Monti, l’euro e la crescita

 

di Osvaldo Pesce

 

I lettori del blog, come buona parte del paese, si stanno ponendo alcune questioni cruciali, cui qui vogliamo dare una prima risposta.

Perché è nato il governo Monti?

Quale futuro ci prospettano la finanza mondiale e la globalizzazione?

Quali scelte politiche ed economiche servono oggi?

Il governo Monti è spuntato assai velocemente, perché già lo si preparava da tempo. Le prime scaramucce contro l’economia e la finanza pubblica italiana si sono avute tra giugno e luglio, con una fuga di capitali in Svizzera, mentre la Deutsche Bank (la maggiore banca tedesca) vendeva i titoli pubblici italiani e le agenzie di rating mettevano “sotto osservazione” le grandi aziende pubbliche e banche italiane e poi le declassavano. In agosto è partito l’attacco ai buoni del tesoro italiani che è proseguito a gran balzi in autunno. L’attacco finanziario si è riversato su tutta la zona euro.

Il governo Berlusconi, e con esso sia il Pdl che il Pd, hanno allora deciso che era tempo di fare “un passo indietro”: per la macelleria sociale era meglio un governo che non dovesse poi rispondere davanti all’elettorato.

Banche, Chiesa e massoneria hanno messo loro uomini in questo governo “tecnico”. Sono rimasti fuori i politici indicati dai partiti, come la Finocchiaro, Amato, Letta (uno e due), Dini, mentre si preparava il governo vero; le avvisaglie si sono avute col convegno dei cattolici a Todi. C’è bisogno ormai di personale politico meno cialtrone e più scientifico nello smantellare lo stato sociale e le conquiste dei lavoratori.

Monti ha risposto alle richieste della Banca centrale europea e del duo Merkel-Sarkozy con misure fortemente antipopolari, in particolare il congelamento delle pensioni, l’allungamento dell’età pensionabile, le tasse sulla prima casa, l’inasprimento delle tasse indirette (IVA, benzina e riscaldamento), fatto profondamente negativo per l’economia e per tutta la società; però ha contribuito a indebolire l’arrogante pretesa dei governi francese e tedesco di dirigere da soli l’Europa.

Non si risolve affatto il problema centrale, quello della ripresa produttiva, che è l’unica strada per dare lavoro e migliorare le condizioni sociali del paese, nonché per abbassare stabilmente gli interessi sul debito pubblico e ridurre il debito stesso. Sono decenni che non si fa nulla per la crescita del paese, si è svenduto il patrimonio pubblico (Amato, Prodi) e ora si rischia di svendere alla Francia gli ultimi pezzi di valore: Breda ferroviaria (per le tecnologie avanzate nell’alta velocità e il minor costo del lavoro), le industrie militari, la grande distribuzione (Auchan vuole comprare Esselunga) e ci sono avvisaglie che la tecnologia della fabbrica di autobus Irisbus di Avellino che ha messo tutti i lavoratori in cassa integrazione venga trasferita oltralpe .

L’euro è sotto attacco, o crolla sotto il peso della speculazione internazionale contro i debiti pubblici di Grecia, Spagna, Italia e tra poco anche Francia (la cui situazione è ancora più complicata della nostra), oppure – se si riesce a stabilizzare questi debiti con il fondo salva stati proposto da Sarkozy nonostante l’opposizione tedesca, e con tagli drastici allo stato sociale – persistendo il ristagno economico rischia poi un’eccessiva stampa di cartamoneta per dare liquidità alle banche per 2-3 anni, e quindi un’inflazione incontrollabile e la sempre maggiore sottomissione al dollaro come moneta cardine degli scambi internazionali.

Per i popoli europei si prospetta un futuro molto buio: poche possibilità di lavoro, salari e pensioni sempre più bassi e precari, carenze nei servizi pubblici, impoverimento costante della massa e arricchimento di una minoranza sempre più ristretta. Un panorama di miseria sociale come descritta da Dickens nel primo ‘800.

Come si è arrivati a questo punto?

La delocalizzazione delle industrie ha portato gravi conseguenze economiche e sociali: non solo chiusura di fabbriche e aziende nei paesi un tempo avanzati, ma circolazione sempre più vorticosa di capitali, che stazionano nei paradisi fiscali e da lì si avventano nella speculazione internazionale, senza che i singoli stati (o unioni di stati) riescano a tassarli e regolamentarli. Questa fuga fiscale indebolisce i bilanci statali. E ancora: l’assenza di industrie rende inutile la preparazione di masse di lavoratori, per cui si smantellano la scuola e la ricerca (tranne poche isole di eccellenza), i fondi di assistenza sociale, la sanità pubblica.

Un esempio, che riguarda le materie prime. Un barile di petrolio costa, al porto nel paese produttore, 10 dollari; viene trasportato in una petroliera che batte bandiera ombra (Cipro, Liberia, Panama ecc) aggiungendo 10 centesimi per il costo del trasporto alla raffineria, e la raffineria paga 90 dollari al barile; da lì altri aumenti per la trasformazione e distribuzione, ma il grosso del guadagno avviene prima, a favore delle compagnie di navigazione appartenenti alle società petrolifere e dei loro conti nei paradisi fiscali. Succede perfino che le petroliere restino fuori dei porti finché il petrolio non raggiunge la quotazione voluta. Questo è il cosiddetto spot market (mercato a pronti).

Altro esempio, per i prodotti dell’economia globalizzata. Un cellulare costruito in Cina assemblando pezzi ricevuti dai paesi vicini costa 304 dollari (300 i vari pezzi, 4 l’assemblaggio) dato il basso costo della manodopera e le tasse irrisorie; passa all’impacchettamento a Singapore, e viene venduto a 650 dollari ai distributori nei paesi occidentali e 700 dollari al pubblico; il grosso del guadagno però resta all’estero, in una società di comodo a Singapore. Lo stato occidentale può tassare solo i 50 dollari guadagnati dai distributori: si inaridiscono sia il tessuto produttivo che le entrate fiscali.

Occorre tornare a produrre dove si consuma, occorre una politica di protezione dei prodotti europei. Riportando a casa le industrie delocalizzate si creano nuovamente posti di lavoro e reddito per le famiglie e si recuperano introiti per le finanze statali.

Il problema non è solo del nostro paese ma di tutta Europa, occorre anche creare industrie innovative, con accordi tra i vari paesi: i paesi più forti non devono impadronirsi delle imprese più valide negli altri paesi, ma integrarle in un piano europeo.

Questo spezzerebbe la globalizzazione guidata dagli USA, aprendo la strada a politiche per grandi blocchi economici e a un mondo multipolare. Il capitalismo mostra tutti i suoi limiti, non può garantire un futuro ai popoli; aveva ragione Marx quando sosteneva che ha una natura intrinsecamente instabile.