Il Jobs act e la strategia di Renzi

All’inizio del 2014,ancor prima dello sgambetto fatto a Lettastaisereno,Renzi aveva già presentato la bozza del suo “jobs act” ovvero soprattutto le nuove regole sul lavoro dipendente.

Non entriamo al momento nei punti del decreto legislativo deciso dal Consiglio dei ministri che verrà inviato per l’approvazione alle camere né alle voci contrarie compresa quella della Presidente della camera né dei propositi di referendum abrogativo avanzati dalla CGIL né della cosiddetta opposizione della sinistra del PD. L’intervento della Boldrini ha messo comunque in luce un problema vero per la democrazia nel nostro paese e cioè che un governo non prodotto da normali elezioni,così come i precedenti Monti e Letta,e quindi anomalo,si permette di non tenere in alcun conto i pareri espressi da strumenti legittimi del Parlamento quali le commissioni parlamentari in questo caso quelle sul lavoro.

Ci interessa porre un paio di domande e sottolineare alcuni aspetti .La prima domanda è questa:Renzi e la sua equipe avevano già un piano riguardo la sostanziale sostituzione della legge 300 del 1970 chiamata Statuto dei lavoratori?

La seconda domanda è:esistevano accordi con gruppi economici italiani e stranieri interessati alla modifica di questa legge?

La risposta alla prima domanda secondo noi è :sì ,Renzi e il nuovo gruppo dirigente del PD attorno a lui aveva già in mente di arrivare alla sostanziale eliminazione dello Statuto dei lavoratori perchè non solo come abbiamo detto all’inizio lo aveva già preparato prima in attesa di vedere le risposte ma ha poi mantenuto inalterati i contenuti del jobs act nonostante i pareri diversi espressi sia dalla maggioranza dei sindacati confederali che dalle commissioni parlamentari sul lavoro.

Nella storia politica e sindacale italiana gli accordi sul lavoro sono sempre stati raggiunti con un confronto con i sindacati confederali ma con quali forze questa “riforma” è stata discussa e concordata? Non certo,guardando alla opposizione condotta,con il maggior sindacato italiano,la CGIL. Veniva forse una richiesta di modifica della legge 300 dal mondo dei precari o dei giovani disoccupati? Non ci pare,semmai veniva da questi la richiesta di eliminare gran parte di quei 47 tipi di contratti di lavoro che si erano via via aggiunti dagli anni 90 in poi e che l’attuale “riforma” porta soltanto a 45.Quindi era già una cosa decisa in partenza e non si può dire che Renzi ne avesse fatto mistero. Ma cosa ha di così fastidioso questo Statuto dei lavoratori che però in tutti qusti anni non è stato fatto conoscere alle nuove generazioni? Ha di fastidioso che ha codificato in una legge dello stato diritti fondamentali dei lavoratori quali quello di associazione,di assemblea,di sciopero e,con l’articolo 18,di tutela dei lavoratori dai licenziamenti senza giusta causa e della possibilità di impugnare il licenziamento davanti ad un magistrato del lavoro. Ed è stato allora il modo da parte delle imprese e dello stato di raggiungere un accordo che riconoscesse da un lato alcune richieste dei lavoratori e che dall’altro chiudesse quella fase di lotte operaie e studentesche,il famoso 68, che poteva sfuggire di mano.

Ma qui sta il punto. Fino ad una certa epoca il sistema industriale italiano ruotava attorno alla grande fabbrica,privata o statale che fosse,e i contratti nazionale delle categorie principali di lavoratori,ad esempio i metalmeccanici e i chimici,svolgevano un ruolo guida anche per la miriade di piccole e medie fabbriche in buona parte legate ai grandi gruppi e che, quelle sotto i 15 dipendenti,non rientravano però nelle tutele previste dallo Statuto dei lavoratori.

Dalla fine degli anni 70 in poi,con la nuova fase della globalizzazione,con il trasferimento di attività produttive in altri paesi,la centralità della grande fabbrica diminuisce,cambia cioè la base industriale del paese. Ecco che i lavoratori rimasti nelle fabbriche con più di 15 dipendenti si avviano a diventare minoranza e ad apparire involontariamente dei “privilegiati” rispetto agli altri tenendo conto che in tutti questi anni il problema della divisione di fatto con le attività produttive con meno di 15 dipendenti in cui non si poteva applicare l’articolo 18 non era stato mai risolto.

I sindacati confederali,la sinistra nel suo insieme,hanno vissuto decenni sugli allori mentre intanto la realtà produttiva e sociale del paese cambiava e oggi si trovano completamente spiazzati dall’attuale governo che sta portando a casa quello che non erano riusciti a fare i governi Berlusconi.Va poi aggiunto che già durante il governo Monti-Fornero erano state approvate misure che aumentavano la possibilità alle aziende di licenziare ed eludere la reintegrazione sul posto di lavoro garantita dall’articolo 18 e non c’era stata una adeguata risposta .Il jobs act con il cosiddetto contratto a tutele crescenti rende di fatto possibile licenziare il dipendente con un rimborso limitato ad alcune mensilità.

Veniamo alla seconda domanda. A nostro avviso Renzi ,che si è avvalso di collaboratori esperti di economia e di uomini provenienti dal mondo della finanza internazionale,aveva già il consenso di alcuni imprenditori italiani e stranieri e fondi di investimento e questo spiegherebbe anche il fatto che abbia seguito una strada tutta sua e non quella indicata a suo tempo da Confindustria con il piano presentato a gennaio 2013,Confindustria piuttosto tiepida all’inizio sul jobs act proprio perchè andava a scontrarsi con quel mondo sindacale con cui negli anni passati la stessa Confindustria aveva firmato molti accordi ,accordi che è bene ricordare spesso hanno ridotto i diritti e le retribuzioni dei lavoratori.

Ma se le cose stanno come pensiamo ci si chiede:chi sono questi imprenditori e questi fondi di investimento?In quali settori operano?Quali sono gli accordi stretti con il governo Renzi?Sono settori che rispondono alla valorizzazione delle risorse dell’Italia o è gente che vuole soltanto fare profitti come il Marchionne?E’,per caso,è Marchionne l’imprenditore ideale per Renzi?

La ricerca di margini di profitto nei paesi occidentali e in particolare in quelli in cui come l’Italia gli investimenti in tecnologia per aumentare la produttività sono stati bassi,in presenza dello sviluppo industriale che c’è stato soprattutto nei paesi asiatici,fa sì che si concentri come spesso è accaduto sulla voce salario-costo del lavoro.Per fare un semplice esempio secondo studi sindacali è stato calcolato che un imprenditore che assume una persona per un anno a tempo indeterminato e poi lo licenzia risparmia tra benefici e costi 971 euro(La Repubblica del 23 febbraio).Questo in soldoni è quello che il governo Renzi ha messo sul piatto con il jobs act.

E’ del tutto comprensibile che,in mancanza di una prospettiva di lavoro , senza quella trasmissione di memoria storica sulle lotte e sulle conquiste dei lavoratori che ha saputo in passato unire le generazioni,con la sfiducia crescente nella politica e nei sindacati,un giovane possa accettare almeno all’inizio le regole di assunzione e licenziamento previste dal jobs act e del resto qualche spia di accettazione dello stato di cose si è avuto anche nei luoghi di lavoro,ad esempio negli stabilimenti FIAT-Chrysler. Perciò occorrerà un certo periodo di tempo perchè le nuove generazioni sperimentino questa nuova situazione nel mondo del lavoro.

Come rispondere allora all’azione del governo? Bisogna rilanciare la posta in gioco puntando ad una proposta complessiva che difenda i diritti dei lavoratori ma che risponda anche davvero a quella grande massa di giovani e disoccupati che non hanno rappresentanza.Perciò occorre un  piano del lavoro che entri nel merito delle scelte industriali del nostro paese e in rapporto all’area economica di cui fa parte,l’Europa,da qui ai prosimi 20-30 anni.Il grande capitale finanziario internazionale ha una sua visione del mondo,della divisione del lavoro e del profitto che non corrisponde agli interessi dei lavoratori italiani ed europei.A questa visione occorre controbattere con un piano del lavoro che difenda il patrimonio industriale dalle svendite già conosciute in un recente passato per fare cassa e che il governo Renzi intende proseguire, che raccolga il risparmio nazionale per investire sia nei settori in cui siamo forti e sia in nuovi settori e che assegni ai lavoratori un ruolo centrale . Il piano del lavoro presentato due anni fa dalla CGIL non dava invece risposte efficaci a questa che è la questione centrale ,cioè dove deve andare l’economia del paese,perchè si limitava fondamentalmente a chiedere al governo investimenti nei servizi pubblici .E’ sulla industria,sulla scelta dei settori produttivi in cui l’Italia può eccellere e delle nuove tecnologie  in cui investire,su nuove forme di credito sganciato dalle grandi banche di cui hanno bisogno le piccole e medie industrie ,su piani industriali europei condivisi ,sul ruolo che i lavoratori devono avere in questo piano e sulle alleanze necessarie per spezzare il dominio delle grandi multinazionali,che occorre cominciare a dare alcune risposte .Se si fa questo,se si crea un movimento che punta ad una strategia di ampio respiro,allora sarà possibile unificare l’insieme del mondo del lavoro,chi è dentro e chi è fuori,e si potrà anche condurre a buon fine la lotta per la difesa dei diritti dei lavoratori.

rossoeblu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *