Le lotte intestine nel PD e il governo del paese.

Citazione

di Iglis Restani

La cosiddetta scissione avvenuta nel PD ha lasciato parecchi punti in sospeso. Innanzitutto: è vera scissione o è una manovra per creare una forza di disturbo esterna al PD in attesa che Renzi non riesca a ritornare segretario del PD con una larga maggioranza? La formula adottata dai fuoriusciti,Movimento Democratici Progressisti,è infatti abbastanza vaga ma,soprattutto,su quali punti precisi di linea politica c’è il dissenso?

Si è detto che Renzi ha snaturato il PD e lo ha portato a destra. Ma perché forse prima della segreteria dell’ex sindaco di Firenze la linea e le proposte del PD erano di sinistra?

Qualcuno ricorda per caso vi siano state scelte importanti del gruppo dirigente prima e dopo la nascita del PD nel 2007,sia in politica interna che in politica estera, che siano andate a scontrarsi con la politica del grande capitale?A noi francamente non ne viene in mente nessuna.

In realtà il PD è stato fin dall’inizio un grosso equivoco. Un equivoco che risale molto indietro nel tempo,ben prima del suo anno di nascita nel 2007,e che affonda le sue radici in un periodo ancora da chiarire storicamente. Ci riferiamo al periodo prima e dopo la caduta del muro di Berlino ed in particolare ai primi anni 90 in cui partiti politici storici tra cui alcuni nati all’inizio del secolo scorso di colpo vennero spazzati via da inchieste giudiziarie sulla corruzione nella politica. In altri momenti storici in Italia le inchieste giudiziarie su uomini politici si erano risolte o con l’abbandono di questi della politica o insabbiando le inchieste condannando pesci piccoli ma mai con lo scioglimento dei partiti avvenuto solo durante il fascismo. Il perchè di questo fatto ed i legami con pressioni internazionali è una questione che la politica italiana è ben lontana dall’aver chiarito .

Ma sia il 2007 cioè la nascita del PD sia i primi anni 90 si possono comprendere se si inquadrano nella linea di destra abbracciata dal gruppo dirigente del PCI già agli inizi degli anni 60 del secolo scorso,linea che negava la lotta di classe e che accettava di fatto il sistema capitalista .

Con il cosiddetto Ulivo prima e con il PD poi il gruppo dirigente dell’ex PCI e una parte dei dirigenti della disciolta Democrazia Cristiana tentarono una operazione di riciclaggio con il beneplacito del tutore internazionale che ci accompagna ormai da parecchi decenni ovvero l’amministrazione statunitense. E’ un dato di fatto che le amministrazioni americane hanno avuto una forte influenza sulla politica italiana fin dal dopoguerra e la hanno tuttora. Occorreva un peso elettorale da contrapporre all’inaspettato concorrente rappresentato dal centro-destra messo insieme da Berlusconi e questa fu poi la ragione fondamentale per la nascita del Partito Democratico . Purtroppo per il nostro paese,dietro questa fusione non c’era un progetto politico di indipendenza e di rilancio del paese e ,dopo dieci anni ,non si può che affermare che il bilancio del PD è fallimentare.

***************

Purtroppo però stiamo parlando del partito di maggioranza,il partito cioè che forma il governo , che dovrebbe dare l’indirizzo e che ha il compito di portare il paese fuori dalle secche della crisi.

Gli ultimi fatti sono particolarmente preoccupanti. Ci riferiamo all’inchiesta che coinvolge il padre di Renzi,alle tessere gonfiate nel PD in Campania nonché alla condanna del senatore Verdini il cui appoggio è stato determinante durante il governo Renzi. L’impressione ormai è di una lotta senza esclusioni di colpi il cui risultato potrebbe essere l’esclusione dell’ex sindaco di Firenze dalla segreteria del partito e di conseguenza la definitiva chiusura delle possibilità di tornare a capo del governo. Lotta senza quartiere presentata all’esterno come la “ricerca delle radici storiche della sinistra”che Renzi avrebbe cancellato. Non vogliamo per nulla fare una difesa di Renzi. Renzi e il suo gruppo ha fatto una lettura sbagliata della realtà,è andato avanti per tentativi e alla fine,come aveva fatto in precedenza Berlusconi,ha pensato che cambiando la Costituzione e la legge elettorale potesse garantirsi altri anni di governo La risposta del paese è stata chiara,non era la modifica della Costituzione il primo problema degli italiani,bensì il lavoro .

Ascoltando poi le sue recenti dichiarazioni si ha l’impressione che insista sulla ricerca di ricette miracolose che prima erano gli 80 euro e il job’s act e adesso verrebbero dalla Silicon Valley da lui visitata di recente o dal cosiddetto lavoro di cittadinanza .Lavoro di cittadinanza che sarebbe l’alternativa al reddito di cittadinanza proposto dai 5 stelle che come si sa, basta fare un po’ di conti, richiederebbe qualcosa come 400 miliardi.

Ma se Renzi non dimostra di avere idee chiare sul futuro,la cosiddetta minoranza nel PD che oggi sembra voler dar vita ad un altro raggruppamento politico non è certo credibile.

Certi dirigenti del PD provenienti dall’ex PCI continuano a menare il can per l’aia senza tentare di fare un minimo di bilancio storico né di autocritica . Quali sarebbero infatti quelle radici di sinistra declamate?Senza andare troppo indietro nel tempo guardiamo a come si sono comportati i dirigenti che hanno preceduto Renzi.Nel 2011 fu datol’incarico di formare un nuovo governo dopo le dimissioni di Berlusconi a Monti.Quel governo come è noto introdusse in Costituzione il pareggio di bilancio e massacrò i pensionati .

Era o non era una svolta a destra,una delle tante,nella politica italiana?Chi aveva nel frattempo eletto senatore a vita Monti qualche mese prima ?Il volutamente a tutti i costi rieletto Napolitano. E perchè allora anche il PD diede il suo appoggio esterno al governo Monti?

E perché due anni dopo Bersani,anche se,parole sue,” aveva non vinto le lezioni”,non portò avanti fino in fondo il suo progetto di costituire un governo di svolta popolare e su pressione sempre di Napolitano lasciò il posto a Letta,altro uomo vicino al grande capitale finanziario? E dove finirono le promesse accennate dall’allora segretario del PD di ridiscutere con Obama la questione degli F30 qualora fosse divenuto capo del governo?Nel nulla. Dobbiamo ancora dare credito a queste persone?

*************

E’ evidente che chi ha a cuore il futuro del paese non può assistere allo sfacelo della politica italiana cui stiamo assistendo e che occorre trovare dei punti fermi su cui unire i giovani,i lavoratori,il popolo.

Un programma politico serio non può che partire da questo punto,il lavoro,ben sapendo che è solo dal lavoro che può uscire un reddito reale e stabile.

Oggi,per forza di cose,il problema del lavoro viene ,almeno a parole,citato da più parti.Reddito minimo,reddito di di cittadinanza,lavoro di cittadinanza eccetera.Tutte soluzioni di ripiego che mascherano la reale disoccupazione e che alla lunga non sono economicamente e socialmente sostenibili ma che possono momentaneamente spostare più in là il problema e soprattutto portare voti.

Anzi,queste proposte tendono a nascondere il vero grave problema della disoccupazione giovanile ,i circoli dominanti sanno benissimo che non sono in grado di avviare una ripresa economica in grado di inserire nel mondo del lavoro i milioni di giovani disoccupati e che bisogna fargli accettare un futuro di precarietà e di sussidi.

Occorre rifiutare questa deriva che sta trasformando quello che era un paese vitale in un paese di vecchi perché i giovani emigrano. Questo lo si può fare lavorando attivamente per dare vita ad una nuova fase di lotte nel paese che veda i giovani in prima fila .

Il problema principale che il nostro paese si trascina da decenni è la debolezza della struttura economica,debolezza che la crisi mondiale ha accentuato .Per superare questa debolezza ci vogliono investimenti,ci vogliono capitali .Perciò bisogna lavorare per creare una forza politica che sappia mettere assieme tutte le forze sane del paese per togliere il controllo del capitale ,dei risparmi delle famiglie, ai magnati della finanza e che lo utilizzi per grandi investimenti nei settori principali e nel recupero del nostro patrimonio ambientale e culturale. Tutto questo avendo ben chiaro che non sono soltanto problemi del popolo italiano ma di tutti i popoli europei con cui dobbiamo rafforzare i legami nella lotta comune contro il grande capitale e per una Europa forte , democratica , indipendente.

Il referendum costituzionale e i problemi dell’Italia

Citazione

                                                                        di Iglis Restani

Il compromesso attorno a cui Renzi sta arrivando con la mediazione del Presidente della Repubblica è ormai evidente:modifica della legge elettorale,il cosiddetto “italicum”,che così com’è ora garantirebbe al ballottaggio al secondo turno un premio di maggioranza sproporzionato alla lista che prende più voti,in cambio dell’approvazione del referendum costituzionale nel frattempo slittato a fine novembre.

Riuscirà il giuoco? Nel frattempo gli annunci di ripresa economica vengono smentiti dai dati impietosi non tanto dello zerovirgola in più del PIL,ma soprattutto dall’aumento della disoccupazione delle nuove generazioni da cui dipende il futuro produttivo e sociale del paese, la concentrazione portata avanti dalle multinazionali e dai fondi di investimento,i veri padroni dell’economia mondiale,sta portando ad una acquisizione continua di nostre importanti aziende pubbliche e private (esempi recenti Pirelli pneumatici a ChemChina,AvioAero,un tempo FIAT a General Electric)senza che il governo intervenga,e il fenomeno dell’immigrazione sulle nostre coste prosegue senza un piano di accoglienza organizzato a livello europeo.A questi problemi si è aggiunto poi purtroppo il terremoto che ha colpito le popolazioni di Amatrice e altri comuni ,riportando tristemente alla cronaca uno dei problemi storici dell’Italia ovvero quello di essere un paese a rischio sismico e quindi la necessità di un piano nazionale antisismico mai affrontato da nessun governo dall’unità d’Italia ad oggi.

La modifica costituzionale non è quindi certamente il primo problema per gli italiani eppure ,visto che nella primavera scorsa la proposta di revisione costituzionale fatto dalla ministra Boschi non aveva avuto la maggioranza necessaria in parlamento ,la patate bollente è stata scaricata all’elettorato.

E’ una riforma di cui si parla da molto tempo per risolvere un problema tutto interno ai partiti politici nonché al Partito democratico in particolare.Recentemente l’ex Presidente della Repubblica Napolitano ha affermato che “le due debolezze fatali della storia repubblicana sono la minorità dell’esecutivo e il bicameralismo perfetto”e lo stesso Renzi ha citato una frase critica di Nilde Jotti al bicameralismo.Del resto qual’era l’obiettivo della famosa bicamerale voluta da D’Alema e Berlusconi se non quella di concordare,in uno schema bipolare mai andato in porto in cui prima governava uno e poi l’altro,una riforma dei meccanismi di governo?

Si conoscono i motivi storici per cui nel nostro Parlamento,a differenza di altri paesi,entrambe le camere intervengono sulle leggi e pongono la fiducia al governo .I principali motivi furono che,per evitare il ripetersi dell’esperienza della dittatura fascista e soprattutto impedire l’affermarsi di uno o dell’altro grande partito che ottenevano i maggiori consensi,Democrazia Cristiana e Partito Comunista,l’assemblea Costituente scelse un sistema in cui,con due Camere con poteri analoghi,diventasse in pratica necessario un sistema di accordi per governare,un sistema in cui una fetta di potere governativo fosse assicurato a tutti .Le stesse Regioni,anche se attuate soltanto in seguito,corrispondevano a questo concetto ,quello di compensare con alcuni governi locali gli altri partiti oltre la DC e in questo caso soprattutto il PCI,l’impossibilità di accedere al governo centrale essendo l’Italia entrata nella sfera di influenza degli USA nella divisione dell’Europa che vedeva la parte occidentale sotto l’influenza di Washington e quella orientale di Mosca.

Tre sono i punti principali che verrebbero modificati dalla riforma costituzionale sottoposta a referendum: riduzione di numero e di ruolo del Senato,nuove regole per eleggere il Presidente della Repubblica,la restituzione di alcune materie dalla Regioni al governo centrale.

Al primo punto le leggi non dovrebbero passare al voto anche del Senato e la fiducia al governo verrebbe data soltanto dalla Camera dei Deputati,il Presidente della Repubblica con la riduzione del numero dei senatori da 315 a 100 e la soppressione del voto di 56 delegati regionali verrebbe in pratica deciso dalla maggioranza dei deputati,mentre ambiente,trasporti,energia,politiche per l’occupazione e altre materie tornerebbero a legislazione prevalente da parte dello Stato.Questo ultimo punto è particolarmente importante visto il potere economico e politico che hanno sviluppato le regioni,non a caso Renzi,comprendendo di avere fatto un errore grossolano l’aver scommesso la sua permanenza al governo con la vittoria dei SI’, ha siglato in questi giorni con alcune regioni meridionali accordi per investimenti per alcuni miliardi di euro in modo da neutralizzare l’opposizione di alcuni dei cosiddetti governatori.

Su questo punto ci permettiamo una nota.Tutti sanno che il nostro paese è dipendente dall’estero per le materie energetiche.Ora nel caso venisse individuato un giacimento di gas o petrolio in grado di renderci autosufficienti o,in alternativa,si individuasse un’area che,coperta intensivamente di specchi solari,raggiungesse lo stesso scopo,è concepibile che,come attualmente è,un presidente di Regione possa porre il veto a quello che è un problema nazionale e collettivo? Siamo o non siamo un unico paese e quindi dobbiamo o non dobbiamo vedere la soluzione dei problemi in un contesto globale? Ci viene anche in mente a proposito la questione delle Olimpiadi a Roma: sono una questione che riguarda tutti i cittadini italiani o può essere un sindaco o un gruppo politico che esprime quel sindaco a determinare la decisione?

E’ del tutto comprensibile che la proposta di modifica costituzionale incontri notevole opposizione perché,a nostro avviso,molte persone,specie le nuove generazioni,si sentono escluse dalla decisioni e quindi la modifica della Costituzione rafforza questa situazione.Occorre però chiedersi se innanzitutto l’attuale Costituzione effettivamente penda a favore delle classi popolari e se in questi quasi settant’anni abbia favorito la partecipazione e la gestione della cosa pubblica da parte dei cittadini.

Facciamo brevemente alcuni esempi.L’art.39 prevede la libertà di organizzazione sindacale e l’art.40 quello di sciopero,ma di fronte a provvedimenti di legge che hanno ristretto nel corso degli anni queste due libertà,che potere reale hanno avuto i lavoratori per fare rispettare questi articoli?

L’art.11 dice che l’Italia ripudia la guerra anche se nel paragrafo successivo “consente,in condizioni di parità con gli altri Stati,alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace….” il che è un notevole contorsionismo per dire una cosa ed anche l’opposto come del resto in altri articoli.Come è già successo e come sta succedendo attualmente,in realtà l’Italia partecipa a guerre:che potere reale ha il popolo per chiedere l’immediata cessazione della partecipazione dell’esercito italiano?

In realtà nella  Costituzione l’intervento politico dei cittadini è ristretto a :Art.50 i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere,art.71,proposta di legge da parte di almeno 50.000 elettori,art.75 referendum abrogativo quando lo richiedono 500.000 elettori ,escluse leggi tributarie(vedi tasse),di bilancio(vedi pensioni e sanità),amnistia,ratifica di trattati internazionali(vedi NATO ecc.)

La proposta Boschi al riguardo introduce queste modifiche:porta le firme necessarie per le proposte di legge di iniziativa popolare a 150.000 con la “garanzia” che saranno discusse e votate;per i referendum abrogativi se le firme saranno 800.000 il quorum diventerà il 50% più uno dei votanti alle ultime elezioni politiche e introduce i referendum propositivi da regolarsi però con leggi successive,come si può vedere poca cosa.

Abbiamo visto quindi che certe forze,di destra e di sinistra,quando erano maggioritarie nel paese non disdegnavano la riforma costituzionale per rendere l’attività di governo più veloce e adesso che hanno perso peso politico gridano ai quattro venti che è in corso l’attacco ai valori della Costituzione.Non gli crediamo,vogliono recuperare le posizoni perse,si schierano per il NO soltanto per condizionare il governo Renzi.Del resto il nullismo in quanto a proposte e la debolezza politica della minoranza del PD e degli altri partiti fa sì che se Renzi perde il referendum e dà le dimissioni non c’è nessuno oggi che possa sostituirlo e quindi molto probabilmente avremmo un Renzi bis.

Perciò dobbiamo guardare in prospettiva e quindi riteniamo che più che schierarsi per la difesa della Costituzione così com’è,sia necessario fare un passo in avanti e avanzare una controproposta in modo che venga migliorata con modifiche che riguardino il diritto effettivo al lavoro,l’equità delle retribuzioni e delle pensioni,l’uso sociale del risparmio,la politica di pace,la capacità legislativa popolare.