Difendere l’Ucraina , a tre anni dall’invasione , significa difendere l’intera Europa

Citazione

Il 24 febbraio 2022 i carri armati russi invadevano il territorio ucraino . Doveva essere una “operazione militare speciale “ di pochi giorni con la folla che salutava i “liberatori “, si è trasformata invece nella più grande e sanguinosa guerra sul continente europeo dalla fine della seconda guerra mondiale con decine di migliaia di morti e la distruzione di intere città . La strenua resistenza del popolo ucraino iniziata dal primo giorno dell’invasione ,nonostante gli aiuti militari arrivati in ritardo e non sufficienti , ha impedito fino ad ggi la capitolazione verso la seconda potenza militare nucleare al mondo , la Federazione Russa .

Un fatto essenziale va tenuto presente per sgombrare il terreno dalle falsità della propaganda con cui il governo Putin ha cercato e cerca tuttora di presentare al mondo questa invasione su un punto in particolare ,ovvero che l’ Ucraina non è mai esistita come nazione .

Questa falsificazione della storia è stata accettata da una parte considerevole dei mezzi di informazione e dei partiti politici europei e ha fatto sì che molti cittadini europei pensino che in fondo la questione ucraina sia una questione interna alla Russia .

L’Ucraina invece è un paese sovrano e indipendente . L’Ucraina ,dopo avere aderito nel 1922 alla fondazione dell’ URSS come Repubblica Socialista Sovietica Ucraina assieme alla RSFSR ( Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ) , alla Bielorussia e alla Federazione Transcaucasica , nel 1991 , con la dissoluzione dell’ URSS proclamò la propria indipendenza mantenendo il proprio seggio all’ ONU .

Oggi la sua sovranità e indipendenza è messa in serio pericolo dall’aggressione condotta dalla Federazione Russa in assoluto spregio del diritto internazionale .

La trattativa che Trump si è intestato per una soluzione del conflitto , non parte dal fondamento del rispetto del diritto internazionale che stabilisce prima di tutto chi è il paese aggredito e chi è il paese aggressore . Al contrario è partita , prima con la telefonata di un’ora e mezzo tra Mosca e Washington in cui si presume che Trump e Putin abbiano trovato una prima intesa e poi con un primo incontro tra le rispettive delegazioni ad alto livello nella capitale dell’Arabia Saudita, paese che riveste un ruolo particolare nella guerra in Medio Oriente , dagli interessi americani e russi..

Un merito va riconosciuto a Trump , quello di mettere subito in chiaro le sue richieste : l’accesso a risorse per 500 miliardi di dollari in particolare delle terre rare cui è ricca l’ Ucraina e che , secondo il quotidiano inglese Telegraph , comprenderebbero anche i porti ,considerando la posizione strategica dell’Ucraina sul Mar Nero , e anche petrolio e gas .

Le terre rare assieme ad altri minerali critici come il litio anch’esso presente in Ucraina nell’area devastata dai bombardamenti di Mariupol , sono di particolare importanza perchè sono il motore delle nuove tecnologie digitali , fondamentali nella produzione di batterie , nella produzione dei telefoni cellulari ,nella filiera eolica ,per la fibra ottica , nella diagnostica medica ,nella industria aerospaziale . E’ questo del resto il principale motivo dell’invasione russa che , come abbiamo scritto in precedenza , è avvenuta pochi mesi dopo che l’ Unione europea nel 2021 aveva firmato un partenariato strategico con il governo ucraino sulle materie prime , altro che “ denazificazione “ !!! Trump , nella concorrenza strategica degli USA con la Cina , che possiede al momento il 40 % delle riserve mondiali delle terre rare , intende escludere dalle terre rare ucraine sia la Cina , che ha anch’essa interessi in Ucraina , e sia l’Unione europea . Il suo è un chiaro messaggio su cosa vuole ottenere da una trattativa che arresti la guerra in Ucraina , messaggio prontamente raccolto da Putin che ha già dichiarato che nell’incontro diretto con Presidente americano ,si potrà discutere anche dei prezzi del petrolio e di nuovi investimenti americani in Russia.

Un incontro di affari dunque , con il chiaro obiettivo da parte dell’amministrazione americana di rompere il patto di collaborazione tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese perchè l’unione delle enormi risorse naturali della Russia alle capacità industriali e tecnologiche cinesi porterebbe inevitabilmente alla conquista da parte della Cina del primato mondiale economico .

E’ del tutto comprensibile che i due soci di affari si incontrino tra loro , prima di fare entrare nella trattativa gli ucraini e gli attacchi vergognosi condotti da Trump al Presidente Zelensky servono per indebolire la posizione dell’ Ucraina nei negoziati .

E l’ Europa ? Trump e Putin sono entrambi d’accordo nell’escludere dalle trattative l’Unione europea , per Trump è un concorrente economico , per Putin è un’ostacolo politico ai suoi piani di riportare i paesi dell’Europa orientale sotto il suo dominio e ricostituire l’impero zarista .

L’accordo tra Washington e Mosca che si prospetta dalle dichiarazioni dopo il primo incontro a Riad , concessioni territoriali alla Russia , cambio di governo in Ucraina , scarse garanzie di protezione militare , va contro gli interessi del popolo ucraino e va contro gli interessi dei popoli europei .

E’ il momento in cui l’ Unione europea si deve assumere le proprie responsabilità ,se c’è un soggetto politico che ha tutto il diritto e la necessità di partecipare ed avere un ruolo fondamentale nelle trattative per fermare la guerra in Ucraina è proprio l’Unione europea . Perchè ?

Perchè la guerra in Ucraina è una guerra dentro l’ Europa , il paese che l’ ha scatenata confina per centinaia di chilometri con i paesi europei e non nasconde le intenzioni di utilizzare altre situazioni per le sue mire espansioniste come la presenza di sue truppe in Transnistria , piccola regione tra Moldavia e Ucraina , o lo stabilire un corridoio diretto con la città di Kaliningrad , un tempo Konigsberg patria del filosofo Kant , che è a tutti gli effetti una città russa tra Polonia e Lituania rimasta staccata dalla Russia dopo lo scioglimento dell’ URSS .

Perchè da un lato bisogna prendere atto che il governo Putin non solo ha iniziato e conduce una guerra per impadronirsi di un paese sovrano che è in attesa di entrare a far parte dell’ Unione europea , ma che ha una posizione aggressiva verso l’intera Europa . Così come dall’altro lato occorre prendere atto che la nuova amministrazione americana cerca un accordo con quella russa in funzione dei propri interessi globali , a scapito degli ucraini e dei paesi europei .Un accordo per un armistizio favorevole a Putin , sarebbe quindi una svendita dell’indipendenza dell’ Ucraina , e ne rafforzerebbe la strategia imperialista con pesanti conseguenze sulla sicurezza dell’ Unione europea .

Quando il Presidente Mattarella , ricevendo la laurea honoris causa all’ Università di Marsiglia , ha ricordato che il clima politico precedente lo scoppio della seconda guerra mondiale si basava sul criterio della dominazione e non della cooperazione e ha detto che la natura di guerre di conquista del progetto del Terzo Reich in Europa è la stessa dell”odierna aggressione russa all’Ucraina , ha voluto mettere i cittadini italiani ed europei di fronte alla dura realtà attuale e lanciare un preciso allarme contro le minacce di una estensione del conflitto . Nel suo viaggio in Montenegro ha ricordato che il rispetto del diritto internazionale e della carta dell’ONU , del rispetto della sovranità per tutti i paesi grandi o piccoli , è la base dei rapporti tra gli Stati

La risposta della portavoce del governo russo con l’attacco al Presidente Mattarella , il solo presidente europeo finora a ricevere minacce dalla Federazione Russa , e le minacce di ritorsioni dimostrano che le sue parole hanno colto nel segno ed hanno il chiaro intento di dividere l’opinione pubblica del nostro paese .A ciò si aggiungono i ripetuti attacchi di hacker russi ad enti pubblici e aziende italiane che hanno dovuto mettere in cassa integrazione i dipendenti in una vera e propria guerra ibrida .

I governi europei , i popoli europei , che hanno vissuto in un clima di sostanziale pace per quasi ottant’anni ,almeno fino alla guerra in Jugoslavia , si trovano oggi di fronte ad una situazione completamente nuova in cui le grandi potenze imperialiste stanno ridefinendo una nuova rispartizione del mondo .

Occorre seriamente pensare ad un sistema di difesa autonoma che costituisca una deterrenza efficace contro chi voglia condurre azioni aggressive contro l’ Europa e oggi queste azioni aggressive provengono chiramente dall’ espansionismo di Mosca .

Contrapporre le necessarie spese militari che occorrono per un sistema di difesa comune europeo alle spese necessarie per il sistema sociale , sanità , asili nido ecc. , come alcuni hanno già iniziato a fare, significa ingannare la gente perchè soltanto l’indipendenza e la libertà possono garantire il sistema sociale , e l’indipendenza e la libertà , come ci ha insegnato la lotta contro il nazifascismo , si possono avere soltanto sconfiggendo gli aggressori

L’Unione europea ha interessi diversi dal governo Trump , per questo deve avanzare una sua proposta riguardo alla guerra in Ucraina su alcuni punti fondamentali : il ritiro delle truppe russe dai territori occupati ; uno statuto di regioni autonome per il Donbass con l’uso delle due lingue ucraina e russa sull’esempio del Trentino- Alto Adige , uno statuto speciale per la Crimea , un patto di non aggressione tra Unione europea e Federazione Russa , la garanzia di protezione militare dell’Ucraina come paese aderente all’Unione europea in base all’articolo 42 del trattato di Lisbona che stabilisce che i paesi dell’UE sono obbligati ad assistere uno Stato membro “vittima di un’aggressione armata sul suo territorio “ .

Iglis Restani

Il caso Almasri , l’unità nazionale e la pochezza politica della sinistra

Citazione

Come era prevedibile , l’informativa di una settaimana fa alle Camere dei Ministri della Giustizia e degli Interni sul caso Almasri non ha portato ad un dibattito utile per una soluzione politica del problema . Da un lato i Ministri , quindi il governo , si sono trincerati dietro aspetti tecnici nell’invio dei documenti da parte della Corte Penale Internazionale che chiedevano l’arresto del generale capo della polizia giudiziaria libica libico e non hanno posto da subito la questione del segreto di stato e della sicurezza nazionale. Dall’altro gli interventi delle opposizioni , tranne pochissime eccezioni , non sono entrati nel merito dei contenuti delle due informative , erano già stati preparati prima con l’unico intento di attaccare la Presidente del Consiglio .

Si è arrivati nel corso del dibattito anche agli insulti nei confronto di Meloni e di Nordio senza alcun rispetto in quanto istituzione verso la Presidenza del Consiglio e dei Ministri che formano il governo secondo l’articolo 92 della Costituzione .

Interventi tanto pieni di violenza verbale e di livore dei vari Conte , Schlein Renzi quanto poveri di contenuti e di proposte perchè , anche quando hanno sollevato l’incoerenza tra la liberazione del generale libico e le dichiarazioni di Meloni contro i trafficanti di esseri umani fatte all’ONU nel settembre 2024 , hanno completamente e volutamente ignorato la questione evidente che sta sotto questa vicenda . Si tratta dei rapporti politici ed economici con la Libia e di conseguenza della nostra sicurezza nazionale .

Su questa questione , in una serie di interviste , Marco Minniti, che fu Ministro degli Interni nel governo Gentiloni dal 2016 al 2018 , ha detto che la Libia è strategica per tre motivi : la gestione dei migranti che provengono dal continente africano e da altri paesi , le forniture di gas e petrolio , il controllo dei gruppi terroristi che operano in Africa . Sono motivi innegabili .E’ evidente perciò la necessità di mantenere rapporti con forze politiche e le tribù libiche ponendo allo stesso tempo il problema del rispetto dei diritti dei migranti tanto è vero che gli accordi firmati da Gentiloni con il nuovo governo di Tripoli sono stati poi confermati dai successivi governi compresi quelli di Conte che adesso fa l’anima bella .

Del resto la questione della Libia risale a molto tempo addietro . I governi italiani di diverso colore , da Craxi a Prodi a Berlusconi , mantennero rapporti con il . governo di Gheddafi : non c’erano forse anche allora i trafficanti di immigrati e i torturatori nelle prigioni dove questi venivano messi ?

Fu proprio Berlusconi che firmò nel 2008 un trattato di amicizia contenente anche un patto di non aggressione che poteva aprire una strada positiva nei rapporti con l’Italia e l’Europa e anche per un cambiamento del regime dittatoriale esistente in Libia .L’attacco militare tre anni dopo sotto l’egida della NATO voluto da Sarkozy , con l’appoggio di Obama e di Cameron e con la collaborazione anche dell’ Italia caldeggiata dall’allora Presidente della Repubblica Napolitano , attacco fatto passare come difesa della popolazione dalle conseguenze dello scontro militare tra le forze governative di Gheddafi e quelle ribelli , chiuse tragicamente quella strada . Oggi la Libia non esiste più come stato , è stata smembrata in Tripolitania appoggiata dalla Turchia e in buoni rapporti con l’Italia e la Cirenaica sostenuta da Russia ed Egitto , il commercio schiavistico dei migranti continua e l’instabilità dei due governi favorisce l’azione di gruppi terroristici .

Come si può comprendere , la questione dei migranti , con la loro detenzione nei lager in Libia al comando dei generali torturatori dentro un enorme giro di affari , con la continua tragedia delle morti in mare ,con l’uso politico dell’immigrazione per condizionare i governi europei a partire da quelli più vicini all’altra sponda del Mediterraneo , è una questione complessa che mette assieme rapporti politici ed economici e la difesa dei diritti umani . Una questione che non può essere risolta da iniziative di singoli governi europei ma soltanto da una politica di accordi complessivi tra l’Unione europea e l’insieme dei paesi africani e con l’intervento della Comunità internazionale . Una politica di accordi che potrà inoltre aiutare il popolo libico a decidere sul suo futuro senza interventi dall’esterno .

Sono questi gli aspetti politici dietro l’arresto del generale libico e la sua successiva espulsione ed è su questi aspetti che occorre un dibattito civile in Parlamento avendo come base , al di là delle diverse posizioni politiche , l’interesse nazionale .

Desta per questo sinceramente sconcerto che la segretaria del PD, in quanto capo del maggiore partito di opposizione , non si sia resa conto della delicatezza dei problemi nonchè del lavoro svolto in anni recenti su questi problemi da rappresentanti del suo stesso partito e abbia fatto una gara in Parlamento con il Presidente dei 5S a chi gridava più forte contro Meloni . Perchè mettersi al livello di Conte ? Se da un punto di vista morale l’arresto del generale per i crimini di cui è accusato sarebbe stata la cosa giusta , dal punto di vista politico dei rapporti e degli accordi tra i governi italiani e quello di Tripoli nonché di una possibile soluzione per porre fine al traffico di esseri umani , non sabbe stata invece la cosa sbagliata ?

In questa delicatezza dei problemi esiste anche quello della gestione della Corte penale internazionale ed il suo raccordo con i governi che la riconoscono . Un elenco preventivo delle persone considerate colpevoli di crimini di guerra o contro l’umanità comprendente in questo caso il generale Almasri, avrebbe sicuramente evitato che questo circolasse liberamente in vari paesi europei così come avrebbe evitato un mandato di cattura emesso durante la sua circolazione in Italia . E’ poi sicuramente singolare che questo mandato di cattura sia stato spiccato proprio mentre il generale era di passaggio in Italia , paese che ha notoriamente rapporti importanti con il governo di Tripoli .

Aggiungiamo : è’ lecito chiedersi allora se a qualche grande potenza disturba il progetto Mattei dell’attuale governo per un partnerariato con i paesi africani e creare in Italia un centro di raccolta e distribuzione del gas per tutto il continente europeo e quindi che un importante incidente diplomatico tra Roma e Tripoli poteva tornare utile per affossarlo ?

Ci sono anche altri segni che richiedono attenzione per la nostra sicurezza nazionale che riguardano lo scontro all’nterno dei servizi segreti e tra questi e la Procura di Roma .

Ecco perchè la polemica continua , quasi personale , contro Meloni , che conducono vari esponenti dell’opposizione , non è vera opposizione . Vera opposizione è quella che sa costruire una piattaforma alternativa basata sulla difesa degli interessi dei lavoratori ma che specie nei momenti difficili , mentre porta avanti le critiche al governo , non perde però di vista l’interesse generale del paese , salvaguarda l’unità nazionale nel quadro europeo , avanza proposte intelligenti. Nel caso Almasri una proposta intelligente è sicuramente quella di puntare ad una composizione dei contrasti tra il nostro Ministro della Giustizia , il governo e la Corte Penale Internazionale.

E questo è sicuramente un momento difficile per l’intera Europa con una guerra al suo interno in Ucraina che dura da tre anni e con una trattativa tra Trump e Putin alle spalle del popolo ucraino e che vuole escludere l’Europa dai possibili negoziati di pace . L’opposizione è il sale della democrazia ma serve una opposizione lungimirante , la protesta per la protesta serve soltanto a chi da ovest e da est vuol dividere e indebolire l’ Unione europea .

la redazione