stelle avevano mai parlato di ridurre le rivalutazioni alle pensioni come invece avevano fatto i governi di centro-sinistra da Monti a Renzi. Nè nel cosiddetto contratto di governo. E nemmeno si erano rivolti ai milioni di lavoratori pensionati,vista la dimestichezza di Di Maio e Salvini con Twitter ed altri mezzi mediatici,per chiedere se erano d’accordo sul taglio alle rivalutazioni,quando hanno visto che, per evitare il procedimento d’infrazione da parte dell’Unione Europea di cui facciamo parte come paese fondatore,occorreva rivedere i conti.

Così il provvedimento che taglia le pensioni è stato inserito furbescamente all’ultimo momento ed all’insaputa dei cittadini per tenere in piedi una manovra finanziaria dove manca il punto chiave oggi necessario al paese ed alle nuove generazioni,un programma per sviluppare l’occupazione e combattere la povertà avanzante. Per cui questi 2/3 miliardi tolti ai pensionati non vanno nemmeno a sostenere l’occupazione!Come il governo Monti,il governo gialloverde ,per fare cassa,è andato sul sicuro,là dove c’è una massa certa e immediata di entrate da cui pescare, ovvero le pensioni dei milioni di lavoratori.Le mani in tasca ai lavoratori pensionati!

E’ questo un grave errore politico da parte dei due partiti al governo. Se le masse popolari hanno abbandonato le vecchie formazioni politiche è perché queste non le hanno difese dalla politica sempre più oppressiva del grande capitale globalizzato e perché erano stanche di essere strumentalizzate. Se il popolo ha votato per Lega e 5Si è perché voleva un vero cambiamento nella politica italiana,nei contenuti e nel metodo, ed è giusto quindi che la critica si diriga contro di loro .

Qualcuno ha voluto presentare l’insieme di reddito di cittadinanza e quota 100,quindi anche il taglio alle pensioni, come un fatto di giustizia socialeIn realtà si sta abbassando l’asticella del tenore di vita generale perché con 38 anni di contributi le pensioni saranno più basse, con 780 euro si potrà soltanto vivacchiare, con i tagli alle pensioni così impostati si colpisce ancora di più il ceto medio. Anche quando si afferma che per ogni pensionato ci sarà un giovane assunto,cosa che non è per niente automatica,si affida questo fatto al mercato senza un vero piano concordato tra governo, lavoratori e imprese.

Quando poi si contrappongono i bassi salari con cui oggi vengono pagati i giovani con pensioni da lavoro da 2500 ma anche 3000 euro,ci si dovrebbe chiedere : chi sono i responsabili dei bassi salari,i lavoratori pensionati che hanno lavorato più di quaranta anni in periodi in cui grazie alle lotte i contratti di lavoro erano più favorevoli a operai e impiegati,o le grandi multinazionali che programmano l’abbassamento generalizzato mondiale dei salari e l’aumento dei profitti?In questo modo si favorisce una certa idea che certi livelli di pensione da lavoro siano troppo alti,siano dei privilegi e non quello che sono in realtà,cioè salario trattenuto durante la vita lavorativa. E si favorisce di conseguenza anche l’idea che certi livelli di salario ottenuti attraverso il lavoro che consentono di avere pensioni decorose dovremo scordarceli in futuro.

Di fatto,con le logiche politiche che stanno dentro l’attuale governo ed espresse nella manovra economica,se l’obiettivo era di migliorare le condizioni della parte economicamente bassa della popolazione ,si sta proponendo una società in cui ci sono dei limiti ben definiti da non oltrepassare sia nella creazione di nuovi posti di lavoro per le nuove generazioni,sia nel potere di acquisto delle masse popolari, senza mettere in discussione proprio quei limiti. In questo modo i tagli alle rivalutazioni pensionistiche diventano soltanto un trasferimento dalle tasche dei lavoratori pensionati alle fasce più basse della popolazione senza che vengano minimamente intaccati i rapporti sociali che sono a monte nella produzione e distribuzione della ricchezza.

Contro questo provvedimento non si è vista una protesta incisiva degna di questo nome ,lo stesso sindacalismo di base non ha al momento saputo cogliere questa occasione per rimarcare le responsabilità politiche del peggioramento generale delle condizioni dei lavoratori e di rafforzare l’opposizione sociale. Perchè di questo si tratta,rafforzare l’opposizione sociale e politica che non sia solo da qui alle prossime elezioni europee ma che diventi una alternativa duratura nel tempo.

Non possiamo che augurarci che si sviluppi una sana e giusta protesta che faccia ritornare sui suoi passi il governo e che contribuisca all’unità del mondo del lavoro.

                                                                                                              I.R.