Di Gianni Ferrini
La SAT (Società Autostrada Tirrenica), MPS, Regione Toscana, Caltagirone, stanno da anni cercando di imporre la sostituzione dell’Aurelia e la sua dismissione (e non solo), con un progetto autostradale, che dovrebbe congiungere Rosignano con Civitavecchia.
Questo è un esempio da manuale, con il quale si presuppone che le infrastrutture, solo quelle stradali/autostradali, siano sempre e comunque insufficienti; una conseguenza (oppure l’assenza) di una politica dei trasporti che perpetua l’errore (orrore) di privilegiare la gomma a danno dei trasporti collettivi e delle infrastrutture ferroviarie e/o stradali territoriali, che in tal modo vengono privatizzate (come sta succedendo con l’Aurelia), a vantaggio dei costruttori (Cooperative, Caltagirone, ecc…) e delle Società autostradali, partecipate dalle Banche e dalla grande finanza e industria, con l’aiuto dei Governi locali (Regioni, Comuni) e dei loro amministratori (Rossi, Ceccobao).
Infatti, se passerà questa speculazione autostradale, questa darà un colpo decisivo al trasporto merci su rotaie a favore del traffico su gomma, quindi + traffico pesante = più soldi per i soliti noti. Meno traffico ferroviario dei treni a lunga percorrenza (servizio universale, intercity e notturno) e dei treni regionali (con abolizione delle fermate nelle piccole stazioni, che preannunciano il loro definitivo abbandono, abbandono delle costruzioni ferroviarie in treni leggeri a vantaggio dei treni ad alta velocità); più traffico privato a svantaggio delle tasche dei pendolari, costretti a far contenti i petrolieri e il trasporto gommato. Facendo sicuramente il contrario di quello che si dovrebbe fare in funzione di una migliore qualità della vita e del territorio, ovvero: tutelare l’ambiente, ridurre le emissioni inquinanti, avere il minor consumo di risorse energetiche, ridurre i cosiddetti costi esterni dei trasporti.
Nel frattempo, il costo previsto per l’opera autostradale in questione è salito a 3 miliardi e 800 milioni di euro. Mentre il preventivo iniziale era di 2,20 miliardi. Quindi dobbiamo constatare una perdita sostanziosa già da adesso e la consapevolezza che non sono i preventivi che contano, ma i consuntivi. A tal proposito uno studio fatto da analisti a Milano, smaschera chi sostiene che l’autostrada sia fatta a costo zero.
Rispetto al costo presunto occorre fare alcune constatazioni: la Sat dovrebbe avere la concessione fino 2046, ma è stato smascherato che il 46% del controllo SAT non è legato ad eventuali partecipazioni in denaro ma è a costo zero. Questo significa che lo Stato (che mette i soldi) farà pagare ai cittadini interessi pari a 3 miliardi e 700 milioni di euro (dallo studio fatto da ricercatori milanesi).
I danni che farà l’autostrada:
-
Miliardi per qualcosa chenon servee che ha solo un fine speculativo. Miliardi che distruggeranno non meno di 40 milioni di ettari di terreno agricolo e di pascoli tra la Toscana e l’Alta Tuscia (Viterbo).
-
La regione Toscana e quella Laziale insieme a quasi tutti consigli comunali delle città e cittadine del litorale fanno passare questa speculazione come “crescita” e sviluppo. A queste vanno aggiunte anche quelle forze politiche che solo a parole amano e difendono l’ambiente e l’ecologia. Quest’ultime, in modo ipocrita, sottolineano la costruzione autostradale come “crescita” economica, come aiuto alla ripresa delle industrie interessate. Andatelo a dire ai lavoratori delle acciaierie di Piombino, che da anni lottano contro una delle più importanti dismissioni industriali italiane e ai lavoratori dell’AnsaldoBreda di Pistoia.
-
La loro “crescita” non è una crescita produttiva. Concorreranno a soffocarla insieme alle aspettative dei lavoratori, dei precari e dei disoccupati. La disoccupazione è la sola cosa che cresce in questo paese, in particolare nella Maremma.
Al contrario, i soldi “autostradali” dovrebbero invece essere impiegati per lo sviluppo dell’agricoltura, della pesca, dell’allevamento, dell’industria, per creare posti di lavoro a tempo indeterminato non stagionali o precari; a favore del trasporto collettivo e/o merci su ferro ma anche marittimo , che fine ha fatto il progetto ANAS del 2001 ?
In quale modo i comitati “NO SAT” tosco-laziali dovrebbero muoversi?
Sono stati formati molti comitati nelle località che si affacciano sul Mar Tirreno, è stata costituita a Cecina una rete allo scopo di unificare questo movimento, che nel suo insieme dobbiamo comunque vedere con favore, ma ci sono dei “ma”…che vorremmo sottolineare.
Prendendo spunto dall’Associazione No all’autostrada sui Colli e Laguna di Orbetello, che ha raccolto numerosi soci, gran parte dei quali hanno abitazioni, prati e giardini lungo il tracciato che costeggia il mare, le spiagge, le scogliere ecc… Il problema che questo comitato pone non è lo spreco di soldi, la speculazione e/o la distruzione della produzione agricola attiva e delle terre arabili: in sostanza pone soltanto lo spostamento del tracciato di otto-dieci chilometri, lontano dal litorale e quindi dai loro giardini. Dunque una richiesta giusta che va nel senso della difesa paesaggistica del territorio ma che deve assolutamente unirsi con gli altri obiettivi di cui sopra, per accrescerne la credibilità, la forza e l’unità della popolazione.
La settimana scorsa è stata indetta una Assemblea del Comitato, dove abbiamo partecipato, sottolineando il disaccordo rispetto alla sola difesa degli “orticelli” e alla richiesta di introdurre il Progetto approvato dal CIPE nel 2008, che allontanava di alcuni km la costruzione dell’autostrada dal litorale. Nel contempo, nello spirito di unire gli interessi e le aspettative individuali e paesaggistiche con gli obiettivi generali e di sviluppo, abbiamo tracciato, con obiettivi unitari e unificanti, alcune indicazioni su come questi soldi dovrebbero essere spesi.
I punti che sono stati posti sono:
premesso che l’ANAS non è in uno stato di salute buono – ciò a causa delle privatizzazioni autostradali che hanno perseguito la privatizzazione dei profitti (i pedaggi autostradali) e la pubblicizzazione delle perdite (le altre strade statali senza pedaggio) – la soluzione dunque è quella di impedire alla SAT di spendere i nostri soldi in un’opera inutile, con l’obiettivo di scegliere e di mettere a norma l’Aurelia, che costerà solo 250 milioni di euro, rispetto ai 3 miliardi e 500 milioni, previsti per l’autostrada. Inoltre, lo studio sopra citato ha calcolato che con gli interessi al 2046, data stabilita per la cessazione del controllo SAT, graverà per 3,7 miliardi di euro sullo stato, perché la SAT stessa non ci metterà un centesimo e quindi l’opera la dovremo pagare noi.
Dobbiamo far si che, con la nostra azione, l’ANAS debba imporsi per riprendere la proposta di mettere in sicurezza l’Aurelia, di non permettere la nuova autostrada, come a suo tempo propose. Pertanto, si deve sostenere, uniti, con tutte le nostre forze la ri-presentazione del progetto di mettere a norma l’Aurelia, il che significa fare le corsie di emergenza, mettere le paratie divisorie dove mancano, per la sicurezza stradale e in particolare contro il pericolo dei frontali, per un costo di 250 milioni di euro. In aggiunta a questo vanno sostenuti gli obiettivi di migliorare lo stato delle strade litoranee e interne.
Lo Stato, la Regione e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) devono investire per il raddoppio del tratto ferroviario tra Grosseto e Siena, per arrivare con 40 minuti di anticipo a Firenze e migliorare la sicurezza dei passeggeri e del personale ferroviario, rafforzando nel contempo il trasporto merci su rotaia.
Un breve inciso si rende necessario: nel campo ferroviario, oggi si fanno grandi sforzi economici e di investimento – tutti soldi pagati con le tasse dei cittadini che, appunto pagano le tasse – per costruire l’infrastruttura ferroviaria interessata al trasporto di sola alta velocità, ciò però si attua a svantaggio dell’infrastruttura convenzionale che serve il trasporto universale e locale. Oltretutto, anche la manutenzione dell’infrastruttura dedicata all’alta velocità assorbe una grande massa di denaro. Pertanto alla luce del pedaggio, che le imprese di trasporto ferroviario ad alta velocità pagano, veramente irrisorio, non adeguato al costo e alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria, in analogia a quanto succede per l’autostrada Tirrenica, è lo Stato, i cittadini che pagano le infrastrutture che poi servono alla grande finanza e industria che detengono i pacchetti azionari delle società autostradali (Benetton, ecc…) e/o delle compagnie ferroviarie private, come Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV), una società partecipata da capitali franco-lussemburghesi, che per prendere in giro gli italiani ha chiamato “Italo” i suoi treni francesi, costruiti in Francia non certo alla Breda di Pistoia …..
Tornando agli interessi della stragrande maggioranza della popolazione italiana, tra gli obiettivi che si possono indicare o proporre, ad esempio, si può includere la costruzione di aziende sui suoli abbandonati delle fabbriche chiuse da anni prese di mira dagli speculatori. Chi conosce Orbetello Scalo, arrivando da Nord e prima di entrare in Stazione, incontra la vecchia Fabbrica dei concimi chimici, prima Montecatini, poi Montedison e successivamente Sitoco, ceduta ai francesi, tanto per cambiare, che poi l’hanno chiusa. Era tra le due o tre fabbriche più importanti d’Italia per la produzione di concimi e le ferrovie erano tra i primi trasportatori, il prodotto era pulito, infatti la base della materia prima era la sabbia, che veniva importata, ricca di fosfati. Allora potevamo ancora parlare con i paesi nord Africani di cooperazione.
A qualche cittadino orbetellano, ancora oggi, gli viene spontaneo pensare che in quel luogo potrebbe ancora essere utile “un’industria medio–piccola per tornare a fare il concime, soprattutto qui in Maremma, per aiutare l’agricoltura, oppure magari una officina di manutenzione per il materiale rotabile ferroviario … ci sono ancora i vecchi binari …!!!” (Questo suolo e nel mirino degli speculatori. Anche qui da anni ci sono chiare infiltrazioni di soldi sporchi e di alleanze politico – mafiose. La bonifica della Sitoco fu affidata a tre elementi che sono stati condannati per reati vari ed amici di Matteoli ex sindaco di Orbetello ed ex Ministro del governo Berlusconi).
Per non parlare del Monte dei Paschi (la Banca “rossa” vicina al PD), la quale, si legge abbia il 14 per cento nell’affare autostrada Tirrenica; oggi sulle pagine di cronaca nera/giudiziaria, a quanto non dicono al limite del fallimento a causa delle speculazioni finanziarie per oltre 8,4 miliardi di euro.
La crescita che intendiamo noi non è riferita alle costruzioni, alle grandi opere inutili nonché all’edilizia, ma è, al contrario, basata sulla produzione industriale, agricola, zootecnica, ittica … e dopo anche del turismo e della villeggiatura …
Si può pensare di realizzare, in alternativa, una ferrovia che possa garantire una velocità media non inferiore a 100 km/ora nel tratto Livorno-Civitavecchia. Tale ferrovia, riservata al solo trasporto di motocicli, auto e rimorchi di mezzi pesanti dovrebbe avere un costo kilometrico non superiore a quello della media delle autostrade italiane (notoriamente usuraie almeno in alcuni tratti). Stazioni ogni 20 km con salita su vagone ogni 20 primi. Attacco automatico in corsa di vagoni in testa o in coda a treni-madre, a seconda delle destinazioni. Sgancio in corsa dei vagoni appena prima della destinazione finale. Con le risorse della moderna elettronica SI PUO’ FAREEEE! Tratta da realizzarsi prevalentemente in trincea o in galleria, onde minimizzare realmente l’impatto paesaggistico ed il consumo di territorio votato a produzioni agricole di gran pregio. Nessuna linea aerea ma treni ed elettrovagoni a levitazione magnetica o con alimentazione elettrica (forse ancora da inventare) a terza rotaia ovviamente impiegabile all’aperto. Imbarco e sbarco direttamente in posteggi sotterranei, magari realizzati sotto le stazioni ferroviarie già esistenti, adatti a sostenere, per capacità e servizi accessori erogati, le esigenze dei turisti in visita alle località di interesse paesaggistico, architettonico, museale o semplicemente vacanziero. Pensate che pacchia per il turista che cala dal Brennero e magari è sopravvissuto alla Autocamionale della Cisa (dopo esserne anche stato svenato economicamente)! Anche chi cala in Tuscia da MI-TO-BO, TS e Ventimiglia sarebbe felicissimo, certo non meno degli autotrasportatori. A Monza ogni tanto si vedono passare gli speciali treni merci elvetici che trasportano rimorchi avanti e indietro dall’Italia attraverso tutta la Confederazione. Siamo furbi noi o stupidi gli svizzeri? Qualcuno dei nostri politici conosce la differenza tra il costo kilometrico di manutenzione di una autostrada (Es.Cisa) e quello di una linea ferrata per tonnellata di merce e per persona trasportate? Chi, a più riprese, ha male messo le mani sulla Aurelia nel velleitario tentativo di conservarne la funzione di strada davvero imperiale, ha fatto spendere cifre folli. Dovrebbe imparare a far di conto, se non per misurare e contenere l’esborso di pubblico denaro, almeno per gestire in modo redditizio sepolture, loculi e cremazioni dei tanti che su quella strada ci si sono ammazzati. Dovrebbe anche contare le ore di vita fatte perdere in code assurde e con limiti di velocità da trasporto su ruota cerchiata a trazione animale.
Auguri
Carlo Gronchi