In gioco gli interessi di tutti i lavoratori , giovani o anziani
di Iglis Restani
Venti anni fa, in presenza di un’altra grave crisi economica , il ragionamento che fece la borghesia italiana fu : innanzitutto ridurre il costo del lavoro, ridurre i salari. Così nel 1992, presidente del Consiglio Giuliano Amato, venne abolita definitivamente la scala mobile che era lo strumento con cui le buste paga recuperavano automaticamente parte degli aumenti dei prezzi di alcuni beni di consumo .Quell’accordo , è bene ricordarlo ancora una volta , fu firmato dalle maggiori organizzazioni sindacali CGIL,CISL e UIL. L’anno successivo il governo “tecnico” Ciampi completò l’opera con un accordo sul costo del lavoro . Accordo che , sempre firmato da CGIL-CISL-UIL, aveva come punti cardine gli aumenti salariali legati esclusivamente alla inflazione programmata ( notoriamente inferiore a quella reale ) e la sostituzione dei consigli di fabbrica con le più controllabili Rappresentanze Sindacali Unitarie , quelle tuttora esistenti.
Sono cose già dette altre volte ma che vale la pena ricordare soprattutto nel momento in cui oggi, dopo 20 anni , si ripropone , da parte del governo “tecnico “ Monti e di chi lo sostiene in Parlamento, lo stesso copione quando, dopo avere in pratica congelato le pensioni di anzianità attuali e dilazionato quelle future , si accinge a varare la cosiddetta riforma del lavoro. In cosa consiste questa cosiddetta riforma ?
Fino ad ora , al pubblico, non era stata fornito un documento ufficiale da parte della ministra Fornero e soltanto in questi giorni si è potuta leggere la relazione approvata dal Consiglio dei ministri . In questo articolo non si vuole fare una analisi completa della relazione ma fissare intanto alcuni punti . La cosa che salta agli occhi è che , da un lato , c’è un aumento del costo per le aziende per i contratti atipici , leggi precari, di un modesto 1,4 % che non crediamo favorisca l’abbandono di questo tipo di contratti. Dall’altro , in cambio , le aziende avranno più facilità nella cosiddetta flessibilità di uscita , leggasi licenziamenti , con le modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
Ricordiamo brevemente per i lettori che lo Statuto dei lavoratori è una legge del 1970 con la quale lo stato italiano , dopo l’autunno caldo dei rinnovi contrattuali del 1968-69 e le conquiste che ne seguirono, si prefisse l’obiettivo di riportare la pace sociale nel paese. Le esigenze dei lavoratori, sia come richieste salariali che di diritti e di controllo sulla produzione, non trovarono una risposta adeguata in questa legge , che era comunque un passo avanti rispetto alla situazione degli anni precedenti. L’articolo 18 in particolare , introducendo il concetto della giusta causa in caso di licenziamenti e l’intervento del giudice per ottenere il reintegro nel posto di lavoro, era una tutela per i lavoratori nei confronti dei licenziamenti che il padronato aveva condotto non solo per ristrutturare le fabbriche ma anche contro tutti i lavoratori che avevano portato avanti richieste di miglioramenti salariali e di democrazia in fabbrica . Tuttora quell’articolo costituisce una tutela, anche se il limite di essere riferito alle aziende con più di 15 dipendenti non è stato superato negli anni con l’estensione a tutti i lavoratori .E infatti , nella proposta del governo , scompare proprio la parte che diceva che il giudice , riferendosi ad una legge precedente del 1966 , “o annulla il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo ovvero ne dichiara la nullità“ e “ ordina al datore di lavoro …… di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro “.
Cosa dice adesso il documento della Fornero al capitolo 3.1 “ Revisione della disciplina in tema di licenziamenti individuali ?
Nel testo pubblicato dal Sole-24 ore del 24 marzo i licenziamenti individuali vengono suddivisi in a) discriminatori, b) soggettivi o disciplinari e si aggiunge, alla lettera c), la categoria dei licenziamenti oggettivi o economici. Ed è soprattutto su questo terzo punto che si gioca la partita .Leggiamo infatti “c) Per i licenziamenti oggettivi o economici, ove accerti l’inesistenza del giustificato motivo oggettivo addotto, il giudice dichiara risolto il rapporto di lavoro disponendo il pagamento, in favore del lavoratore, di un’indennità risarcitoria onnicomprensiva, che può essere modulata dal giudice tra 15 e 27 mensilità di retribuzione , tenuto conto di vari criteri” .Di seguito , crediamo sia questa la parte aggiunta dopo un colloquio tra Monti e Napolitano è scritto :” Al fine di evitare la possibilità di ricorrere strumentalmente a licenziamenti oggettivi o economici che dissimulino altre motivazioni, di natura discriminatoria o disciplinare, è fatta salva la facoltà del lavoratore di provare che il licenziamento è stato determinato da ragioni discriminatorie o disciplinari, nei quali casi il giudice applica la relativa tutela. “ . Il testo prosegue parlando di una conciliazione tra le parti , con l’assistenza sindacale ma senza il punto essenziale e cioè quello del reintegro nel posto di lavoro.
Il contenuto è chiaro : Il giudice accerta l’inesistenza , ripetiamo , l’inesistenza del giustificato motivo oggettivo addotto ( dall’azienda ) , quindi dovrebbe dar luogo al reintegro e invece che fa ? Dichiara risolto il rapporto di lavoro e si passa all’indennità . E non è questo un licenziamento arbitrario bello e buono , senza giusta causa ? E a che serve aggiungere dopo , in completa ipocrisia, che il lavoratore potrà comunque appellarsi al giudice quando è evidente che , al massimo , potrà soltanto ottenere qualche soldo in più ?
Non è vero quindi ciò che viene sostenuto da più parti che la questione dell’art.18 è di relativa importanza, è invece molto importante perchè riguarda il rapporto tra capitale e lavoro , riguarda in definitiva una maggiore possibilità di licenziare , sia da parte di imprenditori italiani che da parte di multinazionali di altri paesi . Quando ad esempio ci viene spiegato che la modifica dell’art. favorirebbe gli investimenti dall’estero cosa si prefiggono normalmente gli investitori internazionali , quelli che spostano i capitali da un paese all’altro ? Si prefiggono di ottenere profitti , di trovare in Italia bassi salari come in altri paesi e di poter spostare questi capitali un domani dove i salari siano più bassi e dove vi siano agevolazioni fiscali maggiori . Del resto questo è quello che , a sua volta fa ad esempio la FIAT o altre aziende quando vanno ad esempio in Serbia o in altri paesi.
Quindi la questione è seria. Tanto è vero che il governo, che prima intendeva fare un decreto legge da far entrare in vigore velocemente, sostenuto in particolare dal PDL e dall’UDC , ha poi fatto marcia indietro passando ad un disegno di legge da approvare in Parlamento con tempi più lunghi. Questo ha due spiegazioni. La prima è che il PD, che sostiene questo governo , non vuole perdere voti alle prossime amministrative di maggio e quindi rinvia le proprie decisioni in merito. La seconda è che anche i sindacati confederali sono indecisi sul da farsi, visto il malcontento che sta serpeggiando non solo tra i lavoratori in generale ma anche tra i propri iscritti e quindi la CISL e la UIL , che più sostenevano la riforma del governo , hanno dovuto abbozzare . La CGIL d’altra parte non ha inserito nella sua ultima presa di posizione, come chiesto dalla minoranza, di mantenere l’art.18 così com’è.
Ma occorre chiederci : la politica di questi 20 anni , che ha cercato di rincorrere la globalizzazione venuta dall’altra sponda dell’Atlantico , con la delocalizzazione delle nostre industrie nonché la svendita di altre a multinazionali,con la riduzione dei salari , che vantaggi ha portato ai lavoratori italiani ?Sì è vero, siamo ancora il secondo paese manifatturiero d’Europa ma dov’è finita la struttura portante che in ogni struttura industriale solida è costituita dalle grandi industrie ? Non esiste quasi più e quella rimasta è esposta come nella crisi di 20 anni fa all’acquisizione dall’estero.E l’occupazione è forse migliorata ? Niente affatto. Non solo la disoccupazione è rimasta ed ora è in aumento , ma la qualità dei posti di lavoro è peggiorata , con la conseguenza di portare il paese ad una progressiva povertà .
Quindi la controriforma Fornero , che si muove nella stessa logica dei governi “tecnici “ di allora e cioè di rendere il lavoro più merce di quello che è già e che , cambiando i tempi , ha ristretto il campo di quella che un tempo veniva chiamata la concertazione con CGIL-CISL-UIL, non può portare il nostro paese fuori dalla crisi e rilanciare la nostra industria , la nostra agricoltura , il nostro turismo. Ciò che può attaccare la crisi è una politica che metta al sicuro le nostre industrie con piani di investimento , che riporti le industrie delocalizzate o almeno il cuore di queste nel nostro paese , che non punti soltanto alle esportazioni ma anche al mercato interno . E’ una politica che non vale solo per l’Italia, ma per l’insieme dell’Europa . Infatti senza una politica concertata tra i vari paesi europei che crei una filiera produttiva interna non esposta ai venti alterni della globalizzazione , le attività produttive saranno sempre esposte ai movimenti del capitale finanziario e l’occupazione non sarà mai stabile.
La linea del governo Monti e di chi lo sostiene può certamente andare bene al sistema delle banche e alla finanza internazionale . Non va certamente bene ai lavoratori italiani ed al mondo del lavoro nel suo complesso. Ecco perchè occorre mettere assieme tutte le idee che si pongono il problema di un piano generale per il lavoro e lo sviluppo ed ecco perchè vanno sostenute tutte le lotte che si oppongono alla controriforma del lavoro , per unire tutte le forze che possono essere unite in opposizione a questo piano e a questo governo.