E’ mancato il compagno Michele Michelino

Citazione

Il compagno Michele Michelino è venuto a mancare. Un’intera vita da operaio, prima nel reparto cavi della Pirelli , poi nel reparto forgia – il più duro – della Breda Fucine a Sesto S. Giovanni, e negli ultimi anni come elettricista nel reparto manutenzione del Comune di Milano. Un’intera vita di lotta per il diritto al lavoro e la difesa della salute dei lavoratori contro la logica del profitto .Vogliamo ricordare che è stato grazie al lavoro dell’Associazione Esposti Amianto di cui Michele faceva parte che la legge 257 del 1992 ,che prevedeva benefici pensionistici e riconoscimenti per le malattie ai lavoratori che avevano lavorato con materiali contenenti amianto, cominciò ad essere realmente applicata. I dirigenti sindacali di CGIL-CISL e UIL utilizzavano invece quella legge per accordi che servivano soprattutto alle grandi aziende per ridurre il personale.

L’ impegno di Michele nella denuncia per le morti dovute all’uso dell’amianto alla Breda come in altre fabbriche in tutto il territorio nazionale è stato di grande contributo  per i lavoratori purtoppo colpiti dalle malattie derivate da questo materiale, per le loro mogli che lavando le tute da lavoro si erano a loro volta ammalate, per i loro familiari .  Impegno che nei suoi ultimi anni ha portato avanti in qualità di presidente del “Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio”.

Ai suoi familiari,ai suoi compagni, ai suoi amici ,la redazione di pennabiro esprime la sua vicinanza e l’impegno a sostenere le lotte dei lavoratori.

Inaugurazione della sede Anpi di Pomigliano d’Arco intitolata alla memoria del partigiano Gennaro Di Paola

Citazione

Sabato 23 aprile alle ore 18 verrà inaugurata la sezione ANPI di Pomigliano d’Arco in via Mercato 2 intitolata alla memoria del partigiano Gennaro di Paola , il figlio Domenico ci ha inviato queste brevi note biografiche.

Gennaro Di Paola (1922 – 2019) ha partecipato alla rivolta dei napoletani contro i nazifascisti nel 1943. Le famose quattro giornate di Napoli. Rivolta che ebbe successo dato che Napoli fu la prima grande città europea a liberarsi dai nazifascisti. Successivamente ha partecipato alla vita sociale come attivista del PCI e amministratore comunale ( diventando anche sindaco nei primi anni 70 del comune di Cercola (NA ). Negli ultimi anni di vita divulgava, a nome dell’Anpi, i valori della resistenza e della Costituzione nelle scuole. 

https://www.anpi.it/media/uploads/files/2022/04/IMG-20220414-WA0003.jpg