di Iglis Restani
Organizzata dai vescovi del Piemonte , si è tenuta in questi giorni una conferenza a Torino sulla scuola. La cosa è passata agli onori della cronaca per la protesta , davanti al Teatro nuovo dove si tenevano i lavori , da precari della scuola , borsisti ,il sindacati di base tra cui la CUB , ricercatori, con lancio di uova verso l’auto del ministro Fornero e cariche della polizia .
Mentre scriviamo non conosciamo i contenuti della conferenza , a parte la riconferma dei contributi dello stato alle scuole private , dette anche paritarie, da parte del ministro all’istruzione Profumo ma ci poniamo alcune domande: perchè la Conferenza episcopale promuove questa prima conferenza regionale sulla scuola ?Cosa propongono i vescovi italiani su questo fondamentale problema della società ?
La difesa della scuola pubblica è sacrosanta così come è sacrosanto ribadire che lo stato non deve tirare fuori un euro per un servizio non pubblico quale è la scuola privata e sappiamo tutti che la Chiesa è il principale beneficiario .
Però occorre andare oltre, per non slittare solo sulla contrapposizione laico-cattolico e mettere in evidenza i problemi di fondo. Qual’è la linea generale , partendo dalla critica alle varie riforme della scuola , dalla Berlinguer alla Gelmini , su cui organizzare l’istruzione nel nostro paese per metterlo al passo con i cambiamenti del sistema produttivo e con la necessità di integrare meglio l’Italia dentro l’Europa ?
Il governo Monti , dopo aver tartassato lavoratori e pensionati con la cosiddetta manovra “Salva Italia “ ha poi parlato di quella “ Cresci Italia “ ma quali sono gli investimenti che intende fare sulla scuola, sulle Università , sulla ricerca ? E cosa intende fare per tenere aperte le scuole professionali visto che la recessione sta portando alla chiusura di tante piccole aziende ?
In una pesante situazione di crisi in cui persone in gravi difficoltà economiche , prese dalla disperazione , si suicidano , il governo è subito pronto a fare intervenire la polizia come a Torino ma non fa invece , come è necessario, un intervento urgente per i pagamenti dei debiti delle amministrazioni pubbliche alle aziende e non impone alle banche di utilizzare i prestiti che queste hanno ricevuto dalla Banca Centrale Europea a sostegno delle attività produttive.
Abbiamo visto nei mesi passati la politica cercare come al solito di cavalcare la protesta dei giovani e salire sui tetti dove questi protestavano .I giovani ,in questo periodo storico , sono istintivamente sospettosi dei partiti e questo è senza dubbio un fatto positivo, ma manca ancora quel salto che li faccia diventare soggetti autonomi in una lotta per cambiare a loro vantaggio lo stato di cose.
Sull’istruzione si gioca buona parte del futuro dei giovani e del paese , perciò bisogna entrare nel merito dei problemi .Occorre chiedersi : quanto proporranno i vescovi rientra nei bisogni reali dei giovani, della soluzione della crisi economica , o è soltanto un modo per la Chiesa di garantirsi uno spazio come forza politica ed economica da un governo amico ?