Sul “caminetto rosso”

Citazione

intervento di O. Pesce

Quando si viene licenziati, ognuno pensa a se stesso, chi resta in fabbrica non fa richiesta di aumenti per timore di ricadere sotto la ghigliottina del licenziamento. La disoccupazione impedisce gli scioperi perché c’è un esercito di riserva fuori dalla porta. Il sindacato (tutti) non è garanzia per il posto di lavoro, quindi la massa dei lavoratori è dispersa, disorientata.
Da 10 anni esiste una legge in Germania che pone il numero chiuso nelle università, nelle scuole stanno già perdendo. L’entrata dei sindacati nei consigli di amministrazione delle società tende a portare i problemi ai livelli aziendali, svuotando sempre più i contratti nazionali e dando lavoro a turno con contratti di solidarietà. I lavoratori accettano perché con l’introduzione della robotica tanti non sarebbero più in grado di saper fare il lavoro e non sanno se all’esterno dell’azienda troverebbero ancora lavoro. Ecco perché in Italia la Confindustria è sempre favorevole alla trattativa aziendale.
Nella globalizzazione, per contenere il costo del lavoro in un primo tempo sono stati utilizzati i lavoratori cinesi ( la delocalizzazione delle industrie ), oggi si introducono nuove tecnologie. Questa situazione ha creato una tendenza al sovranismo popolarmente diffuso contro gli immigrati (il 15% in CGIL vota Lega, più tra i lavoratori che tra i pensionati), e portato l’internazionalismo a livelli molto bassi. Il capitalismo ha ottenuto delle vittorie, sia politiche sia economiche, sui lavoratori, riuscendo a tener bassi i salari e divisi i lavoratori.
Ciò non significa che la lotta di classe è finita: il capitale ha vinto momentaneamente, il futuro c’è ancora. Per affrontare i cambiamenti avvenuti nella società dobbiamo prestare attenzione al fatto che in un paese tradizionalmente cattolico anche nel mondo cristiano si aprono degli spazi di riflessione e di dialogo sul lavoro e sui giovani senza lavoro, in particolare con la Pastorale, con cui cerchiamo di fare una iniziativa comune a settembre.
Un aspetto negativo del dibattito è pensare che tutti questi partitini “di sinistra” debbano mettersi assieme “per rappresentare la tradizione della sinistra” o impedire il pericolo di una deriva di destra, sottovalutando il potere della grande finanza e dei suoi rappresentanti politici. Le esperienze fatte finora non sono state positive. Occorre invece chiarire un nostro progetto, abbandonando in questa fase l’elettoralismo: fare una piattaforma che non sia un’operazione elettorale ma per muoverci nella società.
Nel dibattito si è giustamente affermato che la globalizzazione ha cambiato il mondo e la conseguente proposta di una rivista per la battaglia delle idee, che sia anche uno strumento di controinformazione. Importante il metodo organizzativo di formare quadri sul posto di lavoro.
Occorre sviluppare il nostro livello teorico ma anche l’intervento pratico.
Qualcuno ha indicato che c’è il bisogno di costruire un soggetto politico (un partito del terzo millennio) aprendo un confronto sui processi economici che hanno cambiato e stanno cambiando la società.
Ancora qualcuno indica che sono in atto prove generali di “Santa Alleanza (” sinistra”) a Milano.Queste non vogliono essere conclusioni: non abbiamo timore di discutere, bisogna essere aperti.
Si è parlato di organizzazione, di Marx, di strumenti di controinformazione (rivista), di azione sia teorica che pratica , del bisogno di un soggetto politico (questo non è un problema di domattina): bisogna mettere insieme una forza capace di parlare alla società; non sottovalutare l’intervento sui fatti quotidiani, soprattutto verso le fabbriche e i giovani.
Sono perplesso sulla questione di unire tutte le frange della sinistra, quei tentativi sono tutti falliti.
Piuttosto creare una linea e degli obiettivi, chiarire che società si vuole fare. Lavorare assieme con iniziative fuori dalle stanze, contatti con le masse.
Non preoccupiamoci di cosa farà il governo, secondo me sarà tutto come prima, non rincorrere l’elettoralismo. Per uscire dal disastro occorrono 10 anni, occorrono quadri. Per i cambiamenti un tempo doveva passare una generazione, ora le situazioni possono cambiare tra un anno: vedi l’arrivo del fondo Elliott.
Questa esperienza è un piccolo passo avanti, abbiamo bisogno di attuare una politica dei 100 fiori, di uscire e creare un movimento per poter esprimere una linea.

Citazione

                    A 50 ANNI DAL 68

                   Sabato 12 maggio Incontro-dibattito

                 al Centro Culturale Concetto Marchesi

                  via Spallanzani 6 ,Milano,ore 14 e 30

                            Interventi: Renzo Baricelli

                                             Maria Sciancati

                                             Paola D’Angiolini

                    Comunicazioni: Osvaldo Pesce

                                             Bruno Casati

                                             Antonio Carbonelli

                                             Pier Paolo Pecchiari

 

Promuovono : CCCM (Centro Culturale Concetto Marchesi), Blog PENNABIRO,CONUP- Coordinamento Nazionale Unitario Pensionati di oggi e di domani, Medicina Democratica, Coordinamento Milanese di Solidarietà “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”, Pubblico Impiego in movimento, Rete per il diritto alla salute di Milano e Lombardia, ACU- Associazione Consumatori Utenti, ADL- Associazione Difesa Lavoratrici Lavoratori Varese, il Sindacato è un’altra cosa -UNPIT,CUB Lombardia, Opposizione Cgil, ORSA Lombardia, Rivista «Le Lotte dei Pensionati» e Rivista dei Macchinisti «Ancora in Marcia!»(AIM)