I mille giorni di Renzi e l’articolo 18

 

Dopo 7 mesi di governo è normale chiedersi cosa è stato fatto,che strada è stata intrapresa soprattutto per rispondere alla grave crisi economica particolarmente grave nel nostro paese.

A gennaio,ancora prima di diventare primo ministro,Renzi aveva presentato una bozza di piattaforma sul job’s act,un piano del lavoro,con vari punti tra cui l’abbattimento del costo dell’energia per le aziende , diminuzione delle tasse sul lavoro da finanziare con un intervento sulle rendite finanziare e l’introduzione del concetto delle “tutele crescenti” nei contratti di assunzione con un periodo di prova di 3 anni.

Dopodichè ,mentre la Confindustria si era astenuta dal dare giudizi e voci dissenzienti erano partite da CGIL e settori del PD,la bozza era finita nel cassetto ,la sua azione è stata finalizzata a consolidare la sua posizione politica.L’attacco portato a Confindustria,ai sindacati,alla magistratura,alla Merkel è teso a rompere gli equilibri su cui si reggevano i governi precedenti e a raccogliere consensi.Renzi esprime in questo senso la volontà di alcuni settori dell’industria e del sistema bancario di svincolarsi dal blocco politico ed economico che lo ha preceduto e questo fatto ha completamente spiazzato la cosiddetta vecchia guardia del PD e certi rapporti economici privilegiati presenti nelle cosiddette regioni rosse.

Per ottenere questo obiettivo ha puntato a ridimensionare il Senato ,che non verrà più eletto dai cittadini,e a concordare con Berlusconi la nuova legge elettorale.Queste due “riforme” quando andranno in porto,a cosa serviranno infatti se non a dare a lui ed al suo partito il controllo sul Parlamento?

Se Berlusconi faceva approvare le leggi ad personam per neutralizzare i processi a suo carico utilizzati a suo tempo dal PD contro di lui,la riforma del Senato e quella elettorale,che niente hanno a che vedere con il problema del lavoro,si possono perciò considerare riforme “ad personam”.

Ma la crisi continua a mordere , le previsioni di ripresa per il nostro paese vengono smentite,il debito pubblico continua ad aumentare e di conseguenza ciò che serve al paese è un piano per raddrizzare l’economia.

Su questo aspetto,che è decisivo ,ancora non è chiaro come intenda muoversi il governo.Nel frattempo Renzi è andato all’estero per cercare accordi commerciali ,da notare che il suo primo viaggio è stato in Cina da cui pare sia tornato con un accordo con Alibaba per vendere prodotti italiani,un’altro tra l’ENEL e la rete elettrica cinese e probabilmente un altro accordo per utilizzare l’ex stabilimento FIAT di Termini Imerese. Saranno sufficienti le commesse raccolte all’estero per risollevare il paese?Per mantenere il bonus di 80 euro per i lavoratori dipendenti e magari estenderli ai pensionati ed al resto della popolazione in modo da avere una vera e stabile riduzione delle tasse,per regolarizzare i precari della scuola,per completare e far partire i lavori pubblici,per creare soprattutto nuovo lavoro per i giovani occorrono decine di miliardi.

Dove prendere questi soldi?Prima di tutto occorre far ripartire l’economia e questo significa fare investimenti pubblici e privati perchè è noto che senza investimenti non si crea lavoro e ricchezza e senza ricchezza prodotta lo stato non incassa le imposte sulla produzione, ma la situazione ingarbugliata del sistema industriale e delle banche del nostro paese in cui non c’è sintonia sul futuro ,la presenza di capitale straniero che ostacola un processo autonomo a partire dalle multinazionali e dai fondi di investimento ,i condizionamenti internazionali sui grandi gruppi pubblici come ENI e Finmeccanica,sono tutti fattori che impediscono una politica di investimenti che risponda alle necessità di sviluppo del nostro paese.Non abbiamo ancora visto uno straccio di orientamento generale da parte del governo sui settori da sostenere se non alcuni cosiddetti tavoli per contenere piani di ristrutturazione e riduzione del personale voluti da alcune multinazionali come la Electrolux o la Thyssen mentre si è permesso alla FIAT-Chrysler di mettere la sede legale in Olanda,quella finanziaria in nghilterra e quella operativa a Detroit,scippando l’industria automobilistica italiana per favorire la concorrenza americana all’auto tedesca.

A ciò si aggiunge che dei 300 miliardi di euro da investire nell’industria europea promessi da Junker ,.il nuovo commissario europeo,che secondo alcuni erano interventi già messi in preventivo,e che Renzi rivendica,si discuterà solo a ottobre dopo che l’Italia avrà presentato la legge di stabilità in cui devono essere riportati gli impegni per le riforme economiche ed il rispetto del 3% del deficit.

Una parte dei soldi potrebbe arrivare anche dai tagli delle spese statali improduttive e il commissario Cottarelli aveva anche presentato dei conti nella cosiddetta spending review. Bisognerebbe tagliare le pensioni d’oro,gli stipendi dei dirigenti statali oltre che dei parlamentari,eliminare gli sprechi nella sanità pubblica che arricchiscono le cosche mafiose,chiudere migliaia di centri di spesa per avere sconti sulla quantità,tagliare alla radice il sistema attuale di tangenti presente nelle amministrazioni locali e regionali al cui confronto Tangentopoli era un gioco da ragazzi.

Ma fare queste cose porta via voti e in questo momento Renzi non può perdere voti e quindi si limita ai proclami come a suo tempo faceva Berlusconi.

Ma i problemi si accumulano e la coperta è corta perciò  Renzi rilancia,non più i 100 giorni,passati da un pezzo,ma i mille giorni,cioè fino alla prossima legislatura,altrimenti,il messaggio è sottinteso,elezioni anticipate dove la opposizione interna al PD,visti comunque i consensi che Renzi mantiene,correrebbe seri rischi di essere spazzata via.

L’ultimo intervento di Napolitano,l’uomo che,prima e dopo le dimissioni di Berlusconi ,ha gestito la crisi politica dell’Italia partendo dal dato fermo di ubbidire alla politica estera dell’amministrazione americana,ha voluto però ricordare a Renzi il rispetto dei patti concordati al momento dell’incarico per formare il governo.

Il “Job’s act”,che viene rilanciato per attirare investitori stranieri e rassicurare quelli italiani,è anche una carta politica per Renzi per avere una maggioranza politica diversa dall’attuale.

Ma il “Job’s act”non cerca di dare un indirizzo su dove e come investire ma ,così come si sta discutendo,si basa fondamentalmente sulla riduzione del costo del lavoro. La proposta di sostanziale abolizione dell’art.18 che riguarda il diritto al reintegro sul posto di lavoro quando non c’è una giusta al licenziamento del lavoratore è soltanto il tassello più evidente di questo progetto. Le grandi lotte degli anni 60 avevano ottenuto il risultato che alcuni diritti come quello di assemblea,di sciopero,di difesa dai licenziamenti discriminatori venissero difesi da una legge del 1970 che venne chiamata Statuto dei lavoratori che i giovani molto probabilmente non conoscono e che,al contrario di quanto viene propagandato,non divide i lavoratori di serie A e B,semplicemente andrebbe estesa a tutti i lavoratori.

Con questa proposta del Job’s act,a suo tempo accolta con entusiasmo dai suoi amici finanzieri che lo hanno sostenuto economicamente alle primarie del PD,Renzi ed il suo staff,vuole rassicurare gli investitori sul costo della manodopera italiana e sulla possibilità di licenziamento.

Cosa produrrà questa linea per i lavoratori ed il paese se andrà in porto?

I lavoratori,sia quelli in aziende sopra i 15 dipendenti che quelli sotto perderanno diritti e capacità contrattuale e questa sicuramente è una delle 3 cose che Marchionne chiedeva a Renzi di fare.

I sindacati confederali che in questi anni si sono più preoccupati di mantenere il loro apparato di funzionari piuttosto che avanzare proposte concrete di rilancio dell’occupazione e del salario si atteggeranno immeritatamente a difensori dell’art.18 per poi magari arrivare ad un ennesimo pateracchio.

Il capitale straniero,in questa situazione di debolezza dell’industria italiana,cercherà di approfittarne per impadronirsi dei pezzi buoni.

La situazione sul piano internazionale è sempre più confusa,gli USA intendono mantenere la supremazia mondiale ,cercano di impedire i rapporti commerciali tra il nostro continente e la Russia allargando la NATO all’Ucraina perchè il controllo dell’Europa è decisivo in un futuro scontro con la Cina. Per questi motivi si rende sempre più necessaria una azione unitaria per tutelare gli interessi dei paesi e dei popoli europei.

Da parte di un governo che voglia davvero difendere gli interessi nazionali e dei lavoratori deve partire la richiesta esplicita all’Unione europea per una svolta epocale nella politica di difesa e sviluppo dell’industria europea,di raccolta di capitali ,di collaborazione dei centri di ricerca,di una politica comune nella preparazione scolastica che migliori la professionalità complessiva dei lavoratori. E’ questa la strada da percorrere visto che tra l’altro l’Italia ha la presidenza europea in questo semestre,non certo quella proposta dall’attuale governo.

I perchè della sconfitta del candidato sindaco PD a Livorno

 

La redazione del periodico livornese www.senzasoste.it (reperibile anche in formato cartaceo in alcune edicole della città di Livorno) all’indomani dell’esito delle elezioni amministrative, che ha visto l’affermarsi al secondo turno della lista del Movimento Cinque Stelle, con l’elezione a nuovo sindaco della città di Livorno di Filippo Nogarin, si era soffermata su un tema caldo – la sanità – simbolo delle problematiche, assieme al lavoro, non solo della città ma di tutta la Toscana, titolando: “Sanità: l’Enrico furioso per lo sgarbo di Livorno“.

 

La nuova amministrazione ha infatti resa nota la volontà di non procedere nella costruzione di un nuovo ospedale a Montenero, non perché le cose vadano bene così come sono attualmente, infatti la nuova amministrazione punta a proseguire la ristrutturazione dell’attuale ospedale cittadino, con ulteriori interventi di ammodernamento, ampliamento e potenziamento dell’esistente struttura ospedaliera. Tanto più che l’aggiudicazione definitiva della gara per il nuovo ospedale, non essendoci ancora stata, non pone alcun rischio di penali in caso di blocco dell’operazione.

 

Ciò detto, Senzasoste, soffermandosi sulle politiche sanitarie della Regione Toscana, in particolare del suo attuale “governatore” Enrico Rossi, ci informa che “in questi 14 anni da assessore alla sanità prima e da presidente della Regione poi l’irascibile politico pisano si è caratterizzato per un estremo autoritarismo, una scarsa attitudine all’autocritica e ancor più scarsa disponibilità al confronto con i cittadini. […] Eppure dopo queste elezioni livornesi un’autocritica sarebbe stata doverosa perché nella sconfitta piddina a Livorno il reuccio di Bientina ci ha messo del suo: proprio la questione del nuovo ospedale, da lui fortemente voluto e imposto, è stata una delle più forti ragioni di malcontento dell’elettorato livornese e probabilmente alla fine si è rivelata decisiva a spostare gli equilibri a favore di Nogarin.”

 

Il taglio dei posti letto, la dequalificazione dei servizi sanitari, le privatizzazioni con le conseguenti speculazioni immobiliari e finanziarie sono le ragioni di questo malcontento, che per la città vanno a sommarsi al metodo del governo della Regione Toscana, che “si è sempre rapportata a Livorno come un vero e proprio governo di occupazione senza tenere in alcun conto le esigenze e le opinioni della popolazione locale, e pensando di poter disporre a piacimento del territorio, come ad esempio nel caso della trasformazione della Variante Aurelia costruita con i soldi pubblici in autostrada a pedaggio a favore della SAT del dalemiano Bargone.

 

Assieme alla sanità accennavamo anche il lavoro, come i due pilastri della attuali precarie condizioni e insicurezza di cittadini e lavoratori, che hanno portato alla disfatta del PD nella città labronica (dalla leggenda dell’Ercole Labrone che postò le fondamenta della città); per l’argomentare le problematiche del lavoro, riferiamo di un episodio simbolico, accaduto il pomeriggio del 19 maggio u.s. a Livorno, giusto una settimana prima del primo turno elettorale amministrativo.

 

Quel pomeriggio, infatti, in occasione di una giornata di lotta dei lavoratori autoferrotranvieri della CTT NORD contro la privatizzazione del trasporto pubblico e il conseguente peggioramento delle condizioni di lavoro, un corteo di lavoratori si formava e partiva dal deposito degli autobus, snodandosi per il lungomare fino ad arrivare al Comune, con forti momenti di tensione di fronte alla sede del comitato elettorale PD per Ruggeri sindaco, con cori di accuse e inviti chiari ad andarsene da Livorno. Il coro ripetuto con maggior frequenza era: “via il PD da Livorno“, seguito da “chi non salta è del PD“, “venduti“.

 

Come accennavamo appena sopra, la pesantissima contestazione dei lavoratori della CTT di Livorno, è conseguente alle politiche di privatizzazione e di liberalizzazione messe in atto e incentivate dalla Regione Toscana e dai Comuni che partecipano le varie imprese pubbliche di trasporto locale, che con i recenti accorpamenti e fusioni societarie hanno di fatto decurtato le busta paga dei lavoratori, con tagli che arrivano anche a 150-200 euro al mese. Mentre si prevedono ulteriori tagli, anche occupazionali, per l’imminente realizzazione della gara per la concessione del servizio TPL/gomma nella Regione Toscana, fortemente voluta dal Presidente Rossi.

 

Ritornando alla mancata costruzione del nuovo ospedale di Livorno a Montenero, sempre l’edizione cartacea di Senzasoste, ci informa che detta costruzione doveva avvenire attraverso il project financing quello straordinario escamotage per cui il privato anticipa dei soldi per costruire un’opera pubblica e in cambio si aggiudica concessioni per un periodo congruo a ripagare tale anticipo. Nel progetto del nuovo ospedale a Montenero a fronte di 81 milioni di euro di anticipi ai privati verrebbero assegnate concessioni della durata di 34 anni per un valore di 32,7 milioni di euro all’anno. Un totale di 1 miliardo e 111 milioni di euro!

 

Dicevamo, un “escamotage” che, dove si è realizzato, ha creato e sta creando non pochi problemi alle amministrazioni e ai cittadini, in particolare nella Regione Veneto (nuovi ospedali di Santorso, Castelfranco, Montebelluna, Venezia, etc…) dove l’attuale presidente Zaia ha dichiarato: “voglio chiudere i project del passato perché ci costano un’enormità in termini finanziari, ma ho bisogno di una normativa che mi consenta di liquidare i privati con una transazione. Il problema è di livello nazionale“, chiedendo in questo senso aiuto al Parlamento. Da notare che, per la gran parte, questi accordi di project sono stati stipulati con le imprese riferenti alle cooperative cosiddette “rosse”, comunque della Lega delle Cooperative.

 

Proprio a proposito delle coop rosse, un articolo di Gad Lerner, pubblicato su la Repubblica del 5 marzo 2014, ci informava che il finanziere statunitense George Soros era entrato nella IGD, il Fondo di gestione immobiliare controllato dalla Lega delle Cooperative, diventandone il terzo azionista (proprio sei giorni dopo che il presidente della Lega Coop, Giuliano Poletti, è entrato a far parte del governo Renzi in qualità di ministro del Lavoro); nel caso specifico, George Soros si è associato a un fondo immobiliare delle Coop, specializzato nella realizzazione di centri commerciali e ipermercati, che detiene un patrimonio stimato di 1,9 miliardi di euro.

 

Non è una novità vedere che i grandi fondi d’investimento americani stiano facendo man bassa nei settori immobiliari europei, in particolare italiani, altamente speculativi. In particolare, ad esempio, il fondo Blackstone ha lanciato un’offerta per un corposo pacchetto di immobili dal valore di 800 milioni di euro, con una duplice strategia: da un lato acquisire in Italia quanti più possibili immobili per i quali c’è la garanzia di avere lo Stato come affittuario (ossia una rendita garantita) e dall’altro posizionarsi strategicamente per sfruttare i processi di trasformazione urbana che fanno alzare enormemente i valori degli immobili.

 

L’esempio del Corriere della Sera fa scuola, venduto a Blackstone lo storico palazzo di Via Solferino a Milano, per soli 120 milioni di euro – da tener presente una recente ristrutturazione per la quale sono stati spesi circa 74 milioni – RCS adesso dovrà pagare un affitto che consentirà a Blackstone di recuperare ogni anno una buona renumerazione del capitale, circa l’8,5% dell’investimento. Da notare che in questa operazione sono entrati gran parte dei poteri forti che contano in Italia (Fiat, Pirelli, Mediobanca, Intesa Sanpaolo, Unipol, etc…).

 

George Soros, attraverso il fondo Quantum Strategic Partners, ha dunque acquisito il 5% di IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), controllato dalle Coop, in particolare dalla Coop Adriatica e Unicoop Tirreno. Cioè, il ricco speculatore americano è entrato nel mondo delle cooperative, proprio a Livorno. Tutti in città si ricordano le polemiche sull’utilizzo dei bacini per le riparazioni navali, tutti ricordano chi ha remato contro per far andare in rovina i bacini, per escludere le riparazioni navali, eppure il problema del lavoro è il problema più devastante per la popolazione, eppure erano stati spesi anche dei soldi pubblici per quei bacini. Ma laggiù, su la Porta a Mare di Livorno (gestito da Porta Medicea srl di cui IGD Management detiene l’80%) i giochi sono ben altri, “altro che bacini e bacini” navali!!!

 

Piano particolareggiato, progetto preliminare, progetto definitivo, convenzione urbanistica, sono questi i passaggi che hanno permesso, grazie alla precedente amministrazione comunale di Livorno, il rilascio delle prime concessioni edilizie, che poi sono state cedute al Consorzio IGD (Immobiliare Grande Distribuzione di cui Unicoop detiene la maggioranza con Coop Adriatica) legato alla Lega delle Cooperative, specializzata nella costruzione soprattutto di Ipermercati. Vaste aree da urbanizzare per potervi insediare i punti vendita della Unicoop Tirreno, escludendo appunto l’originaria vocazione nel comparto di servizi all’approdo marinaresco, in particolare turistico.

 

Si parla di un distretto commerciale di grandi dimensioni valorizzato dall’offerta complementare di ben 2.200 posti auto attualmente in costruzione – numeri enormi che purtroppo insistono su aree una volta produttive.

 

Secondo l’inchiesta “Unicoop Tirreno fra politica, mattone, finanza e grande distribuzione“, pubblicata da Senzasoste (n°78, gennaio-febbraio 2013), con numeri e dati che ci fanno capire l’interesse del finanziere americano George Soros, “Unicoop Tirreno possiede (al 100%) Ipercoop Tirreno Spa (società che gestisce i negozi Coop e Ipercoop della Campania), Axis Srl (società che gestisce gli spazi espositivi nei centri commerciali), Sogefin Srl (gestisce partecipazioni in società del movimento cooperativo), Paduletto Srl (società immobiliare toscana), Holmo del Tirreno Spa (società che gestisce la partecipazione in Finsoe che a sua volta controlla il 50% di Unipol Gruppo Finanziario Spa).

 

Al 50% invece detiene: Immobiliare Sviluppo per la Logistica Srl (società immobiliare proprietari delle piattaforme logistiche), Immobiliare Sviluppo della Cooperazione Spa (joint venture immobiliare con la Cooperativa Lavoratori delle Costruzioni CLC di Livorno), Levante Srl (joint venture con Unicoop Firenze per la gestione dell’area del livornese del Nuovo Centro dove verrà costruito un centro commerciale con superstore). Oltre ad altre partecipazioni di minoranza come quella in Dico Spa (supermercati), di rilievo è il controllo che Unicoop Tirreno detiene (55% insieme a Coop Adriatica) di IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), società quotata in Borsa che sviluppa e gestisce centri commerciali in Italia e Romania. In aggiunta a tutto questo, c’è ovviamente anche il prestito sociale (i soldi dei soci sui libretti Coop, che l’azienda/banca non tiene certo fermi lì a marcire), che ammonta a 1,3 miliardi di euro. Praticamente un impero, la cui mole indubbiamente stona parecchio con l’annunciata impossibilità di stabilizzare 47 lavoratori precari, soprattutto se a dar loro ragione ci sono leggi e accordi firmati.

 

Quest’ultimo punto si riferisce alla vicenda dei lavoratori Coop licenziati a Livorno e provincia dopo un lunghissimo precariato, in barba anche alle norme esistenti, come più volte denunciato dai rappresentanti sindacali aziendali (USB).

 La situazione economica in Toscana, pur non avendo i gravissimi numeri nazionali (ci sono però situazioni locali, vedi la provincia di Grosseto ma anche il livornese, che non hanno niente da invidiare alle gravi problematiche nazionali), nella situazione del lavoro presenta delle forti criticità (disoccupazione all’8,7%, i giovani al 22%, a Firenze un giovane su cinque sotto i 29 anni non ha lavoro), raggiungendo complessivamente 150mila disoccupati. Il dossier della Caritas del 2014, ci riferisce che il 15% dei toscani vive al di sotto della soglia di povertà, di questi una persona su cinque è seguita in Centro Caritas da almeno sei anni: “una quota significativa di persone che non riesce a liberarsi dalla trappola della povertà“. Con un’annotazione del direttore della Caritas Firenze che, nello specifico, di chiarisce che “ragionare di povertà oggi non vuol dire più ragionare di fasce di marginalità della popolazione, ma significa parlare di tante persone e tante situazioni che impropriamente vengono definite come di situazioni di normalità: non solo povertà materiale ma anche povertà legata ad altri aspetti, sia in ambito educativo che sociale“.

 

La vicenda delle acciaierie di Piombino (provincia di Livorno) rappresenta l’emblema di questi numeri della situazione economica in Toscana, non si è fermato solo un altoforno con una storia lunga oltre 100 anni, si è fermato anche il futuro di migliaia di famiglie di un vasto territorio della Toscana. È stata cancellata un’impresa strategica per il Paese, leader mondiale nella fabbricazione di prodotti lunghi in acciai di qualità e speciali, posizione conquistata anche con investimenti in ricerca e tecnologia. L’impianto di Piombino, infatti, utilizzava le più moderne tecnologie disponibili nel campo della laminazione, che permetteva di ottenere rotaie e laminati per l’armamento ferroviario in grado di soddisfare le specifiche tecniche europee e internazionali, di alta qualità e sicurezza, che facilitavano anche la riduzione dei costi diretti d’intervento sulla rete ferroviaria.

 

 

 

La de-industrializzazione, le de-localizzazioni, le deregulation di interi settori economici e del mercato del lavoro, spiegano gli ultimi numeri dei dati Istat sulla disoccupazione; le politiche neo liberiste, le privatizzazioni e le liberalizzazioni dell’economia stanno permettendo il saccheggio dell’Italia ad opera della grande finanza e industria straniera.

 

In tal senso le politiche liberiste del governatore della Toscana Enrico Rossi producono e potrebbero produrre gli effetti sopra descritti. Luca Cordero di Montezemolo, presente all’assemblea annuale di Confindustria Firenze, ha detto che “in Italia si è riaccesa la speranza e questo è un fatto importante di cui dobbiamo dare merito al presidente del Consiglio Matteo Renzi […] c’è fame d’Italia nel mondo, c’è fame di made in Italy, dei nostri prodotti di qualità” – senti chi parla, dopo aver chiamato “Italo” un treno francese, fatto in Francia, in società con le ferrovie statali francesi (SNCF), sfruttando le liberalizzazioni ferroviarie che in Italia ci sono anche nel business profittevole dell’alta velocità, mentre in Francia no, sempre all’assemblea di Confindustria Firenze, ha pure chiesto: “al governatore della Toscana, Enrico Rossi, direi di aprire le gare vere per i trasporti“.

 

 

 

Il bello è che il governatore della Toscana Enrico Rossi, vantandosi che “la Toscana si è dimostrata più all’avanguardia di altri in termini di liberalizzazioni“, ringraziando Luca di Montezemolo per i veri e propri assist ricevuti dal presidente della Ferrari, ci ha informato che il suo governo vuole “gare aperte per il trasporto pubblico locale“. In particolare “quanto al trasporto pubblico locale su ferro – dice Rossi -, la Regione Toscana sarebbe lieta di indire una gara aperta, ma la mancanza di direttive da parte dell’Authority ai trasporti un quadro legislativo nazionale carente in tal senso, rende impossibile procedere a breve. Il rischio riguarda infatti la disponibilità di materiale rotabile, officine e depositi, oggi tutti di proprietà di Trenitalia. Saremo quindi costretti a prorogare a prorogare l’attuale servizio di Trenitalia – spiega – pur sulla base di un nuovo contratto, usando il tempo che intercorre da ora alle future modifiche legislative per preparare una successiva gara aperta al mercato europeo. Intanto sottolineo volentieri che la Toscana, è forse la prima regione ad avere indetto una gara per l’intero trasporto pubblico regionale su gomma“.

 

Ossia, dopo aver privatizzato le stazioni ferroviarie (ai vari Benetton, Caltagirone, SNCF, etc…) – trasformate in centri commerciali – adesso si aspetta che si pronunci l’oracolo (alias Autorità ai trasporti), così potremo regalare a nuove imprese ferroviarie private anche i treni (il materiale rotabile), le officine e i depositi locomotive …….

 

Nella città di Livorno, ma riteniamo pure in Toscana, i cittadini, i lavoratori non si meravigliano più delle varie uscite del governatore e della Regione Toscana. Anche in politica estera, in merito alla crisi in corso in Ucraina, il PD – ma anche il PDL – presente in Consiglio Regionale Toscano, hanno rifiutato di discutere e votare una mozione sulla crisi ucraina, scritta dal consigliere indipendente Gabriele Chiurli.Una mozione che, come denuncia il consigliere Chiurli, “mentre in Ucraina imperversa una guerra non dichiarata dall’inizio dell’anno, che rischia di avere pesanti ripercussioni sull’equilibrio economico (ed energetico) dell’Europa, in Italia pensiamo alla prossima formazione di Prandelli. O al massimo a come sfangarla dalle incombenti tasse. Oggi il Parlamento toscano ha dato un pessimo spettacolo di sé, respingendo al mittente una mozione … che impegnava il governatore a prendere una posizione pubblica sul conflitto in corso a Kiev e a farsi portavoce dell’Aula in sede internazionale.

 

Eppure ogni anno allo scattare del 30 novembre la Toscana fa risuonare le trombe e si riempie la bocca con il Granduca Leopoldo. Ogni sacrosanto autunno ci ripetiamo quanto la Toscana sia stata brava a mettere al bando per prima la pena di morte. Ad ogni anniversario o giornata della memoria, del ricordo e simili, andiamo dicendo che siamo storicamente attenti ai diritti umani. Eh sì, ce li abbiamo nel dna i diritti umani. Tant’é che di fronte al massacro che sta avvenendo ogni giorno in Ucraina da almeno sei mesi a questa parte, ci possiamo permettere di girare la testa dall’altra parte.

La vittoria del candidato sindaco 5 stelle è appunto legata a questa volontà di
cambiamento che evidentemente a Livorno,feudo storico del PCI poi PD,così com e in altre città ,il PD di Renzi non è stato in grado di rappresentare.
L’attribuzione della sconfitta elettorale al fatto che la corrente di Renzi
ancora non ha sostituito del tutto a Livorno e negli altri posti dove il PD ha
perso il vecchio gruppo dirigente non stava in piedi tanto è vero che qualche dirigente dello stesso partito ha poi pensato bene di abbandonarla.
 Occorre però ricordare due cose. La prima è che metà degli
elettori non era andata a votare sia per le europee  sia per le amministrative
e questo qualcosa vorrà pur dire dal punto di vista del pensiero del popolo. E
la seconda è che bisognerà poi vedere se questa volontà di cambiamento verrà
conseguentemente portata avanti dal movimento 5 stelle tenendo conto delle
continue inversioni a U del gruppo dirigente che prima ha detto che con un uomo
dei poteri forti e delle banche,Renzi,non intendeva parlare e adesso va a
concordare con questo la riforma elettorale. Chiarezza per chiarezza:se si ritiene e noi
lo riteniamo che la riforma del titolo V della Costituzione e del Senato non va
nel senso di una maggiore democrazia ,di una semplificazione dei ruoli delle
due camere nonchè di una riduzione dei costi della politica,ma nel senso di una
restrizione della democrazia dove in pratica il nuovo Senato viene deciso non
dai cittadini ma in definitiva dai partiti che risultano maggioritari negli
enti locali,sedersi al tavolo,streaming o non streaming,proprio con chi sta
proponendo questo non sta né in cielo né in terra.La volontà di cambiamento
espressa a Livorno che ci auguriamo si estenda a tutta la Toscana ed all’Italia
intera chiede una opposizione costruttiva ma che sia anche una vera
opposizione.
 
pieffe