SPAGNA: TUTTO POTREBBE ACCADERE

 

In Spagna la protesta sociale sfocia ormai in azioni dirette: i contadini occupano le terre incolte, non solo dei latifondi ma anche del demanio militare – e il ministro della difesa non riesce a fermarli. Nella regione di Valencia, nella Mancha, in Andalusia si assaltano i supermercati per requisire il cibo che serve alle mense sociali, perfino gli alcalde (i sindaci) guidano questi espropri. Le autorità di fronte alle proteste hanno dovuto rilasciare gli arrestati.

Milioni di manifestanti sono scesi in piazza a più riprese, scontrandosi con la polizia, con arresti e feriti.

Queste agitazioni nelle regioni più povere (in Andalusia la disoccupazione sfiora il 40%) si saldano a quelle nelle Asturie: la lotta dei minatori contro le chiusure dei pozzi di carbone – dovute al taglio del 60% dei sussidi governativi al settore – che mettono a rischio 30.000 posti di lavoro e la loro marcia su Madrid sono state l’apice delle proteste innescate a luglio dai provvedimenti governativi.

Rajoy a febbraio facilitava licenziamenti e assunzioni temporanee, a luglio programmava di risparmiare 65 miliardi di euro entro il 2014, tagliando le spese sociali, aumentando l’IVA – dal 18 al 21%, e dall’8 al 10% quella ridotta -, colpendo i dipendenti pubblici (taglio delle tredicesime). I sussidi di disoccupazione, per non più di 6 mesi, passano dal 60 al 50% dello stipendio base, niente sussidi per l’acquisto della casa. A settembre ha aggiunto una ulteriore manovra da 39 miliardi con altri tagli alla spesa e aumenti del carico fiscale e la minaccia di riforma delle pensioni.

Questa rincorsa affannosa è per evitare di ricorrere all’aiuto dell’Unione Europea che condizionerebbe pesantemente tutta la politica di bilancio del paese: la Grecia insegna (ma si intensificano le voci che la Spagna dovrà chiedere 207 miliardi per il 2013). Le uniche a guadagnarci, al solito, sono le banche, che a luglio hanno avuto dalla UE 30 miliardi. Non a caso i manifestanti inalberano cartelli indicanti che “la Spagna è in vendita ” e dichiarano che la loro è una protesta per la dignità.

Le organizzazioni tradizionali dei lavoratori sono divise, Izquierda Unida a volte sostiene queste lotte, mentre CGT e CNT danno un appoggio più deciso; la protesta non ha un programma concreto da contrapporre a quello lacrime e sangue del governo. Ristagna il prodotto interno lordo, i bonos spagnoli restano sotto tiro della speculazione finanziaria internazionale, calano gli introiti delle tasse locali (del 6,5 %, la principale del 23%); diminuisce la spesa delle famiglie, cresce la fuga dei capitali (4,6% in un anno, la più alta nell’eurozona).

Anche le regioni più ricche sono alle strette. Il governo della Catalogna – la regione più industrializzata – ha un debito di 42 miliardi di euro, il 21% del suo prodotto interno lordo, e neanche un centesimo in cassa per le scuole, l’ amministrazione, il rifinanziamento del suo debito: a luglio ha sospeso i salari ai dipendenti di ospedali e case di riposo e tassato le prescrizioni mediche, ha tagliato gli stipendi ai dipendenti pubblici, ha congelato i suoi investimenti; a fine agosto ha dovuto chiedere aiuto, per 5 miliardi, al governo centrale – come avevano già fatto le regioni di Valencia e Murcia – proprio mentre Rajoy trattava con la UE un prestito di 100 miliardi per le banche…

Il presidente catalano Artur Mas dichiara di chiedere al governo centrale quello che Barcellona versa a Madrid (il 10% non torna alla regione, e pare basterebbe a coprire il debito), quindi è diverso dal chiedere aiuto all’UE; ha indetto elezioni anticipate e minaccia un referendum indipendentista. L’11 settembre un milione e mezzo di persone ha partecipato alla marcia indipendentista, la più grande dagli anni del dopo-Franco (ma allora si chiedeva – e si ottenne – non l’indipendenza ma l’autonomia, per istruzione, sanità, sicurezza).

Se la Catalogna ottenesse l’indipendenza, anche i paesi baschi potrebbero andarsene. Il re Juan Carlos ha reagito a questa volontà indipendentista dichiarando che lo stato sociale e l’unità del paese sono minacciati.

A settembre anche Andalusia e Castiglia-Mancha hanno chiesto aiuto al governo centrale.

Il boom economico degli anni ’70 era basato sulla speculazione edilizia – si puntava al turismo di massa dalle aree più ricche dell’Europa – ed era alimentato dai fondi ottenuti dalla UE con l’ingresso nell’euro, che servirono a costruire strade, ferrovie e aeroporti anche inutili; la crisi economica globale ha ridotto il flusso turistico e l’allargamento della UE quello finanziario (andato anche ai paesi nuovi entrati).

La vittoria di Franco nella guerra civile era la vittoria dell’oligarchia e del latifondo di stampo feudale, che furono protetti da sconvolgimenti sociali anche con la neutralità spagnola nella seconda guerra mondiale. Alla sua morte (1975) si è avuto il passaggio alla democrazia elettorale senza alcun mutamento sociale profondo; crescevano i consumi popolari, ma la ricchezza si concentrava sempre più nelle mani dell’oligarchia.

La struttura sociale è rimasta sostanzialmente quella degli anni ’30, la situazione è sempre più difficile, la crisi economica sociale e politica è destinata ad acutizzarsi e ogni sbocco diventare possibile.

Lavoratori, studenti, indignados non vogliono uscire dall’Europa, ma rifiutano il fiscal compact, cioè l’assillo dell’equilibrio di bilancio proprio mentre la crisi globale esigerebbe investimenti per creare lavoro. Alcuni gruppi vorrebbero l’uscita dall’euro, nell’illusione che questo basti a scansare la crisi, ma spezzettandoci non si trova nessuna soluzione, in un mondo che si prepara a nuovi sconvolgimenti politici, economici e sociali. E’ necessario costruire l’unità nella lotta dei popoli europei per un’Europa diversa, in grado di indebolire il dollaro per stroncare la speculazione finanziaria internazionale e la globalizzazione delle multinazionali, in grado di impedire che la competizione sfoci in scontri sanguinosi e tracolli sociali, fino alla guerra. E’ necessario individuare obiettivi comuni di sviluppo, di lavoro e di affermazione dei diritti.

SIC