Auguri ai lettori

Citazione

Care amiche e cari amici, compagne e compagni, siamo quasi alla fine del 2017 ed avanzano le feste che per un verso, o per l’altro, positivamente ci allontanano per un attimo dalle problematiche che ci attanagliano.

compagni del Blog Pennabiro auspicano per tutti un inizio di 2018 all’insegna del buon umore e che possa regalare un po’ di felicità. Questo non vuol dire che siamo fiduciosi su ciò che avanza, anzi siamo fortemente preoccupati per i più giovani, per gli anziani, per i lavoratori tutti. Per cui il nostro impegno di mobilitazione per cercare di dare una svolta alla situazione attuale, sarà ancora più determinato.

Rimane fondamentale per il popolo italiano e per quelli europei,  trovare una soluzione ai problemi del LAVORO, a quello che non c’è, a quello precario, a quello mal pagato, a quello super sfruttato. Bisogna far tornare con decisione il LAVORO al centro del dibattito politico e culturale. Costruire un percorso che rimetta in moto valori di solidarietà ,di dignità, di unità, del bene comune, della piena occupazione, degli interessi collettivi, della difesa dell’ambiente, per la pace,   contro l’individualismo, il liberismo e lo sfruttamento. Perno centrale di tutto ciò sono, un poderoso  nuovo sviluppo industriale, un piano di investimenti a partire dall’istruzione e la costruzione di una forza di cambiamento che sappia esprimere gli interessi delle masse lavoratrici.

Con altre forze, in particolare con il CCCM di Bruno Casati e con quelle di seguito riportate (Casa Editrice Aurora, CONUP- Coordinamento Nazionale Unitario Pensionati di oggi e di domani, Medicina Democratica, Coordinamento Milanese di Solidarietà “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”, Pubblico Impiego in movimento, Rete per il diritto alla salute di Milano e Lombardia, ACU- Associazione Consumatori Utenti, ADL- Associazione Difesa Lavoratrici Lavoratori Varese, il Sindacato è un’altra cosa – Opposizione Cgil, ORSA Lombardia, Rivista «Le Lotte dei Pensionati» e Rivista dei Macchinisti «Ancora in Marcia!»(AIM)- Cub Lombardia), siamo stati molto impegnati nel 2017 nella realizzazione del convegno su: “LAVORO ai tempi dell’industria 4.0” e sul Seminario, sempre riferito allo stesso argomento, ma specificatamente per la Lombardia. Sul convegno potrete vedere il filmato su youtube,  inserendo questo link :

https://www.youtube.com/playlist?list=PLd7PbWhwLLb_uEwgh-JZmdOCVFjZ894e6

Cercheremo di sviluppare su questo argomento altre iniziative, che vedano particolarmente impegnati i giovani e i lavoratori.Chi volesse seguire più da vicino il nostro blog e scriverci, basta andare in internet e digitare: http://www.pennabiro.it/

Di nuovo auguri,

Per la redazione,Osvaldo e Iglis

 

Il lavoro alla luce di: Industria 4.0,intelligenza artificiale,robot,nuove tecnologie

Citazione

 

L’insieme della società ed in particolare il mondo lavorativo, ha subito e subirà profonde trasformazioni a seguito dell’evoluzione tecnologica. La crisi del 2007/08 ha scosso profondamente la situazione sociale in Italia, in Europa e in tutto il mondo. Oltre a perdere ricchezza con una forte contrazione del PIL,  i lavoratori, i ceti medi, come anche piccole e medie industrie, hanno subito un arretramento molto grave.

Nel frattempo l’1% della popolazione, il capitale finanziario e le grandi multinazionali, hanno visto aumentare la propria ricchezza e il proprio dominio.

Con ciò che avanza in termini di innovazione tecnologica, siamo profondamente preoccupati  e convinti che LAVORO,  precarietà, occupazione, sviluppo economico e qualità della vita, tenderanno a peggiorare.

Di tutto ciò ne parleremo con Bruno Casati, Osvaldo Pesce, prof  Giuseppe Sacco, prof Luciano Valle, avv. Antonio Carbonelli, Christian Mahieux,  al CONVEGNO dal titolo “IL LAVORO AI TEMPI DELL’INDUSTRIA 4.0, Analisi e Proposte”, che si terrà sabato 21 ottobre, a MILANO al CAM Gabelle, via san Marco 45, dalle ore 10.00, alle 15.00 (a due passi dalla fermata Moscova  MM2)

Sono previsti interventi di:  Marcello SCIPIONI (Camera del Lavoro Milano), Guido Santoro (CUB Lombardia), Avv. Marco DAL TOSO (Giuristi Democratici), Fiorenzo CAMPAGNOLO (ADL/Leonardo Elicotteri), Matteo MARIANI (Direttore AIM, Macchinista FS), Prof. Luca SCACCHI (Università di Aosta/Il sindacato è un’altra cosa – Opposizione CGIL), Jonathan CHIESA (artigiano, attivista per i diritti sociali) , Angelo PAGARIA (ex RSU Agile-Eutelia) , Iglis RESTANI (Direttore Blog Pennabiro) , Virginio PRETALI (Manager in pensione).

 

Promuovono CCCM (Centro Culturale Concetto Marchesi), Blog PENNABIRO, Casa Editrice Aurora, CONUP- Coordinamento Nazionale Unitario Pensionati di oggi e di domani, Medicina Democratica, Coordinamento Milanese di Solidarietà “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”, Pubblico Impiego in movimento, Rete per il diritto alla salute di Milano e Lombardia, ACU- Associazione Consumatori Utenti, ADL- Associazione Difesa Lavoratrici Lavoratori Varese, il Sindacato è un’altra cosa – Opposizione Cgil, CUB Lombardia,ORSA Lombardia, Rivista «Le Lotte dei Pensionati» e Rivista dei Macchinisti «Ancora in Marcia!»(AIM)