Riceviamo da due lavoratori macchinisti di Trenitalia un interessante contributo sul tema del lavoro dato in appalto,le cosiddette esternalizzazioni.
“Alcuni casi di Outsourcing (esternalizzazioni) hanno colpito moltissimo l’opinione pubblica in questi giorni. Uno è stato la storia della mamma che ha ricevuto a casa una fattura di oltre 700 euro per le operazioni di ripulitura dall’asfalto del sangue del figlio morto in un incidente stradale. Tale orrenda pretesa, imputata dapprima al Comune di Roma, si è poi scoperto essere una pratica delle solite agenzie di servizi esternalizzati. Con un tweet il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha detto: sarà il Comune di Roma a pagare i 700 euro che sono serviti a ripulire la strada dopo l’incidente stradale nel quale morì, nel 2009, Valerio Leprini, di appena 15 anni, e cercheremo di punire chi ha chiesto i soldi alla madre . Infatti, “i carabinieri sono al lavoro per verificare la regolarità dell’assegnazione degli appalti alla società “Sicurezza e Ambiente” (Sea), a cui il Comune di Roma ha appaltato la pulizia delle strade e il ripristino della viabilità dopo gli incidenti stradali.
Un altro caso di Outsourcing è la notizia particolare trapelata da un giornalista giapponese: <<ha seguito i lavori di decontaminazione nella prefettura di Fukushima, dopo l’incidente nucleare, affidati appunto in appalto, poi subappalto e poi ulteriore subappalto a una catena di subcontractors. Ha scoperto un andazzo terribile: terra radioattiva rimossa e, anziché indirizzata ai siti di decontaminazione, buttata come niente fosse in fiumi e laghi; vegetazione inquinata abbandonata in discariche abusive e nei campi; acqua di pulizia contaminata sversata di nuovo sul terreno; uso di detergenti proibiti per il risciacquo di muri e pareti. L’intera gerarchia era coinvolta: le istruzioni agli operai erano proprio quelle di ignorare le norme di sicurezza a scopo di risparmio. Il risultato è stato che, in misurazioni eseguite in alcuni siti “decontaminati”, le radiazioni erano addirittura superiori a quelle precedenti i lavori, a causa delle particelle radioattive disperse senza cura nell’aria. Solo dopo la denuncia della stampa il Ministero si è deciso ad intervenire. E’ forse ora di rivedere questo meccanismo delirante dell’affidamento in outsourcing, a catena infinita di subcontractors, di progetti delicati e che coinvolgono la salute pubblica. Non tutto può essere affidato a chissà chi e lasciato nelle mani di privati senza scrupoli che si preoccupano solo di guadagnare: in certi casi è indispensabile che sia ben chiaro chi è il responsabile, e soprattutto che torni ad essere lo Stato a tutelare i cittadini.>>” (da http://petrolio.blogosfere.it). >>
Le esternalizzazioni di attività lavorative si basano dunque prioritariamente sugli appalti, quindi nella ricerca del più basso costo del lavoro. Ciò danneggia i lavoratori e la stessa collettività nel caso di attività rivolte all’interesse pubblico.
Il passaggio successivo dal lavoro meno retribuito a quello precario è breve, essendone una conseguenza, e che risulta rilevante nell’industria privata, per la quale, a mò d’esempio, può valere la Tissen Krupp!
Con ciò la pratica di outsourcing, o delle esternalizzazioni, è ormai diffusa in quasi tutti i settori lavorativi, pubblici o privati che siano, per le riorganizzazioni societarie! In moltissimi casi hanno avuto davvero conseguenze disastrose sulla sicurezza e salute pubblica, non solo occupazionali, destabilizzando la vita quotidiana di ciascuna comunità!
Il trasferimento dei lavoratori mediante cessione di ramo d’azienda, ex art. 2112 c.c., è l’altro strumento con cui essi vengono ceduti in tante società o imprese, con lo scopo di frazionarli e dividerli per poter abbattere i diritti acquisiti in anni di lotte. Il principale effetto giuridico nei confronti dei ceduti consiste nella individuazione del nuovo datore di lavoro. Ciò significa che gli obblighi datoriali derivanti dall’instaurazione del nuovo rapporto di lavoro ricadono esclusivamente sulla nuova società, essendosi in tal modo quella originaria liberata dei doveri tipici del datore di lavoro, a parte ovviamente quei diritti già maturati per cui è prevista una obbligazione solidale, solo nella fase di passaggio, fra cedente e cessionario in favore dei lavoratori ceduti. Ma nell’ipotesi di eventuali vicende aziendali “negative” nella nuova società datrice di lavoro si potrebbero giustificare drastiche riduzioni dei diritti o, addirittura, licenziamenti senza alcuna responsabilità diretta da parte dei precedenti datori di lavoro. Con l’attuale formulazione dell’art. 2112 c.c. i lavoratori,quindi, possono essere trasferiti da una società all’altra senza il proprio consenso.
Questa è una pratica non nuova già attuata ad es. nelle ex Ferrovie dello Stato: nel 1992 le ferrovie venivano trasformate in SpA per volontà imprenditoriale, politica e accettazione sindacale, e successivamente, nel 1999, suddivise in tante società, a seguito delle direttive Prodi e D’Alema (il famoso “spezzatino ferroviario”), con l’obiettivo della privatizzazione del trasporto pubblico.
I ferrovieri si opposero con scioperi di massa (dell’ordine del 90%) per impedire la loro divisione e il loro trasferimento, mediante l’art. 2112, nelle diverse società venutesi poi a creare (il numero degli addetti è calato nelle diverse fasi della “riforma” da 225.000 ai meno di 80.000 attuali!).
All’origine ci sono le politiche a favore o accettate delle liberalizzazioni, da parte dei maggiori partiti politici italiani e dei sindacati confederali, e continuate negli anni con le tragiche “lenzuolate” di Bersani nel 2006, all’epoca ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi, passando per i governi di centro destra fino alla loro approvazione per legge con il cosiddetto “governo tecnico” di Monti.
E’ purtroppo opinione diffusa che le cessioni di ramo d’azienda siano state utilizzate in molti casi anche per mascherare i licenziamenti illegittimi: come venirne fuori? Continua a leggere