Salvare l’industria italiana : il caso IRISBUS

 

 

E intanto i ministri litigano fra di loro sul cosiddetto decreto per la crescita

 

di Andrea Acierno

 

Avevamo già in articoli precedenti affrontato la questione della Irisbus di Avellino , l’unica grande fabbrica di autobus e filobus in Italia , chiusa per decisione della FIAT Industrial. Ricordiamo brevemente ai lettori che questa azienda , con sede principale a Lione , in Francia , basata su un accordo tra FIAT e Renault e passata interamente al gruppo FIAT Iveco nel 2001 , era fino a poco tempo fa il 2° produttore mondiale di autobus di linea e da turismo dopo la tedesca Daimler. Non solo, produceva anche filobus non inquinanti di nuova concezione , questi ultimi quindi necessari come il pane per risolvere la congestione e l’inquinamento dei grandi centri urbani . La nuova gestione FIAT è interessata esclusivamente ai guadagni. Poiché la produzione degli autobus era passata dai 717 veicoli nel 2006 ai 145 nel 2011 a causa del restringimento delle richieste pubbliche , ecco che i 700 dipendenti più altre centinaia di lavoratori nell’indotto si sono trovati a casa .

Era poi abbastanza fumosa se non ridicola l’ipotesi di un altro produttore che doveva subentrare , il molisano Di Risio , da cui l’omonimo gruppo D R motor , quello che dovrebbe rilevare Termini Imerese , perchè questa azienda fondamentalmente riassembla componenti importate dalla cinese Chery Automobile .

Due fatti quindi sembrano certi nella vicenda Irisbus di Avellino (Flumeri – Valle Ufita): la mancanza di un piano nazionale del trasporto che possa rilanciare l’attività di questa azienda e l’atteggiamento per così dire “equidistante” delle segreterie nazionali di CGIL-CISL-UIL-UGL, tra le esigenze Fiat e quella fortemente voluta dai lavoratori di tenere aperta la fabbrica .

In un anno di lotte, sostenute dalle istituzioni locali dei comuni e della provincia, ma anche dai cittadini e dagli altri lavoratori del polo industriale, i responsabili principali delle segreterie nazionali sindacali sono stati o latitanti o senza idee per il rilancio del trasporto pubblico, come invece chiedono i lavoratori della Irisbus, nei fatti non hanno sostenuto e non sostengono le lotte.

Leggiamo in un comunicato stampa a firma Resistenza operaia :

Continua , da parte delle Organizzazioni Sindacali provinciali, un atteggiamento – sulla vertenza Irisbus – di superficialità e di profonda incomprensione del dramma sociale ed economico che sta vivendo la Valle dell’Ufita.Infatti, il documento sottoscritto dalle OO. SS. dopo l’incontro, di martedì 29 maggio, alla UIL denota una incredibile lontananza da ciò che pensano, vogliono e propongono i lavoratori della Irisbus.

Il tavolo di trattativa – si fa per dire – al MISE è miseramente fallito.

Bisogna prendere atto e chiamare in causa direttamente la Presidenza del Consiglio perché unica sede che può e deve attivare il Piano Nazionale dei Trasporti.

Non si può continuare a percorrere strade che finora non hanno prodotto alcun risultato.

Bisogna cambiare pagina e scrivere una nuova storia.

Va affrontato il nodo del Piano Trasporti con la Presidenza Monti e i segretari generali delle OO. SS. CGIL, CISL, UIL e UGL che, quotidianamente, si relazionano al Governo o hanno il coraggio e la forza di far diventare questa vicenda nodo centrale e/o strategico della contrattazione o queste richieste di aiuto che le strutture provinciali sollecitano non sanno che cosa farsene.

Una vicenda come quella della Irisbus diventa emergenza nazionale se si è convinti che l’unica fabbrica che in Italia produce bus non può chiudere.

La pensano così i segretari nazionali di CGIL, CISL, UIL, UGL ? Non sembra.

Non sembra perché durante un intero anno di proteste e sacrifici per trovare una luce a questa vertenza, i segretari generali nazionali dei quattro sindacati non hanno mai prodotto un documento unitario né una proposta chiara sulla vicenda Irisbus.

Inoltre riteniamo che , purtroppo, ogni richiesta, ogni passo in avanti venga strozzato e trattenuto da chi forse non ha il coraggio di dire che ormai qualcuno ha già chiuso “la partita” diversamente ed ora ha solo necessità di far perdere tempo senza colpo ferire.”

Da questo piano nazionale del trasporto dipendono: il lavoro e la vita di 700 famiglie, con migliaia di lavoratori che lavorano nell’indotto e lo sviluppo industriale di una provincia castigata dalla disoccupazione e dall’emigrazione.

Di sicuro la vicenda Irisbus è una questione nazionale, le cui caratteristiche sono simili a quelle che stanno falcidiando la nostra industria nazionale e che ci hanno portato sul baratro del debito:

  1. la mancanza di una politica contro le delocalizzazioni industriali (nel caso Irisbus la produzione da Avellino è stata trasferita in Francia e nella repubblica Ceca, determinando il rafforzamento industriale di quei Paesi e/o la riduzione del costo del lavoro);
  2. la mancanza di sinergia tra i vettori meno inquinanti e più sicuri del trasporto ferroviario e metropolitano, attuabile con un piano nazionale del trasporto (di necessità pubblico, per legarlo alle esigenze dei cittadini);
  3. la mancanza di una politica di sviluppo del meridione basata sull’agricoltura, sull’industria, sul trasporto, sulla ricerca ecc.. che portasse l’Italia nel suo complesso fuori dalle secche del debito e dal governo della grande finanza speculativa (un piano per il trasporto pubblico è facilitato evidentemente in una situazione di sviluppo economico complessivo).

Quindi agli aspetti della mancanza di un piano nazionale del trasporto e del silenzio delle burocrazie sindacali nazionali c’è sicuramente da aggiungere la mancanza di una politica economica per lo sviluppo produttivo dell’Italia, sia da parte dei governi che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi sia da parte dei partiti che sostengono l’attuale governo con una particolare responsabilità del PD che , in teoria, dovrebbe essere dalla parte dei lavoratori.

La mancanza di scelte politiche (e industriali), che stanno condannando l’Italia al sottosviluppo e a merce di scambio per i grandi gruppi stranieri, nonché della grande finanza mondiale, dovrebbero occupare il primo posto in tutte le discussioni negli ambienti di lavoro e tra i cittadini.

L’imposizione della “cura lacrime e sangue” ai lavoratori potrebbe quindi continuare nel tempo se non si realizza uno sforzo volto ad un cambiamento di strategia politica che coinvolga unitariamente tutti i diretti interessati.