La questione delle due Coree ed i pericoli di guerra nel Pacifico orientale

 

La difficile situazione nella penisola coreana potrebbe vedere la fine dello stato di non pace e di non guerra in cui si trovava il popolo coreano, dopo 60 anni dalla fine della guerra di Corea (68 anni dalla fine della seconda guerra mondiale) e dopo la firma di un armistizio nel 1953 dopo il quale non fu firmato nessun trattato di pace.

Questa grave e anomala situazione, bloccata a 60 anni fa, fa comodo agli Stati Uniti i quali possono così mantenere e giustificare la propria presenza militare nella Corea del Sud e nell’area del Pacifico; a niente sono infatti valse, successivamente alla guerra, nel 1959, e per decenni negli anni a venire, le proposte della Repubblica Popolare Democratica di Corea di istituire in Asia una zona di pace denuclearizzata.

Ciò ha costretto a grandi sacrifici il popolo coreano, obbligando la RPDC a conseguenti contromisure per non mettere in pericolo il diritto all’autodeterminazione, per difendere la sicurezza e la sovranità del paese. La volontà della RPDC di creare una propria difesa va dunque inquadrata in una risposta all’ostilità degli USA, che dalla fine della guerra periodicamente effettua e promuove manovre ostili, annuali esercitazioni militari, minacce nucleari, sanzioni economiche.

Le recenti esercitazioni militari su larga scala, denominate Key Resolve, che hanno coinvolto migliaia di soldati statunitensi e sudcoreani con l’utilizzo di sottomarini nucleari e bombardieri stealth nucleari B-2 per esercitazioni di “ampia deterrenza”, hanno aggravato ancor più le tensioni crescenti e rappresentano una provocazione non solo contro la RDP di Corea ma anche verso tutti i paesi vicini.

La tensione che si è venuta a creare blocca il processo di riunificazione pacifica tra le due parti del paese (vedi scheda) ,Corea del Nord e Corea del Sud,che era stato avviato.

La storia insegna che l’imperialismo è contrario alla sovranità ed all’indipendenza dei paesi. Contro questa politica di aggressione occorre costruire un’ampia alleanza dei paesi e dei popoli in difesa della pace e dello sviluppo economico.

 

La redazione

 

COREA,QUASI UN’ITALIA DELL’ASIA

 

Con il nome di Corea si definisce, geograficamente, la penisola che si estende lungo il margine del continente asiatico e che costituisce un ponte di passaggio tra l’Asia continentale e l’arcipelago giapponese e le isole dell’Oceano Pacifico.

Per la sua posizione e configurazione geografica, la Corea spesso è stata paragonata all’Italia, dalla quale non differisce molto anche come superficie ed è collocata all’incirca sulla stessa latitudine.

Come l’Italia la Corea al nord è circondata da aspre catene montuose, ha anch’essa un suo Monte Bianco, il monte Paektu e un fiume che ha acquisito rilievo storico come il Piave, lo Yalu.

Choson (Corea) significa “paese del calmo mattino”, in realtà la Corea di calma ne ha vista ben poca, essa è stata un continuo teatro di guerre e suo malgrado, si è trovata al centro di contese mondiali, subendo lunghi secoli di malgoverno e oppressione straniera che ne hanno rallentato enormemente lo sviluppo.

 

Nel 1910 la Corea diventava una colonia nipponica e i 35 anni di amministrazione giapponese furono uno dei periodi più oscuri della storia del Paese. La politica della potenza occupante cercò di sradicare la coscienza della nazione coreana, essi cercarono di annullare la cultura e la stessa lingua degli abitanti, l’istruzione veniva impartita in giapponese.

Fino dagli anni ’30, con il contributo determinante dei comunisti guidati da Kim Il Sung, si sviluppò in Corea la resistenza armata all’occupazione nipponica.

La penisola riconquistò l’indipendenza dal Giappone dopo la sconfitta di questi nel 1945, ma la nazione rimase divisa provvisoriamente in due lungo la linea del 38° parallelo, in attesa delle elezioni da indirsi congiuntamente; comunque la Conferenza dei Ministri degli Affari Esteri URSS/USA, riunita a Mosca nel dicembre 1945, sottoscrisse un accordo che stabiliva la formazione di un governo democratico e che la Corea doveva divenire uno stato libero e indipendente.

 

Ma nella Corea del Sud il 10 maggio 1948 ebbero luogo delle elezioni farsa, che permisero al regime di Syngman Rhee di costituire un governo. Tale governo, sostenuto dagli USA, in un clima di terrore proclamò il 17/7/1948 la Repubblica di Corea.

Mentre al Nord nell’agosto del 1948 fu eletta l’Assemblea del popolo di tutta la Corea, con 300 rappresentanti della Corea del Sud e 212 per quella del Nord. Tale Assemblea nominò il Governo e il 9/9/1948 proclamò la Repubblica Democratica Popolare di Corea.

 

Nel dicembre 1948 i Sovietici ritirarono le truppe di occupazione, mentre gli Stati Uniti lo fecero nel giugno del 1949, lasciando però una numerosa missione militare al sud.

Nel 1950, a seguito delle provocazioni del sud, esplose la guerra aperta.

Gli Stati Uniti, i quali si ritenevano in diritto di spadroneggiare nel mondo, intervennero massicciamente dietro una copertura dell’ONU, ottenuta con la prepotenza e con l’inganno.

La loro aggressività sembrava non doversi fermare neppure al confine con la Cina arrivando a minacciare l’uso di armi atomiche contro di questa.

Dopo tre anni di guerra devastante per la Corea, il 27/7/1953 fu firmato l’armistizio, che riproponeva la divisione del paese.In questa guerra parteciparono anche volontari cinesi,  nel momento in cui le armate americane erano a ridosso dei confini con la Repubblica Popolare Cinese. Dopo l’armistizio,a differenza dei soldati americani,questi volontari ritornarono in patria.

La Corea del Sud diventa un’isola: gli abitanti non potranno più passare la frontiera terrestre, le famiglie separate nel periodo di guerra non si ricongiungeranno, i profughi non ritorneranno nei loro villaggi natali.

La separazione diventa ancora più evidente con la costruzione, nel 1977, nella parte Sud, di un muro di cemento armato che taglia in due tutta la penisola per 240 chilometri.

I governi sud coreani sono stati incapaci di condurre una politica indipendente; il paese è legato mani e piedi in termini di sicurezza agli Stati Uniti, mentre la cultura americana si afferma grazie ai prodotti di largo consumo e la società viene americanizzata, facendo così perdere una buona parte delle tradizioni coreane.

Nella Corea del Nord, negli anni cinquanta immediatamente dopo la fine della guerra, la ricostruzione del Paese, raso al suolo, fece notevoli passi in avanti in campo industriale. Anzi negli anni sessanta e settanta le condizioni di vita migliorarono e gli stipendi erano superiori a quelli del Sud. Fu attuata una politica basata sulle risorse nazionali, libera da vincoli con altre potenze straniere, anche quelle amiche; per esempio non ha mai fatto parte del COMECON.

Fu applicato il principio di contare sulle proprie forze secondo la teoria chiamata “Juche”. Una filosofia di vita, originale, non esportabile, nata e sviluppata su principi propri, che regola la politica, il sociale, l’individuo, il modo di agire del popolo coreano.

 

Le relazioni tra Nord e Sud Corea sono bloccate dal 1953, però sia al Nord che al Sud la riunificazione di tutto il Paese rimane il traguardo fondamentale.

Realizzare la riconciliazione e l’unione nazionale, e la riunificazione del Paese certamente corrisponde al desiderio del popolo coreano.

La riunificazione, però, non può che avvenire con l’allontanamento delle forze straniere presenti nella penisola (gli americani, che non comunicano neppure a Seoul l’entità delle forze armate in Corea, risultano essere presenti con circa 37000 uomini). E’ anche necessario l’abbattimento dell’ultimo muro ancora in piedi e che divide il paese e l’abolizione della Legge di Sicurezza Nazionale del Sud Corea, che considera reato i contatti con il Nord del Paese.

 

E’ assolutamente giusto che il popolo coreano regoli da sé il problema coreano.

La persistente divisione arbitraria della Corea, mantenuta da oltre 60 anni da forze straniere contro la volontà del popolo coreano, ha reso lunga e difficile la strada per la riunificazione indipendente e pacifica della nazione coreana.

Ciò costituisce un grave rischio per la pace e per la sicurezza internazionale; per questo allontanare il pericolo di guerra nella penisola coreana vuol dire sviluppare l’attività per favorire la sovranità di tutta la nazione.

 

In questo contesto vanno inquadrati i necessari atti per non isolare la Repubblica Popolare Democratica di Corea. Il popolo del Nord Corea ha molto sofferto negli ultimi anni a causa delle enormi difficoltà che il paese subisce dovute all’embargo totale (blocco politico, economico e militare) e alle calamità naturali. Mentre notevoli risorse vengono assorbite nello sviluppo delle scienze e delle tecnologie, necessarie per garantirsi l’indipendenza e la sovranità, principi che sono patrimonio per tutti i popoli amanti della pace e della libertà.

 

I popoli europei, l’Europa, l’Italia, il popolo italiano, possono contribuire a realizzare l’aspirazione del popolo coreano a unirsi senza riguardo per le differenze di ideologia, di opinione e di regime, per realizzare l’unità e la prosperità della nazione coreana.

I lavoratori italiani possono fare molto per eliminare retaggi della seconda guerra mondiale e della guerra fredda, che ripropongono conflitti e che contrastano con i diritti a cui i popoli di tutto il mondo aspirano, per arrivare ad una vero trattato di pace che superi l’armistizio e che consenta al popolo coreano di decidere del proprio destino senza ingerenze straniere .

P.F.