In  difesa del diritto di sciopero

Citazione

Riportiamo il comunicato di fine sciopero dei ferrovieri dei sindacati Orsa, Fast e Ugl che si è svolto il 19 marzo. Tale comunicato assume una importanza particolare in quanto riguarda una protesta contro la ulteriore limitazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici, da parte della Commissione di garanzia sugli scioperi, fatta in modo unilaterale senza consultare i sindacati, come previsto dalla legge 146/90. Questa legge, attiva dal 1990, che già di per sé ha ampiamente ridimensionato il diritto di sciopero, è stata contestata, nel passato e recentemente, anche da altri sindacati di base per l’ utilizzo che ne veniva fatto contro rivendicazioni salariali o contrattuali. In questo specifico caso, però , di contestazione della legge, non di rivendicazioni categoriali, purtroppo alcuni sindacati di base non hanno partecipato a questa iniziativa di lotta dei ferrovieri . 

I tre sindacati promotori dello sciopero, hanno richiamato questo atteggiamento negativo delle altre organizzazioni che non hanno scioperato e che, addirittura, hanno criticato l’iniziativa di lotta. 

Riteniamo che l’ unità dei lavoratori, sui problemi comuni, sia una cosa fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati, come si fece, ad esempio, negli anni 70 del secolo scorso.  Al contrario, le divisioni sindacali, dovute unicamente a scelte verticistiche, indeboliscono i lavoratori, tanto più in questo particolare periodo storico in cui le rivendicazioni sono comuni in tutta Europa. Valga, come come esempio, la richiesta dei lavoratori dell’Audi, in una manifestazione unitaria di lavoratori europei, tenuta pochi mesi or sono a Bruxelles, per una politica industriale comune europea. Rivendicazione che, inevitabilmente, porta con sé la necessità di un’Europa di pace e di nuovi rapporti sociali, non solo interni, ma anche con i lavoratori extraeuropei .

Segreterie Nazionali
COMUNICATO DI FINE SCIOPERO
SOPPRESSIONI, RITARDI E CANCELLAZIONI HANNO UN SOLO RESPONSABILE:
LA COMMISSIONE DI GARANZIA
Si è appena conclusa la mobilitazione di 8 ore proclamata da Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal a sostegno di una revisione complessiva della disciplina che normi l’esercizio del diritto di sciopero nel quadro di un accordo di settore equo e vincolante in tutto il trasporto ferroviario.
Ritardi, soppressioni e cancellazioni hanno caratterizzato una giornata di alte adesioni per tutto il personale ferroviario, non solo tra il personale degli equipaggi.
La regolamentazione provvisoria imposta dalla Commissione di Garanzia nel pieno svolgimento di un delicato rinnovo contrattuale che riguarda migliaia di ferrovieri è stata adottata in assenza di un confronto di merito con il Sindacato e ha annichilito le prerogative dei sottoscrittori di un Accordo, quello sui Servizi Essenziali, che grazie alla Professoressa Bellocchi non può più dirsi tale.
Il soccorso prestato dall’Autorità al Gruppo FSI, finalizzato esclusivamente a ridurre il potere
contrattuale dei lavoratori del trasporto ferroviario, non ha nulla a che fare con la difesa dell’utenza e lascia emergere le evidenti contraddizioni di un’Autorità sugli scioperi che si sta dimostrando palesemente inadeguata a svolgere il ruolo super partes al quale è chiamata dalla legge.
Siamo dispiaciuti per l’Utenza che ha subìto uno sciopero che si sarebbe potuto evitare se solo la Commissione di Garanzia avesse accettato di riaprire un confronto, più volte reclamato dal Sindacato, finalizzato a garantire un corretto equilibrio tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità in tutte le Imprese Ferroviarie.
Il meraviglioso e partecipato sit-in di ieri, unitamente alla mobilitazione odierna, hanno dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio che il personale ferroviario ha compreso come la tutela del diritto di sciopero, specie in previsione dell’avvento di nuovi competitor sul mercato, sia inscindibile dalla tutela dei contratti e dei relativi rinnovi, presenti e futuri.
Per tali ragioni qualora il pregevole impegno assunto dal MIT a margine del sit-in di ieri non dovesse concretizzarsi a causa delle incomprensibili resistenze da parte della Commissione di Garanzia, non mpotremo che essere consequenziali e dichiarare una nuova mobilitazione di cui l’Autorità sarà unica responsabile, tradendo gli stessi interessi dell’utenza che a parole afferma di volere tutelare.
Ringraziamo di cuore tutti i lavoratori che hanno compreso la trasversalità di una battaglia
intrapresa a tutela di tutti, anche di coloro che in palese malafede hanno tentato di sabotarne i contenuti attraverso parole indegne di un Sindacato, fingendo di non sapere che stavamo lottando anche per tutelare il loro diritto di protestare, per l’oggi e per il domani.
Roma, 19/03/2025

Il 25 aprile e le giuste parole d’ordine

Citazione

La parola d’ordine per la manifestazione del 25 aprile a Milano “ Cessate il fuoco ovunque “ è stata oggetto di discussione in particolare con la Brigata ebraica per il motivo che non è accompagnata da una richiesta di liberazione degli ostaggi civili ebrei tuttora nelle mani di Hamas. La Brigata ebraica era una formazione militare che a fianco dell’esercito britannico partecipò in Italia alla guerra di liberazione contro i nazifascisti .

Nello stesso tempo la comunità ucraina , che ha voluto ricordare il contributo degli ucraini nel battaglione polacco che combattè a Montecassino , ha fatto presente che questa parola d’ordine non aiuta a distinguere tra aggressore e aggredito e , da quanto riportato su La Stampa del 21 aprile , dovrebbe sfilare sotto lo striscione “ Ora e sempre la democrazia si difende “.

Poniamoci allora la domanda : se durante la Resistenza fosse arrivato l’ordine ai partigiani di cessare il fuoco mentre era in corso la battaglia per scacciare l’occupante nazista e battere i fascisti , che significato avrebbe avuto se non quello di smobilitare ?

Il proclama del generale Alexander nel novembre 1944 era un invito al ripiegamento delle azioni partigiane parallelo alla stasi alleata di fronte alla linea gotica. I partigiani però non vollero tornare a casa, affrontarono i rastrellamenti e la fame sorretti dall’ appoggio della popolazione, mantennero la loro organizzazione nell’ anno più duro della guerra e ciò rese possibile la vittoriosa insurrezione dell’ aprile 1945.

Oggi in Ucraina i soldati e la popolazione devono affrontare l’ offensiva russa e le distruzioni continue contro la vita civile, dunque è il governo della Federazione Russa che deve cessare i bombardamenti e ritirare il suo esercito invasore . 

In Palestina i civili a Gaza devono affrontare le distruzioni di ogni possibile rifugio, la fame e gli attacchi contro le code per il cibo e contro i volontari che cercano di garantirlo, mentre in Cisgiordania devono difendersi dagli attacchi dei coloni. In Israele i parenti degli ostaggi e i cittadini democratici devono restare in piazza per esigere il loro ritorno e una politica che finalmente garantisca la sicurezza e la pace. Dunque Hamas deve cessare gli attacchi e riconsegnare gli ostaggi e il governo di Netanyahu deve fermare il massacro dei civili palestinesi e riconoscere l’esistenza di due stati .

Il “ Cessate il fuoco ovunque “ rimane soltanto una bella parola su cui è facile essere tutti d’accordo ma che non individua le responsabilità di chi ha dato inizio a queste due guerre e di conseguenza di come rimuoverne le cause. Riconoscere le responsabilità in modo chiaro a livello internazionale significherebbe dare un reale contributo ad un eventuale impegno diplomatico, da tante parti auspicato, in cui l’Unione europea può svolgere un ruolo fondamentale .

Un vero cessate il fuoco potrà avvenire solo quando si potrà delineare una soluzione alle esigenze vitali di questi due popoli con il rilascio immediato e totale degli ostaggi israeliani e la costituzione di due stati nel caso della guerra attuale in Palestina e con il ritiro dell’esercito di occupazione russo nel caso della guerra in Ucraina .