Dal 17 marzo al 28 maggio 1871 con “la Comune di Parigi” un altro mondo era possibile.Oggi piu’ di allora un altro mondo e’ possibile e necessario.

Citazione

Centocinquanta anni fa, a Parigi, per un breve e intenso periodo, fu instaurato un governo formato da esponenti delle classi popolari e in particolare da operai , che prese il nome di Comune di Parigi e che viene considerato storicamente come il primo esempio di presa del potere da parte della classe operaia,la prima rivoluzione proletaria.

Quali erano i fatti che la avevano preceduta ?

In Francia la monarchia era stata restaurata con un colpo di stato pochi anni dopo i moti del 1848 che avevano portato alla seconda Repubblica, la prima era stata quella della rivoluzione del 1789, dando vita al II impero di Luigi Napoleone Bonaparte ,figlio del fratello minore di Napoleone. Oltre a portare avanti l’espansione coloniale ,la borghesia francese aspirava ad una posizione di predominio in Europa e dunque non poteva certo vedere di buon occhio il rafforzamento di uno stato germanico diretto dalla Prussia che conosceva in quel periodo un grande sviluppo industriale .

Quando si presentò il problema della successione al trono rimasto vacante del regno di Spagna con un discendente del casato Hohenzollern imparentato con il re di Prussia Guglielmo I ,che avrebbe significato un aumento dell’influenza in Europa di quest’ultimo, la Francia reagì fino alla crisi diplomatica e alla dichiarazione di guerra nel luglio del 1870. La Prussia si era preparata meglio e da tempo alla guerra e il 2 settembre i francesi nella battaglia di Sedan vennero sconfitti completamente e l’imperatore arrestato.

La sconfitta cocente causò allora la caduta dell’impero e il movimento popolare a Parigi impose la terza Repubblica con un governo affidato però a esponenti della destra borghese. Ma i prussiani erano alle porte di Parigi e imponevano il pagamento dei danni causati dalla guerra e il governo di difesa nazionale ,mentre a parole proclamava la resistenza ai tedeschi, nella realtà trattava la resa che fu fatta ratificare il 1 marzo 1871. La vera preoccupazione del capo del governo Thiers era che gli operai parigini entrati a far parte della Guardia Nazionale per difendere la capitale adesso erano armati e costituivano un grave pericolo per il potere della borghesia. Le pesanti condizioni accettate dal governo Thiers, la cessione di Alsazia e Lorena e la permanenza in Francia di truppe di occupazione fino al completo pagamento di 5 miliardi di franchi oro come indennità di guerra e la decisione di trasferire il parlamento a Versailles, diedero origine alla protesta popolare a Parigi.

Occorreva perciò disarmare gli operai parigini . Il governo ordinò una spedizione notturna per impadronirsi dell’artiglieria della Guardia Nazionale, la manovra fu sventata, la Guardia si riorganizzò con un nuovo comitato centrale, infine si formò un governo provvisorio a Parigi il 18 marzo : era nata la Comune di Parigi. Come scrisse Marx a fine maggio 1871 nell’ Indirizzo del Consiglio Generale dell’Associazione internazionale degli operai che nel rendere omaggio ai combattenti tracciava una precisa analisi di quell’esperienza “La Comune era composta dai consiglieri municipali eletti a suffragio universale nei diversi mandamenti di Parigi,responsabili e revocabili in qualunque momento. La maggioranza dei suoi membri erano naturalmente operai o rappresentanti riconosciuti della classe operaia”.

Gli operai parigini ed i loro rappresentanti costituivano dunque il nucleo dirigente della Comune e, nel difendere l’unità nazionale dai prussiani , dovevano al contempo per forza di cose riorganizzare l’apparato statale secondo gli interessi della classe operaia e in alleanza con l’altra grande classe oppressa dallo stato borghese,i contadini.

Il primo decreto della Comune fu la soppressione dell’esercito permanente,sostituito dalla Guardia Nazionale e la polizia fu trasformata in strumento responsabile della Comune e revocabile in qualsiasi momento. In questo modo si eliminava l’esercito permanente, con i suoi costi, e si stabiliva il principio del popolo in armi per il quale tutti i cittadini erano tenuti alla difesa del loro comune e della Francia prendendo parte ad una leva breve. La Comune ,dopo aver tolto i poteri fisici dell’esercito e della polizia in mano a governo, pensò bene di togliere il potere del clero, espropriando tutte le Chiese dei beni materiali e riportando il credo religioso a un fatto privato senza alcun concordato tra stato e Chiesa inoltre tutti gli istituti di istruzione furono aperti al popolo e gratuiti.

Poi i comunardi cominciarono a fare della Comune non un organismo parlamentare, ma un organismo di lavoro,esecutivo e legislativo allo stesso tempo. I questo modo essi si liberavano dal parlamentarismo, cioè da quella divisione dei poteri fra legislativo ed esecutivo che era funzionale agli interessi dei capitalisti; si trattava di quel sistema che permetteva ai parlamentari di chiacchierare e gettare fumo negli occhi degli sfruttati usando gli scranni del parlamento, mentre dietro le quinte, nelle stanze dei ministeri, con i consigli e le bustarelle dei lobbisti, si prendono le decisioni vere.

La Comune stabilì il principio del mandato imperativo, della delega sempre revocabile; essa stabili il principio che tutti i funzionari dello stato avrebbero lavorato con uno stipendio da operaio, avrebbe abolito tutti i privilegi legati alla funzione e tutti i giudici, poliziotti e funzionari avrebbero ottenuto il loro incarico su base elettiva, a seguito di una votazione. Stabilì inoltre la elettività dei magistrati strappandogli l’ipocrisia dell’indipendenza di cui, nel capitalismo, essa vorrebbe fregiarsi.

Le due maggiori fonti di spesa dello stato, l’esercito permanente e il funzionarismo statale,venivano così eliminate ,in questo modo liberando le masse contadine dai vari gabelli su cui poi quelle spese erano state sempre scaricate scaricate e quindi creando nella pratica l’alleanza tra operai e contadini.

La Comune di Parigi non abolì la democrazia e il suffragio universale; lo riempì di contenuto; rese la democrazia sostanziale, non più per decidere quale membro della classe dominante dovesse governare, ma perchè il suffragio universale servisse ai bisogni del popolo costituito in comuni . In un abbozzo sommario di organizzazione nazionale che la Comune non ebbe il tempo di sviluppare era detto chiaramente che essa doveva essere la forma politica anche del più piccolo borgo di Francia.

I comunardi non erano degli utopisti e non pensarono di fare a meno, dall’oggi al domani, dello stato nè tantomeno dell’unità nazionale. I rivoluzionari parigini non si preoccuparono solo degli aspetti istituzionali; presero delle misure per assicurare il lavoro e la sicurezza sociale; a questo scopo cominciarono a requisire i beni e gli stabilimenti dei capitalisti che erano fuggiti da Parigi e questo doveva essere la premessa di una economia socialista.

Il 28 maggio del 1871, dopo una settimana di sangue, con oltre 20.000 operai e altri lavoratori uccisi dalle baionette e dai cannoni delle truppe partite da Versailles costituite in gran parte dai soldati catturati a Metz e Sedan rilasciati dai prussiani, dunque con un miserabile accordo tra il governo dei vinti e il governo dei vincitori, e con altre migliaia di feriti e prigionieri cui seguirono feroci massacri , ebbe fine quella esperienza; ma non fu per caso che parlando di essa K. Marx scrisse: “……sarà celebrata in eterno come l’araldo glorioso di una nuova società”.

In effetti la Comune di Parigi non fu una rivoluzione come tante altre che avevano avuto luogo lungo la storia della Francia e dell’Europa. Essa non tentò di togliere il potere ad una classe di sfruttatori del lavoro per darla ad un’altra classe di sfruttatori come era avvenuto in Inghilterra nel 1649 o nella stessa Francia nel 1789; e tanto meno essa cercò solo di cambiare la forma di questo potere, da monarchico a repubblicano o viceversa.

La Comune di Parigi cercò, come è stato detto, di “dare l’assalto al cielo”, di dare vita ad un mondo, ad una società dove il potere doveva stare nelle mani della classe operaia e degli altri sfruttati nelle città e nelle campagne francesi. In tutte le società che si erano viste fino ad allora, da quando si sono verificate le divisioni in classi fra sfruttati e sfruttatori, si era sempre vista una minoranza che sfruttava e opprimeva la maggioranza. Questo è avvenuto già nell’antica Grecia e a Roma; ma così è stato anche nei secoli successivi nelle società feudali o capitalistiche assumendo varie forme della monarchia, della oligarchia o della democrazia (democrazia per gli sfruttatori).

Nel corso dei secoli si era formata una tale abitudine all’idea che la minoranza degli sfruttatori avrebbe posseduto anche il potere politico che apparve sconvolgente il proposito della classe operaia parigina di rovesciare questa situazione. Eppure i comunardi cercarono di fare proprio questo, e lo fecero, per alcune settimane, con semplicità e coraggio.

******************************

Oggi sappiamo come quella esperienza sia finita con il sacrificio eroico della classe operaia e sono stati fatti fin da subito anche dei bilanci per capire le cause di questo.

Nel mondo operaio e fra i lavoratori della Francia, e non solo, di allora, erano radicate ideologie errate, anarchiche, piccolo borghesi e riformiste, che impedirono un’azione energica, militare, per stroncare la reazione prima che questa potesse organizzarsi: prendere la Banca nazionale, attaccare Versailles dove erano asserragliati i nemici della Comune, collegarsi rapidamente alle altre città che nel frattempo erano insorte, collegarsi ai contadini poveri. E’ evidente però che ,oltre agli errori dei comunardi, la loro lotta si sviluppò in un contesto in cui lo sviluppo del capitalismo e quello della classe operaia in Francia e nel resto d’Europa erano ancora in una fase iniziale ,il movimento operaio non aveva ancora raggiunto quella forza che avrebbe raggiunto nel secolo successivo .

Marx , da vero rivoluzionario,pur avendo nutrito dubbi sulla riuscita della Comune, invece di tranciare giudizi saccenti sulla sconfitta, se ne assunse la responsabilità come dirigente della Associazione Internazionale e analizzò quella esperienza concreta di lotta per la presa del potere per trarne insegnamenti utili . Pure se per poco più di due mesi, la Comune era stata un governo della classe dei produttori contro la classe appropriatrice del loro lavoro e come tale aveva dovuto affrontare i problemi pratici per organizzare questo governo ,a partire dal creare forme nuove di organizzazione di organizzazione statale e non più soltanto di impossessarsi della macchina statale esistente come si poteva pensare in precedenza. “Fu questo” scrisse, “il suo vero segreto:che essa fu essenzialmente un governo della classe operaia “.

Se si misura l’importanza di un evento storico non sulla base del suo risultato immediato ma sulla base dei contenuti che esso esprime non vi è dubbio che la Comune di Parigi del 1871 è stata la più importante rivoluzione fra quante ebbero luogo nel XIX secolo e da cui i  principali dirigenti delle rivoluzioni del secolo successivo in Russia e in Cina , Lenin,Stalin,Mao tse tung, seppero trarre utili insegnamenti .La Comune di Parigi è stato un evento fondativo al quale necessariamente si richiamano i comunisti.

Sono trascorsi 150 anni da quei fatti , molte cose sono cambiate da allora e molte cose sono accadute.Il capitalismo ha maturato i suoi frutti avvelenati, anche oggi come 150 anni fa è necessaria una rivoluzione rispetto ad un ordine sociale e politico inaccettabile.

Mentre il lavoro e la ricerca scientifica e tecnologica hanno reso disponibili nuove, immense forze produttive, la proprietà privata dei mezzi di produzione e la ricerca del massimo profitto legata al capitalismo non hanno tradotto tutto questo in una società nuova ma hanno generato 2 guerre mondiali e la guerra fredda, hanno generato l’imperialismo, il colonialismo e il neocolonialismo, hanno creato Hitler, Mussolini e la repressione spietata del movimento operaio e democratico. Hanno formato il mondo come oggi lo viviamo con le sue ingiustizie, le sue sofferenze , le sue diseguaglianze sociali che ai giorni nostri vediamo aumentare. A dimostrazione che una società nuova può nascere soltanto sulla base del dominio dei produttori, dove non esistono classi che si appropriano del lavoro altrui ma tutti concorrono con il proprio lavoro .Il movimento operaio ha attraversato periodi di ascesa e periodi di riflusso e oggi abbiamo una situazione in cui le trasformazioni del capitale finanziario arrivano a sopravanzare quelle stesse forme statuali che all’epoca della Comune avevano garantito il potere alla borghesia ed il controllo delle masse popolari. Trasformazioni che richiedono una strategia dei lavoratori diversa dal passato quando la lotta contro il capitale avveniva dentro i confini nazionali e il capitale non aveva quella struttura globale che ha invece ai nostri giorni.

Ricordare la Comune significa imparare dalla storia dunque, imparare per trovare la strada giusta per cambiare le cose partendo da una corretta valutazione delle contraddizioni di classe presenti nella società e dal conflitto fondamentale ancora non risolto tra capitale e lavoro.

L’Europa ,dopo la lotta per l’egemonia tra i vari paesi europei che si prolungava da secoli e che si era riflessa anche nella esperienza della Comune, dopo le due guerre mondiali, ha perso la sua centralità e si dibatte tra una vaga ricerca di indipendenza condotta senza coraggio dai rappresentanti attuali delle borghesie europee e la sottomissione alla potenza degli USA. L’Unione Europea attuale non è certamente un progetto politico di vera unità europea e di benessere per il popolo europeo, non ha affatto risolto la contraddizione tra le masse popolari, tra i lavoratori e le istituzioni a dispetto dei preamboli e dei principi sempre solennemente enunciati per non essere mai praticati.

Il movimento operaio ai tempi della Comune era ancora acerbo, non era ancora sviluppato al punto di raccogliere attorno a sé l’appoggio necessario dei lavoratori degli altri paesi europei e per forza di cose venne sconfitto.

Oggi , sfruttando le lunghe esperienze politiche accumulate , anche se abbiamo lo sfascio alle spalle dei partiti che avevano in passato rappresentato la classe lavoratrice,ma dopo lo sfascio prima o poi nascono forze nuove, proprio il movimento operaio può diventare il centro motore dell’unità e dell’indipendenza su tutti i piani dell’ Europa e dare vita ,al posto dell’attuale Unione Europea , a una forma nuova di un governo europeo guidato dai lavoratori attuabile solo con la lotta delle masse.

Roberto Bertini- Iglis Restani