Pensioni:in gioco il futuro di giovani e vecchi.La generazione “cavia”

di Pasquale felice

 

LA PENALIZZAZIONE DELLE PENSIONI

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha confermato l’impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibili le uscite previdenziali.

L’idea del governo è quella di far pagare allo stesso pensionato l’uscita flessibile per il pensionamento attraverso un prestito bancario rimborsabile con l’assegno di pensione, più un’assicurazione sulla vita per tutelare la banca qualora il pensionato muoia prima di aver restituito il debito. In questo “mercato di anticipi pensionistici”, come definito da Tommaso Nannicini, Sottosegretario alla Presidenza, dipenderà poi dalla natura dell’uscita anticipata – se per scelta del lavoratore, per perdita del posto di lavoro o per ristrutturazione aziendale – la diversificazione della spesa da rimborsare a carico di pensionati, aziende e in piccola parte dello Stato. Tutte ipotesi, dicono, che hanno l’intento di favorire il ricambio generazionale nelle imprese e quindi l’occupazione giovanile ….. Allora perché sarebbero esclusi i lavoratori del pubblico impiego dalla stessa flessibilità in uscita? Che senso ha confermare il blocco del turn-over del personale nella pubblica amministrazione?

Si tratterebbe inoltre di operazioni necessarie per raggiungere il rapporto deficit/PIL concordato con l’Europa, nonché il rapporto debito cumulato/PIL sancito dal “fiscal compact”, più il pareggio annuale di bilancio messo in Costituzione.

Il tema delle pensioni continua dunque ad essere in primo piano; le stesse pensioni sono identificate come fonte di risorse atte a risolvere la disoccupazione, la povertà, il mantenimento dello stato sociale, problemi sicuramente centrali ma che riguardano l’intero Paese, tutti i cittadini, e non soltanto i pensionati. E infatti qualsiasi intervento sul sistema pensionistico parte dall’idea di ribaltarne il costo, con penalizzazioni sulle pensioni stesse, comprese le pensioni in essere; le politiche sembrano continuare, in tema di pensioni, a tenere viva l’invidia sociale e la contrapposizione generazionale, fomentando di fatto una guerra tra poveri (si è pensato di infierire addirittura sulle pensioni di reversibilità1, cioè la pensione del caro estinto da trasferire agli aventi diritto: pur essendo già fortemente taglieggiate in varie percentuali, a seconda dei casi, con forti riduzioni in presenza di altri redditi, arrivando ad incassare fino al 45% della pensione originaria del defunto).

Con siffatte politiche previdenziali e continue leggi a stravolgerle la Costituzione nazionale viene di fatto svuotata. La pensione così non è più un diritto quesito, un diritto disciplinato da un accordo fra il cittadino e lo Stato; la pensione cessa di essere una retribuzione differita che merita tutela e rispetto – per lo meno quella che viene corrisposta dopo una vita lavorativa in presenza dei contributi versati. La politica, sia dell’esecutivo che dell’opposizione, continua a mettere sullo stesso piano chi ha una pensione costruita sul lavoro di tutta una vita pagando tutti i contributi, e chi ha una pensione e/o vitalizio senza aver fatto il minimo sforzo, cioè senza aver lavorato duramente per lunghi anni.

Le responsabilità del disastro del Paese sono da imputare alla dirigenza politica che ha governato e non ai pensionati italiani, che certe esternazioni mediatiche fanno passare per privilegiati; fra l’altro siffatte notizie provocano incertezze, paure, ansie, finanche danni alla salute dei pensionati, già persone anziane. Occorre fermare chi scatena l’odio sociale intergenerazionale fra anziani e giovani, fra pensionati e lavoratori.

Diversamente, sono tante le problematiche di cui la politica deve occuparsi; tra queste, recuperare le decine di miliardi di evasione contributiva; recuperare l’evasione fiscale (arrivata a 122 miliardi come dichiarato dallo stesso Presidente della Repubblica), combattere la corruzione (valutata dalla Corte dei Conti in sessanta miliardi all’anno), così come tagliare i costi della politica (valutati in tredici miliardi).

Tornando alle pensioni, è lecito chiedersi perché la politica non separi l’assistenza dalla previdenza e perché continui ad attingere dalle casse previdenziali le risorse da elargire in assistenza e non, come dovuto, dalla fiscalità generale. E infatti, mentre il bilancio previdenziale è in pareggio, quello assistenziale risulta in passivo e continua a perdere per le varie tipologie di assistenza, alle quali si sono aggiunte anche quelle per l’immigrazione.

Viene da chiedersi anche perché i politici ignorino che i lavoratori in Italia pagano cari i contributi pensionistici, pari al 33% della retribuzione, più in aggiunta una tassa per ottenere la reversibilità della pensione; e perché ignorino che anche i pensionati italiani, pagano ingenti tasse sulla propria pensione (una tassazione di per sé anomala, visto che l’accantonamento ai fini previdenziali é un risparmio su somme assoggettate a Irpef). Gli ultimi dati sulle dichiarazioni dei redditi pubblicati da Dirstat rilevano che, complessivamente, i pensionati e i lavoratori dipendenti coprono l’82% delle tasse in entrata, contro il 18% di tutti gli altri cittadini italiani.

Ciò nonostante c’è chi propone ancora di recuperare risorse dalle pensioni in essere per evitare l’aumento dell’iva e delle accise. Così il governo Renzi continua a mantenere bloccata la perequazione automatica delle pensioni fino al 2018, incurante delle sentenze della Consulta e dei continui ricorsi al potere dei giudici (Tribunali del lavoro, Corte dei Conti) per atti lesivi degli interessi generali dei pensionati, una valanga di ricorsi per recuperare quanto perso a causa del mancato adeguamento delle pensioni al costo della vita.

Un taglio che continuerà vita natural durante, con danni economici dagli effetti permanenti e cumulati nel tempo a causa dei numerosi blocchi della perequazione, che hanno determinato una diminuzione del potere di acquisto delle pensioni: si calcola che la mancata perequazione abbia ridotto mediamente il potere di acquisto delle pensioni di oltre il 10%, come conseguenza ai tagli degli ultimi 10 anni – 2007/2016.

Contravvenendo così ai principi della Costituzione, è evidente che i continui e ripetuti tagli della perequazione si trasformino di fatto in camuffate “prestazioni tributarie”; ciò nonostante, sia l’Esecutivo che il Parlamento continuano a stravolgere ed ignorare l’applicabilità delle recenti sentenze della Consulta, che richiamano l’universalità e la progressività.2

Nel contempo in Germania, i pensionati tedeschi anche quest’anno hanno incassato la loro perequazione, gli aumenti in difesa del costo della vita della loro pensione: il 4,25% all’Ovest e il 5,9% all’Est, un aumento valido per tutti i pensionati, senza alcuna distinzione (da considerare che la pensione, in Germania, è in parte defiscalizzata, al contrario del nostro paese dove, come visto, è tutta fiscalmente imponibile).

Tornando in Italia, quest’anno, proprio mentre viene aumentata la permanenza al lavoro in conseguenza dell’aumento dell’aspettativa di vita teorica, vengono rese note alcune statistiche che invertono detta tendenza, indicando che l’aspettativa di vita degli italiani sta in realtà calando: si muore di più, ci si cura di meno. Secondo il rapporto “Osserva salute 2015” presentato all’Università Cattolica di Roma i motivi risalgono alla scarsa prevenzione sanitaria, ai pochi screening oncologici, in sostanza alle minori risorse destinate al Sistema Sanitario Nazionale. La spesa sanitaria pubblica è infatti passata dai 112,5miliardi di euro del 2010 ai 110,5 del 2014, tagli che continuano ancora oggi, traducendosi nel blocco o nella riduzione del personale sanitario, nella chiusura dei piccoli ospedali come nella riduzione generalizzata dei posti-letto ospedalieri.

Lo stesso rapporto dice che l’talia, pur avendo uno dei migliori sistemi sanitari al mondo, ha perso negli ultimi 15 anni i vantaggi acquisiti in 40 ed oggi è il paese europeo che spende meno per la prevenzione. Inoltre, secondo un altro recente rapporto dell’Osce il 7,1% degli italiani (4,2milioni di persone) rinuncia a farsi curare perché il costo della prestazione è troppo alto, le liste di attesa troppo lunghe oppure l’ospedale troppo lontano da casa. Nel contempo, segnala ancora l’Osce, il caro ticket e le liste di attesa inducono sempre più italiani a farsi curare nelle strutture private.

A proposito di quest’ultimo andamento, occorre evidenziare che il ricorso a strutture private per la sanità è in parte favorito dai finanziamenti elargiti alle imprese che promuovono i cosiddetti “welfare aziendali”. Infatti, con la garanzia di grandi vantaggi fiscali, in particolare le grandi imprese concordano con i sindacati tali scelte nei diversi contratti di lavoro, nazionali e/o aziendali, trasformando i premi di produttività in servizi e beni (visite e analisi mediche, asili nido, palestra, ecc.) che poi vengono erogati non tassati, a differenza del premio in busta paga: un sistema incentivante che si traduce in un ulteriore aumento del potere di acquisto del salario, destinato però a cessare in caso di disoccupazione oppure con l’entrata in pensione. È chiaro quindi che non è accettabile scardinare lo stato sociale per sostituirlo con i welfare aziendali; in particolare i fondi di sanità integrativa “contrattuale”, dai quali sono appunto esclusi i pensionati e gli anziani, i disoccupati e i lavoratori delle piccole imprese, ecc…

PROSPETTIVE PENSIONISTICHE PER I GIOVANI: LA “GENERAZIONE CAVIA”

Complessivamente il mondo del lavoro non se la passa affatto bene; i peggioramenti delle condizioni di lavoro nonché di vita sono evidenti, in particolare tra i giovani lavoratori, “fortunati” addetti in decine di lavori e lavoretti con “buchi” salariali e previdenziali giganteschi: entrano ed escono da un lavoro a un altro, da un contratto a un altro, da una cassa previdenziale ordinaria alla gestione separata o viceversa, e poi, con quali fortune pagheranno la ricongiunzione dei contributi versati nelle diverse casse?

Secondo dati Istat relativi alla condizione giovanile nel nostro Paese c’è un grave rischio povertà, molto alto per i giovani. Già oggi interessa il 28,6% dei giovani sotto i 35 anni, si tratta della famosa generazione 1980 per la quale il presidente dell’INPS Tito Boeri ha lanciato l’allarme sul futuro previdenziale in quanto smetterebbero di lavorare a 75 anni. E ci sarebbe da chiedere a Boeri: “Si, ma quando inizia???” La disoccupazione giovanile oggi ha raggiunto il 40%3; dall’inizio della crisi sono milioni i giovani disoccupati, quelli che non lavorano né studiano, e che purtroppo non hanno mai iniziato a lavorare!

Per senza una prospettiva pensionistica economicamente soddisfacente, i nati negli anni ’80 dovranno lavorare almeno fino a 75 anni. Servizi televisivi, talk show, giornali, tutti ne parlano ma senza evidenziare le responsabilità: di chi è la colpa? Di chi è l’interesse a scatenare questa guerra intergenerazionale? La generazione 1980, definita la “più istruita di sempre”, rischia di essere “perduta definitivamente”. Anche l’Istat conferma le dichiarazioni del presidente Tito Boeri: i calcoli dell’INPS indicano che un lavoratore tipo, nato tra il 1980 e il 1990, dovrebbe lavorare per raggiungere il diritto a pensione “fino anche a 75 anni”. Ci siamo già chiesti quando mai hanno iniziato a lavorare …..

I nati negli anni ’80 saranno anche più “istruiti”, più “digitali”, ma sono anche più poveri e molto spesso ancora alla ricerca della prima occupazione; sono le prime vittime della crisi e della disoccupazione, dei tagli dei salari e allo stato sociale. La loro specializzazione informatica si è legata alla minore disponibilità economica: per spendere meno hanno creato e rafforzato i car-sharing per spostarsi in automobile, usano gli Air-Bnb per affittare una casa in condivisione; Blabla Car per risparmiare sui mezzi di trasporto, lo streaming invece della televisione, e molte altre soluzioni merceologiche e soprattutto tecnologiche, per tirare avanti.

Questa generazione, destinata a lavorare di più per avere meno, sia come stipendio che come pensione (un assegno più o meno analogo all’attuale pensione sociale), definita “generazione cavia”, sta subendo a tutto svantaggio le politiche e le riforme sinora attuate con effetti negativi per tutta la loro vita.

Claudio nasce nel 1980, si diploma nel 1999, decide di cercare subito un lavoro e trova il Pacchetto Treu con le prime forme di lavoro atipico, precario e flessibile, e i tirocini senza obbligo di stipendio. Ilaria nasce nel 1982 si diploma e frequenta l’Università; nel 2008, a 26 anni, inizia a cercare lavoro e incontra la Legge Biagi che ha aumentato le forme di lavoro flessibile, tra contratti a intermittenza e a progetto. Giulia nasce nel 1984 si diploma e prosegue gli studi all’Università, ma trova la riforma del 3+2 che prolunga sensibilmente gli studi universitari, rallentando l’accesso nel mondo del lavoro. Lorenzo nasce nel 1988, si diploma e frequenta l’Università, ma quando finisce gli studi non c’è lavoro: è in atto una crisi finanziaria globale, seguita da una crisi dell’economia reale e dalla crisi dell’eurozona; nel frattempo, nel 2012 è entrato in vigore il nuovo sistema previdenziale contributivo della Legge Monti/Fornero; Lorenzo non studia e non lavora, dovrà cercare ancora a lungo il lavoro per poi forse prendere una indecente pensione a 75 anni …..

Pacchetto Treu, Legge Biagi e oggi Jobs Act non hanno sicuramente incentivato la creazione di nuovi posti di lavoro, hanno soltanto abbassato il costo del lavoro a solo vantaggio dei datori di lavoro e delle imprese, di fatto colpendo anche i salari e i diritti acquisiti dei lavoratori delle generazioni più anziane. Anzi, sembra che decisori politici e legislatori abbiano volutamente scelto di scaricare le conseguenze di queste politiche sui giovani ben sapendo che poi sarebbe intervenuta la famiglia di origine.

Incremento dell’istruzione universitaria e maggiore flessibilità nel mondo del lavoro sono stati i primi dettami dell’Unione europea della cui attuazione, almeno in Italia, a pagarne le spese è stata proprio la generazione del 1980.

Inoltre, se a livello europeo per giovani generalmente si intende persone sotto i venticinque anni di età, in Italia al contrario si includono anche i 35enni e, per le note tare sopra evidenziate, anche un non giovane che rimane senza lavoro spesso torna a vivere con i genitori.

Considerando che nel giro di 60 anni in Italia il numero dei giovani è diminuito del 27%, fonti statistiche sottolineano che i ventenni oggi sono poco più della metà dei loro coetanei del primo dopoguerra e che contano molto meno di un tempo, in particolare per il grande ritardo con cui entrano a pieno titolo nella vita sociale e adulta. Il ritardato ingresso dei giovani nel mondo del lavoro è un grave danno per tutta la società e non solo per le singole famiglie di origine dove i giovani cercano solidarietà. Il ritardo nel mettere su famiglia la riduzione della fecondità hanno dei costi rilevanti che già oggi inizia a pagare l’intero Paese, e costituiscono una delle ragioni principali della mancata crescita e del mancato sviluppo dell’Italia.

(continua)

1 Alcuni commenti avrebbero collegato le proposte dei tagli alle reversibilità con la Legge sulle Unioni civili, basandosi su dati di proiezioni previdenziali che nel caso delle pensioni per superstiti estese alle unioni omosessuali, nasconderebbe una copertura sottostimata. Oltretutto, permane ancora l’ingiustizia del mancato riconoscimento delle pensioni di reversibilità alle coppie conviventi stabili eterosessuali, anche se con figli.

2 Al contempo, oggi, vi è grande preoccupazione per i segnali che provengono dall’interno della Consulta, recentemente integrata e completata di nuovi giudici di fresca nomina e di un nuovo presidente, preoccupazioni che fanno temere una riduzione dell’autonomia dal potere Esecutivo, che potrebbe tradire l’indipendenza nelle decisioni in difesa dei principi e dei valori costituzionali.

3 Secondo dati Eurostat, il tasso di disoccupazione giovanile nel 2015, in Calabria ha raggiunto il 65,1%, in Sardegna il 56,4% e in Sicilia il 55,9%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *