Dietro la crisi di governo

Citazione

di Iglis Restani

La soluzione Draghi da cui dovrebbe uscire il nuovo governo dopo le dimissioni di Conte,sembra riportarci indietro di quasi trent’anni, al primo governo cosiddetto tecnico nel 1993 guidato dall’ex governatore della banca d’Italia Ciampi.

E’ dunque un periodo più che sufficiente,se già non erano già bastati gli anni precedenti, per poter dire che ,se dobbiamo riaffidare le sorti del nostro paese ad un uomo della grande finanza dopo Ciampi ,Dini e Monti, i partiti e in particolare quelli che si richiamano in qualche modo ai valori del mondo del lavoro hanno completamente fallito. Anche il movimento 5Stelle, che sembrava poter cambiare le cose, ha dimostrato di non avere un vero progetto di cambiamento reale del paese.

Si è sentito spesso dire in questi giorni che questa crisi di governo era incomprensibile, senza un vero motivo,specie in una situazione così difficile per il nostro paese .

La gente comune si chiede tuttora infatti come sia stato possibile non trovare un accordo tra quegli stessi partiti che avevano formato il governo a settembre del 2019, quando abbiamo ancora di fronte il grave problema della pandemia e delle pesanti difficoltà economiche. Oltretutto proprio adesso che la Commissione Europea aveva raggiunto un accordo su un piano di aiuti in cui per il nostro paese ,al netto della parte che dovrà versare l’Italia, ci sono circa 160 miliardi di euro tra prestiti agevolati e a fondo perduto.

Qualcuno poi ha voluto spiegare questa crisi semplicemente come una alzata di testa di Matteo Renzi .

Ma qui sorge una domanda :possibile che un ex segretario del PD,per l’esattezza dal dicembre 2013 al marzo 2018, e prima ancora sindaco di Firenze dal 2009 al 2014,quindi un politico benchè giovane già con una certa esperienza, possibile che abbia deciso di aprire una crisi di governo senza avere fatto i suoi calcoli ?

Se però guardiamo ai partiti come portatori di interessi di diversi settori economici quali sono in realtà ,possiamo farci una idea più precisa . In passato,quando ancora esistevano i partiti politici usciti dalla seconda guerra mondiale, le crisi di governo erano il più delle volte legate agli accordi interni al partito di maggioranza relativa,la Democrazia cristiana,accordi che permettevano ad ogni corrente di poter governare per un certo periodo e di dare un qualche spazio anche agli altri partiti compreso il Partito Comunista Italiano.

Veniva mantenuto però un quadro di riferimento generale,prima il periodo della ricostruzione e del boom economico,poi il periodo della parziale ridistribuzione alle masse popolari di una parte della ricchezza prodotta dai lavoratori con la riforma delle pensioni nel 1969, lo Statuto dei lavoratori nel 1970,la riforma sanitaria nel 1978.

Agli inizi degli anni 90, con la fine dell’URSS e l’apertura alla Cina avviata da parte degli USA, gli accordi e gli equilibri nel campo occidentale andavano cambiati. Era quello il contesto internazionale in cui quei partiti vennero in pratica sciolti con i processi di Tangentopoli,solo il PCI venne toccato marginalmente.

Il capitalismo, scomparso il richiamo al comunismo che l’URSS ,anche se governata da una nuova borghesia di stato, poteva ancora rappresentare agli occhi delle masse,poteva riprendersi tutte le conquiste strappate dai lavoratori con dure lotte.

Al giorno d’oggi, dopo lo scioglimento di quei partiti, dopo le trasformazioni imposte al sistema economico di tutti i paesi dalla globalizzazione e la grave crisi finanziaria del 2007, dopo il trascinarsi fino al 2011 di un finto bipolarismo tra centro- sinistra e centro-destra , manca un quadro di riferimento ,una visione di futuro per il paese.

I partiti politici attuali sono ognuno a suo modo un guazzabuglio di tanti piccoli gruppi di interesse che inoltre non sono stati in grado di esprimere qualche uomo politico di una certa qualità, almeno i vecchi partiti politici ,pur essendo al servizio del capitale, avevano quadri dirigenti che conoscevano il mestiere.

Il governo Conte doveva affrontare,oltre la pandemia, due questioni economiche importanti : l’assegnazione di oltre 500 cariche in molte società controllate pubbliche e la definizione e la gestione dei piani previsti con l’impiego degli ormai famosi 209 miliardi del Recovery Plan.

Come riportava un giornale economico ,da qui a primavera dovranno essere rinnovati centinaia di incarichi in molte società controllate dal ministero dell’Economia collegate a Cassa Depositi e Prestiti,Anas,Ferrovie,Rai,Enel ,Eni e Leonardo. E da qui a fine aprile il governo avrebbe dovuto presentare i programmi del recovery plan nonché un piano di riforme necessario per attuarli.

In pratica un riassetto quasi completo dell’economia del nostro paese.

Conte si era mosso su tre direttive : accontentare alcune richieste della Confindustria per mantenere la produzione e accordare il maxiprestito di 6 miliardi di euro alla ex FCA; mantenere l’impianto di sussidio alla disoccupazione basato sul reddito di cittadinanza e sui navigators voluto dal M5S e accettato da buona parte dei sindacati confederali;costruirsi una propria rete di managers di stato di fiducia con cui preparare il terreno ad un possibile nuovo centro neo-democristiano nonché mettere un uomo di fiducia all’ESMA ,l’autorità europea degli strumenti e dei mercati finanziari. Confindustria dal canto suo non ha fatto proposte di politica industriale di ampio respiro ma si è interessata soprattutto ad avere mano libera sui contratti a tempo determinato e per avere il controllo dell’agenzia per il lavoro diretto da Parisi per i 5 Stelle.

Se dunque da un lato le nomine delle controllate dello stato erano in carica a Gualtieri del PD,se dall’altro lato il Presidente Conte stava intessendo una sua rete in vista dell’utilizzo dei 209 miliardi del recovery plan,poteva Matteo Renzi restare fuori dai giochi ?

Teniamo conto che Renzi è sempre stato molto attento al mondo della finanza e che da presidente del Consiglio,nel 2014 ,aveva incontrato il numero uno di Black Rock,il massimo fondo mondiale di investimento che negli ultimi anni è entrato nel gruppo dei maggiori azionisti delle principali banche e aziende italiane.

Aggiungiamo che Padoan, che da giovane scriveva sulla rivista teorica del PCI Critica Marxista,a suo tempo consigliere economico del Presidente del consiglio D’Alema poi ministro dell’economia nei governi Renzi e Gentiloni, è passato ad essere in fretta e furia a ottobre scorso da deputato del PD a presidente di Unicredit .

Dunque Renzi, che di fatto aveva dato la possibilità ad un PD sconfitto nelle urne di andare addirittura al governo , non poteva non intervenire dal suo punto di vista e pretendere quello che per lui e il suo partito Italia viva era il dovuto.

Ci sono dunque in ballo interessi economici di grande portata dietro questa crisi di governo e c’è uno scontro notevole fra un settore e l’altro del potere economico altrimenti si sarebbe raggiunto un accordo. In questa crisi, anche se è difficile al momento coglierne gli aspetti, vivendo in una economia globalizzata , occorre anche tener conto non solo degli intrecci tra quanto succede all’interno ma anche di quanto succede all’esterno del paese.

La crisi di governo attuale è il prodotto inevitabile del degrado degli attuali partiti politici ed anche della crisi delle istituzioni soprattutto parlamentari ed elettive che hanno favorito  i partiti ridotti a gruppi di interessi, molto spesso incapaci di rispondere ai problemi sul tappeto. Partiti dove uno si presenta alle elezioni contro un altro e poi forma un governo assieme,dove uno dice mai con quello un mese prima e poi tutti e due si alleano contro un altro , non meritano più la fiducia dei cittadini.

L’alternativa vera alla crisi economica ed al degrado dei partiti non può essere Draghi.

Le nuove generazioni e le donne sono le categorie più colpite dalla crisi economica e sociale che la pandemia ha aggravato ma che esisteva già prima.

Negli anni 60 del secolo scorso furono i giovani,assieme agli operai,a dare uno scossone al sistema. Spetta oggi alle nuove generazioni, recuperando le esperienze positive del movimento operaio, dalle lotte per il lavoro e la democrazia a quelle per l’abolizione del potere della borghesia e per il socialismo, porsi il problema di dare vita a movimenti e ad una organizzazione politica che spazzi via questo ciarpame. Movimenti e organizzazione politica che metta al primo posto il problema del lavoro, che si incarichi di condurre il nostro paese fuori dalla crisi sociale e dalla pandemia, dalla globalizzazione come è stata portata avanti sino ad ora e in un’ ottica di un cambiamento della società europea a partire dalla lotta alle diseguaglianze.