La politica italiana divisa sui dazi e sulla politica estera

Citazione

di Andrea Acierno e Iglis Restani

La guerra commerciale avviata dall’amministrazione Trump con l’aumento dei dazi lanciati il 2 aprile mette in maggiori difficoltà quei paesi che hanno negli USA uno dei principali sbocchi per i propri prodotti e l’Italia , con 43 miliardi di surplus commerciale , è tra questi . Si è così aperta una discussione tra le forze politiche italiane che vede posizioni diverse e contrapposte nella stessa maggioranza di governo su come rispondere al presidente americano . Anche se Trump ha rinviato fra tre mesi l’applicazione dei dazi a tutti i paesi tranne la Cina, la questione principale resta : trattare con gli USA come Unione europea o bilateralmente come ad esempio propone Salvini ? Sarà tutta da verificare infatti l’ultima dichiarazione di Trump di voler trattare con la Commissione europea .

Questione che si va ad aggiungere ad un altra questione fondamentale che ha visto divisi i partiti italiani dopo la guerra di aggressione della Federazione Russa allo stato sovrano dell’Ucraina e il disimpegno americano annunciato da Trump sulla difesa dell’Europa : aumentare la spesa militare per garantire la sicurezza comune dell’ Unione europea e scoraggiare attacchi esterni od opporsi e ignorare il problema ?

Cerchiamo di rispondere alla prima domanda .

La guerra commerciale scatenata da Trump ha un obiettivo politico preciso , ricostruire una struttura politica ed economica internazionale che veda al centro gli Stati Uniti bloccando l’ascesa della Repubblica Popolare Cinese . I dazi fanno parte di un piano complessivo preparato dal suo staff di economisti che punta alla riorganizzazione della base industriale oggi dipendente in misura importante da tecnologie importate e delocalizzata soprattutto in Asia, a riassestare la bilancia commerciale , a finanziare l’enorme debito pubblico , che nel 1985 era il 40% del Pil e adesso il 120% , con l’acquisto di titoli del tesoro a lunghissima scadenza da parte di altri paesi in cambio della protezione militare , a mantenere un sistema finanziario in cui il dollaro resta la moneta di riserva .Un piano che comprende anche l’estensione della sfera di influenza con l’inserimento della Groenlandia in questa sfera e il controllo delle principali vie marittime commerciali compresa quella dell’Artico , quest’ultima è uno dei punti assieme alle terre rare dell’ Ucraina nell’accordo che Trump intende raggiungere con Putin .

E’ la prosecuzione del piano Make America Great Again , fare di nuovo grande l’ America , che l’attuale presidente americano aveva già lanciato alla sua prima elezione nel 2016 nel tentativo di invertire il lento ma progressivo declino americano e di mantenere il primato mondiale insisidiato dal grande sviluppo economico della Repubblica popolare cinese , che è il grande avversario . Quanto questo piano abbia messo in conto i contraccolpi negativi per i cittadini americani e per le grandi corporations e gruppi finanziari , è tutto da vedere .

Le differenze dei dazi tra paese e paese servono per aprire trattative separate in modo da arrivare ad accordi che ottengano il risultato di riportare gli scambi commerciali di prodotti e materie prime di interesse strategico nella filiera dell’industria americana e non in quella della Cina , l’impegno di Taiwan per aprire nuove fabbriche di microchip negli USA è un esempio di questa strategia ..

. L’aumento dei dazi rappresenta poi un aumento del prezzo delle merci, nonostante la diversificazione tra Paese e Paese, stabiliti in modo arbitrario da una società finanziaria, azienda o singola persona per quanto possa essere presidente degli Usa. Questi aumenti arbitrari, che si basano su scelte politiche, più che economiche, predicate in campagna elettorale da Trump, evidentemente non tengono conto delle regole del mercato che tende a riequilibrare il tutto una volta che qualche paese concorrente, riesca a produrre le stesse merci a minor prezzo. Ciò è dovuto anche all’onda lunga della globalizzazione e la Cina, il principale Paese concorrente degli americani, si sta già preparando. Trump è forte ancora nel campo  militare, ed è pronto a scambiare questa merce particolare con chi ne ha bisogno, ad esempio l’Ucraina e l’Europa, con terre rare e ricatto di un continente privo di difesa, scambiando così “al giusto prezzo “, di mercato, questa sua forza. Nello scambio dei prodotti di prima necessità, invece, l’aumento dei prezzi rischia di immiserire e fare abbassare il tenore di vita dei lavoratori se, nel contempo, non si aumentano i salari, che potrebbero aiutare la loro capacità di acquisto e, quindi, a creare le condizioni per riequilibrare il mercato delle merci. In Italia la vecchia politica dei redditi del 1993, ancora in vigore, non induce a pensare a questo percorso, nonostante ci sia chi alza la voce per una legge sul salario minimo! Come detto l’aumento dei dazi è una mossa politica, che non può essere che temporanea ( ma a cui , per ora, non si può dare un limite temporale) a causa delle regole di mercato ( cosa affermata dallo stesso Trump, consapevolmente o inconsapevolmente). Per tenere il primato, e  l’America al primo posto, i dazi dovrebbero portare alla fine della globalizzazione che è iniziata “a senso unico” proprio da parte degli USA dopo il crollo del muro di Berlino . Il “protezionismo” di Trump, che non si può definire semplicemente “sovranismo”, dovrebbe, invece, portare alla soluzione di questo problema. Protezionismo da utilizzare come una nuova divisione del mondo, con un ritorno, diciamo così, al secondo dopoguerra, sul modello bipolare ma , stavolta, tra USA e Cina, e non sul piano ideologico ma su quello commerciale. Inoltre la Cina, come la Russia, fa parte del blocco dei Brics che vogliono sostituire il dollaro con un’altra moneta. Perciò gli aumenti dei dazi, su cui la Russia di Putin, che non è stata colpita dai dazi , al momento dice poco,  prediligendo un buon rapporto con Trump, possono significare, per il presidente americano, un importante obiettivo per isolare la Cina, indebolire  i  Brics e rafforzare il dollaro .

Qualche paese ha ceduto al ricatto , qual’è il ricatto ? io ti posso ridurre i dazi , in cambio acquisti debito pubblico americano a lunga scadenza , investi negli USA , acquisti più prodotti made in USA compresi quelli militari . La Cina ha invece risposto con i controdazi e l’Europa ? E l’Italia ?

La risposta dell’Europa deve essere una risposta politica e , per essere il più incisiva possibile , va vista nel quadro generale . Il commercio mondiale ha bisogno di regole certe che garantiscano il reciproco vantaggio tra paesi ed aiutino i paesi più arretrati a sviluppare la loro economia . Nel 1995 fu istituita il W.T.O. , l’Organizzazione Mondiale del Commercio che in teoria avrebbe dovuto garantire questi principii ma che poi ha visto forti contrasti tra i paesi più industrializzati e quelli emergenti e in via di sviluppo . Il sistema di risoluzione delle controversie è lo strumento principale del W.T.O. per affrontare eventuali violazioni dell’ordine commerciale globale. In caso di controversie sui dazi, come quelli imposti dagli Stati Uniti, viene avviato un processo che prevede l’esame della questione da parte di un gruppo di esperti. Se si stabilisce che i dazi sono illegittimi, il paese in questione deve adeguarsi alle decisioni e rimuovere le misure in violazione.

Trump non ha fatto niente di tutto questo in violazione delle regole del W.T.O. , dunque il primo passo che l’Unione europea dovrebbe fare , prima ancora delle trattative , è il ricorso come hanno fatto Canada e Repubblica Popolare Cinese e annunciato anche dal Brasile .

In questo modo non solo l’Unione europea creerebbe attorno a sé un vasto consenso dei paesi del sud del mondo , ma aprirebbe anche una necessaria discussione per eliminare le pratiche scorrette di aiuti statali nascosti per abbassare i prezzi , il cosiddetto dumping , che vede tuttora una controversia tra Unione europea e Cina sui pannelli solari e le auto elettriche .

D’altra parte il ricorso ai dazi da parte degli USA sfruttando rapporti di forza che li vedono tuttora prima potenza mondiale , ne conferma però nello stesso tempo le difficoltà economiche , in particolare del sistema manifatturiero americano , perchè , come è noto , l’egemonia mondiale degli USA si è realizzata sulla base della superiorità dei suoi prodotti industriali e dunque ricorrere ai dazi di fatto è ammettere che questa superiorità non esiste più .

Che questa superiorità non esista più lo dimostrano in particolare il confronto tra USA e Cina nei due settori decisivi , quello dell’ Intelligenza Artificiale e quello dei progetti spaziali verso la Luna e Marte .

Quello di Trump dunque è un piano complessivo, economico , politico e anche militare, e come tale va visto e affrontato unitariamente da noi europei .

Nel nostro paese c’è chi vuole trattare bilateralmente con gli USA . Questo si può capire da parte di imprenditori particolarmente preoccupati per l’esportazione dei loro prodotti e che quindi vanno aiutati , così come vanno aiutati tutti quei lavoratori nei settori dell’acciaio e dell’alluminio e dell’auto che già subiscono i contraccolpi dei dazi del 25 % già entrati in vigore .

Ma la trattativa bilaterale , al di là degli eventuali sconti che come Italia potremmo forse avere , non soltanto indebolirebbe il potere contrattuale dell’Unione europea e di conseguenza anche delle nostre industrie con conseguenze sui lavoratori , ma porterebbe a divisioni al suo interno che è appunto ciò che vuole Trump. Inoltre, poiché secondo i trattati , trattare sui dazi è competenza specifica della Commissione europea , trattare bilateralmente sarebbe un attacco all’Unione europea .Ed è questa la posizione in particolare di uno dei partiti di governo , la Lega di Salvini ,il quale non perde occasione di mostrare la sua visione antieuropea e che non viene respinta con la necessaria decisione dal partito di maggioranza , FdI . A sua volta l’opposizione non va oltre gli slogan del tipo “ Meloni serva di Trump “ , non avanza al solito proposte concrete e , nel caso dei 5Stelle , usa una propaganda qualunquista che punta chiaramente allo sfascio .

L’Unione europea , per ribattere il ricatto dei dazi , come detto ,deve fare soprattutto scelte politiche e, oltre a porre il problema in sede W.T.O . , non può limitarsi a sospendere a sua volta per 90 giorni i controdazi annunciati prima per il 15 aprile , 16 maggio e primo dicembre , ma basare le sue risposte sul concetto strategico di rendersi indipendente nei settori chiave .

Per l’energia ,così come ha fatto per rendersi indipendente dalle forniture di gas della Federazione Russa ,anche se in parte ha continuato ad acquistarlo , altrettanto dovrebbe fare con gli USA , rinviando al mittente la richiesta di acquisto di altri 350 miliardi di gas liquido e potenziando invece gli scambi con i produttori africani e di altri paesi .

Per la difesa , accelerare un piano di investimenti finanziato da debito comune in grado di non dipendere dalle forniture militari e tecnologiche americane .

Per il commercio di prodotti industriali e agricoli l’Unione europea ha carte importanti da giocare nei confronti degli USA grazie al suo sistema produttivo soprattutto nel settore farmaceutico , chimico e nei macchinari e strumenti di precisione , questi ultimi particolarmente importanti per riattivare la manifattura americana in difficoltà . Diversificando la produzione in questi settori verso altri paesi ad ampio raggio, dai paesi asiatici all’America Latina all’Africa , l’effetto dei dazi sarebbe contenuto e compensato dall’aumento delle esportazioni, mentre una politica assolutamente necessaria di rilancio dei consumi interni e di aumento dei salari renderebbe l’intera economia europea meno esposta alle crisi commerciali .

C’è poi la carta decisiva della tassazione sulle grandi multinazionali tecnologiche , le cosiddette Big Five che oggi pagano un’inezia di tasse in Europa e che la Commissione europea può e deve mettere sul tavolo perchè queste paghino il dovuto .

Significativo è stato il contrasto tra Elon Musk e Navarro , consulente per il commercio di Trump. Il proprietario di Tesla è preoccupato dalla possibilità che lo scontro aperto condotto in particolare da questo ed altri esponenti dell’amministrazione Trump verso l’Europa , possa spingere la Commissione europea ad innalzare le tasse sulle mutinazionali tecnologiche americane e soparattutto mandare in fumo la possibiità di vendere il suo sistema satellitare per le comunicazioni Starlink , da qui la sua proposta di un ‘area a zero dazi ta USA e Unione europea .

Questa è una crepa nel governo americano da sfruttare , mantenendo fermo però anche in questo caso l’obiettivo di un sistema satellitare in mano agli europei in quanto settore decisivo per la sicurezza europea.

La questione dei dazi ha fatto vedere a tutti i cittadini europei quanto sia necessaria la coesione dell’Unione europea per poter affrontare in modo deciso il confronto con gli USA , 26 paesi hanno votato a favore di una risposta ferma a Trump , con la solita posizione contraria dell’Ungheria che continua a basare le sue scelte politiche su quanto viene deciso a Mosca e a Washington .

In Italia ha fatto emergere le divisioni tra i partiti politici .In situazioni del genere occorre trovare ,mantenendo le rispettive posizioni politiche , una convergenza che difenda l’interesse nazionale nel quadro europeo, invece stiamo assistendo come al solito alla propaganda elettorale continua e ai toni da tifoseria da stadio .Tutto questo non fa che confermare quanto sia necessaria la costruzione di un movimento popolare per difendere gli interessi dei lavoratori , l’unità del paese e il rafforzamento dell’ Unione europea come baricentro di un nuovo e giusto ordine mondiale .

Massicci investimenti per potenziare la base industriale e tecnologica del vecchio continente e forti aumenti salariali per difendere il potere d’acquisto sono gli obiettivi principali del movimento dei lavoratori .

Alla seconda domanda , investire o non investire nella difesa europea ,posta all’inizio , cercheremo di rispondere in un prossimo articolo .