5 Stelle e Sardine, il dibattito al centro culturale C. Marchesi

Citazione

Dopo i saluti del presidente del circolo, sono poi seguite la relazione del prof. Giannuli,storico e autore di vari saggi e l’intervento di Osvaldo Pesce ,personaggio di spicco del movimento comunista italiano. Il ritardo con cui è iniziato la conferenza legato a problemi della rete ferroviaria,ha permesso purtroppo solo un paio di interventi del pubblico,uno che ha affermato che le conquiste dei lavoratori in Italia si sono avute quando il PCI era all’opposizione ed un altro di chiarimento sulla prescrizione.

Aldo Giannuli:

le premesse che ci aiutano a capire risalgono intorno al 1967-68: prima lo spazio politico era occupato totalmente dai partiti, non solo lo spazio istituzionale ma anche quello sociale; questi partiti avevano intorno una cintura di organismi di massa: il PCI la Cgil, l’Arci, l’Udi, l’Anpi, la Fgci; la DC la Cisl, le Acli, i Maestri Cattolici, il Cif; i socialisti avevano spazio dove potevano, un po’ nella Cgil e a un certo punto nella Uil. Questi partiti erano l’unico tramite tra il popolo e le istituzioni.

Col ’68 questo comincia a non funzionare bene, si formano gruppi spontanei di lavoratori (assemblee, Comitati di lotta, ecc.). Gli studenti prima sono di destra, poi sono brevemente nella Fgci, poi fanno la contestazione dei partiti – soprattutto ideologica, anzi super-ideologica – sia al PCI sia al MSI, troppo poco fedeli agli ideali.

Ma soprattutto li accusano di verticismo (teoria di Robert Michels): il dibattito viene sequestrato dai gruppi dirigenti, i partiti sono solo apparentemente democratici e nel PCI il dibattito interno è segreto, tranne brevi resoconti su l’Unità; tanto è vero che quando il Manifesto rende pubblico il dibattito viene sbattuto fuori. C’erano orientamenti diversi: secchiano, amendoliano, ingraiano, e il grande centro togliattiano.

Con l’urto del ’68 si spezza la stabilità e la delega sociale non funziona più, i partiti sono sordi alle evoluzioni del paese e le etichettano come “estremismo” e “corporativismo” (quello dei sindacati gialli, la Cisal).

Nel movimento c’è una biforcazione su una tendenza partitista – per un unico canale di elaborazione strategica – e una spontaneista; Adriano Sofri (su Monthly Review e Giovane Critica) scrive che il nuovo partito è il prodotto di avanguardie non esterne (Lenin) ma interne alla lotta. Radicalizzazione: Lotta Continua poi movimento del ’77, Autonomia, Centri sociali, “pantere”, “onda”, popolo viola, girotondi, fino a 5 Stelle e Sardine.

I partiti monopolizzano ancora le istituzioni ma perdono il controllo sulle organizzazioni fiancheggiatrici: nella Cgil trovi oggi anche il segretario di categoria leghista, l’Arci raccoglie un po’ tutta la sinistra ma va per i fatti suoi, cresce il volontariato. I partiti diventano coalizioni di comitati elettorali, con personaggi sempre più impresentabili: improponibile il confronto di Zingaretti con Togliatti, perfino con D’Alema che tre idee riusciva a metterle insieme, ma anche della Meloni con Almirante. Il problema è comune, vedi Macron rispetto a De Gaulle, Merkel rispetto a Brandt o Adenauer. E’ il fallimento del partito di massa: zero cultura politica, ceto politico impresentabile.

L’alternativa è stata quei movimenti e anche i radicali e l’Italia dei Valori, fortissimi solo nella denuncia e nella protesta. I 5 Stelle prendono il 33% dei voti e hanno il governo in mano: è un disastro, sono incapaci di alternativa ma persino di un’opposizione parlamentare decente. Mettono un po’ di radici poi si sono squagliati, oppure il successo è speso al peggio. I 5 Stelle sono il punto d’arrivo, vivono sulla denuncia della “casta” e del bipolarismo; in tutta Europa non c’è un partito che come loro in 14 mesi perde 6 elettori su 10, e perde a ogni turno.

Questi gruppi di contestazione si basano su tre idee: 1) rifiuto dell’ideologia – né di destra né di sinistra 2) rifiuto elettorale, almeno all’inizio 3) rifiuto dell’organizzazione in quanto tale – burocrazia, verticismo, professionismo politico – per la democrazia diretta, le forme assembleari. Denunciano l’uso strumentale dell’ideologia per coprire il sostanziale opportunismo e l’affermazione della casta burocratica.

L’Italia era la quinta potenza industriale del mondo, si permetteva il lusso di fare l’azione di Sigonella. La classe politica era alimentata da privilegi scandalosi, ma non perdeva la capacità di imparare dall’esperienza.

Il cattivo uso dell’ideologia è quello non laico, ma è necessario un insieme organico di idee; anche la Costituzione, o il codice Rocco poi Vassalli sono un fatto ideologico, un compromesso fra più ideologie, il prodotto della cultura politica di un’epoca. Si identificano nella sinistra i valori di libertà, eguaglianza, solidarietà, nella destra solo quello di libertà. Senza ideologia non c’è cultura politica né progetto né la più miserabile delle riforme. G. R. Casaleggio diceva “non ci sono destra e sinistra ma giusto e sbagliato”, replicavo “rispetto a cosa e deciso da chi?”.

Continua a leggere