Una critica ad alcune posizioni politiche di Ross@

Parlare di Europa senza tener conto dello scenario mondiale è impossibile, soprattutto in un mondo globalizzato. Questo vale per qualunque Paese che voglia definire una sua politica, che stia in Europa, in Asia, In America, ecc.

Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dell’URSS, cioè la fine del bipolarismo delle due superpotenze, l’imperialismo USA cerca di mantenere l’egemonia sul mondo. Il quadro mondiale vede oggi un dominio del capitale, in particolare quello finanziario e delle grandi multinazionali, che hanno il loro centro operativo negli USA

Tutto ciò avviene a colpi di iniziative militari nelle vari parti del mondo, di sconvolgimenti finanziari, ecc. Gli USA determinano il caos, nel tentativo di controllare il pianeta. Ciò si scontra con l’avanzare di economie emergenti BRICS, non tanto sulla visione di una società alternativa, ma dalla necessità di un mondo dove gli attori siano tutti (mondo multipolare). In questo quadro si è aperta una tendenza nuova (dopo il bipolarismo USA/URSS e il tentativo egemonico USA) quella del MULTIPOLARISMO. Ciò non significa il superamento del sistema capitalista; però fa avanzare un modello sociale internazionale più positivo. In questo quadro l’Europa può diventare protagonista, non certamente con questi governanti e con le regole che si è data, con questa politica di pesanti peggioramenti verso ampi strati della popolazione, subordinata com’è agli interessi del capitale finanziario, con la guerra in Libia, con una diseguaglianza di pochissimi verso i molti sempre più ampia.

I paesi del BRICS stanno rafforzando la loro unità, con accordi commerciali, politici e militari, in modo da essere più forti sulla necessità di contrastare l’aggressività degli USA e il predominio del dollaro. Assurdo se l’Europa, in questo scenario, si dovesse dissolvere per tornare a nazionalismi che non potrebbero in alcun modo, economicamente e militarmente, entrare in partita. Proprio mantenendo la sua unità e la sua forza economica, l’Europa può favorire e condizionare lo sviluppo del multipolarismo, indirizzarlo verso la cooperazione, la pace. Non a caso gli USA cercano in tutti i modi di portare la guerra in Europa (prima nella ex Jugoslavia e oggi in Ucraina) e di favorire uno scontro con i paesi del BRICS, per dividerci e condizionarci. Come dicevamo sopra questo lo si può determinare se cacciamo questi governanti e sconfiggiamo il capitale finanziario.

Abbiamo letto quanto scritto recentemente da Ross@ sull’Europa. Essa propone di favorire tutte le tendenze per una rottura dell’Europa. Fino a qualche tempo fa Ross@ vedeva come sbocco di questa rottura la costruzione di un’area del “sud” (Italia, Grecia, Spagna), che, insieme ad un serie di paesi africani e del Medio oriente che si affacciano sul mediterraneo, determinasse un blocco. Ma visto le posizioni assunte da Syriza e Podemos, e viste la situazione incandescente e caotica del nord Africa, l’idea è naufragata. Oggi si propone una rottura dell’Europa che sperimenti nuove istituzioni e luoghi della politica nei quali rivitalizzare un’idea comunista. Mah, si passa da un’idea ad un’altra senza bilancio di ciò che si è detto in precedenza, indicando passaggi che sostanzialmente non affrontano i temi fondamentali su cui impostare un progetto politico, a cominciare dall’individuazione del nemico principale e dalle alleanze. Così si passa da una proposta all’atra, senza chiarezza, senza un dibattito tra tutti coloro che hanno dato vita all’esperienza, senza un bilancio. Si è passati dal Comitato No Debito a Ross@ come se per qualcuno fosse un fatto privato.

Inoltre Ross@ propone una politica di rottura che significhi rovesciamento dell’intero sistema, che sa più di un vago obiettivo strategico, senza sapere da che parte passare. Ma questi errori fondamentali di Ross@ sono frutto di una visione che mette sullo stesso piano Europa e USA, l’imperialismo nel suo complesso, che porta a non utilizzare le contraddizioni, portando invece a scelte di muro contro muro, per niente praticabili nell’attuale situazione di estrema debolezza del movimento dei lavoratori europei.

Ci troviamo di fronte ad un nuovo periodo storico nato con la rivoluzione informatica e tecnologica, le quali hanno modificato sia il modo di lavorare e anche certi aspetti della cultura, per cui è necessario il bilancio del passato per recuperare le cose positive ed affrontare la nuova realtà oggettiva con idee e una linea che diano risposte di lotta adeguate al cambiamento della società. Rifarsi alle esperienze del passato senza capire la nuova realtà non porta da nessuna parte.

 

Il nuovo inquilino del Quirinale

Avevamo auspicato che il nuovo presidente della Repubblica dovesse difendere l’indipendenza dell’Italia, il neo presidente Sergio Mattarella rappresenta questo requisito?

Il Quirinale rappresenta da sempre il luogo di scontro di quanti vogliono controllare la politica del nostro Paese e i vari presidenti succedutisi hanno sempre agito all’interno di questo scontro, a volte anche drammaticamente, pensiamo alle dimissioni di Antonio Segni, alla elezione di Giuseppe Saragat, fino al doppio mandato per Giorgio Napolitano. Tutti in qualche modo sono comunque stati espressione delle indicazioni provenienti da oltre Atlantico.

Anche se l’attività del Capo dello Stato è spesso di carattere protocollare, di “notaio” tra governo e Parlamento entrambi sovrani, in determinate situazioni assume ed ha assunto un ruolo preponderante, ma soprattutto sempre in sintonia con il governo che si trova a Palazzo Chigi. Inoltre, in virtù delle nuove riforme elettorale e istituzionali, assumerà un nuovo ruolo di contrappeso del Presidente del Consiglio.

Le pagine dei giornali e i mass-media, in questi giorni, hanno descritto e raccontato il neo presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nei suoi profili più personali e familiari, lasciando in secondo piano i tratti più propriamente politici della sua attività.

Tra questi ultimi, preme segnalare alcuni episodi indicativi del profilo politico del neo Capo dello Stato. Per fare ciò ci aiutiamo traendo le segnalazioni contenute in una intervista fatta a Paolo Cirino Pomicino, suo compagno di partito all’epoca nella Democrazia Cristiana. http://www.formiche.net/2015/01/31/italia-oggi-lesultazione-cirino-pomicino-mattarella-presidente/

Tratteggiando le esperienze governative, Cirino Pomicino, ricorda la responsabilità di Mattarella quale ministro della Pubblica Istruzione (governo Giulio Andreotti 1989/1991), allorquando assieme allo stesso Pomicino (ministro del Bilancio) e al ministro del Tesoro Guido Carli, riuscirono a “ridurre i costi del comparto supplenze risparmiando notevoli risorse pubbliche”.

Altresì ricorda un particolare “elemento rilevante nel suo curriculum ministeriale”, allorquando “nella veste di vice-premier nel governo guidato da Massimo D’Alema tra il 1998 e il 1999 condivise la scelta di mettere a disposizione della Nato le basi militari di Vicenza per favorire il decollo degli aerei che andavano a bombardare Belgrado. Era l’epoca della guerra nel Kosovo e tale scelta costituisce un fattore di fiducia per gli Stati Uniti.

Passiamo anche a ricordare l’attività di Sergio Mattarella nel ruolo di membro della Corte Costituzionale ricordando soltanto le sentenze di incostituzionalità di alcuni referendum sul tema pensionistico – come la bocciatura del referendum della Lega contro la riforma delle pensioni Fornero/Monti, dichiarato inammissibile per il suo “stretto collegamento” con la legge di bilancio, che non può essere sottoposta a referendum; nonché quella sul contributo dalle “pensioni d’oro”.

Da queste esperienze politiche occorre partire per desumere l’eventuale evolversi del settennato del nuovo presidente: pronto a chiedere ancora sacrifici ai suoi concittadini? attento ai bilanci? rispettoso della Costituzione che “ripudia la guerra”? ..… Ai posteri l’ardua sentenza!

La Redazione