Le questioni Europa e lavoro dopo la crisi di governo

Citazione

                                                                                           di Iglis Restani

Doveva essere il governo del cambiamento ma quello alla fine scaturito sembra al momento,guardando sia al Presidente del Consiglio che ai ministri,un governo ibrido in cui non si sa quale linea prevarrà,visto il mescolamento tra esponenti dei 5 Stelle,Lega,persone legate a questi e nomi del cosiddetto estlabishment. Questi ultimi sono serviti al Presidente della Repubblica per mantenere un controllo a distanza su questa strana alleanza tra Di Maio e Salvini.La situazione politica rimane estremamente confusa, non c’è un unico vincitore alle urne,ognuno dei due cercherà di primeggiare e ad ogni modo è impensabile tornare alla situazione precedente le elezioni.

I partiti su cui si era retto il sistema negli ultimi 20 anni,Forza Italia e PD difficilmente ,nonostante i passati tentativi di accordo,potranno fermare un declino che pare inesorabile e sia l’uno che l’altro,da sponde diverse ,hanno dimostrato di non avere una politica in grado di difendere il paese e strati importanti di popolazione dagli effetti della crisi economica e della gobalizzazione e di accettare le logiche del grande capitale ,perciò oggi vengono abbandonati dall’elettorato.Il  paese in effetti è cambiato,sia socialmente che dal punto di vista della rappresentanza politica.

In questi tre mesi di crisi di governo e di continua campagna elettorale abbiamo visto molte mezze verità,molti avanti indietro,molti voltafaccia,un programma scritto in comune dopo il voto che non è stato sottoposto agli elettori,un Presidente del Consiglio amico di qualcuno dei 5S e presentato come “amico del popolo”,i due leaders preoccupati nelle fasi della trattativa soprattutto dei sondaggi elettorali.

Il paese è in difficoltà,avevamo scritto l’11 aprile “La crisi ha colpito in particolare i lavoratori,dipendenti,precari,disoccupati,e le loro famiglie e le condizioni di lavoro peggiorano drammaticamente:dall’inizio del 2018 si è avuta una media di 2 morti sula lavoro al giorno,numero mai così alto negli ultimi 70 anni”. Anche gli ultimi dati sull’economia dicono che non c’è una vera ripresa e che la disoccupazione giovanile non diminuisce.

Il voto del 4 marzo ha significato che la gente vuole un cambiamento ,occorre però individuare gli obiettivi del cambiamento,la direzione da prendere,la strada da percorrere.

Dall’attuale confusione, in cui troviamo punti di somiglianza con la Gran Bretagna prima della Brexit, occorre uscire con un miglioramento politico e sociale che risponda alle aspettative della popolazione e non ripetere esperienze precedenti come Tangentopoli più di 20 anni fa,presentata come opera di giustizia sociale e di eliminazione dei corrotti e servita in realtà a spazzare via vecchi partiti e sostituirli con altri senza peraltro ridurre né la corruzione né la criminalità organizzata.

Ci sono aspetti positivi in questa vicenda? Certamente.Le questioni Europa e lavoro sono emerse chiaramente,e a ben vedere anche il problema degli immigrati è legato a queste. E’ venuto fuori innanzitutto , in modo lampante ,il problema della collocazione internazionale dell’Italia che, per un paese esportatore come il nostro,ha grande importanza.

Dopo aver tolto dalla prima bozza del contratto il problema NATO,il problema euro e i 250 miliardi da farsi abbuonare dalla BCE, la questione era stata messa sotto il tappeto. Era poi stata reintrodotta furbescamente con la collocazione del prof. Savona al ministero dell’economia ma alla fine la questione dell’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea ed all’euro come moneta unica, in base a trattati firmati negli ultimi 25 anni ,è finalmente venuta alla luce .

Meglio adesso che dopo.

Salvini e Di Maio incolpano l’Europa dei mali italiani. Sulle buche nelle strade di Roma che non hanno permesso di completare l’ultima tappa del giro d’Italia magari i ciclisti hanno avuto un’idea diversa così come i cittadini veneti su come funziona davvero la sanità nella loro regione ,ma proseguiamo.

Continua a leggere

Breve nota sul prossimo governo dopo le elezioni politiche del 4 marzo

Citazione

Dopo l’ubriacatura in campagna elettorale di promesse fatte da tutti i partiti,quali sono le questioni principali da affrontare nell’interesse del paese ?

Sono due: rispondere alla crisi economica in modo concreto e far valere le ragioni dell’Italia in Europa e a livello internazionale.

Come si è visto e come abbiamo anche noi denunciato,nel mentre i partiti occupavano le televisioni a contendersi i voti con le più varie promesse elettorali, non solo alcune crisi industriali in settori importanti come l’acciaio,la telefonia o i trasporti sono rimaste irrisolte,ma alcune aziende importanti di questi,come Italo ad esempio,sono passati di mano a grandi fondi di investimento.

Mentre una certa sinistra si trastullava con la legge dello ius soli sì ius soli no rinviata poi a dopo le elezioni,la mancanza di un reale controllo dell’emigrazione ha di fatto permesso la penetrazione della criminalità organizzata nella gestione dei centri di accoglienza nonché all’inserimento della mafia nigeriana nel traffico di droga,causando di conseguenza la comprensibile insofferenza della popolazione. In un quadro del genere si sono poi verificati episodi di degenerazione sociale come a Macerata e Firenze.

Il vecchio schema antifascismo-fascismo cui è poi ricorsa per recuperare credibilità dopo i fatti di Macerata si è rivelato completamente fallimentare se si pensa che Casa Pound ha ottenuto un misero 0,8% dei voti.

La crisi economica è alla base del successo del Movimento5stelle,soprattutto al Sud. Poco importa se sia praticabile o meno la loro proposta del reddito di cittadinanza,se questa proposta risolva o meno la questione del lavoro. La propaganda del reddito a tutti,in mancanza di una alternativa credibile per avere posti di lavoro ,per eliminare la piaga del lavoro nero e l’occupazione del territorio da parte della criminalità organizzata,ha convogliato un vasto consenso elettorale ai 5Stelle. Mentre la propaganda elettorale sull’abrogazione della riforma Fornero e il blocco dell’immigrazione nonché la riduzione delle tasse necessaria alle attività produttive ha fatto la fortuna della Lega di Salvini soprattutto al Nord .

Potevano del resto essere una valida alternativa alla crisi economica e per una politica seria per il lavoro e contro la disoccupazione giovanile le ricette del PD ,dal cosiddetto job’s act,all’eliminazione dell’art.18 ,agli 80 euro entro certe fasce ai lavoratori dipendenti senza cambiare le aliquote sulle buste paga? I risultati elettorali danno una risposta eloquente,basti pensare allo sfondamento della Lega nella regione fino ad oggi considerata inespugnabile per il PD cioè l’Emilia Romagna. Soltanto nell’ultimo scorcio della legislatura il PD ha cercato di correre ai ripari per far ripartire l’economia con le agevolazioni nell’acquisto del macchinario nel piano industria 4.0 e con l’interventismo del ministro Calenda per stoppare le manovre di alcune multinazionali.

Troppo poco e troppo in ritardo. Per quanto riguarda D’Alema,Bersani e Grasso,i risultati elettorali dimostrano che la loro credibilità è vicina allo zero e che non esiste più quel popolo sempre disposto a seguirli di cui vagheggiano. Continua a leggere