Il caso Almasri , l’unità nazionale e la pochezza politica della sinistra

Citazione

Come era prevedibile , l’informativa di una settaimana fa alle Camere dei Ministri della Giustizia e degli Interni sul caso Almasri non ha portato ad un dibattito utile per una soluzione politica del problema . Da un lato i Ministri , quindi il governo , si sono trincerati dietro aspetti tecnici nell’invio dei documenti da parte della Corte Penale Internazionale che chiedevano l’arresto del generale capo della polizia giudiziaria libica libico e non hanno posto da subito la questione del segreto di stato e della sicurezza nazionale. Dall’altro gli interventi delle opposizioni , tranne pochissime eccezioni , non sono entrati nel merito dei contenuti delle due informative , erano già stati preparati prima con l’unico intento di attaccare la Presidente del Consiglio .

Si è arrivati nel corso del dibattito anche agli insulti nei confronto di Meloni e di Nordio senza alcun rispetto in quanto istituzione verso la Presidenza del Consiglio e dei Ministri che formano il governo secondo l’articolo 92 della Costituzione .

Interventi tanto pieni di violenza verbale e di livore dei vari Conte , Schlein Renzi quanto poveri di contenuti e di proposte perchè , anche quando hanno sollevato l’incoerenza tra la liberazione del generale libico e le dichiarazioni di Meloni contro i trafficanti di esseri umani fatte all’ONU nel settembre 2024 , hanno completamente e volutamente ignorato la questione evidente che sta sotto questa vicenda . Si tratta dei rapporti politici ed economici con la Libia e di conseguenza della nostra sicurezza nazionale .

Su questa questione , in una serie di interviste , Marco Minniti, che fu Ministro degli Interni nel governo Gentiloni dal 2016 al 2018 , ha detto che la Libia è strategica per tre motivi : la gestione dei migranti che provengono dal continente africano e da altri paesi , le forniture di gas e petrolio , il controllo dei gruppi terroristi che operano in Africa . Sono motivi innegabili .E’ evidente perciò la necessità di mantenere rapporti con forze politiche e le tribù libiche ponendo allo stesso tempo il problema del rispetto dei diritti dei migranti tanto è vero che gli accordi firmati da Gentiloni con il nuovo governo di Tripoli sono stati poi confermati dai successivi governi compresi quelli di Conte che adesso fa l’anima bella .

Del resto la questione della Libia risale a molto tempo addietro . I governi italiani di diverso colore , da Craxi a Prodi a Berlusconi , mantennero rapporti con il . governo di Gheddafi : non c’erano forse anche allora i trafficanti di immigrati e i torturatori nelle prigioni dove questi venivano messi ?

Fu proprio Berlusconi che firmò nel 2008 un trattato di amicizia contenente anche un patto di non aggressione che poteva aprire una strada positiva nei rapporti con l’Italia e l’Europa e anche per un cambiamento del regime dittatoriale esistente in Libia .L’attacco militare tre anni dopo sotto l’egida della NATO voluto da Sarkozy , con l’appoggio di Obama e di Cameron e con la collaborazione anche dell’ Italia caldeggiata dall’allora Presidente della Repubblica Napolitano , attacco fatto passare come difesa della popolazione dalle conseguenze dello scontro militare tra le forze governative di Gheddafi e quelle ribelli , chiuse tragicamente quella strada . Oggi la Libia non esiste più come stato , è stata smembrata in Tripolitania appoggiata dalla Turchia e in buoni rapporti con l’Italia e la Cirenaica sostenuta da Russia ed Egitto , il commercio schiavistico dei migranti continua e l’instabilità dei due governi favorisce l’azione di gruppi terroristici .

Come si può comprendere , la questione dei migranti , con la loro detenzione nei lager in Libia al comando dei generali torturatori dentro un enorme giro di affari , con la continua tragedia delle morti in mare ,con l’uso politico dell’immigrazione per condizionare i governi europei a partire da quelli più vicini all’altra sponda del Mediterraneo , è una questione complessa che mette assieme rapporti politici ed economici e la difesa dei diritti umani . Una questione che non può essere risolta da iniziative di singoli governi europei ma soltanto da una politica di accordi complessivi tra l’Unione europea e l’insieme dei paesi africani e con l’intervento della Comunità internazionale . Una politica di accordi che potrà inoltre aiutare il popolo libico a decidere sul suo futuro senza interventi dall’esterno .

Sono questi gli aspetti politici dietro l’arresto del generale libico e la sua successiva espulsione ed è su questi aspetti che occorre un dibattito civile in Parlamento avendo come base , al di là delle diverse posizioni politiche , l’interesse nazionale .

Desta per questo sinceramente sconcerto che la segretaria del PD, in quanto capo del maggiore partito di opposizione , non si sia resa conto della delicatezza dei problemi nonchè del lavoro svolto in anni recenti su questi problemi da rappresentanti del suo stesso partito e abbia fatto una gara in Parlamento con il Presidente dei 5S a chi gridava più forte contro Meloni . Perchè mettersi al livello di Conte ? Se da un punto di vista morale l’arresto del generale per i crimini di cui è accusato sarebbe stata la cosa giusta , dal punto di vista politico dei rapporti e degli accordi tra i governi italiani e quello di Tripoli nonché di una possibile soluzione per porre fine al traffico di esseri umani , non sabbe stata invece la cosa sbagliata ?

In questa delicatezza dei problemi esiste anche quello della gestione della Corte penale internazionale ed il suo raccordo con i governi che la riconoscono . Un elenco preventivo delle persone considerate colpevoli di crimini di guerra o contro l’umanità comprendente in questo caso il generale Almasri, avrebbe sicuramente evitato che questo circolasse liberamente in vari paesi europei così come avrebbe evitato un mandato di cattura emesso durante la sua circolazione in Italia . E’ poi sicuramente singolare che questo mandato di cattura sia stato spiccato proprio mentre il generale era di passaggio in Italia , paese che ha notoriamente rapporti importanti con il governo di Tripoli .

Aggiungiamo : è’ lecito chiedersi allora se a qualche grande potenza disturba il progetto Mattei dell’attuale governo per un partnerariato con i paesi africani e creare in Italia un centro di raccolta e distribuzione del gas per tutto il continente europeo e quindi che un importante incidente diplomatico tra Roma e Tripoli poteva tornare utile per affossarlo ?

Ci sono anche altri segni che richiedono attenzione per la nostra sicurezza nazionale che riguardano lo scontro all’nterno dei servizi segreti e tra questi e la Procura di Roma .

Ecco perchè la polemica continua , quasi personale , contro Meloni , che conducono vari esponenti dell’opposizione , non è vera opposizione . Vera opposizione è quella che sa costruire una piattaforma alternativa basata sulla difesa degli interessi dei lavoratori ma che specie nei momenti difficili , mentre porta avanti le critiche al governo , non perde però di vista l’interesse generale del paese , salvaguarda l’unità nazionale nel quadro europeo , avanza proposte intelligenti. Nel caso Almasri una proposta intelligente è sicuramente quella di puntare ad una composizione dei contrasti tra il nostro Ministro della Giustizia , il governo e la Corte Penale Internazionale.

E questo è sicuramente un momento difficile per l’intera Europa con una guerra al suo interno in Ucraina che dura da tre anni e con una trattativa tra Trump e Putin alle spalle del popolo ucraino e che vuole escludere l’Europa dai possibili negoziati di pace . L’opposizione è il sale della democrazia ma serve una opposizione lungimirante , la protesta per la protesta serve soltanto a chi da ovest e da est vuol dividere e indebolire l’ Unione europea .

la redazione

Anno 2025 : Rafforzare l’Unione europea , sostenere i lavoratori , sconfiggere i piani di guerra

Citazione

Sono questi a nostro avviso i principali obiettivi politici da perseguire negli anni che abbiamo davanti da parte di tutte le forze progressiste nel nostro paese e in Europa , al di là delle sigle di partito.

Come abbiamo già avuto modo di dire , sono avvenute negli ultimi anni importanti modifiche del quadro internazionale .

Marx , nella sua analisi scientifica del capitale , aveva indicato nella creazione del mercato mondiale una delle tre caratteristiche fondamentali del sistema capitalistico .La globalizzazione di questi anni , confermando la sua analisi , ha enormemente allargato questo mercato e fatto sì che nel giro di poco più di un ventennio gli USA , principale potenza economica per più di un secolo , sia stata quasi raggiunta dalla Repubblica Popolare cinese mentre altri grandi paesi come l’India e il Brasile e altri meno grandi come la Turchia abbiano raggiunto alti tassi di sviluppo economico .

Si può dire che il periodo in cui il grande capitale finanziario anglo-americano utilizzava altri paesi come fabbrica mondiale con bassi salari è terminato , oggi la Cina è in grado di competere con gli USA anche sul piano delle nuove tecnologie .

E ‘ del tutto logico che il maggior peso economico raggiunto da questi paesi si traduca nella richiesta di un maggior peso politico nel quadro mondiale . L’ordine internazionale che si era stabilito dopo la fine della seconda guerra mondiale e che sembrava mantenersi e addirittura rafforzarsi dopo il crollo interno dell’ Unione Sovietica e la fine della guerra fredda tra le due superpotenze di allora , lascia il posto ad un nuovo assetto che appare confuso e conflittuale .

Il problema che si pone per i popoli del mondo è però se ci si sta avviando verso un nuovo ordine mondiale che riconosca le esigenze dei paesi un tempo definiti in via di sviluppo oggi divenuti paesi emergenti , sulla base di principii di convivenza pacifica , di sviluppo di rapporti commerciali paritari , di rispetto dei confini territoriali esistenti , di difesa della pace , oppure verso una lotta per la supremazia e allo scontro armato tra le vecchie e le nuove potenze così come in sintesi avvenne nelle due guerre mondiali del secolo scorso .

In altre parole il multipolarismo che si è venuto oggi a creare può andare in due direzioni , una buona e l’altra cattiva .

Questo è il problema , la discriminante fondamentale che si pone oggi nel contesto mondiale : andiamo verso una ridefinizione pacifica degli interessi dei vari paesi o verso una catena di guerre regionali per il controllo delle materie prime e delle rotte commerciali che può sfociare in una nuova guerra mondiale ?

Le due maggiori guerre in corso dimostrano bene questa situazione .

L’invasione dell’Ucraina è legata principalmente alla necessità di controllare da parte della Federazione Russa le enormi riserve di materie prime presenti nel territorio di quel paese fondamentali per la transizione ecologica . Senza questo controllo la posizione monopolista per le materie prime energetiche su cui si regge il grande capitale finanziario russo , verrebbe fortemente indebolita . Non a caso l’invasione dell’Ucraina avvenne pochi mesi dopo l’avvio di un accordo di partnerariato sulle materie prime tra la Commissione europea e il governo di Kyiv come viene riportato nell’ottimo saggio di Giuseppe Sabella ” La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino ” .

La guerra in Medio Oriente in cui , dopo il massacro dei civili israeliani del 7 ottobre 2023 , il popolo palestinese paga il maggior prezzo , a sua volta si svolge in una zona nevralgica per il commercio mondiale lungo la rotta che collega l’Asia all’Africa Orientale e al Mediterraneo .

Ed è qui che sorge la questione che ci interessa da vicino : come si colloca l’Unione europea all’interno di questo quadro in cui prevale di fatto l’uso della forza militare , che politica deve condurre perchè prevalga il multilateralismo buono ?

L’Unione europea si trova ad essere al momento un vaso di coccio fra vasi di acciaio .

Da un lato abbiamo gli USA che intendono recuperare a tutti i costi il primato economico . La nuova presidenza Trump , cerca , così come avevano fatto altri suoi predecessori come Reagan , di riportare gli USA al primato mondiale puntando innanzitutto sulla superiorità tecnologica con una concentrazione del potere politico e di quello dei grandi monopolisti tecnologici come Elon Musk che cambia anche il tradizionale rapporto di poteri tra Presidenza e Congresso americani . In secondo luogo con la guerra commeriale dei dazi non solo con la Cina , ma anche con l’Europa ,anche e questo dovesse mettere in difficoltà l’ Unione europea .

Le sue ultime dichiarazioni con le pretese territoriali sulla Groenlandia , il Canada e lo stretto di Panama nonchè il cambio di nome al Golfo del Messico , esprimono una strategia che ha vari obiettivi militari ed economici . Dal canale di Panama passa l’importante rotta commerciale tra Estremo Oriente e America del Nord e lì Trump vuole estromettere la presenza cinese . La rotta commerciale del mare Artico a sua volta , la più breve tra Oceano Atlantico e Oceano Pacifico , assumerà sempre più importanza perchè lo scioglimento dei ghiacci dovuto ai cambiamenti climatici la renderà praticabile per buona parte dell’anno e il governo russo , in violazione delle regole delle Nazioni Unite , pretende dal 2020 che le navi possono passare soltanto con il suo permesso . Inoltre la Groenlandia è ricca di terre rare e altri metalli necessari all’industria della difesa e nella industria green che attualmente gli USA importano in grande misura dalla Cina e questo spiega , oltre alla sua posizione strategica , l’interesse americano per questa enorme isola e la volontà di escludere sia Cina che Russia dall’accesso alle sue risorse . Le pretese di Trump aprirebbero una forte contraddizione con l’ Unione europea perchè la Groenlandia è un territorio autonomo sotto la sovranità della Danimarca che è membro della UE . In sintesi la nuova amministrazione americana , nella prospettiva di un confronto a tutto campo con la Russia e soprattutto con la Cina , muove le sue pedine .

Dall’altro lato abbiamo la concorrenza da parte dei prodotti e delle tecnologie cinesi che , senza un quadro preciso di accordi tra Unione europea e Repubblica Popolare Cinese che garantisca il reciproco vantaggio nei rapporti commerciali ed un comune riferimento ai diritti sindacali dei lavoratori , mette in serie difficoltà il sistema industriale europeo . Dall’altro ancora abbiamo l’offensiva del neo-imperialismo della Federazione Russa che è la prosecuzione dell’imperialismo dell’URSS di Breznev nella forma attuale di un comitato d’affari del grande capitale finanziario russo capitanato da Putin con al centro la multinazionale Gazprom . Il governo della Federazione Russa , non avendo la capacità di penetrazione economica delle altre potenze , si tenga conto che pur avendo enormi ricchezze minerarie ha un prodotto interno lordo inferiore a quello dell’ Italia , per riottenere un ruolo mondiale di grande potenza ricorre all’aggressione militare e al ricatto energetico. Sotto il manto di una propaganda in cui si mescolano falsificazioni della storia come quella relativa alla non esistenza dell’ Ucraina come nazione e la contrapposizione delle tradizioni culturali e religiose russe a quelle europee e occidentali.

Come reagire a questa situazione ?

L’Unione europea ha 450 milioni di abitanti , produce il 22 % del PIL mondiale , è seconda dopo la Cina per esportazione di prodotti finiti e servizi , l’euro è il secondo mezzo di pagamento negli scambi mondiali , ha il sistema di welfare sociale migliore al mondo , i lavoratori europei hanno grande professionalità e si è sviluppato dal dopoguerra ad oggi un sistema politico parlamentare che nonostante i limiti nel rappresentare i bisogni delle masse popolari continua a garantire margini importanti di democrazia che non esistono negli altri paesi .

L’Unione europea , contando sulle proprie forze , ha quindi tutte le possibilità di rafforzarsi , purchè affronti con determinazione i principali problemi .

L’indipendenza energetica . Deve uscire del tutto dal ricatto energetico da parte della Russia senza però cadere in quello del gas liquefatto americano che Trump ha già preteso venga acquistato in misura maggiore per equilibrare gli scambi commerciali .

Un mix tra energia nucleare e fonti rinnovabili è la soluzione per questa indipendenza .Nel frattempo tutto quello che si può utilizzare , dall’aumento dell’acquisto di gas da altri paesi , allo sfruttamento dei giacimenti che esistono in Europa Italia compresa , va utilizzato guardando all’obiettivo .

Il rafforzamento e il rinnovamento della base industriale e delle nuove tecnologie .Da un lato mantenere in piedi quella che era l’industria fiore all’occhiello dell’Europa ovvero l’automobile , dall’altro investimenti massicci nei settori in cui la Ue ha buone posizioni anche di avanguardia come l’aereo-spaziale ,il nucleare , il farmaceutico , l’agro-alimentare di qualità , l’industria ferroviaria e il potenziamento del trasporto pubblico , e in quelli in cui è in netto ritardo , l’intelligenza artificiale e il sistema satellitare . L’ingresso in Europa del sistema satellitare Starlink di proprietà di Elon Musk su cui si è aperta in questi giorni una discussione , porterebbe l’intero sistema industriale europeo ad una dipendenza tecnologica dal magnate americano collegato alla nuova presidenza Trump e il suo possesso di un grande mezzo di comunicazione quale è l’ex Twitter può condizionare gli indirizzi politici della comunità europea e dividerla .L’indipendenza nelle nuove tecnologie va di pari passo con quella energetica , dunque vanno potenziati e unificati i progetti satellitari europei già esistenti come Copernicus , Galileo e Iris 2 così come un sistema europeo per la comunicazione mobile di nuova generazione che oggi dipende in gran parte dalla compagnia cinese Huawei . E’ evidente che per il rilancio di questo grande piano industriale serve un grande sostegno finanziario a livello comunitario sull’esempio del PNRR .

La difesa e il rafforzamento del modello sociale europeo per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori .

Anni fa nacque in Francia il movimento dei gilet gialli che , nonostante avesse al suo interno posizioni variegate , esprimeva comunque la volontà di ampi strati popolari di costruire una politica alternativa a quella delle grandi multinazionali e delle forze politiche al governo , volontà che si espresse allora in una serie di richieste presentate al governo Macron ma quel movimento non riuscì poi ad estendersi ad altri paesi europei .

Un movimento politico popolare convintamente europeista con un proprio programma è a nostro avviso fondamentale . Facciamo qui alcune proposte : una legge a livello europeo che obblighi le aziende a reinvestire almeno il 70 % degli utili nelle attività produttive sotto il controllo delle maestranze , invece di finire nella speculazione finanziaria ; un grande piano industriale finanziato da debito pubblico comune ; la creazione di un fondo speciale per l’ istruzione e la ricerca ; aumenti della tassazione sulle multinazionali , sulle banche e sulle società finanziarie , da destinare alla spesa sociale e agli aumenti dei salari ; una legge europea che stabilisca un salario minimo legato al costo della vita nei diversi paesi ; una netta riduzione della forbice tra il salario dei lavoratori e gli stipendi dei managers ;una pensione pubblica di anzianità per tutti dopo 40 anni di lavoro ; un sistema di sanità pubblica universale per tutti i paesi della Ue ; l’ unificazione delle spese militari dei paesi aderenti della Ue necessarie per un sistema di difesa autonomo ; il sostegno totale alla resistenza ucraina per il ritiro delle truppe russe e l’adesione accelerata dell’ Ucraina alla Ue ; la sospensione dei rapporti con il governo Netanyahu e la richiesta del ritiro delle truppe da Gaza ; l’impegno da parte del Parlamento europeo nel corso dell’attuale legislatura a indire le elezioni del governo federale della Ue in sostituzione dell’attuale Consiglio europeo .

La costruzione di un sistema di difesa autonomo che abbia la deterrenza necessaria per garantire la sicurezza all’ Unione europea . Non si può più pensare di dipendere dalle decisioni dei governi americani che hanno la posizione dominante nella Nato e di delegare a questi la difesa dell’ Europa . Deve apparire chiaro ai cittadini europei che gli investimenti per la difesa comune sono necessari non per azioni ostili verso altri paesi ma per difendere i livelli di vita raggiunti nei paesi europei da aggressioni e ingerenze esterne e oggi occorre prendere atto che siamo di fronte ad una guerra condotta contro un paese che ha chiesto da anni di aderire alla Ue e alla pressione militare e alle interferenze di vario genere compresi i recenti attacchi hacker  da parte della Federazione Russa .

Una politica estera attiva con la parola d’ordine : Sviluppo economico e sociale e indipendenza per tutti i paesi .

Una politica estera incentrata su due aspetti principali .

Uno sforzo congiunto dei lavoratori e delle forze progressiste perchè l’Unione europea si presenti come alternativa reale alle grandi potenze per aiutare i paesi dove esistono le maggiori sacche di povertà e per la costruzione di una rete commerciale e politica con i paesi del Sud del mondo che finora non si sono schierati né con il cosiddetto Occidente per motivi storici , né con i paesi oggi a capo del gruppo definito BRICS . Gli accordi recenti tra la Commissione europea e i paesi che fanno parte del Mercosur , mercato comune dell’ America meridionale , con gli aggiustamenti necessari , sono un esempio positivo . Riguardo ai BRICS desta amarezza constatare che il governo della Repubblica Popolare Cinese , paese che aveva fatto della lotta contro l’egemonismo delle grandi potenze una bandiera che univa i popoli di tutto il mondo , oggi compaia a fianco di un governo che sta violando palesemente i principi di coesistenza pacifica conducendo una barbara guerra di aggressione contro un paese sovrano quale è l’ Ucraina .

Il sostegno alla resistenza del popolo ucraino dall’aggressione imperialista è decisivo per la sicurezza ed il futuro dell’intera Unione europea .La guerra in Ucraina è in Europa ,l’ Ucraina è stata invasa e il popolo ucraino sta subendo enormi sacrifici per mantenere la propria indipendenza . Qualsiasi soluzione al conflitto che riconoscesse le richieste territoriali dell’aggressore costituirebbe una pesante ipoteca non solo per l’indipendenza e la sovranità dell’ Ucraina ma dell’indipendenza , della sovranità e della sicurezza dell’intera Europa .Il ritiro delle truppe russe dai territori occupati è la necessaria premessa al conseguimento di una pace giusta . Non ci può essere una pace giusta per un paese aggredito senza il ritiro delle truppe da parte del paese aggressore .L’Unione europea non ha nessun interesse a condurre azioni aggressive contro la Russia ma a stabilire invece un clima di rapporti positivi tra i rispettivi popoli che la politica imperialista di Putin ha interrotto . D’altra parte la questione della sicurezza reciproca va risolta da un trattato comune tra Unione europea e Federazione Russa .

Deve apparire chiaro a nostro avviso ai cittadini europei che soltanto affrontando e risolvendo questi problemi , si rafforzeranno la base industriale , la coesione sociale ,la sicurezza e l’Unione europea potrà avere la forza per portare avanti nel quadro mondiale una politica di soluzione pacifica dei contrasti tra i paesi e contro i piani di guerra .

*******************************

I paesi europei dal dopoguerra ad oggi hanno seguito una loro strada nello sviluppo economico e nella costruzione pacifica della comunità europea e le lotte dei lavoratori hanno influito sulle scelte delle classi dominanti strappando conquiste sociali importanti .Si può parlare di modello sociale europeo che è anche un modello culturale in cui la religione cristiana ha la sua importanza . Oggi quel modello viene messo in difficoltà non soltanto dalle guerre in corso a partire da quella in Ucraina ma anche dalle conseguenze di una globalizzazione che se da un lato ha rivoluzionato le economie di molti paesi portando alla creazione di industrie che prima non vi esistevano , dall’altro non ha certo raggiunto l’intento dichiarato dalle grandi multinazionali di eliminare la povertà dalla faccia della terra nè quello di eliminare le guerre .

A tutt’oggi infatti l’8,5 % della popolazione mondiale , circa 700 milioni , vive in condizioni di estrema povertà specie nei dell’Africa subsahariana e vi sono circa una sessantina di conflitti sparsi nel globo . Nonostante gli enormi progressi della scienza e della tecnologia avvenuti in questo primo quarto di secolo del terzo millennio , la pace , il benessere e la democrazia che sembravano dovessero fare un balzo in avanti in tutti i continenti , hanno incontrato una preoccupante battuta d’arresto.

Nello stesso tempo la concentrazione delle grandi ricchezze è aumentata con la formazione di multinazionali dotate di enormi capitali , il grande capitale finanziario mondiale si è arricchito mentre sono aumentate le diseguaglianze sociali all’interno degli stessi paesi capitalistici .Negli USA ad esempio , secondo i dati recenti forniti dalla Banca centrale americana , l’1% della popolazione possiede la ricchezza azionaria pari a quella del restante 99% . Insomma pochi hanno sempre di più .

Le diseguaglianze dunque nei paesi industrializzati sono in aumento , dalla povertà relativa cioè lavori pagati con bassi salari , alla disoccupazione giovanile , alla riduzione della spesa sociale e toccano indistintamente tutti questi paesi , dagli Usa all’ Europa alla Cina . Sono le nuove generazioni che pagano il prezzo maggiore e la mancanza di una prospettiva politica alternativa è un ostacolo alla capacità dei giovani studenti e lavoratori di essere la spinta ai cambiamenti sociali come avvenuto nella storia recente . Il disagio sociale favorisce la teoria del ” ogni paese per sé ” che è alla base delle forze politiche nazionaliste presenti in Europa . Ma il sovranismo , che si collega a sistemi autoritari presenti in altri paesi e che trova adesso in Elon Musk un nuovo sostenitore interessato , non solo non può risolvere le diseguaglianze perchè indebolirebbe l’Europa nel suo insieme e dividerebbe i paesi tra loro , ma farebbe fare un passo indietro nelle conquiste sociali e democratiche ottenute nel corso di decenni dai movimenti dei lavoratori europei , dei giovani , delle donne .

La causa fondamentale del malessere sociale e delle diseguaglianze così come del perpetuarsi delle guerre nei vari continenti sta nel prevalere degli interessi di classi sociali ristrette , del grande capitale , su quelli delle masse popolari , nei paesi occidentali come in paesi con regimi politici diversi . E’ contro questa causa che vanno indirizzate le lotte .

La difesa del modello sociale europeo assume dunque un importante significato politico . E’ da questo che occorre partire per puntare ad una società rivolta al miglioramento delle condizioni di vita delle classi lavoratrici , più corrispondente alle necessità ed ai desideri delle masse popolari , una società in cui torni alla ribalta un progetto di socialismo basato non sui modelli di paesi con altra storia e in altri continenti , ma sulla storia dell’Europa e del movimento operaio europeo .E il socialismo ,in quanto società in cui gli antagonismi di classe tendono a scomparire , è un fattore di pace tra i popoli , non di oppressione e di egemonismo .

Con l’unità dei lavoratori europei e di tutte le forze democratiche , l’Unione europea potrà uscire positivamente da questa difficile situazione .

La redazione di pennabiro.it