L’Europa e il problema del gas

 

La questione dell’Ucraina ha portato in primo piano,oltre a questioni internazionali più generali,un problema fondamentale per i paesi e i popoli europei e cioè quello dell’approvvigionamento delle materie prime,in particolare gas e petrolio,che l’Europa non possiede e che provengono in misura rilevante dalla Russia. E’ stato detto da più parti che una sinergia tra le capacità industriali,tecnolo-giche e finanziarie dell’Europa con le materie prime della Russia porterebbero ad una entità concorrenziale con gli USA e che quindi questi si oppongono a questa prospettiva e cercano invece di mantenere il loro controllo economico,politico e militare sul nostro continente. La scheda sui gasdotti che segue può essere utile per farsi una idea più precisa su questo problema cruciale per le nostre industrie e per le nostre famiglie.

 

GASDOTTI

 

Attualmente l’80% del gas che dalla Russia arriva in Europa passa attraverso l’Ucraina che beneficia di uno sconto del 30% di sconto e che ricava 3 miliardi di dollari all’anno con le tasse di transito. Nel corso degli anni alcuni paesi europei,in particolare la Germania e l’Italia che sono i maggiori paesi manifatturieri europei e che quindi hanno grande necessità di materie prime energetiche,hanno raggiunto accordi con la Russia per diversificare il percorso del gas troppo concentrato sull’Ucraina.

In tutta questa questione non va poi dimenticata la folle,per noi italiani,guerra con la Libia che ha compromesso una politica estera dell’Italia e dell’Europa di buone relazioni con quel paese ed in tutto il Mediterraneo e che vede tuttora la Libia divisa in fazioni che si contendono il controllo dei pozzi petroliferi.

 

IL GASDOTTO MERIDIONALE

Il South Stream (Flusso Meridionale) è il nome di un gasdotto progettato per portare direttamente il gas dalla Russia nell’Unione Europea. L’accordo per la realizzazione del gasdotto South Stream è stato firmato tra l’Eni e Gazprom il 23 giugno 2007, tuttavia l’accordo in questione era all’interno di accordi ancora più vasti che l’Eni, anni prima, aveva firmato con Gazprom, e che riguardavano progetti di ricerca ed estrazione di idrocarburi in Siberia nonché la vendita e la distribuzione del gas naturale.

Successivamente, nel novembre 2007, si costituì la Società South Stream AG controllata dai due soci in quote paritetiche, anche con lo scopo di farne lo studio di fattibilità e commerciabilità del progetto. Wladimir Putin e Silvio Berlusconi, con gli amministratori delegati di Gazprom Alexei Miller e di Eni Paolo Scaroni, nel 2009 firmarono un secondo documento di fattibilità e di espansione del progetto, rafforzato con successivi accordi intergovernativi tra la Russia e la Turchia e tra la Russia con la Serbia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria e, successivamente, anche la Croazia.

Il tracciato è caratterizzato da un grosso troncone che dalla Russia attraverserà il Mar Nero, mentre il tracciato continentale si suddividerà in diverse linee. Il gasdotto, che doveva arrivare in Austria – purtroppo a seguito di forti pressioni politiche di Bruxelles l’Austria si è ritirata dal progetto – arriverà invece in Italia a Tarvisio passando dalla Slovenia. Mentre la diramazione passante dalla Grecia all’Italia è invece stata accantonata.

I soci di South Stream AG sono: Gazprom (50%), gli Italiani Eni (fatti scendere dal 50% al 20%), i tedeschi Wintershall (15%), i francesi Edf (15%).

IL GASDOTTO SETTENTRIONALE

Il Nord Stream è il nome del gasdotto che,una volta entrato a pieno regime,trasporterà il gas direttamente dalla Russia in Europa, attraverso il Mar Baltico. La Società Nord Stream AG è nata, nell’ottobre 2006, da antecedenti progetti per la costruzione e l’esercizio di gasdotti tra la Gazprom e una compagnia petrolifera finlandese. Precedenti passaggi societari – nel 2005 – portarono la Gazprom a diventare l’unico proprietario fintantoché non si formalizzò una società con i tedeschi Basf e Eon.

Il tracciato parte da Vyborg in Russia e arriva a Greifswald in Germania, qui si collega alla rete tedesca e al sistema continentale europeo. Nel progetto Nord Stream l’Italia è presente attraverso Snamprogetti per l’ingegneria e la progettazione, Saipem per i tubi e la costruzione del gasdotto, PetrolValves per le necessarie e enormi valvole, più altre importanti avanzate aziende italiane specializzate in queste costruzioni.

I soci di Nord Stream AG sono: Gazprom (51%), i tedeschi Basf (15,5%) e Eon (15,5%), gli olandesi Gasunie (9%), i francesi Gaz de France-Suez (9%). Il presidente della società è l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroder.

IL GASDOTTO NABUCCO

Questo invece è un gasdotto che non trasporta gas dalla Russia bensì da paesi che si trovano a sud di questo paese e che è stato voluto fortemente dagli USA come alternativo al Southstream in quanto passa attraverso stati che loro controllano e che ha trovato consensi nella “sinistra” italiana nonché di esponenti della Commissione Europea.

Il progetto Nabucco intenderebbe portare il gas dal Mar Caspio, dal Caucaso, dal Medio Oriente, collegando la Turchia con l’Austria. Da un progetto originario prima austro-turco, poi allargato anche a Bulgaria, Romania, Ungheria, l’accordo per il gasdotto Nabucco di fatto è stato firmato ad Ankara il 13 luglio 2009, con la copertura finanziaria della Banca Europea degli Investimenti e della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, alla presenza dei Ministri dei Paesi partners del progetto, del presidente della Commissione Europea, del Commissario europeo all’Energia e dell’Inviato Speciale per l’Energia Statunitense Richard Morningstar.

I soci paritari (16,67%) del progetto sono: Botas/Turchia, Bulgargaz/Bulgaria, Transgaz/Romania, Mol/Ungheria, Omv/Austria, Rwe/Germania. Il presidente del Nabucco è l’ex ministro rosso-verde, il tedesco Joschka Fischer, già membro della Fondazione dei Rockefeller.

Come si può ben vedere da questa breve scheda la questione Ucraina e la questione gas vanno ben oltre i confini di quel paese ed investono si può dire tutta la politica mondiale. Per noi europei è una questione fondamentale per la nostra autonomia,per la nostra politica,per gli interessi delle nostre fabbriche,per il futuro di lavoro dei nostri giovani. Ed è su questioni importanti come questa che i cittadini italiani ed europei dovranno valutare con attenzione le forze che si presenteranno alle elezioni europee di maggio e ,a nostro avviso,negare il voto a chi non prenderà posizione per l’autonomia della Unione Europea.

                                 La redazione

                                

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *