Le lotte dei lavoratori della FedEx- TNT di Piacenza e della logistica

Citazione

Negli ultimi anni ,anche nel nostro paese, vi è stato un considerevole sviluppo del commercio elettronico e dei settori ad esso collegati come le consegne a domicilio di ogni tipo . Si sono quindi create nuove figure di lavoratori tra cui quelli più conosciuti sono i riders ,ovvero i fattorini in bicicletta che portano cibo su ordinazione.

Come ai tempi delle prime fabbriche nell’ottocento ,tutti questi lavoratori,facchini,corrieri,addetti ai magazzini, si vedono costretti a ritmi massacranti,a paghe orarie bassissime,alla mancanza delle più elementari garanzie sindacali. Con la differenza che non siamo più nell’era del vapore e dell’aratro tirato dai buoi, viviamo in un periodo storico in cui i progressi tecnologici sono enormi rispetto a quei tempi.

L’evidenza di questa enorme contraddizione l’abbiamo vista in numerosi fatti recenti .

Nello stabilimento Amazon di Castel San Giovanni a Piacenza ad esempio,la proprietà ha sempre rifiutato di riconoscere i sindacati in quanto tali e ha cercato di imporre la logica della contrattazione individuale e solo la lotta dei lavoratori ha costretto la multinazionale di Bezos a ridurre i ritmi,mettere i turni notturni su base volontaria e ,infine, a fornire le maestranze dei dispositivi di protezione dal covid.

Sempre a Piacenza proprio in questi giorni,attorno alla vertenza nel grande magazzino di distribuzione di un’altra grande multinazionale americana della logistica,la Fedex-TNT ,sono avvenuti fatti che richiedono la massima attenzione da parte di tutte le categorie dei lavoratori.

Nel 2015 il gruppo americano delle consegne Fedex ,all’interno della contesa del commercio eletronico nel mercato europeo,aveva acquistato il gruppo olandese TNT ,dopodichè ha portato avanti un piano di riduzione del personale in tutta Europa .

Contro questa riduzione del personale ,oltre che per altri obiettivi, i lavoratori di Piacenza hanno portato avanti una dura lotta che si era conclusa ai primi di febbraio con un accordo siglato alla prefettura di Piacenza tra i rappresentanti del sindacato intercategoriale COBAS e alcuni dirigenti che fanno capo alla multinazionale.

A distanza di un mese la polizia ha effettuato perquisizioni nelle case di diversi lavoratori e sono stati messi agli arresti domiciliari due sindacalisti accusati di resistenza aggravata a pubblico ufficiale durante gli scontri avvenuti tra polizia e manifestanti nel picchetto davanti alla FedEx-TNT,picchetto poi sciolto dopo la firma dell’accordo.

Va ricordato che c’erano già stati mesi addietro avvisaglie di interventi repressivi durante il governo Conte verso le manifestazioni di lavoratori dell’ ILVA che però avevano visto forme di solidarietà tra manifestanti e forze dell’ordine quando queste si erano tolte il casco. Adesso, con il nuovo governo Draghi che ha mantenuto la Lamorgese ministro dell’Interno, l’intervento della polizia e della magistratura a Piacenza così come un altro intervento della polizia alla Texprint a Prato, una stamperia che produceva anche mascherine anticovid,sono chiari segnali di repressione verso la lotta dei lavoratori per il posto di lavoro e per migliori condizioni.

Le multinazionali di cui stiamo parlando hanno fatto affari d’oro in questo periodo di pandemia ma intendono sfruttare questo momento per rafforzare il loro potere economico e politico e annullare in Europa la presenza storica delle organizzazioni sindacali. Da un lato dunque la tecnologia al servizio del massimo profitto,dall’altro il modello del lavoro sul tipo dei paesi asiatici dove non esiste una tradizione sindacale di difesa delle condizioni di vita dei lavoratori.

Alle multinazionali è stato permesso di entrare nel mercato dell’Unione Europea non solo senza pagare le tasse dovute ma anche senza nessun rispetto preventivo delle regole previste nei rapporti contrattuali di lavoro e delle organizzazioni sindacali e questo è un punto politico che il movimento dei lavoratori europei deve risolvere a suo favore se si vuole invertire l’attuale situazione.

La lotta dei lavoratori della FedEx-TNT e degli altri gruppi della logistica deve essere vista perciò come parte integrante di tutto il movimento necessario ai lavoratori italiani e in collegamento stretto con i lavoratori degli altri paesi europei.

La redazione

Centenario della fondazione del PCI : a proposito di Bordiga e D’Annunzio

Citazione

di Osvaldo Pesce

Ho avuto modo di discutere con altri in questi giorni sul ruolo di Draghi e del suo governo, delle irresponsabili valutazioni e scelte fatte da Conte, da Renzi e dagli spaccamondo Salvini / Zingaretti, del fatto evidente a tutti che il paese sta andando verso un periodo di profonda disgregazione sociale, con una situazione economica che sempre più si aggrava. Come uscirne ? In questa discussione qualcuno notava che in Francia,di fronte alla grave crisi economica e sociale presente anche in quel paese, il grande movimento di massa dei gilet gialli sembrava poter portare ad un grande cambiamento e tuttavia anche loro non sono riusciti ad unire questo vasto movimento popolare di massa con i lavoratori dell’industria.

Mi è capitato poi di leggere alcuni articoli apparsi sui social in relazione al centenario del PCI che mi hanno dato lo spunto di evocare alcuni fatti che,pur avvenuti all’inizio del secolo scorso, possono essere di insegnamento per il presente.

Quello che mi ha colpito nella lettura è come viene bollata la figura di Bordiga, responsabile di aver tenuto l’allora PC d’Italia(PCI) su posizioni settarie, in quanto fatalista, antielettoralista, chiuso attorno alla lotte rivendicative della classe operaia; in poche parole non vedeva l’autonomia di gruppi e movimenti politici, mancava della visione di valorizzare anche le lotte spontanee che emergevano via via nel paese, commise azioni politiche fallimentari, anche di disfattismo, per poi ritirarsi a vita privata a causa della sfavorevole situazione “ creata dalla reazione”.

Vorrei fare quattro osservazioni:

a ) il paese Italia era stremato a seguito della guerra sanguinosa, della pandemia“spagnola”, con una classe media in crisi. I soldati che rientravano dalla guerra e dai campi di prigionia non trovavano lavoro, quando erano nelle trincee alle masse contadine si era promessa la terra, si creò una situazione di crisi economica e sociale pesante;

b ) la partecipazione alla guerra a fianco dell’Intesa , Gran Bretagna,Francia e Russia, abbandonando la precedente alleanza con l’impero di Germania e l’impero austro-ungarico, copriva l’aspirazione di recuperare non solo le ultime zone del paese ancora in mano agli Asburgo, ma di poter partecipare alla spartizione strategica dei Balcani e di fare dell’Adriatico un lago interno dell’Italia. Queste le” ragioni” che portarono alla spedizione dei Legionari di D’Annunzio verso Fiume, visto che le promesse fatte dai governanti inglesi e francesi al governo del Regno d’Italia nel 1915 sui Balcani nel tempo venivano meno;

c ) il PC d’I negò l’appoggio agli Arditi del popolo che si opposero con determinazione al fascismo, anche con le armi, in diverse parti del paese. Osservare con attenzione: il PCI, come scelta, era tutto concentrato sulle rivendicazioni operaie, mentre il paese andava incontro alla instaurazione di una dittatura? Sarebbe stato opportuno porsi a capo della ribellione dei soldati senza lavoro, degli operai, di tutti i democratici , dei giovani che rappresentavano il maggior numero dei dimostranti per togliere potere ai capitalisti, agli agrari, ai banchieri ed opporsi al fascismo.

Risultato, già molto prima degli anni ‘30 la federazione giovanile comunista era uscita con i suoi quadri completamente disfatti per aver trascurato di unire la lotta armata della gioventù ad altre forme di lotta del proletariato, per le quali i giovani lavoratori non possono avere minore interesse. Ricordiamo il numero dei giovani che combatterono negli Arditi del popolo e nelle altre formazioni proletarie contro lo squadrismo fascista: è sufficiente osservare che di 4596 condannati dal Tribunale speciale 3507 erano giovani con meno di 30 anni e di questi 1508 con meno di 25 anni.

d ) lo stesso D’Annunzio, guardandosi attorno, negli eventi di quegli anni capì che il fascismo era un male per l’Italia, che lui da solo non poteva evitare il disastro, pertanto decise di inviare da Bordiga, Segretario del PC d’I(PCI), il colonnello Umberto Calosci (1) con il mandato di esporre l’offerta di D’Annunzio, cioè fare una alleanza col PC d’I per abbattere Mussolini. Il colonnello Calosci doveva altresì riferire a Bordiga che i legionari, le armi, i mezzi disponibili, i soldi sarebbero stati messi a disposizione del PC d’I per il raggiungimento di questo obiettivo. La proposta fu fermamente respinta da Bordiga, decisamente concentrato sulle rivendicazioni sindacali in attesa che prima o poi maturasse tra gli operai la possibilità di una rivoluzione spontanea.

A questo punto occorre considerare che Bordiga non poteva far diventare la sua volontà legge, questo significa che gli altri dirigenti del Partito erano consenzienti con la risposta negativa o per lo meno incerti, questo lo si coglie quando Secchia sottolinea che lo stesso Gramsci dopo diversi anni percepì l’errore di non aver preso in considerazione la politica delle alleanze, quindi vi rientra anche l’offerta di D’Annunzio (L’azione svolta dal PC d’I 1926/32 – Feltrinelli). E’ vero, esiste volutamente il silenzio sul rapporto D’Annunzio- Bordiga. Questo perché sono coinvolti altri dirigenti del Partito, iniziando da Togliatti. Pertanto concentrando la critica su Bordiga (2), che praticamente da solo si è messo fuori dal Partito, la responsabilità degli altri viene nettamente sminuita. Bordiga fu espulso dal PCI nel 1930.

La gioventù ha bisogno di programmi chiari, di ideali, di entusiasmo, di calore e lotta. Il PC d’I non può essere visto e concepito come una fusione o la somma dei vecchi partiti, ma come la risultante del confluire in un unico nuovo partito di giovani militanti, di lavoratori, di studenti, di intellettuali, di contadini e braccianti che sono espressione delle masse, sia pure nelle loro confusioni, incertezze, esasperazioni, perché sono le energie nuove della società moderna.

Queste osservazioni mettono in risalto due cose.

  1. L’errore iniziale di Bordiga tutto sommato era condiviso anche da altri, si ripresenta in forme e situazioni diverse. Così nella svolta di Togliatti a Salerno, che subordinò il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia – cioè la direzione politica della Resistenza –al controllo alleato e poi ridusse in briciole l’epurazione dei militari e della burocrazia fascisti. Ancora, nell’editoriale di Togliatti sull’Unità del 1960 due giorni dopo l’eccidio di Reggio Emilia, che invitava a tornare al lavoro: il movimento di sciopero dei lavoratori e insieme la ribellione dei giovani dalle magliette a strisce di Genova erano un disturbo per le riforme di struttura. Così ancora nel ‘68 il movimento studentesco anticapitalista ed antimperialista fu dai revisionisti concepito come un serio ostacolo per la via italiana al socialismo.
  2. Oggi nel centenario della fondazione del PCI alcuni ricordano con apprezzamento la linea operaista del Partito e del sindacato a Milano presentando una certa continuità tra Fortichiari, Alberganti, Cossutta , perché ancora si risente nelle loro scelte ed azioni l’eredità di Bordiga; solo l’attaccamento al sistema elettorale borghese, al contrario di Bordiga, lo hanno fatto proprio. Perché non parlare invece di linea rivoluzionaria, oppure marxista –leninista? E’ il termine operaista che fa la distinzione.

In che consiste la distinzione tra operaismo, sindacalismo rivoluzionario e la linea rivoluzionaria del Partito Comunista? L’operaismo incentra tutte le sue azioni nelle rivendicazioni e nella lotta quotidiana contro il capitale (come il sindacalismo rivoluzionario che profetizzava la fine del capitalismo con lo sciopero generale di massa), mentre la linea politica comunista si basa sulla capacità della classe operaia di acquisire chiara coscienza di classe e di organizzare altre classi e strati sociali in un fronte unito da lei diretto per la distruzione del capitalismo.

Con quale motivazione si è sciolto il PCI ? Questo è un buon interrogativo , su questo ci occorre chiarezza. Si è sostituito “comunista” con “democratico della sinistra”. Che ce ne facciamo di un pianto alla Bolognina di Occhetto che tutto ciò che tocca distrugge? Alla FGCI di Milano, Segretario Nazionale della FGCI, Segretario Regionale del Partito in Sicilia ecc.

Con il crollo dell’URSS si rivelava il tradimento revisionista della linea politica comunista, nell’URSS stessa e nei partiti che ad essa facevano riferimento nonostante gli “strappi” berlingueriani; occorreva quindi appellarsi a un generico e annacquato democratismo per coprire la sostanziale adesione al dominio capitalista e imperialista.

Sono ormai finiti i tempi di seguire il meno peggio, cercando l’unità dei comunisti o meglio – secondo il termine occhettiano – della“ sinistra”, per non disturbare il capitalismo. Quello che conta è il contenuto di una linea politica che deve andare verso l’emancipazione dei lavoratori con la lucidità di sostenere che questo sistema politico ed economico va cambiato. Non dobbiamo, da marxisti, scordarci che la disastrosa situazione attuale è il frutto dello sviluppo delle contraddizioni del capitalismo e della sua crisi.

Note:

(1)Colonnello Umberto Calosci. Definito dal Governo Regio” Disertore” perché allora capitano dell’esercito si trasferì con la sua compagnia a Fiume per unirsi ai Legionari di D’Annunzio.

Professore all’Università di Firenze. Il fascismo abolì la sua facoltà per toglierli il lavoro. Fu speaker durante la Resistenza della prima Radio Libera del Piemonte. Il figlio fu trucidato dai nazifascisti in Val d’Aosta durante la Resistenza.

Membro del PCI, nel ‘45 della Commissione di Controllo della Federazione Milanese del PCI. Negli anni ‘50/60 sia Pesce sia Calosci erano iscritti alla sezione Serrati di Milano. Quando veniva in sezione con il suo alano al termine dei lavori, mentre lo si accompagnava a casa, spesso raccontava fatti politici della sua vita.

(2) Su Bordiga , Vito di Gesù di Palermo, Vice Segretario regionale del PCI subito dopo la liberazione della città dagli anglo- americani e tra i fondatori del PC d’Italia (m.l.), più volte ricordava Bordiga come un uomo tutto d’un pezzo. Quando stava in carcere durante il fascismo , ogni volta che riceveva un pacco di beni alimentari dalle sorelle, Bordiga costringeva a dividerlo con lui i politici rinchiusi nella stessa cella nonostante la grande fame esistente.