L’Europa , la Merkel, i lavoratori,i giovani

 

di      Iglis Restani

L’Europa, l’Unione Europea, è di fronte a scelte decisive,per il momento legate alla situazione economica ma un domani anche alla politica estera,vedi situazione in Siria.

La crisi finanziaria iniziata negli USA nel 2007 si è poi riversata sulle altre aree del mondo e sull’Europa in particolare. Il disegno generale del capitale finanziario americano di utilizzare la globalizzazione delocalizzando all’estero le industrie e di controllare la produzione mondiale attraverso le grandi banche e i fondi di investimento, il controllo del petrolio e la forza militare , sta fallendo.

L’esposizione delle banche del vecchio continente ai titoli derivati, il cui valore nominale e illusorio è pari a 7 volte il P.I.L. mondiale e per metà in mano al capitale anglosassone, le ha costrette a far intervenire i vari governi, in buona parte controllati dalle stesse banche. Al pericolo di insolvenza, arginato dalla BCE con centinaia di miliardi di euro, si è poi aggiunta la crisi dei debiti degli stati, usata a fini speculativi dai fondi di investimento internazionali in grado anche di ricattare i governi dei paesi con il debito pubblico più alto.

I governi dei paesi più forti e la BCE sono dunque intervenuti unicamente per salvare le banche dal fallimento e nei confronti dei paesi in gravi difficoltà come la Grecia si sono comportati come i giudici fallimentari guardando solo a recuperare il possibile e senza considerare i sacrifici imposti alle popolazioni. Soltanto successivamente si è compreso che la crisi finanziaria aveva nel mirino anche l’euro per garantire la supremazia del dollaro .Si è aperto un dibattito all’interno delle borghesie europee per tenere in piedi l’euro e per trovare quindi soluzioni che riducano la pressione sui paesi più in difficoltà ed evitare che vi sia una uscita a catena dalla moneta comune. Questo dibattito è ancora in corso ed è difficile prevederne gli esiti perchè se è vero che la BCE con Draghi punta al fondo di salvataggio per i paesi con gli interessi troppo alti sul proprio debito pubblico, da cui la parola spread cioè la differenza degli interessi rispetto ai titoli di stato tedeschi ,è altrettanto vero che il maggiore azionista della BCE, la banca centrale tedesca e gli azionisti che la compongono, si oppongono.

La decisione della BCE di fare acquisti illimitati di titoli pubblici a breve scadenza nella riunione del 6 settembre per riportare lo spread entro certi limiti ha infatti visto l’unico voto contrario da parte della Bundesbank.

Occorre tener conto che in Germania, ma questo vale per altri paesi europei, esiste un capitale finanziario simile e concorrente a quello anglosassone, che non ha la visione dell’Europa ma quella della speculazione internazionale e che resiste l’idea di Bismark della supremazia di questo paese sul resto d’Europa . Questo può spiegare lo scontro in atto nel paese più forte economicamente della UE ed il fatto che la decisione di accettare il fondo economico comune di difesa sia stato delegato alla corte costituzionale tedesca in base al principio che il popolo tedesco non può farsi carico del debito di altri paesi. La Merkel ha denunciato giorni fa i mercati finanziari che arricchiscono pochi e impoveriscono il popolo, non ha detto però che questo fa parte del sistema e che la crisi finanziaria è prodotta dal sistema.

Chi purtroppo paga le spese di questa crisi sono le masse popolari ed altrettanto viene colpito il ceto medio. La ricchezza prodotta, il capitale nei forzieri della Banca Centrale Europea ,è andata alle banche, lasciando a secco le attività produttive e costringendo la popolazione a ridurre i consumi. Non solo. Per recuperare soldi i governi come quello italiano hanno aumentato le tasse , rivisto in peggio le pensioni, ridotto i diritti dei lavoratori, di fatto aggravando la recessione.

Del resto le strade erano due, salvare le banche e i loro profitti,che sono il centro del capitalismo attuale e affamare la popolazione oppure far pagare la crisi al grande capitale finanziario e far ripartire il lavoro facendo investimenti. Gli investimenti nell’industria,nella ricerca ,nelle opere necessarie danno lavoro e reddito e permettono la circolazione del denaro, nell’operazione finanziaria uno perde e l’altro guadagna.

La seconda strada richiede una forza politica popolare che ancora non si è costruita, la prima sta portando ad un impoverimento generale.

Si sta parlando in questi giorni in Italia e non solo di crescita. Ma la crescita se non ci sono investimenti, se non ci sono capitali da investire , è una parola vuota.

La strada per uscire dalla crisi e per sconfiggere le manovre del capitale finanziario con in testa gli USA è quella di usare tutte le risorse per progetti che unifichino i paesi europei e che metta al centro il lavoro in tutto il suo percorso , dall’istruzione , all’apprendistato , all’ingresso nel lavoro ,alle grandi infrastrutture necessarie . A fine giugno i 4 ( Monti , Hollande, Merkel e Rajoi) avevano stabilito un pacchetto di 150 miliardi per la crescita , pochi ma sempre meglio di niente, dove sono finiti ? Dunque bisogna organizzare le lotte non solo per impedire la chiusura delle aziende ma anche perchè la BCE e le banche nei vari paesi tirino fuori i soldi per grandi piani di investimento a livello europeo e nello stesso tempo occorre modificare i trattati europei che si basano soltanto sulla moneta proprio per favorire gli investimenti .

E, in primo luogo, sono tre i settori in cui investire: l’istruzione unificata e la ricerca, l’energia per avere l’indipendenza energetica e portare la benzina ad 1 euro in tutto il continente, le infrastrutture per migliorare i trasporti e di servizi.

Manca una visione dell’insieme dei problemi dei paesi europei e delle soluzioni da apportare e i giovani , con un tasso medio europeo di disoccupazione del 21 % ,sono quelli che pagano di più la crisi e la mancanza di questa visione politica. Si pensi che esiste un fondo sociale europeo di 30 miliardi di euro per progetti da affidare a iniziative di giovani ancora non assegnato proprio perchè manca l’idea di investire a lungo termine e con una visione continentale. E’ una visione che si può e si deve ottenere attraverso la lotta dei lavoratori europei e che non può non vedere i giovani in prima fila.