Senza un rilancio dell’industria non si esce dalla crisi

La ricerca di una linea e di un percorso per riaprire le fabbriche

Abbiamo già parlato di questa fabbrica in altre occasioni,questa volta lo facciamo per fare un bilancio,dal nostro punto di vista,dell’assemblea che si è svolta il 6 aprile scorso a Grottaminarda (AV), nei pressi dello stabilimento Irisbus, organizzata dal Comitato di Resistenza Operaia (CRO) e dal comitato No Debito sul tema <<riapriamo le fabbriche – creiamo posti di lavoro>>.

Ricordiamo che i lavoratori di questa azienda, in 117 giorni di lotta continuata, hanno rivendicato ,difendendo il loro posto di lavoro,un piano nazionale del trasporto, il cui obiettivo dovrebbe essere quello di rimodernare il parco autobus, oggi il più vecchio e inquinante d’Europa. All’assemblea,cui aveva aderito il nostro blog,erano presenti varie organizzazioni sindacali e politiche,lavoratori e i sindaci di alcuni comuni della Valle Ufita in rappresentanza delle istituzioni locali.

Alcuni interventi, nell’intento di trovare soluzioni, qualcuno si è espresso per la nazionalizzazione,hanno concentrato l’attenzione su forme di manifestazioni di protesta a Montecitorio o alla regione Campania, qualche altro ha sottolineato la necessità di trovare un percorso che, unificando l’azione dei lavoratori, possa rivendicare l’apertura delle fabbriche. A questo scopo sembra interessante la proposta di un tavolo permanente delle aziende in crisi, avanzata nell’intervento di apertura dalla presidenza dell’assemblea, che tenga viva, con le dovute iniziative, l’attenzione su questo problema, come hanno saputo fare, con la loro lotta tenace, i lavoratori della Irisbus. Tuttavia occorre dire che della Irisbus si è parlato ben poco , gran parte infatti dell’assemblea è stata dedicata ad interventi in cui ciascuno raccontava la propria esperienza in varie situazioni più da un punto di vista politico che da un punto di vista di indicare soluzioni concrete. Questo punto di vista era per lo più legato ad una visione secondo cui ,essendo lo scontro di classe già forte,la soluzione ai problemi,in questo caso la riapertura delle fabbriche e l’apertura di nuove ,sarebbe quella di portare lo scontro più in alto.

A nostro avviso le cose non stanno così,i lavoratori sono colpiti dalla crisi e non sono sufficientemente organizzati. L’esperienza dei gruppi della sinistra extra-parlamentare degli anni 70 dove i leaders, molti passati poi negli anni successivi nelle redazioni dei mezzi di informazione della borghesia,dicevano agli operai cosa dovevano fare ,ci insegna a non ripetere quegli errori.

Occorre partire dalla situazione reale che in questo momento è la difesa del posto di lavoro e delle industrie,per cui è necessario unire il maggior numero possibile di lavoratori e rispettare tutte le opinioni ,così come è necessario unire tutte le forze che è possibile unire attorno a questo obiettivo.

Per non lasciare il discorso a metà ,riguardo alla riapertura di questa fabbrica,va detto anche che questo obiettivo può prendere forza legandosi direttamente agli altri settori della mobilità urbana ed extraurbana, tram e metrò, e al trasporto pubblico ferroviario, con problemi analoghi e già da tempo sotto attacco delle privatizzazioni, vero obiettivo delle politiche delle liberalizzazioni, portate avanti dalle cosiddette “riforme”.E’ bene rimarcare però che le scelte politiche dei governi che si sono succeduti negli anni, dei partiti e dei sindacati (troppo cinghie di trasmissione dei partiti di riferimento e quindi troppo concertativi con il padronato),hanno favorito la politica dei tagli al trasporto pubblico e la chiusura di aziende produttrici di mezzi di trasporto,con l’unico obiettivo di fare cassa. Con ciò, ad es., è stata aperta la strada, per gli affari e gli appetiti, a grosse società straniere nei settori del trasporto pubblico locale (TPL) e ferroviario nazionale sulle lunghe distanze (NTV). Queste società, nel fiorente mercato dei trasporti, che promette lauti profitti nonostante la crisi economica mondiale, approfittano di questa “fase italiana” liberalizzatrice!

Ecco perchè,e questo è un punto su cui molti interventi hanno espresso una posizione errata e sterile,è importante porre il problema anche in sede europea e coordinare le lotte dei lavoratori europei dove esistono fabbriche che producono mezzi di trasporto,in questo caso autobus.Una lotta che esiste solo ad Avellino mentre non si collega agli stabilimenti del gruppo in Francia e nella repubblica ceca è debole in partenza. Esiste perciò un obiettivo a più largo raggio che è quello di lottare per un accordo a livello UE in cui la produzione di questi mezzi di trasporto venga equamente suddivisa in tutti i paesi produttori.

Altrimenti le nostre industrie corrispondenti, senza lavoro e prossime al fallimento, divengono anch’esse un boccone appetitoso e a basso prezzo, per l’acquisizione delle tecnologie e delle capacità produttive, da parte di chi non ha interesse a svilupparle sul suolo italiano. I lavoratori del settore (del TPL, delle FS, dell’industria) sanno da tempo queste cose, per avervi lottato contro, come anche quei studiosi e manager che si sono spesi per salvaguardare queste imprese dallo smantellamento. I lavoratori dell’Irisbus ricordano giustamente anche l’occupazione nell’indotto, per centinaia di famiglie, prodotta dalla loro azienda: se questo ragionamento viene proiettato sull’intera filiera industriale del trasporto pubblico, aggiungiamo noi, sarebbe una vera boccata d’ossigeno con migliaia di nuovi posti di lavoro e con la crisi economica che sta immiserendo il popolo non sarebbe cosa da poco!

L’obiettivo della riapertura delle fabbriche è certamente condivisibile ed è la questione centrale oggi per il paese e va strettamente legato alla lotta contro le delocalizzazioni industriali, con un piano che preveda la difesa e lo sviluppo delle nostre industrie di eccellenza, oggi oggetto di mire e acquisizioni straniere (vedere in proposito il seminario di studi, promosso il 28 giugno 2005 dal Coordinamento Milanese di Solidarieta “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”, dedicato alla “Crisi industriale e occupazionale a Milano e in Lombardia”).


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *