Negli ultimi tempi il quotidiano Il Manifesto si è fatto portavoce di un dibattito sul futuro delle forze a sinistra del PD .A questo riguardo la direttice ha pubblicato una specie di decalogo che riassume le questioni che a suo avviso andrebbero affrontate. L’articolo-lettera che pubblichiamo interviene proprio sul secondo punto del decalogo là dove si dice “potremmo ragionare a lungo sul PCI degli ultimi trent’anni ma andremmo troppo lontano” .Ma come si è trasformato il PCI fino ad arrivare al PD di Renzi?La trasformazione del PCI da partito della classe operaia a partito borghese non è stata compresa da molti,ecco perchè,per evitare di ripercorrere strade sbagliate,è necessario invece affrontare il problema fino in fondo.
*************
Facendo riferimento al “decalogo” pubblicato dalla direttrice del – Manifesto – alcune cose andrebbero dette sull’ex PCI (trent’anni fa nella fase di transizione PCI/PDS).
Se si torna indietro solo all’ultimo trentennio si giunge al 1985, quindi agli anni precedenti il crollo del muro di Berlino, ma ciò non sembra una storia completa anzi tutt’altro: è meno della metà, se si considera che dall’inizio del periodo democratico, cioè dalla fine del 2° conflitto mondiale, con la caduta del nazifascismo e con l’entrata in vigore della Costituzione nel 1948, il PCI ha potuto agire alla luce del sole come gli altri partiti. Quindi non è vero che ci si allontana troppo nel comprendere la sua evoluzione. Sarebbe invece utile un altro piccolo salto indietro, di almeno 10 anni ancora nel tempo: così oltre a ricordare la nascita del gruppo del Manifesto e del PDUP (in sintesi Magri e Castellina con il loro mai interrotto filo di collegamento con PCI e CGIL) ci ricorderemmo anche dei precedenti movimenti, fuoriusciti anch’essi dall’ex PCI, ma in diretta contrapposizione alla strategia riformista e revisionista di questo partito (ad es. Dinucci e Pesce, inizialmente fondatori del PCd’I).
Ma cosa aveva portato a questo?
Per farne solo un accenno, con Togliatti c’era stata la svolta di Salerno su cui, dopo la sua morte nel 1964, sommandosi anche avvenimenti internazionali, come il conflitto cino-sovietico, si sono liberate quelle posizioni di dissenso, già da tempo latenti, che ora potevano manifestarsi apertamente.
Sembra di essere lontani anni luce da quel periodo, come sembra credere la direttrice del Manifesto che si ferma al 1985.
Ma, anche volendo passare direttamente alla costruzione(o ricostruzione?) di una forza politica di sinistra, si dovrebbe fare in modo di poter fare chiarezza con e tra quelle tante persone che ancora oggi si proclamano di sinistra, che nel recente passato sono transitate per l’ex PCI, fino al cambio del nome da PCI a PDS, la cui natura però poteva dirsi già cambiata. Persone che ora in dissenso, più o meno marcato, cercano o hanno trovato nuove collocazioni, anche se non proprio come già avvenuto negli anni precedenti.
Quindi pur volendo partire con la costruzione di una nuova forza di sinistra, per tentare di reagire alla crisi economica attuale, di cui queste persone potrebbero di nuovo farne parte, bisogna, per forza di cose, chiarire con quale intento e tenendo conto delle esperienze precedenti.
E’ inevitabile perciò considerare alcuni fatti storici da un punto di vista, diciamo così, non istituzionale, cioè non dettati “dall’alto”, da parte di chi è al governo, ovvero dal potere dominante, di cui ancora oggi non si parla in modo chiaro e dovuto (ad esempio,per semplificare, con la storia della repubblica italiana scritta nei libri di scuola, cambiano solo gli editori, ma il contenuto deve riflettere “le intenzioni” del ministero della pubblica istruzione). Questo percorso sembra tanto più necessario per non rischiare che venga a decadere sul nascere la proposta di costruire una nuova forza di sinistra, il cui sforzo dovrebbe essere quello di cercare di unificare il pensiero e il percorso pratico di questi uomini, partendo da loro stessi.
La “svolta di Salerno” di Togliatti, precedentemente menzionata, dovrebbe, ad esempio, essere presa come base per comprendere la trasformazione che dall’ex PCI è stata portata avanti fino alla nostra attuale situazione nel PD “renziano” (mi sembra molto istruttivo, in proposito, leggere l’articolo < Da Togliatti a Renzi> pubblicato sul blog – Penna Biro – http://www.pennabiro.it/da-togliatti-a-renzi/). Con quella svolta l’ex PCI determinò il cambiamento della sua politica, che nella resistenza era stata sostenuta, e quindi della propria natura per arrivare ad essere “partito di governo”, di cui Renzi ne rappresenta oggi la sua massima evoluzione.Occorre un chiaro giudizio su quel periodo storico ,altrimenti coloro che si collocano a sinistra del PD, della cosiddetta “sinistra radicale”, che fino ad oggi non hanno fatto una critica serrata a quella svolta, alle sue conseguenze sulle scelte successive dell’ex PCI, per “la conquista del potere”, ricadute poi sulle spalle dei lavoratori italiani e sulla storia del nostro Paese,continueranno in un certo modo a mantenere una continuità con quella linea,basti pensare al richiamo di alcuni a Berlinguer. Evidentemente, una sinistra che voglia ripartire non può fare a meno di considerare questo passato, se l’esigenza di farla nascere è direttamente collegata al disastro politico e sociale di oggi (come si vede ritornano di forza quei dissensi/scontri già iniziati con Togliatti e che non possono rimanere relegati nei ricordi di 30 anni e più or sono).
C’è da rilevare che nell’ex PCI, dopo la bufera di quegli anni, continuavano a manifestarsi delle correnti: una parte poneva il PCI ancora a difesa dei lavoratori, magari tingendola con un po’ di ideologia (tant’è che in diverse sezioni era possibile, anche lì ancora, reperire i classici del marxismo), rivelandosi poi come una fiducia mal riposta; un’altra parte, diciamo “più consapevole”, aveva un atteggiamento più esplicito: ma quale classe operaia, quale ideologia, bisogna fare il Compromesso Storico e allearci con tutti , in primo luogo con la Democrazia Cristiana, noi siamo per la via democratica delle elezioni, quella parlamentare, siamo il partito di Togliatti! Bisogna dire che le alleanze di per sé non sono un male se perseguite per tenere in piedi le esigenze dei lavoratori, ma divengono un danno se hanno lo scopo di far sopravvivere in eterno gli interessi del profitto privato alle spalle dei salariati (ieri dei “semplici padroni”, oggi della speculazione finanziaria mondiale, in gran parte proveniente dagli USA) e di conseguenza contrari agli interessi pubblici della società. Essendo scientificamente ineliminabile il conflitto tra capitale e lavoro, con quel tipo di alleanze, proposte dall’ex PCI, sono proprio le esigenze di chi lavora ad essere sottomesse (oggi trasformate in flessibilità lavorative, salariali, con fortissime limitazioni al diritto di sciopero ecc. ). Uno slogan molto in uso nelle manifestazioni dell’ex PCI era quello di scandire ad alta voce Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer, che, con il senno del poi, rappresentavano un giusto abbinamento di nomi, per la linea del PCI dell’epoca, fatta eccezione per quello di Gramsci, come fondatore del partito, aggiunto probabilmente solo per dare più “peso” allo slogan: siccome le cose non avvengono per caso, i fatti e la storia di oggi appaiono come il frutto di quella “linea” politica.
All’epoca dei fatti il mondo fuoriuscito dal secondo conflitto mondiale risultava ancora diviso in blocchi, con l’ex URSS da una parte e gli ancora attuali USA dall’altra: ma “le due parti dell’ex PCI” si può dire che condividevano il riconoscimento del comune nemico americano, simbolo del capitalismo contro il socialismo.
Quest’ultimo aspetto è cambiato dal 1989, dal crollo del muro di Berlino, con il progressivo avvicinamento dei dirigenti dell’ex PCI agli USA. Da allora gli USA non sono più il nemico principale per le due ex anime, oggi fuori o dentro il PD, e, anche se detto in modo diverso, si ragiona quasi allo stesso modo: una parte attacca ora il ruolo dell’Europa Unita a causa della “grande” Germania, mentre dall’altra si sponsorizza l’Unione Europea alleata/dipendente dagli USA, come i viaggi dell’ex presidente Napolitano dimostrano. Intanto il mondo sta cambiando, non solo dal 1989, ma anche con la crisi economica mondiale partita dalla speculazione finanziaria americana, sui derivati, dal 2008 (crollo della Lehman Brothers).
Forse nell’ex PCI almeno si sarebbe detto che bisogna equilibrare lo strapotere degli USA per impedire che inneschino nuovi conflitti , che inevitabilmente vorranno attuare, per portare il mondo globalizzato alle loro dipendenze da unica superpotenza sopravvissuta.
Con rammarico bisogna invece constatare che questo pensiero spesso non rientra nella visione dei tanti esponenti di sinistra: solo i nostalgici pensano, a denti stretti, che il mondo diviso in blocchi era meglio di quello attuale. Sicuramente non può essere questa la soluzione dei problemi attuali, e all’ex URSS va sostituito quello che sta nascendo dalla società capitalistica in modo più evoluto: il mondo multipolare.
Si formano i BRICS, ma anche l’Europa, e tutto ciò ha un carattere capitalistico per l’appunto, con i propri mercati.
Contrapporsi a questo per motivi ideologici(quali?) appare come una battaglia di retroguardia agli occhi di tanti lavoratori, tanto più se ciò viene fatto per impedire la nascita dell’Europa Unita che rappresenta, se vogliamo, la prima base logistica, fisica, il territorio comune per unire i popoli che vi risiedono: in realtà non si fa altro che disorientare questi popoli. Sull’Europa bisognerebbe pensare un po’ come sull’utilizzo dell’atomo nei suoi effetti positivi o per costruirne una bomba, così i sinceri democratici, di sinistra o meno che siano, nel verificare questa inevitabile evoluzione del mondo dovrebbero spingere per un’equilibrio tra aree continentali, quindi di pace tra i popoli, per un buon utilizzo dell’Europa.
Senza dubbio, con i pericoli di guerra che incombono di nuovo sul nostro suolo europeo (vedi le “esercitazioni “militari della NATO
A questo punto cambierei i presupposti da cui parte la direttrice del – Manifesto – se le buone intenzioni sono quelle di far nascere una forza di sinistra: la critica va fatta a fondo partendo dalla svolta di Salerno e dal ruolo avuto poi da Togliatti. Così un Partito e poi una forza di sinistra vanno ricostruiti sulla realtà del momento e della sua possibile evoluzione, così come in passato avvenne per la Russia zarista o per la Cina, nella guerra di liberazione contro il Giappone, ad esempio. Questo fa si che si tengano in conto gli insegnamenti della storia e degli uomini che altrimenti andrebbero persi.
Nel nostro caso se la strategia dell’ex PCI, con la politica di Togliatti nell’Italia unitaria del dopoguerra, è stata quella di portare i lavoratori al potere politico con “un naturale ricambio elettorale”, anche le lotte di questo partito si sono svolte, di conseguenza, con questo scopo.
Si deve allora sottolineare in rosso e con forza che col risultato del “libero” voto degli italiani, i padroni e i poteri forti più che indebolirsi si sono rafforzati . Basta considerare ad esempio le sconfitte subite dalla classe operaia con l’abolizione della scala mobile, fino alla riforma pensionistica Dini ecc. , avvenute molto prima del 2008, cioè prima dello scoppio dagli USA dell’attuale crisi economica mondiale: queste hanno prima smobilitato e poi creato apatia tra i lavoratori.
Tenendo ben presenti questi aspetti come si può pensare oggi di migliorare le condizioni dei lavoratori, nel mondo globale fuoriuscito dal 1989, seguendo quel percorso? Da cui la lotta isterica e sterile per la legge elettorale? Si pensa forse che quello che non è stato possibile ottenere in Italia dall’ex PCI contro i padroni nostrani, fin dal dopoguerra, lo si possa ottenere con le spinte orientate verso la divisione dell’Europa o, ciò che è lo stesso, da quelle forze politiche come il PD che si pronunciano per un’Europa unita ma senza ricercare una politica comune che la ponga anche come sistema di equilibrio nel panorama mondiale?
Evidentemente i moderni poteri forti, la grande finanza internazionale (sedi Wall Street e City di Londra) che oggi, rispetto al passato, hanno più che decuplicato le loro forze, si rafforzano con le divisioni, altro che volerli sconfiggere! Al contrario dei lavoratori che cercano unità! E proprio la storica “lezione italiana” ci insegna che non saranno i lavoratori e i popoli a rafforzarsi con le “moderne teorie” della divisione dell’Europa: non c’è che dire, veramente una bella contraddizione con il monito marxista rivolto all’unità dei proletari e dei popoli, addirittura di tutto il mondo!
Quindi per prima cosa un po’ di coraggio per un’attenta autocritica, propria e delle esperienze passate, come da tempo si è detto di voler fare; da qui la capacità di proporsi, per quanto possa apparire contraddittorio in questa fase, come difensori dell’Europa unita, per quanto capitalistica possa essere, al fine di unire contemporaneamente i lavoratori e i popoli.
Un’Europa che ora è a rischio di disgregazione, oltre che con i fautori della sua divisione, soprattutto con la guerra commerciale (Volkswagen), partita ancora una volta dagli USA, a quella combattuta in Ucraina contro la Russia(cioè contro l’Europa, con la forte presenza americana), su cui invece appare molto sensibile un partito di destra come la Lega Nord.
Come si fa altrimenti a lottare per il cambiamento e una nuova società senza partire dal capitalismo attuale e derivarla da esso?
Probabilmente questi sono i danni della cosiddetta“svolta di Salerno”; per il resto la demagogia e il trasformismo tendono a mascherare l’evidenza della realtà concreta, affinché nulla cambi, concedendoci un’analisi storica limitata nel tempo.