Il Comitato No Debito e l’attuale situazione politica

   Prosegue il dibattito all’interno del Comitato No Debito, movimento nato ormai da due anni con l’obiettivo di non far pagare ai lavoratori l’enorme debito pubblico che si è venuto a creare nel nostro paese a tutto vantaggio della speculazione finanziaria.E’ un dibattito che si fa ancora più interessante in vista delle prossime elezioni poltiche .

Il movimento No Debito non si pone l’obiettivo di creare una forza elettorale ma di costruire una linea politica di opposizione alla politica del governo dei banchieri,opposizione ancor più necessaria se pensiamo che il gruppo dirigente del PD intende andare al governo gestendo in proprio l’agenda Monti.In questo dibattito, anche in vista dell’assemblea del 15 dicembre a Roma delle forze che avevano promosso la grande manifestazione No Monti Day,un interessante contributo è il documento prodotto dal comitato di Milano,pubblicato sul sito www.nodebito.it che riportiamo per i nostri lettori.

 

Documento Comitato No Debito di Milano

29 Novembre 2012

Un contributo alla discussione e alle scelte del Comitato No Debito

Il CND è in massima parte (per lo meno a livello nazionale), un intergruppi. Da qui le sue debolezze, le sue inappropriatezze, le sue contraddizioni. Ma nello stesso tempo non si può non considerare che a partire dall’assemblea del 1° ottobre 2011 è emersa la consapevolezza che da soli (questo non solo per coloro che l’hanno costruita) non si incide nella realtà odierna e non si va da nessuna parte. Ciò è un risultato importante, a volte fecondo di iniziative, ma non può bastare. Così come non può bastare l’aver individuato fin da subito la continuità del governo Monti con quello precedente. Così come non possono bastare le ultime due manifestazioni nazionali promosse (quella del 31/3 e quella del 27/10).

Il CND è composto da partiti (alla sinistra del PD e alleati) da soggetti politico sociali antagonisti (movimenti, associazioni, studenti, comitati di lotta, esponenti del sindacalismo conflittuale di base, dell’area programmatica della rete 28 aprile–opposizione CGIL) e, infine, da singole soggettività politiche.

Sono particolarmente importanti i primi 5 punti della piattaforma programmatica (monca però della centralità del conflitto capitale / lavoro) i quali – se non trovano una successiva e a questo punto urgente elaborazione (non solo teorica), profondità di applicazione e capacità di interconnettere quella moltitudine di piccole e medie forze sociali, sindacali e politiche – rischiano di essere il preambolo del libro delle buone intenzioni, ma che nella politica italiana non incidono assolutamente.

Perché non concentrarsi sulla costruzione dell’alternativa che deve ancora massicciamente nutrirsi di elaborazione, di pratica di lotta, di ricomposizione di classe, ecc.?

Per non cadere nell’ovvietà, crediamo che questa opzione debba essere valutata con estrema accortezza, il che vuol dire considerare l’aspetto tattico su un terreno concreto a breve e medio termine. Da qui porsi seriamente cosa deve diventare il CND il passo è breve ma decisamente fondamentale.

Radicarsi a livello territoriale!

Valorizzando le caratteristiche, le capacità, le sensibilità, il ruolo e le relazioni di tutti coloro che vi partecipano, il CND deve diventare un organismo:

  • che indichi, caso per caso e complessivamente quali sono le misure POLITICHE che istituzioni nazionali, regionali e comunali devono adottare per difendere i posti di lavoro esistenti e crearne di nuovi

  • che lavori per favorire la costruzione di un livello sempre più alto e interconnesso di mobilitazione per realizzarle.

Sul piano della tattica e per quanto riguarda la necessità di dare risposte a istanze concrete che vengono dal mondo del lavoro e dalle masse popolari, se prendiamo ad esempio la Lombardia (ma gli esempi possono essere traslati a livello nazionale) non possiamo non rispondere a domande come queste: cosa deve fare la Regione per affrontare in senso positivo la questione S. Raffaele? Cosa devono fare la Regione, la provincia e il Comune per favorire la produzione di una fabbrica trasformata in cooperativa? Che politica deve essere promossa per favorire la mobilità sostenibile e tutelare e ampliare l’occupazione nei servizi di trasporto pubblico (ATM)? Come si affronta la questione della casa (ristrutturazioni, assegnazioni degli alloggi del patrimonio ALER e comunale) in modo da produrre, subito qualche migliaio posti di lavoro? Quale politica attuare per superare i vincoli del patto di stabilità (il 21 novembre 1000 sindaci hanno marciato a Milano) e per rompere il cappio del pagamento degli interessi sul debito del Comune per stabilizzare le centinaia di precari del Comune o della scuola? Se non sappiamo rispondere a queste domande e finchè non risponderemo a queste domande, il CND sarà principalmente un circolo di idee.

L’ambito naturale del CND è ogni contesto possibile progettare, sperimentare e realizzare azioni di contrasto alla politica di austerità e alla distruzione del lavoro per favorire la difesa dei posti di lavoro esistenti e la creazione di nuovi, la difesa delle aziende esistenti (no delocalizzazioni o esproprio senza indennizzo) e la creazione di nuove (cooperative, consorzi, ecc.): il lavoro prima di tutto e sopra a tutto!

Non si può più parlare di “NO DEBITO” senza sviluppare il “PER IL LAVORO”. Lavorare TUTTI (non è vero che non c’è lavoro… c’è bisogno del lavoro di tutti!) e lavorare meno (riduzione di orario di lavoro a parità di salario), ma soprattutto c’è da individuare ed investire nella creazione di lavoro che affronti le nuove tecnologie e la ricerca.

In estrema sintesi dobbiamo dirci: bisogna dialogare con i lavoratori per coinvolgerli nell’obiettivo identitario e non di delega perché il lavoro per tutti è la nostra forza, diversamente saremmo sempre più ricattabili invece dobbiamo “ricattare noi” chi vuole realizzare l’agenda UE, BCE, FMI.

E’ necessario lavorare per unificare un fonte di lotta europeo contro l’austerity, sviluppando un battaglia di massa contro il fiscal compact ma anche contro le delocalizzazioni e per un piano di lavoro che dia un futuro e speranza non solo alle giovani generazioni ma anche a quelle esistenti, cose concrete e comprensibili ai più su cui far crescere mobilitazioni ed organizzazione , per costruire industrializzazione eco compatibile e welfare pubblico. Bisogna cambiare profondamente la politica in Europa, cacciare questi politici, a cominciare da Monti, appiattiti sulla globalizzazione, sulla grande finanza e prendere le distanza dalla ingerenza politica e finanziaria di chiunque a partire da quella di Washington, da dove è partita questa crisi epocale. Continua a leggere