Oltre alla politica estera ,di cui abbiamo parlato in un precedente articolo,un altro tema non affrontato in questa campagna elettorale è come i vari partiti intendono affrontare il problema del futuro dell’industria nel nostro paese e in rapporto al sistema industriale europeo.
E’ cosa risaputa che senza un forte apparato industriale non si può produrre occupazione e ricchezza ed avere le risorse necessarie per i servizi sociali e la riduzione delle tasse eppure ,chi più chi meno,i partiti fanno a gara in promesse elettorali tutte basate con il cosiddetto scostamento di bilancio che altro non è che nuovo debito pubblico.
Invece di pensare a forti investimenti nel sistema produttivo e di conseguenza al migliore utilizzo e al potenziamento del PNRR ,piano nazionale di ripresa e resilienza, i vari partiti scelgono la via facile delle promesse elettorali senza avanzare proposte concrete e credibili sul futuro del sistema industriale italiano . Promesse elettorali del resto che abbiamo già sentito in tutti questi anni che hanno visto in realtà non solo un peggioramento dei servizi sociali e delle condizioni di impiego al lavoro,ma anche un indebolimento del sistema industriale . Il nostro paese infatti regge grazie alla piccola e media industria e al turismo ma arretra nella grande industria.
Una delle grandi industrie che va necessariamente salvaguardata e potenziatai è l’industria automobilistica.
Prima dello scoppio della pandemia, secondo l’Acea, l’associazione europea dei produttori di auto, il settore automobilistico offriva posti di lavoro diretti e indiretti a ben 13,8 milioni di europei. Si tratta del 6,1% del totale dell’occupazione nell’Unione. Inoltre, l’11,4% di tutti i posti di lavoro nel settore produttivo, circa 3,5 milioni, sono legati all’industria automobilistica.
Si tratta dunque di un’industria molto importante per l’intera Ue che però ha visto nel nostro paese continuamente ridursi la produzione di autoveicoli e il numero degli occupati.La Germania conta oltre 857 mila di addetti diretti, seguita da Francia (216 mila), Polonia, Romania, Repubblica Ceca e Regno Unito. In Italia, secondo i dati dell’Anfia, gli addetti al settore (componentistica compresa) sono 250.000, pari al 7% dell’intero settore manifatturiero.
In Italia l’industria automobilistica è stata a lungo la principale industria privata e vedeva la FIAT tra i primi produttori europei. Le scelte della proprietà Agnelli di costruire una società finanziaria, la Exor,con sede in Olanda e di utilizzare la FIAT a questo scopo, non hanno trovato alcuna opposizione da parte dei governi italiani , dei vari partiti e dei sindacati CGIL-CISL-UIL che in sostanza le hanno sempre avallato e hanno portato alla attuale situazione in cui la proprietà di Stellantis è sostanzialmente francese.
Attualmente questa azienda ha in Italia circa 65.000 dipendenti (altri 20.000 circa lavorano per Cnh che fabbrica trattori e camion) e da sola assicura una quota di ricchezza che oscilla fra il 2 e il 3% dell’intero Pil italiano ma il rischio che le scelte dell’attuale proprietà possano ancora ridurre la produzione in Italia è reale .
L’orientamento dell”industria automobilistica mondiale verso la produzione di auto elettriche sta rivoluzionando l’intero settore ,l’Europa cerca di inserirsi tra i maggiori produttori attualmente americani e cinesi e l’Italia non può limitarsi alla componentistica già messa in gravi difficoltà con la chiusura di Gkn a campi Bisenzio,la crisi alla Speedline di Santa Maria di Sala e altre fabbriche di componenti,ma deve avere il suo peso in Europa. L’ auto elettrica ha meno pezzi di un auto a motore a scoppio e quindi si potrà avere all’inizio meno personale sulle linee di montaggio ma considerando l’insieme delle nuove materie prime e delle nuove tecnologie necessarie per ridurre e azzerare le emissioni di CO2,apre nuovi spazi per l’occupazione di lavoratori giovani e qualificati.
Perciò occorre mettere in sicurezza ciò che resta della produzione automobilistica italiana ,occorrono nuovi investimenti che rilancino la produzione nazionale con un intervento deciso da parte dello stato italiano .
Sia lo stato francese che quello tedesco tramite i Land,le regioni della Germania, hanno una presenza importante nei consigli di amministrazione delle fabbriche di auto, al contrario lo stato italiano non ha mai avuto in prima in FIAT poi FCA poi Stellantis un minimo di compartecipazione che garantisse l’interesse nazionale,è giunto il momento di cambiare rotta .
Attualmente il governo italiano uscente sostiene economicamente la costruzione di una grande fabbrica di batterie per auto a Termoli decisa da Stellantis.
Ma se questa nuova fabbrica,a parte i nuovi posti di lavoro, non sarà in funzione di un potenziamento della produzione nazionale di autoveicoli con capacità di decidere alla pari dei soci francesi,americani e tedeschi, i problemi dell’industria automobilistica italiana resteranno tali e quali.
Ciò che i lavoratori a nostro avviso devono richiedere è un progetto industriale in cui assieme alla fabbrica di batterie vi siano linee di produzione basate in Italia e la formazione di una nuova società in cui siano presenti anche lo stato italiano e i produttori nazionali rimasti.
Una nuova società compartecipata a Stellantis e incentrata da una parte sull’auto elettrica in cui l’Italia abbia lo stesso peso di Francia , Germania e Spagna ma anche con una propria capacità industriale autonoma in grado di investire nella linea dei motori ad idrogeno a bassissima emissione di CO2 che potrebbe essere una alternativa ai motori a batteria. Nello stesso tempo occorre un rapporto più stretto con i lavoratori Stellantis degli altri paesi che si stanno opponendo in Polonia e negli stessi USA al taglio del personale e al peggioramento dei turni previsti dal nuovo piano dell’azienda e richiedendo aumenti salariali ,in modo da creare una unità tra tutti gli stabilimenti .
Si stanno preoccupando di questo i partiti ? La loro principale preoccupazione è raccattare voti e si guardano bene dal sostenere concretamente movimenti di lotta dei lavoratori.
Anche il problema del rincaro delle bollette elettriche che sta mettendo in difficoltà le famiglie e le imprese viene sbandierato in cerca di voti da quegli stessi politici che con la loro mancanza di visione degli interessi del paese e con le loro scelte sbagliate ci hanno portato a dipendere per il gas da un solo paese.Chiediamoci infatti : oltre alla mancanza di investimenti nell’industria automobilistica,quanti investimenti sono stati fatti nelle energie rinnovabili, nelle piattaforme eoliche in mare,nella ricerca del nucleare di quarta e quinta generazione,quale politica di indipendenza energetica è stata condotta ?
Invece di facili promesse ,i partiti dovrebbero entrare nel concreto dell’utilizzo dei fondi del Piano Europeo per la conversione ecologica e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dando così una risposta non solo ai lavoratori dell’automobile ma in generale a tutto il settore dei metalmeccanici in vista del rinnovo del contratto che scade a fine anno e all’insieme del sistema manifatturiero italiano.
E’ sulla questione della salvaguardia e del potenziamento della base industriale del nostro paese ,oltre all’indipendenza energetica e alla politica estera , che i partiti che si presentano alle prossime elezioni dovrebbero dare risposte precise e concrete che invece non danno. Più che mai necessario diventa costruire un vasto movimento di massa in Italia ed in Europa per dare quelle risposte.Da questa crisi l’italia e l’Unione Europea possono uscire più unite e forti di prima.
Donato Vigo – Iglis Restani