La questione delle pensioni è legata a quella del lavoro

Citazione

Di recente il governo Draghi ha inserito nella legge di Bilancio una riforma delle aliquote IRPEF  con 4 fasce di reddito che di fatto aggrava il peso fiscale su lavoratori dipendenti e pensionati. A breve,non si sa ancora se con questo o un  nuovo governo ,verranno ripresi gli incontri con CGIL-CISL-UIL sulle pensioni escludendo tutti gli altri sindacati. Questo fatto è stato denunciato da vari sindacati di base tra cui il ‘Sindacato Autonomo dei Pensionati (SAPENS-0RSA),di cui riportiamo un recente comunicato.

ASSISTENZA E PREVIDENZA, CONTRORIFORMA

È iniziata la controriforma delle pensioni. Nel clima delle “festività”, dalla pandemia all’epidemia; dagli esaltatori del PNRR (del quale ogni giorno vengono celebrati i fasti) alle mosse segrete nell’elezione del nuovo Capo dello Stato; dalla crisi ambientale al catastrofismo climatico; fino all’approvazione della finanziaria, nel corrente mese di gennaio riprenderanno i tavoli di confronto tra il Governo e i sindacati in materia di pensioni. Nel mentre ancora una volta denunciamo che a questo tavolo sono state invitate soltanto CGIL-CISL-UIL – escludendo tutte le altre Confederazioni autonome e di base – evidenziamo gli illusori abbagli dei suddetti circa le presunte aperture di Mario Draghi a proposito del superamento della riforma Monti/Fornero.

La prova provata sta nel rapporto di 70 pagine – ancora segretato – che conclude il lavoro della Commissione tecnica (della quale ignoriamo la composizione) che definisce non praticabile la distinzione netta delle voci assistenziali da quelle previdenziali.Da notizie apparse sulla stampa (Sole 24 Ore del 30 dicembre 2021), si apprende che detta Commissione “considera l’implementazione del regime contributivo una valida risposta al rischio di insostenibilità del sistema previdenziale nel medio-lungo periodo.”

Una conclusione che non ci meraviglia. Da tempo il SAPENS denuncia la volontà politica di estendere il sistema contributivo a tutti (comprese le pensioni in essere) per affrontare gli squilibri di bilancio dell’INPS. Detta Commissione, nell’affermare che previdenza e assistenza non sono scorporabili, sancisce che pensioni e reddito di cittadinanza, integrazioni al minimo,maggiorazioni sociali, assegni sociali, 14esima dei pensionati, devono rimanere collocati all’interno della spesa previdenziale. Non solo, secondo la stessa, non si può neppure guardare alla spesa previdenziale al netto della tassazione (ricordiamo che il gettito IRPEF sulle pensioni ha ormai superato i 50 miliardi annui).Pertanto, lo Stato italiano continuerà a fornire dati forvianti a Commissione europea e Ocse mischiando assistenza e previdenza, con il risultato che nelle comparazioni internazionali l’Italia sembra spendere per le pensioni più di quanto effettivamente fa. Ossia il 16% del Pil, mentre tolta l’assistenza arriva a spendere intorno al 12% del Pil in perfetta media a livello europeo.Poiché, come da Costituzione, “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”, finanziando le diverse forme di tutela attraverso la fiscalità generale, non si capisce perché in Italia non sia possibile scindere l’assistenza (appunto a carico dello stato) dalla previdenza, legata invece ai contributi individuali versati per tutta la vita lavorativa.

Il SAPENS continuerà la sua battaglia per la separazione della spesa previdenziale dalle spese assistenziali, richiamando la necessità che detto documento sia reso pubblico e sia sottoposto al parere del CNEL, quale organo costituzionale preposto.Il SAPENS, unito alla Confederazione ORSA, ancor più determinato rilancerà gli obiettivi politici atti a proteggere le pensioni e la previdenza pubblica, già individuati nell’aumento dell’occupazione. L’Italia sta morendo non per l’eccesso di spesa pensionistica ma per l’aumento della disoccupazione e la riduzione dei salari. Non è pensabile che il Italia continuino ad esserci 37 milioni di persone in età da lavoro, ma quelli che lavorano sono soltanto 23 milioni (appena il 58% delle persone tra 16 e 64 anni ha un lavoro retribuito,tra le donne la percentuale non arriva al 49%). Unito alla piena occupazione è irrimandabile un riequilibrio demografico con reali politiche di sostegno alla natalità, ai giovani, all’eliminazione del lavoro nero.