Facciamo quattro considerazioni:
1. Siamo in presenza di una crisi finanziaria che, a differenza di quelle degli anni scorsi, può diventare una crisi economica generale.
2. E’ nata negli Stati Uniti, ma colpisce il mondo intero data la posizione centrale, anzi monocentrica, degli USA nel sistema economico sviluppatosi in Occidente dalla fine della II guerra mondiale. Proprio l’ampiezza della crisi rende necessaria una risposta difensiva policentrica delle diverse aree economiche del pianeta: l’Europa, l’India, la Cina, ecc. Si accelera così un fenomeno già visibile da qualche tempo anche in campo politico: la crisi nel Caucaso ha per esempio chiarito che la Russia non intende subire le pretese degli USA.
3. Altra novità di rilievo è la virulenza e la velocità di sviluppo ed espansione della crisi, e anche l’impossibilità di prevederne i futuri reali sviluppi: i meccanismi economici, e soprattutto finanziari, sono ormai globali e in tempo reale, i veri padroni e speculatori dell’economia non sono direttamente visibili e non sono soggetti ad alcun controllo sociale e politico. Chi c’è dietro banche e fondazioni, chi regola le banche centrali, è un mistero glorioso che vanifica ogni pretesa di democrazia reale. Emerge in modo chiaro la debolezza degli stati nazionali, il destino dei popoli è di fatto concentrato nelle mani di poche persone.
4. Se guardiamo all’esperienza storica lo sbocco della crisi potrebbe essere una nuova guerra: il crollo del 1929 e la seguente Grande Depressione finirono con la II guerra mondiale. Continua a leggere