La protesta popolare negli USA e l’incognita delle elezioni presidenziali a novembre .

di Paola D’Angiolini

Gli Stati Uniti d’America sono a tutt’oggi il paese con più contagiati da covid 19 , 3 milioni e 800.000 ,e con più morti,140.000. Le notizie che vengono date dai mezzi di comunicazione sono ridotte al minimo indispensabile per non dare un immagine negativa del paese a pochi mesi dalle elezioni presidenziali,ma la situazione negli States è preoccupante .

Trump non può più evitare l’argomento pandemia e con ogni probabilità dovrà riprendere le conferenze stampa con o senza il virologo Fauci. La sua scontata rielezione a presidente degli USA appare adesso incerta nonostante Biden sia un candidato di ripiego.

Le contraddizioni sociali nel paese guida del capitalismo mondiale stanno venendo perciò alla luce in tutta la loro crudezza. Da un lato la crescita delle quotazioni dei titoli a Wall Street, senza nessun rapporto con la produzione reale,dall’altro la mancanza di un servizio sanitario che sta colpendo soprattutto le fasce più povere della popolazione in particolare nei quartieri popolari delle grandi città e la disoccupazione ha raggiunto la vetta del 14,7% ad aprile, dal 4,4% di marzo,il valore più alto mai registrato dal 1939. Negli ultimi 2 mesi infatti, oltre 33 milioni di cittadini, su una popolazione di 328 milioni, hanno presentato domanda per il sussidio di disoccupazione.

Si avverte inoltre uno scollamento tra i 50 stati che compongono gli USA favorito da un atteggiamento ondivago di Trump riguardo il coronavirus.

In questa situazione confusa l’uccisione di George Floyd da parte della polizia di Minneapolis avvenuta due mesi fa è stata la scintilla che ha fatto partire un movimento di protesta prima delle minoranze afroamericane e che si è poi allargato ad altri settori della popolazione americana. La recente sentenza della Corte Suprema che ha riconosciuto metà del territorio dello stato dell’Oklahoma appartenente ai nativi americani in base ad un trattato del 1790 può perciò essere vista come la volontà del governo americano di impedire che si formi un movimento di tutte le componenti etniche indirizzato contro la componente di origine anglosassone che detiene il potere economico e politico.


La protesta ,che continua da settimane specie in alcuni stati come l’Oregon,si è indirizzata all’inizio in particolare contro i simboli dell’oppressione razzista verso gli afroamericani,abbattendo le statue di schiavisti, generali e politici negli stati del Sud ,in particolare a Richmond, che fu capitale confederata e alcune di queste sono state rimosse dalle stesse autorità locali .
Anche nel mondo della cultura vi sono state prese di posizione ad esempio nei riguardi di film come Via col vento denunciando il ruolo della nutrice della protagonista ,l’attrice Rossella O’Hara, come quello di una “schiava di casa “.

Nella realtà storica non fu tuttavia la vittoria nordista a liberare sempre più gli afroamericani dalla schiavitù di fatto e dalla discriminazione sociale e politica, ma l’autodeterminazione espressa da loro stessi con l’emigrazione verso gli stati del Nord, Midwest e Ovest per sottrarsi alla povertà, alle leggi discriminatorie (“Jim Crow Laws”) e ai linciaggi, con le lotte operaie nelle grandi industrie del Nord e le campagne anti-segregazione nel Sud, con la ribellione e la solidarietà nei quartieri degradati delle grandi città, e questo processo chiaramente non è affatto concluso.
Il razzismo esiste in tutti gli Stati Uniti. L’odio razziale è più forte negli stati del Nord Ovest (Montana, Idaho,Oregon, ma anche South Dakota e Colorado) e del Golfo del Messico (Louisiana, Mississippi, Alabama,Georgia, ma anche Tennessee e Virginia), come risulta dal censimento 2019 dei “gruppi d’odio” da parte del Southern Poverty Law Center. I quartieri delle città americane sono divisi per colore della pelle e reddito: maggiore è la differenza sociale, maggiore è la distanza fra quartieri: così a Chicago o New York (come risulta dai dati 2018 dell’American Community Survey). Più ampia è la varietà nella popolazione, più si formano ghetti (Chicago, Atlanta, Milwaukee, Philadelphia, St. Louis, Washington, Baltimora ecc.) provocando segregazione di fatto a scuola – quindi maggiori difficoltà ad avere poi un buon lavoro – e un diverso comportamento della polizia (“polizia di New York, le tue pallottole sono razziste”).
Nel 2015 gli studenti neri di Princeton avevano attaccato Woodrow Wilson, rettore di quell’università e poi presidente dal 1913 al 1921, come “razzista impenitente” che aveva riempito la sua amministrazione di segregazionisti e smantellato i tentativi di integrazione iniziati da Lincoln, oltre a proseguire la politica imperialista in America Latina di Theodore Roosevelt (la cui statua sarà rimossa dalla facciata del Museo di storia naturale di New York) e nutrire ostilità contro gli immigrati europei. Il costituzionalista Geoffrey Stone obiettò: “che dovremmo fare con George Washington, Thomas Jefferson, James Madison, James Monroe e Andrew Jackson che erano tutti proprietari di schiavi? ” (si tratta del 1°, 3°, 4°, 5°, 7° presidente, dal 1789 al 1837). E proprio la statua di Andrew Jackson, il presidente che deportò in massa i nativi americani sul “sentiero delle lacrime” dal sud del paese all’Oklahoma, è stata presa di mira dai manifestanti pochi giorni fa a Washington, a due passi dalla Casa Bianca; la polizia ha impedito che la buttassero giù e Trump ha minacciato 10 anni di carcere a chi “deturpa” questi simboli di razzismo, che è profondamente radicato sia nella geografia sia nella storia degli Stati Uniti.
************************

Il razzismo del resto si annida anche in Europa. In Inghilterra ai primi di giugno i dimostranti hanno buttato nel porto di Bristol la statua di Edward Colston, mercante di schiavi del ‘600 e ‘filantropo’ della città che prosperò su quel commercio (qualche giorno dopo è stata ripescata all’alba e andrà in museo). La protesta si è espressa anche contro Cecil Rhodes – affarista in diamanti (De Beers) con esercito privato, che finanziò la guerra inglese ai boeri (gli afrikaans olandesi), estese i territori coloniali truffando i capi indigeni e fu primo ministro profittatore della Colonia del Capo – la cui statua sulla facciata dell’Oriel College di Oxford verrà tolta. In Belgio una petizione di massa chiede di rimuovere le statue e le targhe di Leopoldo II del Belgio, che fece del Congo la sua colonia privata per sfruttare il caucciù assoggettando e decimando atrocemente la popolazione con massacri e crudeli mutilazioni.
In Italia l’anno scorso le femministe hanno tinto di rosso il volto di Montanelli, reo di aver comprato una bambina eritrea di 12 anni come schiava sessuale durante la guerra d’Etiopia, ora si chiede la rimozione della statua; Montanelli aveva anche negato i bombardamenti fascisti in Etiopia con gas letale (iprite), perché lui c’era e ‘non l’ho visto’, salvo poi ammettere, sui documenti dell’esercito, che ci furono, anche contro i civili.

A Roma i dimostranti hanno preso di mira il passato coloniale italiano: l’obelisco di Dogali
(sconfitta italiana nella conquista dell’Eritrea, 1887), il busto del gen. Baldissera, massacratore di eritrei (1888), le targhe dell’Amba Aradam dove nel 1936 furono uccisi 20.000 etiopi col gas nervi.

La cattiva coscienza europea era contrita già da qualche anno. Il Rijksmuseum di Amsterdam a fine 2015 decise di revisionare i titoli dei quadri sostituendo termini quali “negro”, “nano”, “maomettano”, “ottentotto” “selvaggio”, “schiavo”, “indiano”.
E’ giusto escludere termini che hanno ormai un senso peggiorativo: “nero” ha lo stesso significato coloristico di “negro” ma è carico di orgoglio razziale e non puzza di schiavismo; “maomettano” etichetta una religione dal suo profeta e non dal suo credo, quindi meglio dire “mussulmano”; “indiano” perpetua l’errore storico di Colombo, “nativo americano” lo corregge.
Certo sarebbe meglio indicare i popoli coi nomi che essi stessi si danno: “ottentotti” in olandese significa “balbuzienti”, eredità del razzismo dei coloni afrikaans, seguaci di un protestantesimo oltranzista per cui esistevano i ‘popoli eletti’ (loro) e gli altri.“Selvaggi” indicherebbe semplicemente “genti delle selve” se non vi si aggiungesse un connotato di crudeltà attribuito loro dai ‘civilizzati’ che di crudeltà davvero sono maestri.
Ma come definire in modo ‘politicamente corretto’ un nano o uno schiavo? Meglio riflettere sul dato storico che in determinati contesti sociali i nani fossero costretti a divertire i potenti e gli schiavi a nutrirli e arricchirli. Il Rijksmuseum e le altre istituzioni culturali in crisi di coscienza dovrebbero correggere ma non censurare, semmai spostare le etichette ‘datate’ su un muro della vergogna che sarebbe altrettanto istruttivo del museo stesso. Si potrebbe fare lo stesso con le statue ‘controverse’ ponendovi delle epigrafi storicamente fondate.
*****************
La protesta e le revisioni sono efficaci solo se stimolano il pensiero critico provocando una presa di coscienza collettiva, non limitata alle minoranze offese. Anche in Europa dobbiamo prendere coscienza che la ricchezza delle ‘democrazie’ odierne si basa in buona parte sulla rapina, storica e attuale, delle risorse naturali delle ex colonie e sulla sofferenza e fatica di milioni di schiavi e popoli oppressi e che di conseguenza occorre una politica che compia un taglio radicale rispetto al passato e che instauri nuovi rapporti basati sulla parità e sul reciproco vantaggio.
Il movimento di ribellione profonda si esprime oggi in USA con imponenti manifestazioni che costringono Trump a rintanarsi nel suo bunker e recintare la Casa Bianca, con giuste parole d’ordine come “non posso respirare”, “niente giustizia, niente pace” (già del ‘68), “le vite dei neri sono importanti”, “smilitarizziamo la polizia”, “la pelle nera non è un indizio”, “finiamola con la supremazia bianca”, “la pandemia originaria ndell’America è il razzismo ” ecc.
E’ importante accusare la polizia e la giustizia – le carceri americane sono piene di neri e latinos, per reati da poveracci, e l’opinione pubblica riconosce ormai questo – ma ancor più importante è prendere coscienza del perché la disoccupazione e la pandemia fanno strage fra i neri.
I manifestanti sanno di rischiare il contagio, ma “lascerò che mi uccida una malattia o mi uccida il sistema, la polizia?”.
Il New York Times ammette che “la brutalità della polizia, la disoccupazione e la malattia hanno colpito in modo sproporzionato le persone di colore negli Stati Uniti”.
Si è compreso, non solo tra gli afroamericani, che non basta eleggere dei non-bianchi, che il razzismo è strutturale e istituzionale, che il sistema va cambiato.

La protesta popolare contro il razzismo negli USA ha individuato gli schiavisti del passato. Il grande capitale finanziario di Wall Street è l’erede di quel passato. Ed ecco spiegata la preoccupazione del partito repubblicano come del partito democratico ,l’uno che ricorre al dispiegamento degli agenti federali contro la “rivolta anarchica” ,l’altro che vuole indirizzare la protesta soltanto contro i “sudisti “ del secolo scorso.

Dal popolo americano,nel suo insieme,bianchi, neri, nativi americani, latinos, asiatici ,può venire un messaggio nuovo di lotta contro il grande capitale che sta a noi europei raccogliere e sviluppare in una visione comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *