A due anni dall’elezione di Trump

Citazione

Sono trascorsi due anni dall’elezione di Trump a presidente degli USA e sono ormai evidenti gli obiettivi della nuova amministrazione che si avvia alle elezioni di metà mandato. Recuperare le posizioni perse nella produzione industriale,bloccare la crescita economica e politica della Cina,principale avversario in futuro degli Stati Uniti, ridimensionare la forza economica della Germania,da sempre altro avversario e dividere l’Europa in modo che questa non diventi una realtà politica unitaria.

Il discorso tenuto all’assemblea dell’ONU ha riconfermato questa linea.Il presidente americano porta avanti questi obiettivi utilizzando la forza del capitale finanziario americano e la superiorità militare nel tentativo di arrestare il lento declino della tuttora prima potenza mondiale. L’Europa,se vuole avere un futuro,deve sganciarsi da questa strategia e costruire una propria politica collettiva che superi le visioni egoistiche e colonialiste dei singoli paesi , che sia in grado di difendere l’interesse comune dei paesi europei e quindi di confrontarsi con gli USA da pari a pari così come con le altre grandi aree geopolitiche.

Per quanto riguarda gli sviluppi della situazione internazionale soprattutto sullo scontro tra USA e Cina segnaliamo l’articolo scritto tempo fa dal prof. Giuseppe Sacco su un aspetto particolarmente interessante legato alla presenza in Birmania di una minoranza mussulmana.


Trump, Myanmar, Cina
e l’eredità degli “affari stupidi” di Obama

di Giuseppe Sacco

Pochi giorni dopo essere entrato alla Casa Bianca ed essendosi convertito poco agli affari geopolitici, il presidente Trump era ovviamente all’oscuro del piano che c’era dietro l’accordo USA-Australia sui rifugiati. E non poteva apprezzare il significato politico e il valore della diplomazia americana nel prendere 1.250 musulmani sul suolo americano.
“Studierò questo stupido accordo”, ha detto Trump dopo una dura conversazione con il primo ministro australiano Malcom Turnbull, che aveva menzionato un accordo dell’era di Obama con cui Washington ha accettato di prendere e reinsediare negli Stati Uniti 1.250 rifugiati musulmani, principalmente di etnia Rohingya, attualmente bloccati in due campi di detenzione a Nauru e Manus, vicino alla costa della Papua Nuova Guinea.
E in effetti dovrebbe studiare la domanda. O meglio, avrebbe dovuto studiarlo prima di improvvisare una discussione con il più esperto Mr. Turnbull. Perché, se si rifiuta di mantenere gli impegni di Obama e di reinsediare i rifugiati, potrebbe fare un grosso favore allo stesso paese che ha identificato come l’oggetto principale dell’ostilità americana: la Repubblica popolare cinese.
Per capire cosa c’è dietro questa storia e perché Trump avrebbe dovuto evitare, almeno in questa occasione, di esprimere la sua ben nota posizione riguardo a troppi rifugiati che arrivano negli Stati Uniti, bisogna fare due passi indietro nella complessa situazione nel paese la maggior parte di questi rifugiati proviene da: Myanmar,
conosciuta – fin dai tempi dell’Impero Britannico – come Birmania. Un paese etnicamente molto complesso, dominato da guerre decennali tra eserciti tribali e minoritari e strategicamente situato tra la Cina e l’Oceano Indiano.

Primo passo indietro: la Birmania

Dalla metà del 20 ° secolo, la posizione geografica del Myanmar, unita alle conseguenze politiche della Seconda Guerra Mondiale, che avevano portato sul finiree dell’impero britannico alla sconfitta del Giappone, e al trionfo del Partito comunista cinese di Mao, avevano portato il paese a vivere all’ombra di Pechino. Solo recentemente, un “cambio di regime”, a lungo preparato da un certo numero di ONG finanziate da Soros, organizzazioni educative e “umanitarie”, è riuscito a rendere il famoso detentore del premio Nobel per la pace Aung San Suu Ky il governatore de facto del paese . E ha inflitto un colpo poco conosciuto alla Repubblica popolare cinese. Un colpo poco conosciuto, ma estremamente serio e pericoloso da un punto di vista del prestigio politico e in termini economico-strategici.
Per valutare il colpo inferto alla Cina da un punto di vista prestigio e politico, si deve davvero considerare il background familiare della signora Aung San Suu Ky. Non solo lei ha apertamente mostrato la sua preferenza per l’Occidente sposando un inglese e lasciando che i suoi figli continuassero ad essere soggetti britannici. Anche il suo lato birmano è molto significativo; in realtà, molto più significativo. Perché suo padre, che significa (Maestro, un titolo con una chiara connotazione razzista) Aung San, che è ancora oggi considerato il “Padre della Nazione”, era stato nel 1938 il fondatore (e per tre anni il Segretario politico) del Partito comunista birmano, ma aveva cambiato posizione nel 1941, ed era diventato il capo delle forze birmane che combattevano dalla parte del Giappone.
Va detto che probabilmente lo fece per patriottismo fuorviato, poiché probabilmente si era convinto che i giapponesi fossero l’unica forza che potesse liberare l’Asia e il suo paese dal dominio coloniale britannico. Ma il suo impegno anticolonialista lo ha portato troppo lontano: fino ad accettare di essere decorato dallo stesso Mikado con i più alti onori militari giapponesi: qualcosa che i cinesi – che erano allora sotto la feroce oppressione giapponese – non hanno ovviamente dimenticato. Come non aveva dimenticato Lord Mountbatten, l’ultimo vice-re dell’India, che riuscì ad assassinarlo nel 1947.Tutto questo ha aggiunto, agli occhi della maggior parte, se non tutti gli asiatici, una conclusione abbastanza ovvia: con l’ascesa al potere di Aung San Suu Ky, il “cambio di regime” aveva spostato il Myanmar dalla sfera delle influenze cinesi, a quella del Giappone. E questo, proprio nel momento in cui, a Tokyo, il timone è nelle mani di un nuovo primo ministro, Shinzo Abe, che ha lavorato per espandere il ruolo internazionale del Giappone, nonché delle Forze di autodifesa del paese, nel quadro di una “reinterpretazione” della Costituzione del dopoguerra che permetterebbe d’ora in poi al Giappone di “venire in aiuto” di altre nazioni sotto attacco, anche se il Giappone stesso non lo è.

Secondo passo indietro: la Cina

Da un punto di vista economico e strategico, lo spostamento del Myanmar verso l’area di influenza dei paesi (non solo il Giappone, ma anche i suoi alleati, compresi gli Stati Uniti) che sembrano ogni giorno più vicini alla possibilità di diventare ostili a Pechino, presenta più di un semplice pericolo: in realtà, è una perdita presente e seria, poiché rischia di ridurre drasticamente l’accesso della Cina all’Oceano Indiano.

Nonostante tutto il clamore sul Mar Cinese Meridionale, sulle sue isole (naturali e artificiali) e sulle contraddittorie pretese di tutti i paesi che lo toccano, la dura realtà è che, da un punto di vista geostrategico – La Cina è in trappola; e rimarrebbe intrappolato anche se Pechino riuscisse in tutte le dispute, effettive o possibili. I grandi porti cinesi sono tutti su un mare chiuso e le petroliere e tutte le grandi navi hanno solo tre possibilità di accesso alle acque internazionali: lo Stretto Internazionale di Malacca; e i canali Sunda e Lubbock, che si trovano nelle acque nazionali indonesiane. In parole semplici, anche in tempi di pace, la Cina soffre di una drammatica inferiorità strategica.
Le relazioni amichevoli con il Myanmar sono quindi della massima importanza per la Cina, al fine di accedere, sia pure indirettamente, al mare aperto. Prima dell’arrivo di Aung al potere, verso la fine del 2015, avevano iniziato a operare sia un gasdotto che un gasdotto, che erano stati concordati tra i due paesi nel dicembre 2008 Si tratta di un’impresa giani, sia tecnologicamente che politicamente, che attraversa due di sud-est I punti caldi politici dell’Asia, gli stati di Rakhine e Shan, che conservano eserciti semi-autonomi e solo di recente sono stati nominalmente pacificati.
Dato che alcune tribù ribelli sono culturalmente molto vicine ai cinesi, Pechino ha in parte la chiave per una reale pacificazione, e il nuovo regime birmano ha mostrato un notevole grado di disponibilità per le buone relazioni di vicinato. A metà 2016, una visita di stato in Cina di Aung San Suu Ky ha dato l’impressione che lei, nonostante l’enorme debito politico che ha con le forze politiche occidentali, e soprattutto con i media, per la sua ascesa al potere ,di non volere che la Birmania si trovi nell’esclusiva area di influenza di nessuno. In realtà potrebbe nutrire gli stessi sentimenti patriottici di suo padre, e quindi l’intenzione di mantenere buoni rapporti non solo con le forze che hanno sponsorizzato il suo accesso al potere, ma anche con la Cina. Ciò comporterebbe l’ampliamento del sistema infrastrutturale che fornisce al vicino orientale della Birmania l’accesso permanente all’Oceano Indiano

Il Rahingya “imperativo morale”

È a quel punto che, all’improvviso, i cattivi rapporti tra la molto aggressiva maggioranza buddista della Birmania e la minoranza musulmana Rahingya sono diventati una questione di interesse internazionale. Le perturbazioni hanno iniziato a verificarsi nell’area popolata da Rahingya in Myanmar, dove le fiamme dell’odio sono fortemente alimentate da una mano ancora sconosciuta. Il più recente e il più criminale, il 29 gennaio 2017, è stato l’assassinio di un importante avvocato Rohngya, Ko Ni, uno dei consiglieri più vicini e influenti di Aung San Suu Kyi, nel suo sforzo per combattere l’odio religioso e etnico e rafforzare L’unità nazionale della Birmania, contro le idee separatiste che si stanno diffondendo per la creazione di un’entità indipendente Rohingya.

Un’entità del genere, la BTW, è pianificata in modo da comprendere l’intera costa della Birmania settentrionale, gettando così dubbi sulla fattibilità di altri progetti più ambiziosi sino-birmani, come una linea ferroviaria da Kunming all’Oceano . E con i disordini sono arrivate informazioni su atrocità e un’ondata di sfollati, rifugiati come quelli bloccati su Nauro e Manus. Le preoccupazioni “umanitarie” per loro sono persino all’origine di un accordo USA-Australia per il reinsediamento di alcune centinaia di Rahingya in America. Inoltre, alcuni media hanno già iniziato a sollevare la questione di uno stato indipendente per il Rahingya, un nuovo piccolo paese indipendente il cui territorio – che strano caso – coincide esattamente con la zona costiera del Myanmar di maggiore interesse per la Cina,

Inutile dire che la stampa “politicamente corretta” ha prosperato sull’esistenza di questa nuova crisi politica e umanitaria: la crisi di Rahingya; cioè, una crisi che coinvolge una comunità che abita l’area molto costale che è cruciale per la cooperazione sino-burmese. Tutto ad un tratto, articoli molto commoventi sono apparsi sui media sulla situazione del Rahingya e su come “la comunità internazionale ha un imperativo morale a sostenerli” e su come “la repressione persistente e la mancanza di rappresentanza subite dai Rohingya dà loro diritto ad avere un proprio stato “. Perfino Forbes ha incoraggiato i suoi lettori occidentali a “Sanzionare il Myanmar ea dare al Rohingya uno stato di appartenenza”, ma ha ritenuto un dettaglio non degno di essere menzionato il fatto che i Rahingya vivono in un’area costiera di estrema rilevanza geo-politica. Ciò significa che, una volta costruita questa nuova nazione, gli Stati Uniti avrebbero “l’obbligo morale” di proteggerlo dal Myanmar “sanzionato” con un dispiegamento militare permanente.

Recentemente convertito in affari geopolitici, il presidente Trump era ovviamente all’oscuro di questa storia di fondo. E non poteva apprezzare il significato politico e il valore per diplom

omissione di prendere 1.250 musulmani Rahingya sul suolo statunitense. Ormai probabilmente è stato informato, e ha capito che il “falso accordo” di Obama non era poi così stupido, nella persistenza anti-cinese del “perno” in Asia. Ma rimanendo, nel suo furore anti-rifugiati, “insensibile alla situazione” dei Rahingya bloccati a Nauru e Manus, e al più ampio e più generale “obbligo morale” di dare loro un paese tutto suo, gli sarebbe mancato l’opportunità di produrre un consenso internazionale per la creazione sulla costa del Myanmar di una situazione permanentemente conflittuale che potrebbe infliggere un colpo estremamente grave alla crescita della Cina e diventare molto irritante per il paese che il nuovo presidente degli Stati Uniti ha individuato come il presente, principale nemico dell’America.

La necessità di un’alternativa politica

Citazione

I lettori ricorderanno l’iniziativa nel maggio scorso denominata “Caminetto rosso” di cui venne pubblicata la relazione e l’intervento di Pesce essendo allora questo l’unico scritto. E’ stato necessario utilizzare gli appunti per riportare anche se in modo sintetico il dibattito che seguì la relazione .Oggi lo pubblichiamo con l’auspicio di una ripresa di una discussione politica che sviluppi i tanti spunti interessanti che erano stati toccati.

Dibattito  al  “CAMINETTO ROSSO” (24.5.2018)

Introduzione CCCM (Casati)

  • Dopo le divisioni e la sconfitta elettorale, ci sono le condizioni per un’alternativa? Siamo d’accordo che il fine non sono solo i diritti civili ma il sostegno ai lavoratori, pensionati, ceti medi contro la crescita delle diseguaglianze?
  • Vanno al governo un partito reazionario di massa (come altrove) e un partito congiunturale (ma il governo è cosa diversa dalla piattaforma Rousseau). Coalizioni si formano e si scompongono: è possibile che parte della destra vada sul partito principale della “sinistra”, PD e FI sono varianti della destra economica. Con la rivoluzione digitale il padrone si occulta dietro un algoritmo. Le disuguaglianze fanno crescere il fascismo, le organizzazioni antifasciste (ANPI) devono rompere col PD che ha aperto alla controffensiva della borghesia.
  • Siamo alla piena crisi della democrazia rappresentativa; occorre liberarsi dal dogma conservatore della governabilità e chiarire chi siamo e cosa vogliamo. Una forza alternativa non c’è se gli sconfitti ripiegano su se stessi – si recupera chi abbiamo perso lottando contro i padroni e il governo – e chiede altri tempi, è necessario costruire un partito: un punto di vista e una cultura.

Dibattito

  • [Giannuli] iI governo di destra – con l’opposizione compatta di UE, Presidente, Corte Costituzionale, Ragioneria Generale dello Stato ecc. – ha raccolto i voti delle classi subalterne; il PD prende voti nei centri città e, poco, tra i pensionati, il bacino della sinistra è il 25-30%, sbrindellato, un altro pezzo è residuo nel PD, un pezzo grosso nei 5 Stelle, cui il popolo della sinistra delega rappresentanza. Le prenderemo anche alle europee.
  • Dobbiamo partire dal basso, convocare gli stati generali della sinistra milanese; per le europee possiamo presentarci se abbiamo qualcosa per offrire uno sbocco dai 5 Stelle che è partito temporaneo (la Lega no).

Abbiamo persa l’alterità rispetto al sistema, i 5 Stelle hanno vinto col discorso “no alla casta”, la sinistra non l’ha detto perché ce l’ha dentro.

  • [Carbonelli] Mises, Hayek, Milton Friedman,: come provocare la disuguaglianza e distruggere diritti e salari, rafforzare i patrimoni, eliminare le spese di scuola e sanità. La scuola economica dell’università di Chicago ha fornito consulenti agli amministratori USA, a Reagan, a Pinochet (Friedman) alla Thatcher (Hayek), poi dall’ ’89 all’Europa orientale (Soros ), e ultima all’Europa occidentale, il boccone migliore.

Il diritto del lavoro è molto più distrutto di quanto immaginiamo, il blocco dell’inflazione è nei programmi di governo.

  • Occorre fare un’analisi dell’analisi di Marx, per il 90% è ancora valida: sull’esercito industriale di riserva, l’intensificazione e l’orario del lavoro, sulla circolazione del capitale, sulle dinamiche della crisi.

Quanto pagare l’operaio per avere lavoro non pagato? (anche nell’ipotesi che lo stato faccia tutto). Per Mises, Hayek, va pagato il meno possibile, nel ’22 l’alternativa era o capitalismo o socialismo, non c’è via di mezzo (il problema è regolare le vie di mezzo).

  • [Sbarra] La strada elettoralistica è fallimentare. I padroni si sono ripresi tutti gli spazi conquistati negli anni ’60-70, il lavoro è poco, si tratta solo sul potere d’acquisto dei salari. In un periodo ragionevole dobbiamo costruire un progetto politico che vada verso i lavoratori e anche verso altri strati che vogliamo rappresentare. Discutere le questioni tra noi, coi giovani, nelle fabbriche, con collegamenti trasversali e per misurarsi sulle prospettive: come cambiare la società? Puntare sui beni comuni, sulla solidarietà e l’uguaglianza.
  • [Merlin] Ci sono forze di sinistra con radicamento di massa e presenza rilevante, ad es. Laburisti e Melenchon, che dopo la crisi della sinistra hanno ricostruito il suo ruolo alternativo. In Italia il PC più grande dell’Occidente si è trasformato nel PD; qualcun altro è entrato in quella base sociale che il PDS stava abbandonando: abolire la legge Fornero e la ‘buona scuola’, ripristinare l’art. 18 lo diceva la Lega in campagna elettorale. Chi non voleva sciogliere il PCI in RC (che aveva l’8% e una presenza nei luoghi di lavoro) perché s’è ridotto a oggi? Ha seguìto l’involuzione verso un’altra base sociale e per diritti astratti.
  • Ricostruire il lavoro politico dal basso, nel sociale: il sindacato che organizza il conflitto, un fronte di lotte diverse con un programma condiviso. Occorre un’aggregazione di alternativa al sistema (non mettendo assieme quello che c’è in giro, cioè culture politiche che confliggono), e questo non può essere in vista delle scadenze elettorali.
  • [Parascandolo] I lavoratori non si sentono partecipi, i sindacati sono spesso collusi con la controparte, i diritti sono smantellati, calano i redditi e le condizioni materiali e la possibilità di incidere. I lavoratori sono disarmati anche ideologicamente, c’è paura di scioperare per la multa della commissione di garanzia. Riorganizzarsi politicamente e sindacalmente, su pochi punti condivisi: il diritto di sciopero (l. 146) è limitato da organizzazioni sindacali; non si è fatto sciopero per l’incidente di Pioltello. I confederali accettano di delocalizzare con soldi europei contrattando che i lavoratori non siano subito in mezzo alla strada: bisogna invece sostenere la resistenza, creare organismi trasversali per aggregare i lavoratori a prescindere dalle etichette.
  • [Pecchiari] Evitare la frenesia delle scadenze elettorali. Occorre la lotta ideologica, non abbiamo quadri, ci servono tesi per il 21° secolo; occorrono modelli organizzativi, non organizzativistici, coi metodi della sinistra USA: una rete diffusa nella società, lungo le linee di frattura.
  • Siamo fuori dal circo mediatico, negli anni ’70 c’era la controinformazione, ora invece ci sono i blog, facebook: abbiamo bisogno di uno strumento per trovare la sintesi, per una difficile operazione identitaria. Il PD è una sinistra nominale, nella campagna referendaria c’era bassa qualità del personale politico (Dalla Chiesa, Ovadia).
  • Importante rifondare il soggetto politico non che rappresenti al 100% la nostra identità ma che ponga un’opzione avanzata in cui ci si potrebbe riconoscere come fu nel ’48 nella Costituzione; il 25-30% si riconosce nello spazio dell’attuazione piena della Costituzione. Vedere il mondo cattolico, non per la lotta di classe ma per la critica sociale (lavoro, ambiente); costruire un soggetto ampio e plurale (il PD quando è nato era il ‘partito degli assessori’).
  • [Colianni] Sbagliato dire che su Facebook ‘non si vota’. Lavorare su due livelli:
  1. teorico: siamo fermi, nel ’68 dicevamo che c’era a livello mondiale la proletarizzazione dei ceti medi. Sulla sanità: la gente non capisce il ‘forum sulla salute’ ma bisogna farla capire;
  2. di chiarimento verso il pratico. Programma elettorale o di una nuova forza politica? Su sanità, giustizia, scuola, cosa proponiamo? Preparare un foglio per ogni tema (come faceva il PCI).
  • Ultimo errore quello di Falcone e Montanari: quanti erano i lavoratori e i ‘ceti medi’ pronti a partecipare al Brancaccio? “Partire dalla base” non significa fare referendum.
  • [Sgrò, sindacalista Comune MI] Questione del rapporto tra la proposta politica e chi è rappresentato sindacalmente: da uno studio CGIL il 35% degli iscritti ha votato 5 Stelle (in quanto “anticasta”), il 15% Lega.

Non incrociamo i poveri che vogliamo rappresentare, non discutiamo con loro; non ci servono solo filosofi ma un antropologo o uno psicologo (stranieri all’INPS Missori). Occorre cimentarsi su elezioni e vita quotidiana con visibilità. Analisi e studio sono importanti e richiedono tempi lunghi.

  • Il partito è necessario ma anche il sindacalista deve puntare al cambiamento sociale; il partito dovrebbe tentare di riorganizzarsi nei luoghi di lavoro, cioè di legare la questione politica e quella sociale, ora si parlano lingue diverse oltre al fattore generazionale.

Per l’organizzazione sono fondamentali le regole, cioè dove si assumono le decisioni: occorrono candidati da discutere collettivamente e dal basso (non i presidenti di Senato e Camera).

  • Questione se allearsi col PD invece di dire cose diverse. Lo stato deve tornare a intervenire in economia, tornare all’universalità del Servizio Sanitario Nazionale, i servizi pubblici devono essere popolari nella frequentazione e nella pratica (anche Facebook).
  • [Rosati] Uno scenario così cambiato non se l’aspettava nessuno. Sembrava che il referendum significasse ritorno alla Costituzione, invece era contro la politica decisionista europea. Non siamo capaci di parlare alla società, non solo agli ultimi.

Diamo lo stesso giudizio fortemente critico sul contratto di governo? La questione non è tanto la copertura delle spese quanto la matrice politico-ideologica.

  • Di fronte alla crisi del 2008, che è un cambiamento sia produttivo sia nella percezione del lavoro, c’è un conflitto non sull’evoluzione sociale ma sulle singole rivendicazioni, sulla valutazione se ‘mi conviene’: se il treno ritarda lo blocchiamo, d’accordo sul 100 per la pensione senza vedere il contesto – sanità ecc.
  • Occorre un soggetto organizzato sui territori, nei social, e con una presenza sui luoghi di lavoro: c’è rappresentanza sociale dove si condividono luoghi.

Come riusciamo a mettere insieme le parzialità? No all’Aventino né al partito dal basso per stimolazioni territoriali; i partiti nascono, su bisogni che nascono nella società, ad opera di avanguardie. Non basta un’attenta analisi dei processi economici e culturali nel nostro paese (occorrono non psichiatri ma sociologi), occorre un percorso aperto per un soggetto politico, un dibattito pubblico con idee forti e politiche.

  • [Restani] La Lega ha vinto perché va verso i ceti medi – artigiani, professionisti – che vogliono abbassare le tasse, i 5 Stelle perché propongono il reddito di cittadinanza. Molti non hanno votato. Da un pezzo i lavoratori non votano a sinistra perché non ha difeso il lavoro e la creazione di lavoro né ha lottato contro chi lo impedisce (D’Alema per la ‘terza via’ ma con la ricerca del massimo profitto); la flat tax è contro gli investimenti per produrre lavoro.
  • Le industrie che resistono stanno chiudendo, arrivano americani cinesi indiani, e i capitalisti se vedono problemi non investono: le multinazionali, i fondi, le finanziarie sono in grado di investire altrove, il loro conflitto è sui dividendi, su scorporare e avere meno posti di lavoro. Le lotte di 10-20 anni fa non reggono.
  • Bisogna pensare non a una nuova sigla politica ma a gruppi di studio per un grande disegno nazionale su lavoro, investimenti (scuole, ospedali, infrastrutture), richieste all’Europa: non è questione di sforare il debito ma di usare miliardi per industria, scuola, ricerca, andare allo scontro se lo impediscono, con un progetto per lo sviluppo del paese.
  • [……] La sinistra ha perso storicamente perché non è riuscita a interpretare scientificamente i cambiamenti dagli anni ’70 (golpe cileno, Thatcher): per il capitalismo non ci può essere alternativa a questo modo di produzione internazionale. Nonostante le battaglie (alla FIAT) è mancata l’analisi generale e la possibilità di affrontare la situazione.
  • La questione teorica è fondamentale, ma non possiamo chiuderci. Propongo al CCCM una scuola di marxismo (a pagamento). Abbiamo bisogno non di sociologi ma di ideologi, per un pensiero che impatta con la trasformazione della realtà.
  • [Maggi] Partire da situazioni organizzate che esistono dal punto di vista sociale, sindacale. Rappresentare ceti sociali, una visione del mondo, ma il partito non nasce quando 10 persone si accorgono che manca. A Milano ci sono risorse, persone, reti per strutturare il percorso: democrazia, metodologia, tempi (non elettorali) ma scadenze (europee, Milano).
  • [Rosati] Ci sono rischi di destra e un governo di destra, lo spostamento è vistoso: 30% di astenuti, 37% dei votanti a destra, 32% interclassisti. In Italia dall’89 al ’92, e oggi, c’è stato un ricambio di classi dirigenti per la privatizzazione selvaggia.
  • Le lotte nel territorio e in fabbrica ci sono, con frammentazione e isolamento massimi.

Facciamo bene a sostenere Sala su antifascismo e diritti civili, ma siamo consapevoli che è in corso il sacco della città. Il PD nasce per vocazione maggioritaria. In Regione voglio vedere che fanno i 5 Stelle: c’è la speculazione urbanistica, la questione della sanità pubblica, che nella politica nazionale dovremo riproporre.

Il referendum s’è espresso a favore dei servizi pubblici. La sinistra deve avere una visione su internazionalismo e disarmo (?), non basta l’accoglienza.

  • Pesce

Quando si viene licenziati, ognuno pensa a se stesso, chi resta in fabbrica non fa richiesta di aumenti per timore di ricadere sotto la ghigliottina del licenziamento. La disoccupazione impedisce gli scioperi perché c’è un esercito di riserva fuori dalla porta. Il sindacato (tutti) non è garanzia per il posto di lavoro, quindi la massa dei lavoratori è dispersa, disorientata.
Da 10 anni esiste una legge in Germania che pone il numero chiuso nelle università, nelle scuole stanno già perdendo. L’entrata dei sindacati nei consigli di amministrazione delle società tende a portare i problemi ai livelli aziendali, svuotando sempre più i contratti nazionali e dando lavoro a turno con contratti di solidarietà. I lavoratori accettano perché con l’introduzione della robotica tanti non sarebbero più in grado di saper fare il lavoro e non sanno se all’esterno dell’azienda troverebbero ancora lavoro. Ecco perché in Italia la Confindustria è sempre favorevole alla trattativa aziendale.
Nella globalizzazione, per contenere il costo del lavoro in un primo tempo sono stati utilizzati i lavoratori cinesi ( la delocalizzazione delle industrie ), oggi si introducono nuove tecnologie. Questa situazione ha creato una tendenza al sovranismo popolarmente diffuso contro gli immigrati (il 15% in CGIL vota Lega, più tra i lavoratori che tra i pensionati), e portato l’internazionalismo a livelli molto bassi. Il capitalismo ha ottenuto delle vittorie, sia politiche sia economiche, sui lavoratori, riuscendo a tener bassi i salari e divisi i lavoratori.
Ciò non significa che la lotta di classe è finita: il capitale ha vinto momentaneamente, il futuro c’è ancora. Per affrontare i cambiamenti avvenuti nella società dobbiamo prestare attenzione al fatto che in un paese tradizionalmente cattolico anche nel mondo cristiano si aprono degli spazi di riflessione e di dialogo sul lavoro e sui giovani senza lavoro, in particolare con la Pastorale, con cui cerchiamo di fare una iniziativa comune a settembre.
Un aspetto negativo del dibattito è pensare che tutti questi partitini “di sinistra” debbano mettersi assieme “per rappresentare la tradizione della sinistra” o impedire il pericolo di una deriva di destra, sottovalutando il potere della grande finanza e dei suoi rappresentanti politici. Le esperienze fatte finora non sono state positive. Occorre invece chiarire un nostro progetto, abbandonando in questa fase l’elettoralismo: fare una piattaforma che non sia un’operazione elettorale ma per muoverci nella società.
Nel dibattito si è giustamente affermato che la globalizzazione ha cambiato il mondo e la conseguente proposta di una rivista per la battaglia delle idee, che sia anche uno strumento di controinformazione. Importante il metodo organizzativo di formare quadri sul posto di lavoro.
Occorre sviluppare il nostro livello teorico ma anche l’intervento pratico.
Qualcuno ha indicato che c’è il bisogno di costruire un soggetto politico (un partito del terzo millennio) aprendo un confronto sui processi economici che hanno cambiato e stanno cambiando la società.
Ancora qualcuno indica che sono in atto prove generali di “Santa Alleanza (” sinistra”) a Milano.Queste non vogliono essere conclusioni: non abbiamo timore di discutere, bisogna essere aperti.
Si è parlato di organizzazione, di Marx, di strumenti di controinformazione (rivista), di azione sia teorica che pratica , del bisogno di un soggetto politico (questo non è un problema di domattina): bisogna mettere insieme una forza capace di parlare alla società; non sottovalutare l’intervento sui fatti quotidiani, soprattutto verso le fabbriche e i giovani.
Sono perplesso sulla questione di unire tutte le frange della sinistra, quei tentativi sono tutti falliti.
Piuttosto creare una linea e degli obiettivi, chiarire che società si vuole fare. Lavorare assieme con iniziative fuori dalle stanze, contatti con le masse.
Non preoccupiamoci di cosa farà il governo, secondo me sarà tutto come prima, non rincorrere l’elettoralismo. Per uscire dal disastro occorrono 10 anni, occorrono quadri. Per i cambiamenti un tempo doveva passare una generazione, ora le situazioni possono cambiare tra un anno: vedi l’arrivo del fondo Elliott.
Questa esperienza è un piccolo passo avanti, abbiamo bisogno di attuare una politica dei 100 fiori, di uscire e creare un movimento per poter esprimere una linea.