Gli scioperi del 1943 che precedettero la caduta del fascismo al Circolo Concetto Marchesi di Milano

Citazione

Si è tenuto sabato 25 marzo al Circolo Concetto Marchesi di Milano una interessante conferenza sugli scioperi nelle grandi fabbriche del Nord che si tennero nel 1943 e che segnarono la svolta dall’antifascismo tenace, minoritario e clandestino alla presa di coscienza di massa contro la guerra e la dittatura fascista .

Dopo il potente inizio nel marzo alla Fiat Mirafiori, alla Rasetti e in altre fabbriche del Torinese, l’ondata di scioperi si diffuse in Lombardia.

Gli interventi si sono incentrati sulle lotte sviluppatesi a Sesto San Giovanni, Milano, Legnano e in Brianza , ricordando episodi locali e in particolare la combattività delle lavoratrici: le donne allora venivano molto impiegate nelle fabbriche anche per sostituire gli uomini impiegati in guerra. Iniziarono in marzo le operaie del reparto bulloneria alla Falck di Sesto San Giovanni, seguite dai lavoratori degli altri stabilimenti Falck, della Pirelli, della Ercole Marelli, della Breda. Alla Borletti di Milano le donne fabbricavano spolette per le bombe, fecero scioperi e una manifestazione pubblica.

Divenne presto chiaro il nesso tra le rivendicazioni salariali contro la fame ormai endemica nella popolazione e la lotta contro la guerra che si capiva ormai persa (il ritorno dei superstiti dalla campagna di Russia, le sconfitte in Nord Africa, i bombardamenti sulle città).

Le lotte erano partite da richieste salariali e di diminuzioni di orario ma poi avevano dato modo di esprimere più in generale l’ opposizione alla guerra voluta dal fascismo che stava portando alla rovina al paese e che si riassumevano nelle parole “pane,pace,libertà “.

E’ stato ricordato che Farinacci ,segretario del partito fascista, aveva avvertito Mussolini che l’opposizione al regime stava crescendo e gli scioperi del 1943 e la Resistenza che seguì furono la dimostrazione che il vento stava cambiando.

Un punto particolarmente interessante è emerso nel corso degli interventi : il ruolo fondamentale svolto dal partito comunista nel collegamento mai interrotto con i lavoratori e con le altre forze antifasciste in tutto il periodo in cui era stato costretto dalle persecuzioni dei fascisti alla clandestinità. La crescita di un buon numero di quadri politici direttamente collegati alle fabbriche e alle campagne con l’esperienza necessaria per dirigere le lotte ed essere di riferimento per le nuove generazioni che entravano nella lotta antifascista fu in effetti la base politica su cui il partito comunista si mise a capo della guerra di Liberazione.

Una giusta direzione di un partito verso la classe lavoratrice, un partito che storicamente in Italia fu allora il PCI, permette di creare nella società capitalista il nucleo attorno a cui creare poi le necessarie alleanze per un progetto globale di cambiamento effettivo di questa società. Tra i vari insegnamenti che si possono ricavare dagli scioperi del marzo 1943 ,questo è sicuramente quello più importante e attuale che richiede altri dibattiti come quello di sabato scorso al Circolo Marchesi.