Le difficoltà del governo Meloni , le difficoltà della nuova Commissione europea

Citazione

E’ questo il periodo in cui il governo italiano prepara la legge di bilancio che prevede entrate e spese per l’anno che verrà .

Vi è stata tutta una trattativa con la Commissione europea per il nuovo patto di stabilità approvato ad aprile per modificare le regole di diminuzione del debito pubblico del trattato di Maastricht per renderli compatibili con la realtà economica e geopolitica attuale che non è più quella del 1992 .

Il debito pubblico italiano , come è noto , viaggia sui 3000 miliardi di euro ed è il 140 % del prodotto interno lordo . Se si guarda poi alla economia del paese ,è vero che l’occupazione ha raggiunto il 66, 3 % e la disoccupazione è scesa al 6,9 % ,ma resta il fatto che siamo sotto la media europea del 75,4 % e ancora più sotto per il tasso di occupazione femminile . Ma se l’occupazione è aumentata , il reddito disponibile reale lordo delle famiglie nel 2023 , come dicono le tabelle Eurostat sul «Quadro di valutazione sociale» , diminuisce soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008 e al di sotto della media Ue. Inoltre la produzione industriale nel suo complesso , pur aumentando il volume delle esportazioni , è diminuita negli ultimi trimestri anche a causa del rallentamento di quella tedesca con cui esiste da anni una forte sinergia , la Germania resta infatti il primo partner commerciale dell’Italia .

Come si può ben vedere un quadro nazionale difficile e complesso che si inserisce nel contesto europeo a sua volta altrettanto difficile e complesso e che richiede una analisi profonda e proposte politiche all’altezza della situazione .

Alcuni esempi . Conosciamo l’importanza dell’industria automobilistica . Da ormai due anni il ministro Urso minaccia la rottura con Stellantis e la chiamata in soccorso di un produttore cinese , nessuna volontà per un nuovo produttore italiano , ma intanto continua l’uscita della multinazionale dall’Italia . Si insiste sulla necessità di spostare la data del 2035 infelicemente decisa dalla Commissione europea per il termine della produzione dei motori a scoppio ma la proposta del ministro di posticipare la data e di creare un fondo compensativo sia per i produttori che per gli acquirenti non va alla radice del problema . E ‘ sul principio della eliminazione delle emissioni di CO2 che va regolata la produzione di auto, sia con l’elettrico che con altri propellenti sui quali la ricerca sta facendo grandi progressi . Gli errori commessi dalle case automobilistiche tedesche che con gli accordi con la Cina hanno pesantemente condizionato l’intera produzione europea , vanno assolutamente corretti nell’interesse generale . Sull’ energia . E ‘ noto il problema della energia da mettere a disposizione delle imprese e delle famiglie e del costo particolarmente alto in Italia , altrettanto noto che le energie rinnovabili , che vanno necessariamente potenziate , non sono in grado di soddisfare i bisogni complessivi . Il piano Mattei presentato dal governo Meloni , se serve a rompere la dipendenza che si era venuta a creare dall’unico fornitore russo , qualora realizzato coprirebbe però solo una parte del fabbisognio e non garantirebbe l’indipendenza energetica che verrebbe invece garantita dall’utilizzo dell’energia nucleare attraverso il metodo della fusione . L’Europa e l’Italia sono avanti in questo campo , perchè il governo italiano non accelera , c’è forse un veto da parte dell’amministrazione americana ?

Il problema della competitività . Questa è legata allo sviluppo delle nuove tecnologie che richiedono forti investimenti e personale qualificato . Le piccole e medie imprese che costituiscono la grande maggioranza del sistema produttivo italiano non hanno i capitali necessari per gli investimenti e manca il personale addestrato alle nuove tecnologie . Andrebbero perciò costituiti grandi consorzi in modo da mettere assieme le risorse in aggiunta all’intervento dello stato e il personale qualificato può essere formato a sua volta da un sistema di istruzione completamente rinnovato a partire dagli asili nido fino alle Università . Come è pensabile riguardo alla formazione dei giovani lavoratori che questo possa avvenire quando le risorse destinate all’istruzione sono inferiori agli interessi sul debito pubblico che ogni anno lo stato deve pagare ai detentori dei titoli di stato pari nel 2022 al 4, 4 % del PIL contro il 4,1 , 90 miliardi contro 84 ? Più investimenti nell’istruzione , più personale qualificato , meno giovani costretti ad emigrare , più possibilità di ottenere migliori salari .

La discussione che all’interno del governo ha preceduto la preparazione della legge di bilancio e che verrà a giorni presentata in Parlamento , non ha certo approfondito questi e altri problemi .

. Da una parte la sua preoccupazione è stata quella di racimolare il possibile , vedi questione degli extraprofitti delle banche , per mantenere grosso modo gli interventi dell’anno scorso come la riduzione del cuneo fiscale che nel 2023 fu del 2% per redditi fino a 35.000 € lordi e del 3% per redditi fino a 25.000 €. , con un aumento mensile in busta paga dai 60 ai 130 euro , dall’altro le opposizioni , dal PD ai 5S , non hanno saputo fare altro in tutti questi mesi che lanciare slogan , elencare titoli , salario minimo , più soldi alla sanità , diritti sociali e civili , senza avanzare però proposte precise .

L ‘ esempio di questo tipo di opposizione a colpi di slogan è stato quello della raccolta di firme per abrogare la legge Calderoli sull’autonomia differenziata . Questa legge approvata in via definitiva alla Camera il 18 giugno 2024 , in sintesi , intende dare attuazione ad un progetto di autonomia differenziata che si appoggia sugli art . 116 e 117 del titolo V della Costituzione modificato nel 2001 dal governo Amato che pemettono a singole Regioni di richiedere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia . Una legge che rispetta dunque il dettato costituzionale , controfirmata dal Presidente della Repubblica . Una opposizione seria avrebbe dovuto, dovrebbe tuttora , usando il sano metodo della critica e dell’autocritica , prima ancora di paventare le future conseguenze disastrose a loro avviso dell’autonomia differenziata , porre prima di tutto questa domanda : che bilancio , sia nelle regioni governate dal centro-destra che dal centro- sinistra , si può trarre della riforma del 2001 che affidava alle Regioni la competenza in ben 23 materie e che adesso la legge Calderoli chiede di applicare ? Furono fatti degli errori in quella riforma ? Se sì , perchè non ammetterli , farne tesoro , e presentarsi ai cittadini con una proposta alternativa ovvero una nuova riforma del titolo V che ne corregga l’impianto affidando alle Regioni le materie in cui queste possono fare meglio dello Stato dove quindi l’autonomia ha un senso positivo , e affidando esclusivamente allo Stato centrale materie importanti come il commercio estero, l’istruzione , la sanità, le infrastrutture ? Si sono ben guardati invece dal menzionare e dal criticare la riforma del 2001 , hanno preferito passare un bel colpo di spugna sulle loro passate responsabilità e individuare l’unico colpevole ovvero la legge Calderoli , ovvero il governo Meloni , come se i cittadini non avessero memoria dei fatti , e hanno pensato di risolvere il tutto con il referendum abrogativo . Questo modo di condurre l’opposizione in primo luogo da parte dell’attuale direzione del PD senza proporre alternative , può forse portare a qualche consenso elettorale in più nella gara con i 5S a chi grida più forte contro il governo Meloni e in cui Conte ha la vittoria assicurata , ma non sposta di un millimetro la soluzione dei problemi del paese e non aiuta a definire una strategia che vada nel complesso a rafforzare sia il nostro paese sia l’Unione europea . Abbiamo sotto gli occhi lo svolgimento del PNRR che è il frutto di una intesa tra tutti i paesi europei per rimettere in piedi l’ Europa dopo il covid che ha però un termine nel 2026 , ma le guerre che si sono aperte dall’invasione dell’Ucraina cui si è aggiunta quella in Medio Oriente da un lato , la concorrenza economica sempre più forte da parte di USA e Cina dall’altro , richiedono un cambio di passo dell’Unione europea su tutti i fronti , da quello dell’indipendenza energetica , a quello delle nuove tecnologie , a quello della difesa . Tuttora è in corso la costruzione e l’approvazione della nuova Commissione europea , il rapporto presentato da Draghi viene discusso in varie sedi , molti problemi sono ancora da risolvere . Per l’Italia il recente voto del Parlamento europeo sugli aiuti alla resistenza ucraina ha messo in evidenza le divisioni esistenti sia nel centro-destra e sia nel centro- sinistra , uniti tranne qualche encomiabile differenza da parte di alcuni europarlamentari del PD e di FI dalla nefasta logica tipica della nostra classe politica del non aderire né sabotare o del piede in due scarpe come si preferisce . L’indecisione nelle scelte politiche , in campo economico come in quelle in politica estera , è un danno per l’unità nazionale e per quella europea , disorienta i lavoratori e favorisce il lavoro sotterraneo delle forze ostili all’unità indipendente europea come in definitiva sono la Lega di Salvini e i 5S di Conte . Un governo in cui i partiti che lo compongono non sono d’accordo sulle questioni fondamentali non garantisce gli interessi del paese e dei lavoratori ed è destinato a cadere . Dall’ altra parte il cosiddetto campo largo è una barzelletta che impedisce al PD di poter essere una credibile alternativa al governo e in realtà utile soltanto alla linea attuale di Conte nei 5S così come dei Verdi e Sinistra Italiana che fanno il controcanto a Salvini e alle destre europee nella contrarietà agli aiuti all’Ucraina.

Abbiamo dunque come lavoratori e cittadini italiani problemi nostri particolari e altri comuni con gli altri lavoratori e cittadini dei paesi con cui da decenni facciamo parte della stessa comunità , l’Unione europea . La recente manifestazione a Bruxelles per sostenere i dipendenti della fabbrica Audi e i loro subappaltatori , organizzata da sindacati di vari paesi , anche se va detto che i sindacati confederali italiani ben poco hanno fatto contro lo smantellamento della FIAT da parte della proprietà Agnelli-Elkan , è un segnale importante nella direzione di creare una unità europea dei lavoratori per difendere i posti di lavoro nel continente e ottenere una politica industriale per il futuro .

Le difficoltà dell’Italia vanno viste all’interno delle difficoltà dell’ Europa . E’ il momento in cui nel nostro paese le forze sinceramente europeiste , associazioni , lavoratori , intellettuali, singoli cittadini , mettano assieme le loro energie per costruire un fronte democratico alternativo che si batta per lo sviluppo economico del paese , per un rafforzamento dell’ Unione europea , per l’estensione del welfare in tutta Europa , per la vittoria della Resistenza dell’Ucraina contro l’invasore , la Federazione Russa , per una pace equilibrata in Medio Oriente .

Iglis Restani

I rischi di divisione dell’ Unione europea dopo le elezioni in Francia , in attesa delle elezioni negli Usa dopo l’ attentato a Trump

Citazione

Il convulso andamento delle elezioni in Francia dove il partito di Marine Le Pen , dopo aver vinto alle elezioni europee e al primo turno di quelle nazionali , è poi arrivato terzo al ballottaggio, è la evidente spia della crisi politica che esiste da tempo in quel paese.

Le rivolte nelle periferie delle città dove è concentrata la popolazione immigrata per lo più di origine africana , la lunga protesta dei gilet gialli originata dall’aumento del costo dei carburanti , le manifestazioni sindacali contro l’aumento dell’età pensionabile , come avevamo scritto nell’aprile di due anni fa sulle elezioni presidenziali che avevano riconfermato Macron , sono tutti fatti che hanno espresso un malessere sociale che non investe soltanto le classi popolari ma anche il ceto medio impoverito . Se si aggiungono il forte debito pubblico , le difficoltà dei grandi gruppi industriali e la perdita di influenza in vari paesi africani dopo una serie di colpi di stato che hanno costretto al ritiro i contingenti francesi , il quadro è quello di un paese con una forte instabilità .

La riaffermazione della “ maggioranza Ursula “ per l’assegnazione degli incarichi dopo le elezioni di giugno e la rielezione di von der Leyen a capo della Commissione europea , non possono nascondere le contraddizioni politiche che serpeggiano nell’Unione quando nei principali paesi come Francia e Germania i partiti al governo hanno perso voti . Manca soprattutto tra i paesi fondatori tra cui l’ Italia una visione politica comune e lungimirante che metta da parte gli interessi particolari a favore di quelli generali europei .

Dopo una parziale ripresa dell’economia mondiale successiva alla pandemia sono riemersi i limiti e le contraddizioni del capitalismo che la globalizzazione aveva mascherato per un certo periodo , globalizzazione che non ha risolto i problemi di fondo nei paesi avanzati e aumentato le diseguaglianze con i paesi un tempo chiamati del terzo mondo .

In Europa , dopo il fallimento delle politiche di austerità adottate dalla Commissione Europea , il piano di rilancio del Next generation EU successivo al covid sembrava aver invertito la rotta e aprire una prospettiva di nuovi investimenti dopo le elezioni europee , investimenti quanto mai necessari per far fronte ai due colossi economici USA e Repubblica popolare cinese .

Il peggioramento della situazione internazionale dovuta principalmente alla guerra scatenata dal governo Putin contro l’ Ucraina cui si è aggiunta la guerra in Medio Oriente e nuove divisioni all’interno dell’Unione europea non favoriscono certo la ripresa economica di cui l’Europa ha fortemente bisogno . La ricomparsa dei dazi negli scambi commerciali sta a dimostrare che la concorrenza fra i grandi gruppi finanziari-industriali mondiali diventa sempre più aspra e di conseguenza , per recuperare i margini di profitto che si sono ridotti , questi ricorrono alla riduzione del personale e al contenimento dei salari . I governi dal canto loro si stanno orientando verso la riduzione dello stato sociale . In altre parole il grande capitale , come è solito fare e come già sta facendo, cerca di scaricare la crisi sulle masse popolari , creando malconento e insicurezza sociale.

Su questo malcontento giocano soprattutto i movimenti di destra e il consenso elettorale che hanno anche da strati di lavoratori si spiega con l’ abbandono della difesa degli interessi della classe lavoratrice da parte di quella che era un tempo la sinistra . Ma come indirizzano il malcontento popolare questi movimenti ? Indicando nell’Unione europea in quanto tale la causa del peggioramento delle condizioni di vita , posizione che viene portata avanti non solo da gruppi nazionalisti di destra , ma nella pratica anche da forze che si presentano di sinistra ma che fanno il paio con quelle di destra ,vedi il gruppo di Melenchon in Francia o dei 5 Stelle e altri in Italia .

Alcune politiche sbagliate portate avanti dalle istituzioni europee vanno sicuramente eliminate ,dall’eccesso di burocrazia intenta a regolamentare anche le minuzie alla ricorrente politica di austerità riguardo ai bilanci degli stati e al controllo ferreo dell’inflazione, alle diseguaglianze di trattamento tra grandi e piccoli paesi , ma il ritorno ai nazionalismi significherebbe buttare via tutto quello di buono portato negli anni dall’unificazione europea . Sta allora alle forze sinceramente progressiste dare la risposta giusta a questo malcontento , riempire il pericoloso vuoto che si è aperto a sinistra , facendo chiarezza tra le masse sul fatto che gli interessi nazionali nella situazione storica attuale possono essere tutelati soltanto da una politica comune europea condivisa e ponendo allo stesso tempo la necessità di un cambiamento nei rapporti di classe tra grande capitale e lavoro a favore del lavoro . 

Cosa si attendono i lavoratori dalla nuova Commissione europea ? Si attendono che si opponga alla linea del grande capitale finanziario di scaricare la crisi su di loro perchè comporterebbe da un lato l’impoverimento delle masse popolari e dall’altro il fallimento del modello sociale dell’ Unione europea che si differenzia sia dal modello americano sia dai modelli autoritari esistenti in altri grandi paesi. Ci si attende soprattutto una decisione del Parlamento e della Commissione europea che metta i grandi profitti realizzati in questi anni dalle grandi industrie e banche europee, nonché le tasse non pagate da multinazionali straniere, a disposizione di un bilancio pubblico comune europeo per un grande piano di rafforzamento tecnologico della base industriale europea senza privilegiare alcun paese e alcun gruppo industriale, per aumentare il salario medio dei lavoratori , per rafforzare il sistema di protezione sociale europeo che altri grandi paesi ci invidiano , per garantire un efficace sistema di difesa da minacce all’indipendenza dell’ Europa . Sono questi a nostro avviso gli obiettivi principali dei lavoratori dell’ Unione europea .Solo in questo modo si può dare una risposta al malcontento che cova tra la popolazione ed evitare che venga utilizzato da forze politiche come quella di Le Pen e dei suoi alleati in Europa .

C’ è poi un punto fondamentale da tenere presente , il rafforzamento dell’Unione europea dà fastidio a diverse grandi potenze , dunque cosa c’è di meglio per queste che appoggiare le varie forze nazionaliste sparse in Europa per dividerla ?

La vittoria della Le Pen non è arrivata, almeno per ora , ma la partita fra chi vuole una Europa più unita e allo stesso tempo più sociale e chi invece la vuole divisa , sarà ancora lunga , lo scontro fra queste due opposte linee politiche è destinato ad aumentare.

Proviamo ad esempio ad immaginare quale campagna politica avrebbe condotto Salvini per mettere in difficoltà il governo Meloni riguardo alla guerra in Ucraina se Le pen avesse vinto.

Ci sono movimenti evidenti per portare ad una spaccatura politica dell’Unione europea in particolare sulla politica estera . A cosa punta il nuovo raggruppamento politico dei cosiddetti patrioti promosso da Orban formato da partiti destra chiaramente antieuropei se non a contrapporsi all’unificazione europea e al sostegno fin qui dato all’Ucraina ? Per conto di chi Orban , giocando ambiguamente sul fatto che la presidenza semestrale della UE è dell’Ungheria ma senza nessun mandato , è andato a Kiev , a Mosca , a Pechino e nella residenza in Florida di Trump ?

Il presidente ungherese Orban persegue precise da tempo rivendicazioni legate alla storia dell’ Ungheria che vide la perdita di varie regioni dopo la fine dell’impero austro-ungarico e in seguito una sovranità limitata durante tutto il periodo dell’ appartenenza alla sfera di influenza dell’URSS .Tuttora vivono in paesi limitrofi circa due milioni di ungheresi e proprio nel suo recente viaggio a Kiev Orban ha discusso della minoranza ungherese presente in Ucraina . Ora la questione delle minoranze linguistiche che vivono in paesi diversi dalla madrepatria può essere risolta in due modi : o con il riconoscimento di statuti speciali nell’ambito di una democrazia europea condivisa o appoggiando il proprio nazionalismo ad un nazionalismo protettore più forte come molti paesi dell’Europa orientale fecero tra le due guerre mondiali appoggiandosi a Mussolini e a Hitler . Sta qui il motivo per cui il presidente ungherese non ha mai sostenuto le sanzioni contro il governo Putin né ha mai sostenuto la resistenza dell’ Ucraina all’invasione . Orban gioca su due piani , in Europa e fuori dall’ Europa, e cerca di prendere due piccioni con una fava, quello del recupero di una zona d’influenza dove esistono minoranze ungheresi e quello di accreditarsi come possibile mediatore per un non meglio precisato accordo per la guerra in Ucraina quando già il governo russo ha ribadito che pretede l’intero possesso delle 4 regioni ucraine attualmente occupate parzialmente .

Sulla politica estera quindi , oltre che su un piano di un rafforzamento economico dell’Unione europea ,la battaglia è aperta . L’Unione europea si trova in una situazione in cui occorre un deciso cambio di passo. Il suo modello di sviluppo degli ultimi decenni costruito sulle esportazioni di prodotti di media e alta tecnologia, sull’energia a basso costo , su una mancanza di conflitti nella sua area, non regge più nella nuova realtà mondiale .L’Unione europea perciò ha bisogno di un piano massiccio di investimenti per rinnovare la base industriale . E’ prevedibile che questo piano incontrerà ostacoli da parte del nuovo raggruppamento parlamentare europeo dei ” patrioti ” , dell’estrema destra di Identità e democrazia e di altri , così come che questi cercheranno in tutti i modi di impedire il mantenimento del sostegno all’ Ucraina in attesa delle elezioni presidenziali negli USA specie dopo l’attentato a Trump. E’ una battaglia tra nazionalismi di vario genere da un lato che si appoggiano a grandi potenze in particolare alla Federazione Russa e che possono portare a una divisione interna dell’Unione europea e forze europeiste dall’altro che vogliono mantenere e rafforzare la democrazia europea dei diritti civili e sociali , rafforzare l’unità e l’indipendenza dell’Europa , continuare a sostenere l ‘Ucraina , fare dell’Europa unita un punto di riferimento per tutti i popoli che aspirano all’indipendenza ed al benessere sociale .

Il contributo dei lavoratori per vincere questa battaglia è indispensabile . Occorre una rappresentanza politica dei lavoratori dei vari paesi europei in grado di confrontarsi con le istituzioni europee , con la forza di contrastarne le decisioni quando queste sono sbagliate e di condurre una mobilitazione per i giusti obiettivi .

Una Europa unita , sociale ,indipendente ,con una propria politica estera e un sistema autonomo di difesa, è quanto mai necessaria in un quadro internazionale aggravato da due guerre in particolare in Ucraina e Palestina e in cui l’attentato all’ex presidente Trump, la cui uccisione avrebbe potuto causare grandi scontri nel paese , mette ancora più in evidenza l’attuale instabilità politica degli USA .

a cura della redazione