Lacrisi negli USA dopo l’occupazione del Campidoglio

Citazione

L’occupazione della sede del Congresso americano a Washington è stata la dimostrazione evidente della grave crisi economica ,politica e istituzionale che attraversa da tempo la società statunitense.

Non partire da questo punto centrale significa ignorare la realtà nella migliore della ipotesi o deformare i fatti nella peggiore.

La crisi finanziaria ed economica del 2007 partita da Wall Street,con il fallimento di banche importanti tra cui la Lehman Brothers, ancora non è risolta ed è tutt’oggi ulteriormente aggravata dalla pandemia.

Le diseguaglianze sociali negli USA sono aumentate,i posti di lavoro nell’industria che ha visto spostare gran parte della produzione manifatturiera in Cina sono diminuiti,il potere d’acquisto dei lavoratori che erano prima classe media si è portato a livelli di sopravvivenza. Nello stesso tempo le grandi banche d’affari, i grandi fondi di investimento,i nuovi signori del web che non pagano le tasse, tutti questi hanno aumentato i dividendi,mentre le masse popolari si sono impoverite.

Questi sono i frutti della globalizzazione ,in particolare della globalizzazione finanziaria voluta dalla presidenza Clinton all’inizio degli anni 90 e proseguita con le successive presidenze Bush figlio e Obama che hanno aggravato i problemi interni e aperto nuovi focolai di guerra sul piano internazionale .

Questa crisi non poteva prima o poi riflettersi anche nelle istituzioni politiche americane e dunque anche nell’elezione del Presidente come sta accadendo in questi giorni.

In Trump,a torto o a ragione, anche se molte delle sue promesse non sono state mantenute, quegli strati sociali della popolazione americana impoveriti dalla globalizzazione hanno visto una possibile alternativa , tanto è vero che in queste elezioni i voti a suo favore sono aumentati da poco meno di 63 milioni nel 2016 a 74 milioni e 200.000 alle ultime elezioni,cioè 11 milioni in più.

L’intervento dei maggiori mezzi di informazione a favore di Biden durante la campagna elettorale ,in particolare dei grandi giganti del web , le falle nella raccolta dei voti rese ancora più evidenti dal maggiore utilizzo del voto per posta dovuto alla pandemia , il cambiamento di colpo dell’andamento dello scrutinio nei 5 stati chiave che fino a quel momento vedeva Trump in testa, sono fattori che hanno contribuito alla convinzione tra i suoi elettori che vi siano stati dei brogli.

Dietro l’occupazione del palazzo dove era riunito il Congresso per certificare l’elezione a Presidente di Biden c’è dunque la protesta di quegli strati sociali colpiti dalla crisi ,c’è la crisi complessiva di un sistema . Il partito repubblicano è spaccato, l’ala cosiddetta di sinistra di Sanders del partito democratico non ha un progetto alternativo,il bipolarismo in definitiva tra i due partiti nella gestione e spartizione del potere politico appare tramontato.

Qualcuno ha visto in questa occupazione l’attacco alla democrazia.

Può essere definito vera democrazia,ovvero democrazia del popolo e per il popolo, un sistema in cui l’elezione a deputato,senatore,presidente degli Stati uniti d’America appartiene di fatto a chi riceve il sostegno economico dei grandi gruppi industriali e finanziari ,delle grandi dinastie , o non è invece la democrazia dei ricchi ?

E’ democrazia quella in cui chi detiene il possesso dei cosiddetti social network ,in questo caso Facebook, oscura il Presidente USA, decide chi può parlare e chi no o piuttosto è un vero e proprio regime autoritario di controllo sul pensiero ?

Ci avviamo verso un governo mondiale dove chi comanda è una rete di multinazionali,banche,padroni del web, proprietari di catene di giornali ?

La guerra elettronica oggi è una realtà ed  è condotta da chi detiene il il potere, questo è quello che accade.

E inoltre,tutti quelli che anche nel nostro paese si stracciano le vesti adesso per l’occupazione del Campidoglio sono gli stessi che a suo tempo hanno appoggiato gli interventi militari in Afghanistan,in Iraq dove non sono mai state trovate le armi di distruzione di massa, in Yugoslavia,in Libia . Ci si può fidare di questi?

La crisi degli USA,centro finora del sistema globale dei paesi capitalisti,per i legami politici ed economici ,tocca direttamente anche l’Europa che si trova a dover definire il suo ruolo politico in un mondo che sta prendendo una nuova dimensione.

Tra le conseguenze peggiori dell’attuale fase del capitalismo finanziario globale c’è infatti la spaccatura della popolazione , una parte che pur restringendosi in continuazione mantiene una copertura economica,l’altra parte che non ha garanzie di occupazione e di reddito stabile, spaccatura che si era già vista con la Brexit e ora con le elezioni americane.

I lavoratori europei sono colpiti a loro volta da problemi simili a quelli dei lavoratori americani.

Nella crisi del sistema americano occorre saper perciò cogliere la richiesta di una politica nuova che proviene da gran parte della popolazione, di una politica che metta al centro gli interessi delle masse popolari e si opponga al dominio economico e politico del grande capitale finanziario .

La richiesta anche di una organizzazione politica nuova ,che quindi comincia a non riconoscere più i vecchi centri politici del potere del grande capitale e che recupera la ricca tradizione del movimento operaio ,questa è la vera preoccupazione dei circoli dominanti.

L’esigenza di questa politica nuova è una esigenza comune dei lavoratori americani come di quelli europei e potremmo dire, senza enfasi, dei lavoratori di tutto il mondo.

La redazione di pennabiro

La “solidarietà nazionale “negli anni 70 e le direttive europee

Citazione

di Roberto Bertini

In questi giorni di discussioni tra i partiti che reggono il governo Conte su come utilizzare gli ormai famosi 209 miliardi di euro assegnati all’Italia dal “Recovery fund” ,fondo per la ripresa, c’è un punto che merita una particolare attenzione da parte dei lavoratori italiani. Ed è il punto che riguarda uno dei 4 obiettivi generali che il “Recovery” avrebbe stabilito ,ovvero la coesione sociale. Da notare che il fatto che queste discussioni si stiano trascinando da mesi dimostra l’assoluta mancanza di una visione delle reali necessità del paese. Ma non è una mancanza solo di oggi .

Attualmente gli eredi politici di Enrico Berlinguer e i sodali di Giorgio Napolitano,ovvero il gruppo dirigente del PD e dintorni, intendono accreditarsi come sostenitori del progetto di Unità dell’Europa, ma se guardiamo ai fatti vediamo che le cose stanno assai diversamente.

Gli anni “70 e “80 del secolo scorso, anche se non erano ancora quelli dell’Industria 4.0, furono caratterizzati da intensi programmi di ristrutturazione dei processi produttivi; si pensi al caso FIAT.

In tutta l’Europa, ed anche in Italia, i lavoratori si opposero con dure lotte alle intenzioni padronali di far pagare agli operai e agli impiegati i costi delle loro crisi e delle loro scelte.

Allo scopo di ammortizzare il conflitto ed aiutare la classe padronale a conseguire i suoi scopi il Consiglio delle Comunità Europee (così si chiamava allora la UE) emanò alcuni provvedimenti che si conclusero con la Direttiva del 17 febbraio 1975 concernente il ravvicinamento della legislazione degli stati membri in materia di licenziamenti collettivi.

Il Consiglio aveva presente l’impatto sociale che avevano i licenziamenti collettivi e con quella direttiva si proponeva, tra le altre cose, come scritto nel testo, di “rafforzare la tutela dei lavoratori” che erano coinvolti in quelle procedure.

La Direttiva è un atto tipico delle istituzioni europee che non trova diretta applicazione negli stati membri (a meno chè non sia dettagliata nei suoi scopi) e deve essere recepita da delle leggi nazionali.

Gli stati hanno due anni di tempo per recepire nel proprio ordinamento il contenuto delle direttive.

Nei due anni successivi alla emanazione della direttiva tutti gli stati membri provvidero all’adeguamento della loro legislazione, ma non così l’Italia.

Per tutto il periodo dal 1975 al 1991 i licenziamenti, anche di centinaia o migliaia di lavoratori, continuarono ad essere valutati, nel nostro paese, come una molteplicità di licenziamenti individuali come previsti dalla legge n. 604 del 1966.

In base a ciò i lavoratori, operai e impiegati, dopo essere stati licenziati avevano diritto ad un periodo, 6 mesi, di Disoccupazione Ordinaria e ricevevano, solo per quel periodo l’assegno di disoccupazione speciale.

La prima dava diritto ai contributi figurativi utili ai fini della pensione di vecchiaia (legge 4/04/1952 art. 4) il secondo dava diritto ad un assegno pari a circa l’80% dell’ultima retribuzione (art. 8, comma 4, legge n. 1115 del 1968).

Nel periodo successivo ai 6 mesi i lavoratori ottenevano solo l’assegno del Trattamento speciale di Disoccupazione senza l’accredito di contributi figurativi.

Solo nel 1991 con la Legge n. 223/07/1991 il parlamento italiano dava attuazione alla Direttiva comunitaria del 1975 e dava vita all’istituto della Mobilità.

I lavoratori posti in mobilità a seguito di licenziamento collettivo ricevevano, oltre all’assegno corrispondente ancora all’80% circa, ma decrescente, anche i contributi figurativi validi ai fini della pensione di vecchiaia; inoltre la procedura di Mobilità prevedeva la possibilità, tramite consultazioni tra i rappresentanti dei lavoratori, il datore di lavoro e le autorità pubbliche, di reinserimento di quanti erano licenziati, in posti di lavoro adeguati alla loro professionalità.

Tutto questo ha significato che per l’intero periodo dal 1975 al 1991, per migliaia di lavoratori, e per tutti gli anni che durava la disoccupazione, una perdita molto importante nell’ammontare della pensione; e questo è stato tanto più vero se si considera che dopo il 31/12/1995, con la riforma Dini, l’importo è venuto ad essere calcolato col metodo contributivo.

Il mancato adeguamento della legislazione italiana alla Direttiva Comunitaria non è da attribuirsi al caso.

Nel 1975, 1976, 1977 eravamo nel pieno della “Solidarietà Nazionale” propugnata dal PCI di Berlinguer e Napolitano; dovevamo fare i “Sacrifici”.

La CGIL si fece portatrice, nei posti di lavoro, delle direttive del PCI, e riuscì, con la complicità di CISL e UIL, a far passare tra i lavoratori una linea di sottomissione alle esigenze padronali.

In omaggio alle ambizioni di potere di Berlinguer, Napolitano e compagnia un numero enorme di lavoratori hanno visto le loro pensioni decurtate.

In quel periodo un aiuto importante ai padroni, nel far passare la politica dei sacrifici, anche a scapito della legislazione europea, lo dettero le “Brigate Rosse” e gli altri terroristi; con i loro atti sanguinosi e provocatori aiutarono a zittire quanti tra gli operai, gli impiegati, gli studenti si opponevano alla “solidarietà nazionale”.

Anche negli anni successivi e fino ad oggi la CGIL ha continuato a sostenere la posizione dell’INPS realtivamente all’accredito dei contributi figurativi nel periodo 1975-1991.

Questo risulta dalla nota INCA rintracciabile sul sito FILCMS: indennità di disoccupazione e accrediti figurativi.

Si capisce tutto se si considera che nel consiglio di amministrazione dell’INPS ci stanno, insieme ai rappresentanti del governo e dei padroni, anche quelli di CGIL, CISL, UIL e delle altre organizzazioni sindacali sottomesse alle visione del grande capitale.