I recenti fatti di Parigi pongono un problema di sicurezza per i cittadini europei ma si vuol nascondere il rapporto tra questi fatti e la politica che alcuni paesi facenti parte dell’Unione Europea conducono verso i paesi dove è predominante la religione islamica.
Più in generale la questione è :l’Europa come si pone nei confronti di questi paesi,con uno spirito di collaborazione e abbandonando ogni ingerenza e ogni azione neocoloniale o invece volendo imporre un certo tipo di governi e di sudditanza?
Senza parlare dei casi recenti della Libia e della Siria,prendiamo il caso dell’Iraq che già di per sè è un paese artificiale disegnato a tavolino dagli inglesi dopo la prima guerra mondiale ed il crollo dell’impero ottomano. Dopo che gli USA ed altri paesi avevano spinto questo paese,con armamenti e dollari,ad una guerra contro l’Iran costata centinaia di migliaia,centinaia di migliaia!,di vittime,dopo aver eliminato Saddam e i suoi sostenitori,dopo aver messo al governo rappresentanti di fede sciita in un paese a maggioranza sunnita e spinto così a una vera e propria guerra civile,dopo aver strumentalizzato la situazione dei curdi ,vittime della politica di Ataturk (divisi in 4 paesi) perchè sotto il loro territorio si trovano grandi giacimenti di petrolio per cui uno stato curdo sarebbe stato il più ricco della regione ,ci si “meraviglia” che nasca in quel paese e più in generale nel mondo arabo una volontà di rivalsa contro l’Occidente che ha portato al richiamo del califfato?
Occorre tenere presente una questione determinante che risale al secolo scorso:alcuni paesi sconfitti nella prima guerra mondiale o nella seconda hanno ritrovato uno spazio e l’opportunità di crescere e svilupparsi, altri paesi ex colonie si sono liberati e stanno sviluppandosi alla grande, ma quelli dell’impero ottomano e dei balcani, questi ultimi usciti dalla dissoluzione del’impero asburgico,no.
Quindi l’ISIS,ovvero il nuovo califfato cui fanno riferimento i gruppi terroristici che hanno condotto gli attentati di Parigi ,non può essere considerato la causa di questa pericolosa situazione bensì la conseguenza. Su questi attentati occorre ribadire un concetto valido universalmente e cioè che il terrorismo è una pratica profondamente sbagliata perchè,oltre a colpire spesso in modo indiscriminato anche la popolazione civile,non favorisce la crescita di movimenti di massa di opposizione,gli unici che possono veramente modificare i rapporti di classe ma al contrario dà poi il pretesto ai governi per ridurre le libertà democratiche e la giustificazione per nuove aggressioni. Nella situazione di malessere sociale che colpisce in particolare i giovani,i figli di immigrati che, anche se nati in Francia o in altri paesi occidentali hanno mantenuto contatti con i loro paesi di origine grazie alle nuove tecniche di comunicazione che non avevano i loro genitori,trovano nel richiamo all’Islam e al Califfato un motivo di riscatto.
Le differenze dicultura,le differenze religiose tra i popoli europei e i popoli che si richiamano all’Islam non sono l’aspetto principale e possono essere risolte pacificamente. Soltanto mettendo in discussione la politica imperialista condotta dall’Occidente verso questi paesi ed avanzando proposte concrete per rapporti pacifici e di collaborazione potrà essere trovata una soluzione. Crediamo sia giunto il momento per tutti i sinceri democratici di pretendere dai nostri governanti che si finisca di coprire ingerenze ed interventi armati con falsificazioni della realtà e con la pretesa di difendere la “democrazia”,la cosa non convince più nessuno.
Sono come si vede questioni che richiedono un approfondimento e a questo riguardo ci è sembrata particolarmente interessante l’intervista a Giuseppe Sacco che pubblichiamo di seguito tratta dal sito The front Page
L’Islam, la legge, la guerra
Intervista di Massimo Micucci a Giuseppe Sacco
Massimo Micucci –Professore, lei studia da tempo le interazioni economiche e strategiche tra Medio Oriente, Europa e Stati Uniti. Ho la sensazione che ciò non sia più molto diffuso e che questa sia una delle ragioni del disorientamento!
Giuseppe Sacco – Una delle ragioni del disorientamento sta nel fatto che l’America stessa è disorientata. O meglio, appare in una fase di ridefinizione delle proprie priorità geo-strategiche. Tradizionalmente, e soprattutto dopo la fine della Guerra Fredda, in USA, a spingere per dare priorità al Medio Oriente rispetto a qualsiasi altra area, erano due forze asimmetriche ma convergenti. In primo luogo, le compagnie petrolifere che avevano, ed hanno, sostanziali interessi nei paesi arabi, e che premevano quindi per buoni rapporti con i loro governi. E poi il complesso schieramento (che comprende molti gruppi protestanti) che preme per un forte sostegno ad Israele.
Oggi, con lo sviluppo di nuove fonti di idrocarburi in USA, ed il contemporaneo emergere della Cina come un possibile rivale, le pressioni dell’industria petrolifera non hanno più la stessa insistenza, cosicché le priorità americane tendono a cambiare. E’ il cosiddetto “pivot to Asia” di Obama, che però richiede che ci si tiri fuori dalle guerre in Afghanistan, Iraq e dintorni, cosa che si rivela non facile. E che spiega anche le silenziose, ma concrete, simpatie di alcuni ambienti dell’Arabia Saudita (cui il “pivot” non piace affatto) per l”estremismo sunnita e per lo Stato Islamico, che ovviamente inchioda gli USA in Medio Oriente.
Massimo Micucci –Ma partiamo dalla specificità dell’assalto. Cittadini francesi d’origine araba come molti milioni e come alcune delle vittime, ma già schedati. Un’allerta terrorismo appena rilanciato. L’obbiettivo totalmente mediatico, ma anche “esposto “. Una impreparazione sistematica, che appare drammatica, delle forza dell’ordine. Un paese che un tempo conosceva e studiava più di altri.
Giuseppe Sacco – In Francia, paese dal laicismo estremo, neanche i censimenti acquisiscono informazioni certe sulla religione dei censiti. Perciò, quanti siano veramente i Musulmani in Francia, non si sa con precisione. Forse il 15 % della popolazione totale. Però sono fortemente assimilati, e tutti gli studi assai seri cui Lei fa riferimento, e che non sono affatto venuti meno, sono finalizzati alla comprensione del problema delle minoranze immigrate al fine di una più efficace politica di integrazione. In realtà, le minoranze islamiche in Francia non costituirebbero un problema se non intervenissero un altro fattore più propriamente demografico, quello dell’età, ed un fattore socio-economico, la crisi.
Per spiegarmi, farò un confronto (un pò forzato) con l’Italia, dove infuria la polemica sulla questione “garantiti”/non “garantiti”, dove cioè esiste un chiaro conflitto di interessi tra coloro che sono già entrati nel mercato del lavoro, e le classi più giovani che non riescono ad entrarvi. E che esprimono il loro disagio votando cialtroni come Grillo, o altri demagoghi.
In Francia, la situazione è simile, ma assai più conflittuale, perché i giovani (e quindi gli esclusi dal mercato del lavoro) sono quasi tutti figli di immigrati. Questi ultimi, che sono mediamente più giovani dei Francesi de souche, hanno fatto più figli negli ultimi trent’anni, anche se, dopo l’arrivo in Europa, il tasso di fecondità tende ad adeguarsi rapidamente al nuovo contesto sociale. E poi c’è un terzo, e più grave, fattore negativo. Siccome in Francia, per acquisire il diritto di voto, bisogna “registrarsi”, come in America, e in pochissime famiglie di immigrati c’é l’esempio di qualche parente registrato, pochissimi di questi “non garantiti” vanno effettivamente a votare. Si ha così una triplice condizione di disagio (incompleto radicamento socio-culturale, disoccupazione, assenza della “valvola di sfogo” elettorale). Terreno perfetto per facilitare all’estremismo islamico il reclutamento dei più disadattati.
Di fronte alle inefficienze ed agli errori commessi dalle autorità francesi in occasione del prevedibile attacco contro Charlie Hebdo, ci si può chiedere se la Francia non abbia sottovalutato questa situazione, o se la sua classe dirigente non sappia più combattere e fare politica.
Pur nelle evidenti insufficienze apparse durante la presidenza Hollande, è veramente incredibile come la classe politica francese, che è estremamente ristretta, abbia sottovalutato il pericolo di questa situazione, tranne il Fronte Nazionale, che invece ne vive e vi specula. Questa ridotta élite è sinora riuscita a mantenere uno Stato ben funzionante grazie ad una burocrazia ben preparata e sostanzialmente onesta, in cui non sono pochi gli elementi provenienti dall’immigrazione.
Si può però sospettare che questa situazione – in cui le minoranze sempre più disadattate non vanno neanche a votare – abbia sinora fatto troppo comodo alla classe più propriamente politica, per affrontarla con la serietà dovuta, andando oltre la semplice imposizione “della legge e dell’ordine”, e di una forte azione di assimilazione culturale.
Il fatto che le autorità francesi abbiamo cercato di ignorare e di rinviare il problema più che affrontarlo, è evidente anche nelle due più importanti misure prese, in campo militare, per tenere conto dell’alienazione culturale delle classi giovani di origine straniera. Prima si è offerto ai cittadini francesi chiamati al servizio militare la possibilità di sostituirlo con il servizio nell’esercito algerino: un chiaro tentativo di togliere dalle caserme francesi gli elementi che più si sentivano legati al paese d’origine, e che potevano diventare delle “mele marce” capaci di contagiare i loro commilitoni. Poi si è abolito del tutto il servizio la coscrizione obbligatoria, e la si è sostituita con l’esercito di mestiere, dove – ovviamente – i figli di immigrati e gli islamici sono moltissimi, ma sono stati selezionati in maniera da garantire che fossero “assimilati”, e si sentissero francesi. Ciò però è significato rinunciare, per un gran numero di giovani cittadini francesi, a quel formidabile strumento formativo ed assimilativo che è il servizio militare, abbandonandoli definitivamente alla diversità.
Massimo Micucci –Possiamo parlare di una nuova guerra o di una vecchia guerra con nuovi soldati? E noi europei siamo senza ideali o siamo senza politica?
Giuseppe Sacco – E’ sempre la stessa guerra, quella tra ragione e fanatismo, con nuovi soldati e nuovi eroi: eroi come il poliziotto Ahmed, abbattuto a sangue freddo dai terroristi mentre, nel compimento del suo dovere, era in strada a proteggere anche quelli che nella redazione di Charlie Hebdo ironizzavano sulla sua religione. Ahmed è uno splendido e tragico esempio di questa integrazione nella cultura francese. Probabilmente non conosceva Voltaire, ma aveva assorbito il senso delle sue parole: “Je déteste vos idées, mais je suis prêt à mourir pour votre droit de les exprimer”.
Massimo Micucci –Siamo a volte senza vocabolario: estremisti, musulmani, islamisti o islamici.C’è una questione islamica, ma qual è?
Giuseppe Sacco – La questione islamica esiste, ed è dovuta a due fattori, la rigidità dottrinale dell’Islam, e l’assenza di un equivalente del Papato. Mi spiego. Nella formula cristiana “date a Cesare quel che è di Cesare, e date a Dio quel che è di Dio” viene stabilito da una fonte inoppugnabile che, per i Cristiani, oltre alle leggi imposte dalla volontà divina, che sono in principio immutabili, c’è una sfera di leggi imposte dal potere politico temporale, leggi queste ultime che possono perciò essere cambiate per adattarle ai tempi. Nell’Islam, invece, tutta la legge è di origine divina, ed è quindi immutabile, almeno in linea di principio. E questa rigidità dottrinale fa sì che, nei quindici secoli trascorsi dalla sua predicazione, ed in un mondo che cambia a velocità sempre più accelerata, l’Islam si è trovato in difficoltà crescente ad inquadrare e regolare il flusso di novità tecniche e sociali cui diamo il nome di “modernizzazione”.
Per quello che riguarda il secondi fattore, l’assenza di una autorità ufficiale che possa fare un’esegesi del dettato divino, alcune parti del mondo islamico, come il Regno Saudita (la cui interpretazione dell’Islam, quella wahabita, è estremamente rigorosa) hanno risolto il problema dotandosi di un specie di Parlamento che, pur non potendo ovviamente fare nuove leggi, interpreta quelle esistenti in un duro e lentissimo sforzo di inglobare la modernità tecnica nella legge islamica. Analoga cosa accade nel mondo sciita, come in Iran, dove esiste un clero che è riuscito – come fa il Papato per la fede cattolica – ad inquadrare nel diritto islamico questioni come il voto popolare, il referendum e persino il cambiamento di sesso. Ma si tratta di eccezioni nell’enorme corpo dei fedeli dell’Islam. Nella grande maggioranza essi sono, come nel mondo cristiano i protestanti (ciascuno dei quali dovrebbe trarre insegnamento direttamente dalla Bibbia) pressoché soli con se stessi nel terribile compito di decidere ciò che è bene e ciò che è male, cosa si può accettare della modernità che dal mondo cristiano si trasferisce a tutti i popoli della Terra, e in quali occasioni bisogna strettamente attenersi a quanto stabilito dalla tradizione.
Massimo Micucci –Non sono molto stupito degli esiti delle primavere. Forse lo sono della superficialità euro americana. Tuttavia, uno dei discorsi e percorsi più pragmatici l’ho sentito fare dal Generale Al Sisi , rivolto ai musulmani d’Europa: “non potete fare gli interessi di 16oo milioni pensando di ammazzare gli altri 7 miliardi”. Crede che l‘Egitto, assieme a Israele, potrebbe tornare ad aprire una prospettiva di normalizzazione?
Giuseppe Sacco –Neanche io sono molto stupìto degli esiti negativi delle primavere arabe. Anzi, mi pare già un buon risultato quello ottenuto in Tunisia, cui mi auguro che il governo italiano dia una mano concreta. Quanto all’Egitto, capisco la figura retorica con cui il Presidente Sisi ha giustamente cercato di scoraggiare le azioni terroristiche di “lupi solitari” come quelli che hanno sparso il terrore a Parigi. Ma non so quanto possa essere convincente, né quanto sia solido il suo potere. L’Egitto mi pare anzi vivere in uno stato si sospensione. In particolare, è significativo che quasi nessuno dei progetti finanziati da capitali esteri, interrotti prima di essere completati durante la “primavera”, è stato rimesso in attuazione dopo la sua ascesa al potere. Si ha la sensazione che il paese viva nell’attesa di una qualche nuova lacerazione che debba inevitabilmente accadere.
Massimo Micucci –Gli Stati del Golfo potrebbero mai rinunciare alla pretese di “egemonia” sui partiti e i terroristi religiosi? Guardarsi invece dentro? Il cambiamento dovuto alla variabile “shale gas” e la crisi fanno avvicinare quell’equilibrio tra prezzo delle risorse energetiche e “apertura” dei paesi autocratici che si auspica o è una illusione ?
Giuseppe Sacco – Le due questioni, futuro economico e futuro politico degli stati e staterelli del Golfo sono ovviamente legate, ma vanno viste separatamente. E’ un fatto che l’avvento di nuove fonti di idrocarburi, e di nuove forme di produzione energetica, li minaccia in maniera diretta. Non a caso, proprio in questi giorni una grande conferenza sulle energie alternative è in corso a Riyadh, organizzata dal Governo saudita, chiaramente interessato più a capire i possibili sviluppi che possono ridurre il valore delle sue esportazioni che al progresso tecnico. Il Regno Saudita, così come è oggi, non può infatti vivere con il petrolio che valga stabilmente meno di 80 dollari il barile.
La sopravvivenza politica degli staterelli a struttura tribale autoritaria non mi sembra invece minacciata, perché essi sono politicamente inoffensivi. Anzi è probabile che il loro numero aumenti. Indipendentemente da ciò che accadrà con lo Stato Islamico, l’Iraq è, in pratica, già diviso in tre staterelli a base tribale e settaria. Ed anche la Libia è già vicina ad una bipartizione, che potrebbe portare alla nascita, nella sua metà orientale, di uno stato politicamente fondato su una confraternita religiosa, la Senussia. La stessa Arabia Saudita presenta tendenze centrifughe, tra uno Stato dei Luoghi Santi, inevitabilmente teocratico, ed uno o più staterelli dell’area costiera del Golfo Persico, dove si trovano la minoranza sciita, e la maggior parte delle risorse petrolifere.
Massimo Micucci –La situazione del Califfato è davvero il prodotto di una rinuncia più che di una politica del dopo Iraq. Come si sconfigge l’ISIS senza ridare la palla ad Al Qaida?
Giuseppe Sacco –E’ difficile entrare nella mente dei fondatori dello Stato Islamico. Certo è però che l’idea della restaurazione del Califfato, che si può – per rozza esemplificazione – considerare l’equivalente islamico dell’Impero Medioevale di Carlo Magno e dei suoi successori, nasce dalla delusione per il fallimento dei due tentativi di modernizzazione ed occidentalizzazione politica effettuati dal mondo arabo nel secolo scorso, il tentativo fondato sul nazionalismo e quello fondato sul socialismo. Alla prima di queste due ideologie europee, il nazionalismo, che prese la forma del partito laico Baath, fondato negli anni ’30 dal cristiano Michel Aflak, si richiamava il musulmano sunnita Saddam Hussein, e si richiama ancora oggi il siriano Assad, un alawita, cioè membro di una setta derivata dallo sciismo, che molti musulmani considerano di tipo satanico. Alla seconda ideologia venuta dall’Europa, il socialismo, si ispirarono a partire dagli anni 50, l’Egiziano Nasser e tutti i suoi epigoni, l’ultimo dei quali è stato Gheddafi.
Nessuna di queste due ideologie, né il nazionalismo, né il socialismo, ha avuto successo nel tentativo di modernizzare ed europeizzare il mondo arabo. Anzi, tutti regimi da esse prodotti si sono scontrati con l’ostilità dell’Occidente, e dell’Inghilterra in primo luogo, mentre gli USA hanno da sempre preferito l’amicizia dei fondamentalisti sauditi. Ed è perciò indubbio che lo Stato Islamico rappresenti la presa d’atto di un fallimento, una dolorosa rinuncia storica ai modelli europei, ed un ritorno ad un modello passato ed assolutamente improponibile nel mondo di oggi. Ed è chiaro che da questo assurdo ritorno al passato non possono nascere che guerre, stragi e disgrazie, in primo luogo per il mondo arabo-islamico. Anche perché non credo che nessuno abbia la risposta alla domanda su come sia possibile cancellare lo Stato Islamico, senza aprire una fase di terrorismo tanto più estremo quanto più cieco.
Massimo Micucci – Possiamo permetterci una pressione senza chiare prospettive sulla Russia e insieme una logica occasionale e difensiva verso il Medio Oriente?
Giuseppe Sacco –La risposta è evidentemente “No”. Né l’America, e men che mai i paesi europei, sono in grado di affrontare una situazione in cui si profilano in contemporanea tre possibili conflitti: uno già in atto con lo Stato Islamico; uno che potrà nascere tra qualche mese se non si troverà un accordo sul nucleare iraniano; ed un terzo in Europa, che coinvolgerebbe Russi, Polacchi e Tedeschi, tutti mascherandosi sotto il mantello della solidarietà con gli Ucraini.
Anche se fosse possibile mantenere due di queste guerra sotto la forma di conflitto “a bassa intensità”, bisognerà comunque scegliere. Ed infatti – tanto per fare l’esempio della principale potenza europea – la Germania ha già dato, sin dalla primavera del 2011, il segnale di una scelta assai più precisa di quanto non abbiano fatto la Francia e l’Italia, quando ha rifiutato di lasciarsi coinvolgere nella guerra contro Gheddafi, ed ha mantenuto dopo di allora una complessa ma vigile posizione sul conflitto ucraino.