Il lavoro,la scuola e le opposizioni al governo Renzi

Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad una disputa tra governo,sindacati,ISTAT e altri ancora sui dati relativi alle nuove assunzioni da parte delle imprese. Sono nuovi posti di lavoro come sostenuto da Renzi e dal ministro Poletti o sono posti di lavoro che da tempo determinato sono passati a tempo indeterminato in modo da permettere alle aziende di usufruire delle agevolazioni previste? E se davvero c’è una ripresa delle assunzioni è merito della legge sul lavoro,il jobs act, della precedente legge finanziaria che aveva ridotto la tassa regionale sulle attività produttive o della ripresa economica ? E,a proposito di quest’ultima,c’è o non c’è?
Ognuno dice la sua,secondo Camusso e Landini non ci sono posti di lavoro nuovi bensì nuovi precari perché con il jobs act dopo 3 anni le aziende possono licenziare,secondo Renzi Marchionne ha vinto la battaglia perché la FCA sta assumendo dimenticando che in precedenza aveva chiuso buona parte degli stabilimenti.
E’ chiaro a tutti comunque che il problema principale è il lavoro,non a caso in modo molto pratico le statistiche economiche americane guardano prima di tutto ai dati sull’occupazione anche se non è sempre vero che l’economia va bene se aumentano i posti di lavoro quando poi si tratta di lavori dequalificati e malpagati .I nostri giovani continuano ad emigrare,i consumi non ripartono,le famiglie attingono ai risparmi ma cominciano ad essere in difficoltà nel sostenere figli e nipoti.
Perciò è comprensibile la protesta di questi giorni degli studenti per la riforma della scuola proposta dal governo. A questo proposito c’è un aspetto su cui occorre riflettere. Più del 60% degli studenti ,secondo le statistiche,ritiene che la scuola non prepara per il lavoro,al contrario il 70% degli insegnanti ritiene che la scuola prepari per il lavoro,chi ha ragione?
E’ una domanda da porre non per mettere in contrasto gli studenti con gli insegnanti ma perché è il punto centrale che occorre comprendere. A nostro avviso l’insieme del sistema di istruzione nel nostro paese,a partire dall’impostazione ministeriale, non si è mantenuto al passo delle trasformazioni globali dell’economia e una certa parte del mondo docente resta legato ad una concezione della scuola in cui il rapporto scuola-lavoro non era così immediato e necessario come nell’epoca attuale.
Oggi non c’è più come in passato la convinzione nelle famiglie che il diploma o la laurea siano la garanzia per trovare lavoro,in parte per i costi elevati che non tutte le famiglie con l’attuale crisi si possono permettere , ma anche perché si avverte l’inadeguatezza della scuola e quindi si punta sulla creatività dei ragazzi e sulle conoscenze.
Perchè non indirizzare allora la discussione su questi punti in modo che possano essere soddisfatte le esigenze e degli studenti in primo luogo e degli insegnanti?
Il mondo del lavoro è cambiato e anche la scuola deve cambiare e questo è anche l’unico modo perché la scuola non diventi però una semplice appendice delle richieste degli industriali ma per proporre modelli di insegnamento corretti.
Il jobs act è stato varato senza che il governo abbia prodotto un minimo di orientamento sulla politica industriale utile al nostro paese e la riforma della scuola non indica quei contenuti didattici e organizzativi,a parte la responsabilità dei presidi,necessari per un rapporto corretto e fruttuoso tra scuola e lavoro. E’ su questi aspetti che va fatta la critica al governo Renzi .
L’arretramento del PD alle elezioni regionali recenti è dovuto principalmente alla protesta di metà italiani che non hanno votato soprattutto là dove le Regioni si sono mostrate quel mostro che sono diventate e cioè feudi in cui tutti i partiti si spartiscono il denaro pubblico e in cui uomini del partito del presidente del Consiglio o ad esso legati,dalla Campania al Veneto, hanno un posto rilevante.
In parte è dovuto anche al fatto che ad esempio la riforma della scuola scontenta settori sociali che votano normalmente quel partito così come la riforma del lavoro ha scontentato buona parte dei sindacati,CGIL in testa. Abbiamo quindi diversi tipi di opposizione presenti nel paese,dai cittadini che non hanno votato,ai 5 stelle,alla Lega,a certe categorie sociali.
C’è però una certa tendenza in settori compresa alcuna stampa a credere e far credere che tutto sia da imputare a Renzi,al “Renzismo” e a parlare ancora di una presunta sinistra democratica che si sarebbe fatta infinocchiare da Renzi. Non ci si interroga sul come e perché Renzi abbia vinto le primarie del PD,sia stato eletto segretario e,nonostante i deputati e senatori eletti in questa legislatura fossero stati designati dal segretario precedente Bersani,questi siano passati in gran parte a Renzi. Non ci si interroga sul perché prima Landini flirtava con Renzi ed era in disaccordo con la Camusso ,adessso pensa alla “ coalizione sociale”.
Ci sarà pure una ragione se Renzi ha avuto la maggioranza dei voti dal PD e non risulta che abbia assalito la sede centrale del partito e abbia fatto arrestare gli oppositori.
Alcuni poi insistono sul fatto che Renzi sia un semplice esecutore delle direttive della BCE e della cosiddetta Troyka,ma allora perché Letta ,che rappresentava la continuità di questa linea dopo Monti,è stato disarcionato da Renzi?
La situazione politica che ci troviamo davanti è quindi un po’ più complessa del “Renzismo”.
La questione che tutti coloro che intendono costruire una opposizione dovranno necessariamente approfondire è che ci troviamo davanti ad uno scontro tra gruppi con interessi economici diversi e a sua volta con appoggi internazionali diversi e che questo scontro si riflette proprio nel partito di maggioranza ,dove Bersani rappresentava e rappresenta un certo gruppo,Letta e Prodi un altro gruppo eccetera,e Renzi rappresenta quello attualmente vincente mentre il centro-destra rappresentato da Berlusconi si è sfaldato.
Di questo scontro fanno parte anche i sindacati che sono anch’essi gruppi di potere,quindi non si capisce perché certe proposte politiche come la “coalizione sociale” di Landini o altri facenti parte tuttora della CGIL,vengano avanzate senza condurre una seria critica alla linea passata e presente di quel sindacato e magari inventandosi ogni volta ipotetiche correnti di sinistra .
Il “Renzismo” non può essere la foglia di fico sotto cui nascondere gli errori che lo hanno permesso.

rossoeblu

Il nuovo presidente della Repubblica deve difendere l’indipendenza dell’Italia

Ci sono tre fattori che influenzeranno l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.

Il primo è la collocazione in campo internazionale. Napolitano ha garantito principalmente l’osservanza delle scelte in politica estera dell’amministrazione americana,sulla base di accordi già stabiliti in passato e ancor prima garantiti dalla Democrazia Cristiana,ed ha anche garantito,in campo economico,il rispetto delle direttive della Banca Centrale Europea e della Merkel,basti pensare agli incarichi di governo prima a Monti,uomo legato alla finanza internazionale e poi a Letta.

Gli “auguri” di Obama al presidente uscente ci paiono in realtà un esplicito richiamo a scegliere il prossimo inquilino o inquilina del Quirinale che mantenga la linea del predecessore .

Il secondo è la sua collocazione in Europa. In tempi di crisi economica e con una guerra ormai stabile alle sue porte in Ucraina questo punto ha aumentato la sua importanza perchè c’è un collegamento con il futuro politico dell’Unione Europea. La Germania è il paese trainante dell’Europa. Dopo aver sistemato la sua economia essa è interessata alla stabilità finanziaria dell’area euro e quindi a fare in modo che le politiche di bilancio interno dei paesi aderenti non vadano a compromettere il controllo della moneta e dell’inflazione oltre che a recuperare dagli stati i prestiti concessi e gli interessi. L’ingresso di questi giorni della Lituania nell’euro sembra fatto apposta per neutralizzare una eventuale uscita concordata della Grecia. In questa visione i debiti pubblici sono affari dei paesi.

Al contrario l’Italia,il governo Renzi, poichè non è in grado né di ridurre il debito né di tagliare in modo significativo i costi dello stato sia centrale che regionale,ha necessità di finanziamenti per tentare di rilanciare l’economia e quindi di andare in deficit oltre il 3% almeno per qualche anno.

Il terzo è la maggioranza politica che si formerà attorno al nome del nuovo presidente.

L’uomo giusto per Renzi in questa situazione sarebbe il suo ex avversario alle primarie,Bersani. Un uomo legato alla cosiddetta sinistra,non troppo in sintonia con D’Alema,persona arrendevole come si è visto quando ha rinunciato all’incarico di formare il governo ma risponde Bersani anche ai primi due fattori elencati?O risponderebbero meglio ad esempio i nomi della Finocchiaro o,viste le loro cariche istituzionali ,Boldrini o Grasso e in questo caso al loro posto un uomo che accontenti l’opposizione interna del PD?

L’”affaire” della clausula del 3% inserita all’ultimo momento nella delega fiscale ,chiunque sia stato ad inserirla e chiunque a fare la spiata, sicuramente scompagina gli accordi tra Renzi e Berlusconi perchè Berlusconi si trova la condanna per evasione confermata e con un pugno di mosche in mano per cui non può più convincere i suoi a votare un candidato concordato con Renzi e Renzi non può più contare sui voti di Forza Italia. A Renzi Berlusconi torna utile nel suo disegno di avere una relativa autonomia in campo internazionale anche se la linea in politica estera del Cavaliere con l’asse Russia ,Libia e buoni rapporti con gli USA era stata poi da lui stesso miseramente abbandonata e a Berlusconi torna utile accordarsi con Renzi per non uscire del tutto di scena ma il patto del Nazareno perde pezzi giorno per giorno.Nel PD la cosiddetta sinistra,che vanta rapporti particolari con gli Stati Uniti,cerca la rivincita e pretende,dopo Napolitano, un suo uomo al Quirinale e,come già scritto da noi in precedenza,Obama non ha finora incontrato Renzi in modo ufficiale. Nello stesso tempo il malcontento popolare ,se si sta sgonfiando il fenomeno Grillo,può dirigersi verso Salvini e sicuramente fatti come quelli di Parigi possono far dirottare l’attenzione dalla vera causa dei nostri mali,cioè lo strapotere del grande capitale finanziario internazionale. L’immigrazione incontrollata e i rapporti con l’Islam sonosicuramente problemi reali ma non la sono la causa di quei mali semmai sono le conseguenze di una politica da un lato ancora neocoloniale riguardo del cosiddetto Occidente per accaparrarsi le materie prime a partire dal petrolio provocando caos e guerre e costringendo i popoli aalla fuga e dall’altro,a compensare questo,da un cosiddetto buonismo per cui non si pongono dei paletti di comportamento agli immigrati provenienti e le conseguenze ricadono poi sui nostri popoli perchè ovviamente i ricchi vivono in quartieri isolati da questi problemi.

E’ evidente che una crescita della Lega di Salvini ,che è altra cosa rispetto alla vecchia Lega di Bossi e che stringe accordi con Marine Le Pen,non farà altro che drenare voti da Forza Italia e questo non può che preoccupare Renzi.Renzi esce un po’ indebolito dagli ultimi avvenimenti ed è stato costretto a rinviare la riforma fiscale a febbraio quindi il primo fattore potrebbe avere il sopravvento cioè portare al Quirinale un uomo o una donna che piaccia all’amministrazione americana.In alternativa potrebbe riaffacciarsi l’ipotesi Prodi cui Renzi potrebbe essere costretto a rivolgersi anche se con lui sul Colle avrebbe meno campo libero.

Ma ci sarebbe un quarto fattore di cui nessuno parla compresi gli “oppositori” Grillo e Salvini,e che in realtà dovrebbe essere l’unico su cui concentrare la discussione .Cosa dovrebbe rappresentare in definitiva il Presidente della Repubblica,al di là della divisione in classi sociali con interessi diversi e quindi anche con una esigenza di una struttura dello stato diversa da quella attuale?

Dovrebbe rappresentare l’unità nazionale,l’indipendenza nazionale. Ed invece si può affermare che,senza parlare delle epoche precedenti,i capi di stato italiani dal dopoguerra ad oggi sono stati tutti il frutto di scelte dirette dall’esterno del paese. Siamo un paese eterodiretto se non come la Grecia quasi. Non solo. Il Presidente della Repubblica italiana ha il potere di sciogliere le camere,articolo 88 della Costituzione,indire elezioni,articolo 87 e,nella fase particolarmente delicata creatasi dopo le dimissioni nel 2011 di Berlusconi cui hanno seguito governi non in base ai risultati elettorali ma direttamente influenzati da Napolitano,Monti,Letta e Renzi,questi poteri possono avere un peso determinante nella politica futura.

Oggi l’Italia ha bisogno di un capo di stato e di un governo che garantisca scelte autonome verso gli altri paesi,che metta gli interessi del popolo italiano al primo posto e che quindi secondo logica e necessità vada a chiudere la lunga parentesi in cui l’Italia,paese sconfitto nella seconda guerra mondiale,debba ancora,dopo 70 anni, mantenere un rapporto di sudditanza con un paese vincitore,gli USA nonchè sottostare alle volontà del grande capitale finanziario internazionale.

Un Presidente ed un governo che,come paese fondatore dell’Unione Europea,veda riconosciute le proprie esigenze in sede europea e che quindi sappia rifiutare decisioni che non tengano conto di queste esigenze. Non si tratta in questo caso di uscire dall’euro come qualcuno sostiene che significherebbe in concreto da un punto di vista politico la fine della Unione Europea, semmai si possono fare correzioni o compensazioni partendo sempre dal presupposto che una moneta comune tra i paesi europei è utile per svariati motivi. Si tratta invece di ottenere per il nostro paese la possibilità di investire per creare nuovi posti di lavoro che oggi una grande fetta di popolazione ,giovane e meno giovane,non ha.

C’è oggi un nome tra i conosciuti tra i candidati alla presidenza della repubblica che risponde a questi requisiti?No,non c’è.

Abbiamo come paese molti problemi da risolvere ma se vogliamo essere almeno un paese civile,con uno sviluppo in grado di impedire la fuga all’estero dei giovani ,con un tenore di vita minimo per tutti e in un quadro politico che sappia sconfiggere politiche pericolose per la pace,occorre che la discussione politica non si fermi alla contestazione della vecchia politica con l’antipolitica ma che affronti una buona volta una questione fondamentale come l’indipendenza del paese e in una Europa autonoma e democratica e della necessità di una politica che la rappresenti. Quando sarà fatto questo e i tempi cominciano a diventare stretti,allora potremo risolvere anche il problema di un Presidente della Repubblica che rappresenti davvero il popolo italiano.

                            rossoeblu