Sono tre i problemi da affrontare nella questione dell’ILVA di Taranto.
In primo luogo la salute dei lavoratori e della popolazione di Taranto. In secondo luogo la necessità per tutta l’industria italiana di mantenere nel nostro paese la produzione di acciaio. In terzo luogo togliere il monopolio della produzione dell’acciaio alla multinazionale Arcelor-Mittal per garantire gli interessi nazionali ed europei.
I primi due punti possono e devono essere risolti con una riconversione industriale che abbia come fine il mantenimento della produzione di acciaio ma con nuove tecnologie che non inquinano. Queste tecnologie esistono,sono già in fase di sperimentazione in Austria ed in Svezia sulla base di un progetto finanziato dalla UE. Se si fa in quei paesi perché non si può fare anche a Taranto?
L’obiezione alla riconversione è che i tempi per la trasformazione tecnologica dell’ILVA saranno lunghi ,in realtà si è perso tempo ed occorre accelerarla per garantire l’occupazione e la salute dei tarantini. Vorrà dire anche che durante la riconversione tecnologica ci sarà un impegno maggiore degli altri produttori nazionali e che la Commissione europea in accordo con il governo italiano si incaricherà di trovare i fornitori dell’acciaio necessario per tutto il periodo.
Le altre ipotesi sono la chiusura dello stabilimento o il dimezzamento della produzione e degli occupati .
La chiusura dello stabilimento ILVA sostituito da un cosiddetto parco tecnologico non risponde all’esigenza di avere l’acciaio necessario ai prezzi ed ai tempi garantiti dall’ILVA per tutto il settore metalmeccanico che è il fulcro della nostra industria e della nostra esportazione,non garantisce il mantenimento dei livelli di occupazione e lascerebbe un problema enorme rispetto all’ambiente per lo smaltimento degli impianti.
L’ipotesi del dimezzamento della produzione e degli addetti,che potrebbe uscire dalle trattative con il governo, farebbe soltanto il gioco di Arcelor-Mittal a tutto scapito dell’Italia.I lavoratori devono essere pronti a respingere questa ipotesi comunque camuffata .
*************
La questione ILVA,la decarbonizzazione,i dazi imposti da Trump e l’acciaio sotto costo prodotto con gli aiuti di stato in Asia , mettono in evidenza che l’acciaio non è soltanto un problema italiano,è un problema per tutta l’Europa ,è uno dei problemi su cui si gioca il futuro industriale nel mondo e che non può essere lasciato in mano alla proprietà privata di multinazionali che non rispondono né ai governi nazionali né all’Unione Europea.
E’ un settore strategico e come tale va affrontato sulla base dei criteri che erano i fondamenti della CECA,Comunità del carbone e dell’acciaio ,per un nuovo piano che garantisca a tutti i paesi europei la produzione di acciaio con un nuovo livello tecnologico non inquinante.
La UE deve difendere l’industria europea a sua volta con aiuti ai produttori europei di acciaio,in questo modo non saranno più considerati aiuti di stato ma utilizzo di fondi europei.
*******************
La questione ILVA mette una volta per tutte a nudo la mancanza di una politica industriale nel nostro paese che dura dagli anni 90 e le gravi responsabilità dei partiti politici italiani di nessuno dei quali ha saputo in tutti questi anni farsi carico del problema.
Va detto che la cessione in affitto e la successiva vendita dell’Ilva pattuita alla multinazionale franco-indiana è stata una grave scelta di svendita dell’industria nazionale .Siamo ancora in tempo per annullarla.
Lo stabilimento siderurgico di Taranto fu inaugurato nel 1965 nel pieno del boom economico che vedeva nella siderurgia uno dei settori chiave dello sviluppo industriale. L’attenzione ai problemi dell’ambiente,della salute,della prevenzione degli infortuni erano certamente inferiori a quelle del giorno d’oggi e tuttavia anche adesso,nonostante esistano nuove tecnologie in grado di ridurre l’inquinamento e garantire migliori condizioni di sicurezza e di salute ai lavoratori ed agli abitanti vicino alle fabbriche,la logica del profitto continua a prevalere. Basta guardare ai dati sui morti sul lavoro e alle morti per inquinamento industriale.
Si è creato così spesso il contrasto tra salute e lavoro risolto normalmente non con l’introduzione delle nuove tecnologie ma con lo sfruttamento fino all’ultimo dei vecchi impianti ed in seguito con lo spostamento delle lavorazioni nocive in paesi in via di sviluppo.
Invece unire il lavoro alla salute è possibile.
I lavoratori e i cittadini di Taranto non sono soli,anche negli altri stabilimenti di ArcelorMittal in Francia,Spagna,Polonia ci sono problemi.
Occorre perciò costruire una piattaforma comune per sconfiggere le manovre ed i ricatti della multinazionale con l’obiettivo di ottenere una nuova industria europea dell’acciaio non inquinante, costituire una rappresentanza autonoma dei lavoratori degli stabilimenti che non può essere certo l’attuale comitato aziendale europeo Arcelor Mittal e mettere i governi nazionali e l’Unione Europea di fronte alle loro responsabilità.
Riguardo al futuro dell’ILVA, il nostro punto di vista ,rispondendo così al terzo problema posto all’inizio, è che la soluzione alle acciaierie di Taranto sia quella di creare una nuova società in cui la proprietà non sia più di ArcelorMittal ed in cui vi sia la presenza dello stato italiano,la presenza della Commissione Europea con gli aiuti alla riconversione, la presenza dei produttori italiani di acciaio e la presenza di una rappresentanza forte dei lavoratori ,dagli operai agli impiegati agli ingegneri.
Via la multinazionale ArcelorMittal,avanti la Nuova Società Ilva
I.R.