di Raffaele Sbarra (macchinista in pensione)
L’incidente di Pioltello mette ancora una volta a nudo la realtà di come sono cambiati i valori di questa società. I servizi pubblici non hanno l’obiettivo della pubblica utilità, ma quello del profitto; in conseguenza accadono incidenti anche gravi, con delle vittime (come già accaduto a Viareggio, in Puglia, e altrove). Esprimiamo solidarietà e vicinanza ai parenti delle vittime e ai feriti, tutti lavoratori pendolari.
Cosa è successo a Pioltello? La certezza dell’accaduto è ancora da definire, ma non crediamo che si tratti solo di un pezzo di rotaia mancante. Sicuramente ci sono delle concause, come l’ipotesi che il carrello logoro abbia col colpo potuto rompersi. Comunque pare che la vettura avesse una limitazione a 140 km/h per una sfaccettatura (anziché i 160 Km/h della norma) e le quattro porte bloccate chiuse. In queste condizioni si presuppone che non dovesse essere messa in servizio.
In ogni caso siamo di fronte ad una ferrovia che ha ridotto al limite i controlli e la manutenzione, sia sulla rete, sia sui materiali. Spesso si spingono gli operatori ad assicurare il minimo indispensabile per far funzionare la circolazione, con le conseguenze che a volte basta poco per mettere a rischio la sicurezza.
Poi non parliamo della qualità, che è diventata completamente insufficiente
E questo vale sia per i privati, che oggi operano numerosi, sia per ciò che è rimasto in mano allo stato.
Non è solo una questione di liberalizzazioni e privatizzazioni, ma proprio di come queste abbiano spinto verso una cultura di gestione della produzione, anche nei servizi, sempre più spinta verso i tagli e l’aggravamento dei diritti dei cittadini e dei lavoratori che vi operano. In questa ottica è ovvio che la minima manutenzione, il massimo sfruttamento dei mezzi e degli operatori, siano all’ordine del giorno. Sempre una questione di costi, che poi alla fine si scarica sul cittadino che ottiene servizio di minore qualità e minore sicurezza.
A questo va aggiunto che la scelta indirizzata solo all’’alta velocità è stata un disastro per il trasporto pendolare, perché ha sottratto quasi tutte le risorse messe a disposizione per il trasporto ferroviario.
Parliamo di cifre astronomiche, di oltre 50 miliardi di euro….che nel tempo si sono raddoppiate.
Tutto questo succede a fronte di un numero di viaggiatori che usano l’alta velocità di circa il 30% del totale, rispetto al trasporto pendolare. Cioè si è speso quasi tutto su dove viaggia meno gente.
Un confronto su tutti…… in Italia abbiamo circa 2,84 milioni di viaggiatori al giorno sui treni pendolari, a fronte di circa 800mila sull’alta velocità.
Poi il trasporto pendolare deve fare i conti con i tagli del governo e sul fatto che le maggiori risorse spesso vengono date alle strade, anche per volontà delle regioni.
Basta pensare anche ai 23 morti della Puglia: sarebbe bastata anche un scarsa tecnologia per evitare il disastro.
Un cambiamento ci vuole non solo nell’invertire i processi di liberalizzazione e privatizzazione – e i partiti e i politici di oggi non sono in grado di farlo, perché in mano alle multinazionali e al capitale finanziario – ma soprattutto ci vuole un cambiamento culturale che metta al primo posto gli interessi dei pendolari, dei cittadini, della sicurezza e della qualità, cioè del bene comune. Un cambiamento che porti avanti con decisione grandi investimenti nei settori pubblici (scuola, ferrovie, poste, acqua, salute, viabilità, territorio, ricerca, ecc.). Solo ciò può dare una svolta al Paese, all’occupazione e alla qualità della vita.
.