Trenta anni fa’ la Bolognina

Citazione

di    Roberto Bertini

30 anni or sono, 12 novembre 1989, alla Bolognina, Achille Occhetto, segretario del PCI, annunciava la famosa svolta che avrebbe portato, il 3 febbraio 1991, il suo partito a cambiare nome e simbolo, il PDS con la quercia grande e la falce e martello piccoli in basso.

Il rapporto con la crisi in corso in Unione Sovietica era del tutto evidente. Dopo i tentativi di Gorbacev di rimettere in piedi una economia disastrata con l’apertura al capitale straniero e il colpo di stato nell’agosto dello stesso anno che prima l’aveva detronizzato e poi rimesso a capo del PCUS,a dicembre l’URSS veniva sciolta definitivamente.

Anche di recente lo stesso Occhetto, ed altri che con lui dettero impulso a quell’evento, hanno descritto quel periodo come quello del più grande dibattito libero e democratico che si è svolto in Italia e addirittura in Occidente.

In effetti in quel periodo ci fu un’abbondanza di articoli e di lettere ai giornali, a cominciare da L’Unità, dove molti dicevano la loro opinione sugli argomenti di politica, storia, di filosofia per prendere posizione pro o contro le scelte indicate dal segretario.

Non dimentichiamo che 3 giorni prima era caduto il Muro di Berlino e le vicende internazionali avevano sollecitato quanti da tempo, di area socialista e liberale, chiedevano questo cambiamento.

Il dibattito non si fermò nelle redazioni ma coinvolse iscritti e simpatizzanti del PCI assumendo caratteri drammatici, melodrammatici e anche comici, comunque caotici.

Ma,fondamentalmente,questo dibattito non rispose alla domanda di fondo che andava fatta: si poteva definire socialismo quello esistente in URSS? Era questa la vera domanda che occorreva porsi ,che veniva posta nel movimento comunista internazionale e che veniva posta anche da alcune forze in Italia. La crisi dell’URSS,della sua politica da grande potenza militare ma di miseria per le masse popolari,avrebbe dovuto da tempo aprire un dibattito sulla vera natura del sistema sociale che si era venuto a creare dagli anni 50 in poi in quello che era stato il primo paese socialista. Ma il gruppo dirigente del PCI aveva sempre evitato di affrontare l’argomento.

La cosiddetta svolta della Bolognina,il cambio del nome,fu quindi da un lato un non volere fare un vero bilancio storico del movimento comunista,dall’altro l’accettazione del sistema borghese e l’accomodamento a questo con una sigla,democratici di sinistra,più accettabile in quel sistema.

Achille Occhetto, Walter Veltroni e gli altri dirigenti di quel periodo hanno fatto poi una notevole confusione sul loro progetto di voler fare un partito più democratico,contestando le regole del “centralismo democratico”.

Evidentemente nè loro nè i loro avversari hanno idea di cosa sia la democrazia.

Certamente la vita interna del PCI fino a tutta l’epoca di Berlinguer era governata da un rigido centralismo e il segretario decideva e comandava per tutti. Ma quello non era il centralismo democratico,sistema di discussione in cui tutti gli iscritti hanno il diritto di esprimere le proprie posizioni ed in cui al termine della discussione le decisioni vanno prese a larga maggioranza. Quello vigente nel PCI era piuttosto il centralismo burocratico in cui le decisioni venivano prese dal ristretto gruppo dirigente.

In un dibattito autentico e democratico si richiede che quanti vi partecipano posseggano un vocabolario comune, conoscano l’oggetto che è in discussione, una comunanza di esperienze e una comunanza di interessi e di propositi, e tutto questo non c’era negli scontri che seguirono alla svolta della Bolognina.

Successivamente e soprattutto nel periodo di transizione al PDS prevalse una Babilonia, un tutti contro tutti, che dura ancora oggi in quella che era lo schieramento di sinistra in parlamento,basta guardare oggi ai rapporti tra il PD di Zingaretti ed Italia viva di Renzi che è comunque una parte del PD .

Nel caso specifico prevalsero, e prevalgono anche oggi, fra gli eredi di quel partito, quelli che avevano e hanno più strumenti per finanziare la loro attività; quelli che avevano e hanno più legami con le redazioni di giornali e telegiornali, più legami clientelari con le categorie sociali più privilegiate e influenti e con gli apparati dello stato, a cominciare dalla magistratura, con le banche e le assicurazioni, con le coop, oltre ai soldi che venivano dall’estero.

La Bolognina fu dunque una tappa di quel lungo processo di trasformazione del partito comunista italiano da partito della classe operaia,del lavoro,con una sua visione ed un progetto di società alternativa e superiore al capitalismo,a partito di accettazione della società borghese fino a divenire partito di una parte di questa società borghese e come tale destinato a perdere progressivamente il rapporto con le masse popolari.Un processo di trasformazione che viene da lontano ,dai tempi di Togliatti e della teoria delle cosiddette riforme di struttura di Togliatti che avrebbero dovuto trasformare la società a favore dei lavoratori .

L’attrazione dei lavoratori verso altre organizzazioni o movimenti politici come la Lega o i 5S che non hanno una visione alternativa al capitalismo è quindi un fatto reale,spiegabile con la progressiva involuzione del PCI a PdS PD sempre più evidente a tutti,ma deve essere vista anche come un fatto temporaneo perché la lotta dei classe tra capitale e lavoro continua ad esistere e ,per forza di cose ,dovrà prendere nuove forme.